Categoria: movimenti&reti
movimenti e reti
Biella, sabato 22 :: contro i massacri israeliani
Torino, è morto Prinz Eugen viva Prinz Eugen
I centri sociali, sorti soprattutto in edifici pubblici abbandonati ed occupati, sono, dagli anni Ottanta, luoghi significativi di aggregazione e di azione politica anche nel nostro Paese, in cui ne sono stati contati, nel tempo, oltre 200 (cifra, peraltro, puramente indicativa, sia per il succedersi di nuove occupazioni, dismissioni spontanee, sgomberi eccetera, sia per la difficoltà di una classificazione comunemente… Continua a leggere Torino, è morto Prinz Eugen viva Prinz Eugen
Acqua bene comune!
SERVIZIO IDRICO: FINISCE LA STAGIONE DEL LUCRO SULL’ACQUA, BENE LA SCELTA COMMISSARIALE DELLA GESTIONE PUBBLICA. ORA SI LAVORI PER RENDERLA OPERATIVA PRIMA POSSIBILE La scelta della gestione in house del servizio idrico integrato nell’ambito territoriale Biellese-Casalese-Vercellese comunicata dal commissario regionale Andrea Fluttero, che ha stabilito per l’affidamento a una società interamente partecipata da enti pubblici,… Continua a leggere Acqua bene comune!
Abdullah Öcalan :: Appello per la pace e la società democratica
La pratica rivoluzionaria del popolo curdo si è significativamente ampliata al progetto e alla pratica reale del Confederalismo democratico, ovvero alla convivenza di più popoli, etnie e soggettività all’interno di un comune “spazio democratico”, con una larga autogestione politica, culturale ed economica. I tempi inducono Abdullah Öcalan, dopo 27 anni di carcere duro, a proporre… Continua a leggere Abdullah Öcalan :: Appello per la pace e la società democratica
Per la pace, ora!
La prepotente “azione diplomatica” trumpiana sta mostrando il disastro compiuto dall’Unione Europea, quando rinunciò a una possibile missione di mediazione e poi di interposizione, tra Russia e Ucraina e scelse, invece, di accodarsi agli Stati Uniti. L’arrogante attivismo di Trump mette a nudo l’inconsistenza politica dell’Europa. Ammettere che questa guerra non può essere vinta da nessuno,… Continua a leggere Per la pace, ora!
Disarmiamo la pace, disertiamo la guerra!
Attac Italia si unisce e sostiene i movimenti che anche a livello locale stanno costruendo, a vario titolo, una mobilitazione permanente contro la guerra. Dobbiamo rilanciare, a livello nazionale ed europeo, tutte le iniziative e i movimenti che vogliono cambiare il paradigma, contrastando gli interessi e il potere di una ristretta cerchia di oligarchie e… Continua a leggere Disarmiamo la pace, disertiamo la guerra!
Nucleare. Sette domande al Ministro …di Marco Bersani
Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Prefigura un radioso futuro per il Paese, ma volendo evitare che da radioso si trasformi in radioattivo, chiederei al Ministro se può rispondere ad alcune semplici domande. 1. Lei parla di nucleare sostenibile.… Continua a leggere Nucleare. Sette domande al Ministro …di Marco Bersani
Contro la diga in Valsessera
Comunicato stampa della rete in lotta contro la diga in Valsessera: Cicolo Tavo Burat, Custodiamo la Valsessera, Comitato Tutela Fiumi, Lipu Biella e Vercelli.Oltre ai già presentati rilievi negativi idrogeologici e ambientali, denuncia l’incompletezza del progetto e il ritardo nella presentazione dello stesso da parte del Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, Pertanto… Continua a leggere Contro la diga in Valsessera
Libertà e dissenso, la realtà capovolta …di Luigi Ferrajoli
Bavagli, manette, prigione, richiesta danni: queste le strade persecutorie della magistratura Torinese e del Governo. Tra le accuse della Procura di Torino a persone del centro sociale Askatasuna del movimento No Tav c’è un non senso: l’associazione a delinquere «finalizzata» a commettere la resistenza. Inoltre richiesti quasi 7 milioni di euro di risarcimento. È contro… Continua a leggere Libertà e dissenso, la realtà capovolta …di Luigi Ferrajoli
L’acqua è un bene pubblico!
