Drop In Biella, 30 novembre :: “Chi si ama mi segua 2023”. Un film
Una crisi di civiltà
Siamo immersi in una “crisi di civiltà” senza precedenti. La guerra lega ancora il Novecento al nuovo secolo: la “terza guerra mondiale” è in corso da decenni e consiste nella gestione globale delle “guerre locali” permanenti (Corea, Vietnam, i diversi conflitti in Africa, nei Balcani, Iraq, Afghanistan, Siria, Ucraina, Medio Oriente, ecc.). I Diritti umani… Continua a leggere Una crisi di civiltà
Torino, 2 dicembre :: Palestina. Cessare il fuoco
La vittoria di Milei in Argentina …di Ugo Zamburru
Proponiamo l’analisi di Ugo Zamburru, apparsa su Volere la luna, della vittoria di Milei nelle elezioni argentine.La ricerca di ragioni, cause e eventuali responsabilità ci aiutano a capire cosa accade in Argentina e la deriva autoritaria che sta investendo il Sud America con la vittoria delle destre. La vittoria di Milei in Argentina
Drop In Biella, 2 dicembre :: “Chi si ama mi segua-2023”. Salotto urbano
Drop In Biella, 1 dicembre :: “Chi si ama mi segua 2023”. Conferenza
Drop In Biella, 1 dicembre :: “Chi si ama mi segua 2023”. Aperitest
Bologna, 1 dicembre :: La crisi internazionale della democrazia
Sarà possibile seguire l’evento collegandosi con la pagina facebook della CGIL dell’Emilia Romagna Qui il Programma 2003-2023
30 novembre :: Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici
Cari tutti,desidero ricordarvi la prossima videoconferenza di Italia Nostra sezione Castelli Romani, a cui vi invito calorosamente a partecipare e diffondere, prevista per giovedi 30 novembre, ore 18:00, con l’intervento, tra gli altri, anche del climatologo e divulgatore Luca Mercalli: “DISASTRI IDROGEOLOGICI E CAMBIAMENTI CLIMATICI“. Perchè l’entità dei disastri si è andata aggravando nel nostro… Continua a leggere 30 novembre :: Disastri idrogeologici e cambiamenti climatici
Il viaggio impossibile …di Lea Ypi
Proponiamo un articolo della filosofa albanese Lea Ypi apparso sabato 18 novembre sul Financial Times e riproposto da il manifesto.E’ una riflessione assai interessante che, a partire dell’accordo Meloni-Rama e muovendosi tra ricordi personali e di famiglia, ci aiuta a comprendere le ragioni della condizione migrante, le contraddizioni delle politiche europee e l’insensatezza dell’accordo Meloni-Rama… