Un libro :: Kintu

Jennifer Nansubuga Makumbi, Kintu. 66thand2nd € 20 La storia prende avvio a Kampala in Uganda, i primi giorni del 2004, quando Kami Kintu viene, per errore, linciato dalla folla. Forse una maledizione pesa sul clan dei Kintu, da quando nel 1750 durante un viaggio trovò la morte il figlio adottivo di Kintu. Kintu in luganda… Continua a leggere Un libro :: Kintu

Un libro :: La trama ideologica del discorso sulle razze

Lo storico Claudio Vercelli su il manifesto ci presenta Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Einaudi. Un libro che finalmente ci libera dall’innocenza. Il peso della nostra cultura ha forse bisogno di una massiccia “decolonizzazione”! Non è sempre agevole muoversi tra le tante pagine del ricchissimo volume di Aurélia Michel. Anche se offre un’apprezzabile… Continua a leggere Un libro :: La trama ideologica del discorso sulle razze

Un libro :: Cacciateli!

Sonia Modenese ci propone un’altra lettura, utile attrezzo nella nostra “cassetta”. Concetto Vecchio, Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi. Feltrinelli. Un libro da leggere, che racconta come in circa 20 anni emigrarono in Svizzera più di 2 milioni di italiani poverissimi, in un paese che nonostante fosse sede di organismi internazionali, di trattati e convenzioni… Continua a leggere Un libro :: Cacciateli!

Sputi di decoro :: Il lato violento della riqualificazione.

ll governo di Torino ordina lo spostamento del “mercato degli straccivendoli” dal centro alla periferia, ma i venditori si oppongono. Intorno si eseguono sfratti e sgomberi, nascono residenze per turisti, una scuola di scrittura, botteghe di lusso. Frammenti di voci, ricordi e appunti raccontano i disegni della riqualificazione e le ragioni della resistenza. Dal 12… Continua a leggere Sputi di decoro :: Il lato violento della riqualificazione.

Letture per una strana estate (forse) già iniziata.

Questo è un tempo sospeso, sembra d’obbligo divertirsi, in attesa delle incertezze autunnali. Mentre ci avviamo verso l’oppressiva società dell’immunizzazione. Masimo Recalcati, Critica della ragione psicanalitica. Ponte alle Grazie. Questa volta scrive poco di sé, ma scrive di un grande psichiatra e psicanalista: Elvio Fachinelli. Dipesh Chakrabarty, La sfida del cambiamento. ombre corte. Piccolo ma… Continua a leggere Letture per una strana estate (forse) già iniziata.

E’ morto Angelo del Boca

E’ morto Angelo Del Boca, storico e intellettuale rigoroso, impegnato e aperto. Il suo contributo sulla storia dell’esperienza coloniale italiana fu fondamentale. Ci fece consapevoli delle brutture delle politiche di conquista dell’Italia in Etiopia, Libia e Somalia. Le sue ricerche e i suoi interventi ci aiutarono a cancellare il falso luogo comune degli “italiani brava… Continua a leggere E’ morto Angelo del Boca

E’ morto il poeta Giancarlo Majorino

Il 20 maggio è morto, all’età di 93 anni, Giancarlo Majorino. L’ultimo poeta ancora vivo tra quelli che hanno disegnato il profilo della poesia italiana dal dopoguerra, insieme a Pasolini, Fortini, Zanzotto, Sanguineti, Balestrini, Giudici, Raboni, Testori, Volponi e pochi altri. Poeta straordinario per l’intensità dirompente della scrittura e la ricchezza dei contenuti, istigatori di… Continua a leggere E’ morto il poeta Giancarlo Majorino

Due anni fa moriva Nanni Balestrini. Un libro in regalo

In occasione del secondo anniversario della sua scomparsa la rivista online “Machina” il 18 maggio ha pubblicato, in formato pdf scaricabile gratuitamente, un libro dal titolo “Nanni Balestrini – millepiani“. All’opera, curata da Sergio Bianchi, hanno partecipato quaranta autori con interventi incentrati sulle molteplici espressioni della lunga attività di Balestrini: poesia, narrativa, teatro, pittura, scultura,… Continua a leggere Due anni fa moriva Nanni Balestrini. Un libro in regalo

E’ morta la filosofa Elena Pulcini

E’ morta venerdì 9 aprile, causa Covid, la filosofa della politica Elena Pulcini, aveva appena compiuto 71 anni. Insegnava all’Università di Firenze. Intellettuale attenta e sensibile, faceva del “pensiero critico” lo strumento di interpretazione della realtà. La sua “ricerca” si è dedicata alla vulnerabilità e alla cura e si appassionava alle sorti dei movimenti, nell’intento… Continua a leggere E’ morta la filosofa Elena Pulcini

E’ morta Nawal al Sa’dawi

Un ricordo scritto da Giuliana Sgrena, apparso su il manifesto del 23 marzo. Addio alla scrittrice, psichiatra e femminista egiziana che è stata protagonista della lotta contro l’infibulazione. Più di 50 i suoi libri tra saggi, romanzi, opere teatrali, tradotti in oltre 20 lingue. Tra i più noti c’è «Firdaus». Con il kajal e il… Continua a leggere E’ morta Nawal al Sa’dawi

Libri per una “maledetta primavera”

Quello della primavera può sembrare un invito, invece è solo il tempo che scorre più rapidamente. Senza aver la pretesa di fermarlo vorremmo rallentarlo per prepararci a futuri, necessari, strappi ! Così “regaliamo” (in Pdf) significative pubblicazioni: un po’ “cassetta degli attrezzi”, un po’ occasione di riflessione. …e ancora qualche suggerimento di belle letture. Luciano… Continua a leggere Libri per una “maledetta primavera”

Buon Compleanno Mahmoud Darwish

AssoPacePalestina ripropone per il 27 Marzo alle ore 21 il  terzo appuntamento che avrebbe dovuto tenersi il 21 Marzo, interrotto a causa di un violento nubifragio abbattutosi nella magica terra di Puglia (che tanto ricorda la Palestina e dove si teneva la diretta)) che ha fatto saltare la connessione internet, impedendo, alle moltissime persone collegate… Continua a leggere Buon Compleanno Mahmoud Darwish

E’ morto Lawrence Ferlinghetti

Addio a Lawrence Ferlinghetti. Poeta, libraio, editore tra i protagonisti della Beat Generation, aveva 101 anni. Un ricordo da il manifesto del 25/2/2021 L’estetica consapevole della rivolta …di Andrea Colombo “Non chiamatemi beat. Io non sono mai stato un poeta beat», dichiarava meno di dieci anni fa, già ultranovantenne, Lawrence Ferlinghetti in un documentario sulla… Continua a leggere E’ morto Lawrence Ferlinghetti

Il decennio rosso. Torino 1959-1969. Dai Quaderni Rossi a Lotta Continua

Quando e come nasce la nuova sinistra in Italia? Prima del ’68, da chi era rappresentata? Quali sono le radici del movimento del ’68-’69? Sono queste le principali domande a cui il film-documentario “Il decennio rosso” tenta di dare una risposta.Il film è basato sul libro “Com’eri bella classe operaia” di Romolo Gobbi, sulla preziosa… Continua a leggere Il decennio rosso. Torino 1959-1969. Dai Quaderni Rossi a Lotta Continua

Letture per uscire dal coprifuoco

Maurizio Vaglio, La malapena.   SEB27     € 15 Nei centri di trattenimento degli stranieri si sospende il diritto. Quando accadrà altrove? Donatella Di Cesare, Il tempo della rivolta. Bollati Boringhieri € 12 Oggi la politica non può che essere rivolta: laboratorio di riscatto, tempo di liberazione. AA.VV., Munari per Rodari.   Corraini     € 20 Tutte i disegni che Munari… Continua a leggere Letture per uscire dal coprifuoco

Più avanti, nel sentiero …di Luciano Guala

Luciano Guala, 31 dicembre 2020 Inavvertitamente, nel bosco,le pecore lasciano filamenti di lanasulle gaggìe che incontrano.Non sfuggiremo, nel duemilaventi,inevitabilmente,ai cespugli spinosi-clima, lavoro, parità di genere, diseguaglianze-in cui ognuno di noirischierà di impigliarsi.Auguriamoci vicendevolmentedi mantenere alta la sensibilitàverso chi va a fondosia nei barconi rovesciati nel mare,sia nel pozzo delle sue malatie o dei suoi pensieri,e… Continua a leggere Più avanti, nel sentiero …di Luciano Guala