Comunicato per l’acqua pubblica
Sabato 1° febbraio :: Corteo per la pace in Palestina
Comunicato Corteo 1 febbraio
Violenza, repressione, ipocrisie …di Livio Pepino
Giornali e televisione scandalizzati gridano alla “rivolta in atto”, ma ancora non c’è nulla. Solo manifestazioni vivaci come capita da sempre in tutto il mondo, in diverse occasioni. Si contano i poliziotti feriti perché dei manifestanti non si sa nulla (o non si vuole sapere), si mostrano immagini parziali nelle quali manca sempre l’inizio, la… Continua a leggere Violenza, repressione, ipocrisie …di Livio Pepino
Magistratura Pro Ponte
I NO Ponte scinfitti in tribunale:104 cittadini devono pagare 340.000 Euro di risarcimento per aver voluto contrastare per via giudiziaria la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Il ricorso è stato giudicato inamissibile, l’intera somma andrà alla società concessionaria: una befffa!Ingenuità del movimento e complicità della magistratura, che si piega ai poteri forti e… Continua a leggere Magistratura Pro Ponte
NO al nuovo invio di armi italiane in Ucraina
È la petizione ai parlamentari perché non convertano in legge il decreto che autorizza l’invio di armi all’Ucraina presentata l’8 gennaio 2025, ai sensi dell’art. 50 Costituzione. NO al nuovo invio di armi italiane in Ucraina Sottoscritta da : Giovanni Ricchiuti, arcivescovo e presidente Pax Christi, Alex Zanotelli, missionario comboniano e direttore del mensile di… Continua a leggere NO al nuovo invio di armi italiane in Ucraina
Roma. I dieci anni di Baobab Experience
Dal 2015 Baobab Experience ha dato supporto a oltre 110 mila persone in movimento: donne, uomini e bambini che sbarcano sulle coste italiane per proseguire il proprio viaggio verso altre destinazioni europee. Il 9 gennaio Baobab affronterà una nuova, bellissima sfida: l’info-point per le persone in movimento, che dal 2015 chiediamo a gran voce a tutte… Continua a leggere Roma. I dieci anni di Baobab Experience
Diga in Valsessera
Qui sono il Comunicato stampa e le Osservazioni redatte dalle associazioni Custodiamo la Valsessera, dal Circolo Tavo Burat–Pro Natura, dal Comitato Tutela Fiumi di Biella e dalla LIPU Sez. di Biella e Vercelli per il rigetto della seconfa istanza di proroga avanzata dal Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese (CBBBV) e dei termini… Continua a leggere Diga in Valsessera
Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso
Sabato 30 novembre, presso il Centro interculturale delle donne Alma Mater di Torino, si è svolto il seminario nazionale Ambiente e grandi opere tra politica, movimenti e informazione, organizzato dal Controsservatorio Valsusa (Grandi-opere-e-devastazione-ambientale-ce-chi-dice-no/). È stato un prezioso momento di scambio e confronto tra realtà e movimenti in lotta per una società più sostenibile e giusta.… Continua a leggere Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso
Askatasuna. Alla sbarra 28 anni di lotte sociali
Ventotto anni di resistenza per ottantotto anni di carcere. I primi sono l’età di Askatasuna, spesso abbreviata in Aska, centro sociale di Torino con sede dal 1996 in corso Regina Margherita 47. Tra i più attivi e combattivi d’Italia: instancabile motore di mobilitazione e conflitto sociale, in Valsusa come in città. I secondi rappresentano la… Continua a leggere Askatasuna. Alla sbarra 28 anni di lotte sociali
Le tappe della costruzione dello “Stato di polizia”
Cittadini stranieri e oppositori politici, poi studenti, detenuti, raver, famiglie arcobaleno. Sono gli obiettivi colpiti, spesso per decreto, da due anni di provvedimenti liberticidi (quelli che costituiscono vanto per il fascista Delmastro). Norme che precedono il Ddl 1660, il «decreto sicurezza», il passaggio riassuntivo e finale del percorso reazionario del governo, contro cui ha preso… Continua a leggere Le tappe della costruzione dello “Stato di polizia”