La seconda edizione dell’Iftar Street Biellese è arrivata! Hope Club e BeMuslims – Biella Un incontro speciale che celebra l’unità, la condivisione e il rispetto reciprocoL’Iftar Street è un’opportunità per vivere insieme il momento dell’Iftar, ovvero la rottura del digiuno, abbattere barriere e promuovere la conoscenza tra musulmani, cristiani e tutti coloro che desiderano conoscere… Continua a leggere Biella, 23 marzo :: Iftar Street
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
La parabola dell’Homo Consumens …di Francesco Fantuzzi
L’uomo si è trasformato nelle stesse merci che produce, consuma e, quando gli vengono a noia, getta e trasforma in rifiuti. È entrato a sua volta a far parte della catena dei prodotti, ereditandone il carattere strutturale di obsolescenza e trasformandosi in rifiuto quando non è più funzionale al mondo del lavoro. Il suo stesso… Continua a leggere La parabola dell’Homo Consumens …di Francesco Fantuzzi
La forza nuda del potere …di Alessandra Algostino
«Una pace duratura può essere costruita solo sulla forza. E la forza inizia con il rafforzamento di noi stessi. E questo è lo scopo del piano che presenterò agli stati membri domani: ‘Rearm Europe‘» (Ursula von der Leyen, 3 marzo 2025). È difficile comprendere il presente, sconvolto da vortici e tornanti, guerre imprescindibili e paci che… Continua a leggere La forza nuda del potere …di Alessandra Algostino
Dazi, capitali e cannoni, protezionismo imperiale …di Emiliano Brancaccio
«C’è un aggressore e c’è un aggredito». Lo slogan più martellante degli ultimi anni vive una seconda giovinezza. Applicato fino a ieri al solo tema della guerra, oggi viene riciclato nel campo delle politiche commerciali. L’odierno aggressore è infatti Trump, che si è messo a brandire l’arma dei dazi anche contro l’Unione europea. Che provocata… Continua a leggere Dazi, capitali e cannoni, protezionismo imperiale …di Emiliano Brancaccio
Organizzare la nostra disperazione …di John Holloway
Questo splendido testo di John Holloway è stato preparato per l’iniziativa Peoples’ Platform Europe promossa a Vienna il 13/16 febbraio (traduzione per Comune di Mariasilvia Giamberini, Pisa).Ovunque nel mondo in questo momento ci sono persone arrabbiate contro la militarizzazione del mondo, il riscaldamento del pianeta che moltiplica le sofferenze, il trattamento disumanizzante dei migranti, tutta… Continua a leggere Organizzare la nostra disperazione …di John Holloway
Resistere alla società della sorveglianza …di Raúl Zibechi
Le telecamere di sorveglianza con riconoscimento facciale insieme ai telefoni cellulari costruiscono un sistema di controllo dei minimi atteggiamenti di tutte le persone ovunque arrivi Internet. Si tratta di un gigantesco sistema di sorveglianza che nessun regime totalitario ha mai avuto. Quando utilizziamo l’IA non dovremmo mai dimenticare che gli algoritmi non hanno vita propria,… Continua a leggere Resistere alla società della sorveglianza …di Raúl Zibechi
Bugie bianche. La cultura patriarcale della destra
Dopo l’incontro dello scorso 7 febbraio su “Gender, neo-fondamentalismi e ascesa delle destre” pubblichiamo un articolo che offre una ricca rassegna di letture che affrontano un tema specifico e cioè come i partiti della destra neoliberista stanno strumentalizzando concetti elaborati dal femminismo per svuotarli di qualsiasi elemento conflittuale e piegarli ad una presunta “vera femminilità”,… Continua a leggere Bugie bianche. La cultura patriarcale della destra
Sapiens e compagni …di Umberto Manni
No, non “discendiamo dalle scimmie” e quell’albero geneaologico è un falso (già per Darwin lo era). Quel percorso evolutivo è articolato e complesso. Attraversato da contraddizioni e accadimenti casuali, da intricate relazioni, drammatiche estinzioni e continue emigrazioni per decine di migliaia di anni (quelle che, oggi, stupidamente qualcuno crede di poter fermare). Queste ultime “scoperte”… Continua a leggere Sapiens e compagni …di Umberto Manni
Trump e il “gigante dai piedi d’argilla”! …di Paolo Cacciari
Trump non è uno sbruffone psicopatico e i suoi sostenitori non sono una “accolita di sciamani, imbottiti di fake news da canali social e predicatori/trici televisivi/e”. Tramp dice di volere fare grande l’America, al contrario deve salvare un paese in crisi, con un debito pari a quasi la metà del PIL del mondo: “un gigante… Continua a leggere Trump e il “gigante dai piedi d’argilla”! …di Paolo Cacciari
Dopo l’incontro sul “Ddl sicurezza”
Ci sono a volte dei corto circuiti emotivi che consentono dei collegamenti, delle connessioni che offrono sprazzi di lucidità. Ieri sera ero a una partecipatissima serata organizzata da Hope Club e da Biella antifascista nella cittadina ai piedi del Mucrone. Ascoltavo Perla Allegri di Antigone e Gianluca Vitale, avvocato, descrivere i dispositivi contenuti nel famigerato… Continua a leggere Dopo l’incontro sul “Ddl sicurezza”
Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway
Cambiare il mondo senza prendere il potere, le grandi e piccole crepe del capitalismo. Agire la nostra capacità di creare qui e adesso una società basata sul riconoscimento reciproco delle nostre dignità. Un’ampia intervista di Sun Liang, del settimanale Chinese Social Sciences, a John Holloway. Tradotta da Comune. “Come possiamo liberarci dal capitalismo? Rifiutando, dicendo… Continua a leggere Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway
Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi
Bell Hooks, morta a settant’anni quattro anni fa, è uno dei personaggi imprescindibili per la cultura e la società del nostro tempo. Nera, insegnante e femminista, ha ragionato sul genere, sulle classi, sulla formazione dei nuovi nati senza dimenticare, si può dire, di farlo in America, l’America del Nord, e però con discorsi che valgono… Continua a leggere Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi
Per non parlare di foibe…
Come abbiamo già scritto tante volte, abbiamo una sorta di repulsione per le “Giornate nazionali o mondiali del/della…”. Anche quella del Ricordo non sfugge a questo nostro stato d’animo. Ma l’uso politico della storia è ancora più fastidioso, ancor più se si fa riferimento alla Nazione e di seguito al nazionalismo italico. Qui riportiamo lo… Continua a leggere Per non parlare di foibe…
Storia, politica e il mito del colonialismo “buono”
L’Italia non ha fatto i conti con la sua storia coloniale. Né dopo la caduta del Fascismo né negli anni successivi. Le vicende storiche sono state deliberatamente taciute lasciando che il luogo comune degli “italiani brava gente” prendesse il sopravvento e diventasse la lettura di quegli anni. Quando negli anni ’70 iniziarono gli studi su… Continua a leggere Storia, politica e il mito del colonialismo “buono”
Congiuntura e rivoluzione …di Giorgio Agamben
È un fatto su cui non ci si dovrebbe stancare di riflettere che uno dei termini-chiave del nostro vocabolario politico – rivoluzione – sia stato tratto dall’astronomia, dove designa il movimento di un pianeta che percorre la sua orbita. Ma anche un altro termine che, nella generale tendenza a sostituire categorie economiche a quelle politiche che… Continua a leggere Congiuntura e rivoluzione …di Giorgio Agamben
“Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli
Claudio Vercelli, su il manifesto, ci guida attraverso un percorso editoriale che, muovendo dall’irrinuciabile categoria di antisemitismo, ci porta a scoprire le diverse manipolazioni alle quali è sottoposta. Fino al rischio dell’anestetizzazione politica del passato nel momento in cui da vittime si passa al vittimismo. Pericolo che cresce con le democrazie autoritarie, per le quali… Continua a leggere “Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli
La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri
La violenza di genere da vicenda ‘privata’, chiusa tra le pareti di casa, si fa problematica che ruota intorno al rapporto tra i sessi, nei suoi aspetti di violenza manifesta. Ne sono coinvolte le piazze, le adunate pubbliche, i comportamenti delle Forze dell’ordine, le isistituzioni. Attraverso i media passa l’indignazione, se ne parla di più,… Continua a leggere La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri
La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra
La storia ci ricorda che le città erano un luogo dell’ospitalità, dell’accoglienza, del ricovero. Oggi nelle città provvedimenti securitari (come Daspo e Zone rosse) allontanano “gli altri”: diversi, sgraditi e stranieri. Ma la città non appartiene solo a chi in quel luogo è nato, ma anche a chi vi transita e talvolta resta e lavora,… Continua a leggere La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra
Cuba. Medicina tradizionale
Con la rivoluzione la salute viene proclamata “diritto del popolo e dovere dello Stato“. Accanto ad una sistema sanitario che funziona bene c’è una medicina tradizionale che accompagna la popolazione da sempre. Necessaria nei periodi di crisi e capace di innovazioni.Botanicos, hierberos, curanderos e babalawo diventano gli operatori tradizionali della salute, portatori di un sapere… Continua a leggere Cuba. Medicina tradizionale
Il numero degli uccisi …di Giorgio Agamben
Sempre di nuovo occorre meditare il passo dell’Apocalisse (6,9-11) in cui si legge: «E quando (l’agnello) aprì il quinto sigillo, vidi sotto l’altare le anime degli sgozzati a causa della parola di Dio e della testimonianza che avevano reso. E gridarono a gran voce dicendo: “fino a quando, o signore santo e verace, non compi… Continua a leggere Il numero degli uccisi …di Giorgio Agamben