Una mostra fotografica a Bologna da un libro che raccontano la storia del confinamento degli omosessuali durante il fascismo. L’isola è San Domino, nelle Tremiti, il libro è scritto da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli Editore. La mostra si avvale delle fotografie di Luana Rigolli.Ne… Continua a leggere L’isola degli arrusi, quei confinati per “degenerazione sessuale”
Categoria: conflitti di generi
generi
Salvarsi dalla Festa della Mamma …di Penny
“Sorridi sempre”, cazzata. Se stai male dillo, chiedi aiuto, delimita i tuoi confini, abitua l’altro alla tua fragilità che è anche la sua. Fregatene di non essere compiacente, se ti fanno incazzare esprimilo. Il dissenso fa crescere, il rancore fa ammalare. Spezza gli stereotipi e la loro rappresentazione. Pretendi uguaglianza nel lavoro, a casa, nei… Continua a leggere Salvarsi dalla Festa della Mamma …di Penny
Ippolita :: gli appuntamenti di aprile
Ciao a tutt*,vi scriviamo nel caso le email mandate da info@ippolita.net siano andate in spam. Grazie! * WEBINAR 4-6 Aprile (ULTIMI POSTI!) Intelligenza Artificiale e Reti Neurali, approccio divulgativo. * WEBINAR 18-20 Aprile Laboratorio di traduzione Gender in Translation con Laura Fontanella *** WEBINAR – Intelligenza Artificiale Dalla storia dell’intelligenza artificiale alle reti neurali.Prospettive epistemologiche… Continua a leggere Ippolita :: gli appuntamenti di aprile
8 marzo
Villa Cernigliaro, 4-30 marzo :: Femmina penso se penso la pace
FEMMINA PENSO SE PENSO ALLA PACECollettiva dedicata alla giornata della donna 8 marzo 2023a cura di Carlotta Cernigliaro Villa Cernigliaro Dimora storicaSordevolo, Biella – Italy4 > 30 marzo Vernissage sabato 4 marzo ore 18Intervento di Azam Bahrami, poetessa, scrittricee attivista per i diritti umani in Iran Paola BisioCarla CrosioJana KasalovaKim Kyoung-okMaria Ester JoaoRoberta ToscanoTheresa RijssenbeekBerty… Continua a leggere Villa Cernigliaro, 4-30 marzo :: Femmina penso se penso la pace
Napoli, 13 gennaio :: Donne e lavoro tra Italia e USA
COMUNICATO STAMPA “DONNE E LAVORO TRA ITALIA E USA” SARAH JAFFE PRESENTA A NAPOLI IL LIBRO “IL LAVORO NON TI AMA” IL 13 GENNAIO 2023 L’VIII Municipalità di Napoli, la Casa Editrice Minimum Fax e il Coordinamento Femminista Nazionale “La Città delle Donne” organizzano a Napoli in data 13 gennaio 2023 alle ore 17:00 l’evento… Continua a leggere Napoli, 13 gennaio :: Donne e lavoro tra Italia e USA
Un libro :: Il desiderio omosessuale
Grazie al lavoro di Cristian Lo Iacono e del Centro di documentazione GLBTQ Maurice di Torino la casa editrice Mimesis ristampa un libro che ha fatto storia: Il desiderio omosessuale di Guy Hocquenghem. Pubblicato nel 1972 inizia il lavoro di decostruzione della condizione obbligatoria e “naturale” della eterosessualità, affermando che “il problema non è l’omosessualità… Continua a leggere Un libro :: Il desiderio omosessuale
Biella 26/11 :: Attraversiamo la città
Il femminismo bianco si è appropriato della protesta dell’hijab, senza capirla …di Raja Natour
Riprendiamo da palestinaculturaliberta.org, con lo stesso titolo, l’articolo di Raja Natour pubblicato il 6 ottobre da Haaretz e tradotto in italiano da Alessandra Mecozzi. Marciano con forza e coraggio per le strade della loro patria, strade che nelle ultime due settimane sono diventate per loro estremamente pericolose. Gridano: “Moriremo per l’Iran”, “Morte al dittatore” e… Continua a leggere Il femminismo bianco si è appropriato della protesta dell’hijab, senza capirla …di Raja Natour
assemblea :: La vera emergenza è l’educazione dei maschi.
Il Centro destra come sempre scatenato sulla sicurezza (chissà quando istituiranno il Ministero della Paura!) per un momento si è ammutolito davanti ai dati del Viminale, per poi ripartire all’attacco sulla questione migranti. Le causa della momentanea afasia sono stati i dati dell’aumento dei “femminicidi”. Negli ultimi 12 mesi ogni tre giorni una donna è… Continua a leggere assemblea :: La vera emergenza è l’educazione dei maschi.
Un libro :: La donna invisibile
“…non è niente…”. Sembrano dire le donne narrate in questa raccolta di racconti. Non è così, dentro a ciascuna accade tutto ciò che attraversa la vita di chiunque. Così, minuziosamente, con una scrittura limpida, quasi piana, Slavenka Drakulic scava dentro a quelle donne come se fossero tutte le donne del mondo. Non ne scaturiscono dei… Continua a leggere Un libro :: La donna invisibile
Un libro :: Le lotte dei corpi femminili
Decostruzione, ascolto e cura del partire da sé Campo di battaglia. Le lotte dei corpi femminili (pp. 192, euro 16) di Carolina Capria, edito da effequ, è un libro che spiega come, in nessuna fase della vita, le donne siano, senza lotta, padrone del proprio corpo. Il libro si struttura come una sorta di atlante dei… Continua a leggere Un libro :: Le lotte dei corpi femminili
Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru
Qui di seguito un percorso di Alessandra Pigliaru fatto di saggi e narrazioni sul desiderio e il piacere femminile. Da Tamara Tenenbaum a Catherine Malabou, da María-Milagros Rivera Garretas a Barbara Verzini. La pandemia ha reso evidente la rimozione dei corpi e ha rimpicciolito gli spazi delle relazioni, sessuali ed erotiche. È però questo un… Continua a leggere Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru
8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!
LAVORATRICI (e non) CONTRO IL GREEN PASS Da sempre oggetto di sfruttamento e discriminazione, ancora oggi le donne subiscono gli effetti della cultura patriarcale, che si esprime attraverso politiche di disciplinamento e strumenti di controllo sempre più capillari. Lo stato di emergenza sanitaria ha offerto ai governanti l’occasione ideale per testare e applicare misure di… Continua a leggere 8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!