“L’Italia addestrò i janjaweed”. Istruttori militari italiani per i miliziani delle Rfs, che oggi combattono a Khartum. Il 6 aprile l’ultimo accordo tra Roma e i sudanesi ancora uniti. E il 15 aprile esplode tutto.Nell’articolo di Antonio Mazzeo, apparso su il manifesto, si ricostruiscono i rapporti di collaborazione del governo italiano, Draghi prima e Meloni… Continua a leggere Italia e Sudan amici d’armi.
Categoria: mondo
culture e politiche
A Chéran senza partiti, narcos e polizia
Questa è la storia di una rivolta in Messico (da ComuneINFO, 13 aprile). Un’altra conferma che oggi questa è la pratica attraverso la quale si mettono insieme i bisogni e si esprimono forme di lotta che possono vincere o, come in Francia, costruire una opposizione sociale ampia. Oltre i partiti e le istituzioni contro le… Continua a leggere A Chéran senza partiti, narcos e polizia
Birmania/Myanmar. Una guerra che dura da più di 70 anni
C’è una guerra in Europa, ci fa paura e ci divide in opposte tifoserie. Ci sono altre guerre nel mondo, non incutono timore perché ci sono ignote o perché ci abbiamo fatto il callo. Siccome l’arte della guerra gode di uno straordinario successo tra gli esseri umani, pensiamo di riconoscerla ovunque. C’è un paese in… Continua a leggere Birmania/Myanmar. Una guerra che dura da più di 70 anni
Rapporto preliminare ONU sulla Siria. Le responsabilità dell’embargo e delle sanzioni
Questi sono i risultati preliminari (a cura di Enrico Vigna) della visita nella Repubblica Araba Siriana, del Relatore Speciale dell’ONU, Dr. Alena Douhan, sull’impatto negativo delle “misure coercitive unilaterali e sul godimento dei diritti umani”.Questo rapporto della Dott.ssa Dohuan, frutto di una visita di due settimane nel paese arabo, è una documentazione preziosa, effettuata con… Continua a leggere Rapporto preliminare ONU sulla Siria. Le responsabilità dell’embargo e delle sanzioni
Amnesty. Rapporto 2022-2023
Il mondo può ancora unirsi intorno a valori universali? Anche quest’anno abbiamo pubblicato il nostro Rapporto sulla situazione dei diritti umani nel mondo. Dalla nostra analisi emerge una fotografia inquietante che conferma la tendenza al deterioramento dello stato di diritto che abbiamo denunciato negli ultimi 10 anni. Di fronte a conflitti, crisi climatica, crescenti disuguaglianze, la risposta… Continua a leggere Amnesty. Rapporto 2022-2023
Solidarietà con i movimenti ecologisti francesi
Ci uniamo alla solidarietà di movimenti e associazioni italiani a favore di Bassines Non Merci, Les Soulèvements de la Terre e Confédération Paysanne, vittime della repressione politica e militare dello Stato e della polizia francesi. Vogliamo affermare il nostro pieno sostegno e solidarietà alle associazioni Bassines Non Merci, Les Soulèvements de la Terre e Confédération… Continua a leggere Solidarietà con i movimenti ecologisti francesi
Intervista a Noam Chomsky …di Valentina Nicolì
Sui recenti sviluppi della crisi ucraina il manifesto ha raccolto alcune riflessioni di Noam Chomsky, professore emerito del Mit, linguista, filosofo e politologo di fama internazionale di cui è uscito in libreria in questi giorni l’ultimo volume, Poteri illegittimi. Clima, guerra nucleare: affrontare le sfide del nostro tempo, (ed. Ponte alle Grazie) tradotto e curato nell’edizione italiana da… Continua a leggere Intervista a Noam Chomsky …di Valentina Nicolì
Appello dell’Unione nazionale degli studenti siriani
“Una catastrofe umanitaria si è abbattuta sulla nostra patria, la Siria, all’alba di lunedì 6 febbraio 2023, dopo essere stata esposta a un devastante terremoto di 7,7 gradi, che ha provocato migliaia di morti e feriti, il crollo di centinaia di edifici, l’ incrinatura di altri e gravi danni alle infrastrutture, a seguito di diverse… Continua a leggere Appello dell’Unione nazionale degli studenti siriani
Emergency in Africa :: ANME, Moving Farward
L’1 e il 2 febbraio 2023, i rappresentanti di 15 nazioni africane si sono riuniti insieme a EMERGENCY in Sudan, per definire il futuro dell’ANME, la Rete sanitaria di eccellenza in Africa. All’incontro “ANME, Moving forward“, organizzato da EMERGENCY e dal ministero della Salute del Sudan a Khartoum, hanno partecipato Burundi, Ciad, Gibuti, Egitto, Eritrea,… Continua a leggere Emergency in Africa :: ANME, Moving Farward
SOS – Siria :: Aiutateci a NON farglielo ricordare
Ogni anno da 11 ANNI per i bambini della Siria è un altro anno di guerra. Aiutateci a NON farglielo ricordare SOS –SIRIA/CIVG Italia SOS-Siria. Aiutateci a NON farglielo ricordare
La politica in Iran
Per avere un quadro complessivo della situazione iraniana si possono leggere vari interventi di donne iraniane che hanno parlato al Congresso dell’Arci (qui) o commenti di osservatori e analisti che vivono in Germania ma sono di origine iraniana come Hamid Mohseni (qui), o accademici conoscitori della realtà iraniana come Janet Afari e Kevin B. Anderson… Continua a leggere La politica in Iran
Amnesty :: Si chiuda Guantanamo
La struttura di detenzione militare di Guantánamo Bay è una macchia evidente e di vecchia data della situazione dei diritti umani degli Stati Uniti. Trasferimenti segreti, torture, sparizioni forzate, totale diniego del diritto a un giusto processo. Questo è quello che perpetuano da 21 anni le autorità degli Stati Uniti a Guantánamo, la prigione costruita con l’obiettivo di ottenere informazioni d’intelligence… Continua a leggere Amnesty :: Si chiuda Guantanamo
“Lula, ascoltaci”. Le donne Yanomami scrivono al presidente neoeletto
Qui riportiamo, solo in parte, un articolo di Laura Burocco, apparso su il manifesto del 16 dicembre. Ci informa e sintetizza la lettera che le donne Yanomami, durante il loro XIII Encontro, hanno scritto e inviato al neoeletto presidente Lula. La lettera è in portoghese e Yanomami ma cercheremo presto di proporvela tradotta in italiano.… Continua a leggere “Lula, ascoltaci”. Le donne Yanomami scrivono al presidente neoeletto
L’ultimo uomo
Quella che segue è la traduzione di una lettera, arrivata il 6 settembre 2022, a cura di “Survival”, la Ong che si occupa dei popoli indigeni perseguitati e oggetto di genocidio nel mondo. Il titolo è del blog di “Sviluppo felice“. Ciò che colpisce di più in questa crudelissima storia è che spesso i genocidi… Continua a leggere L’ultimo uomo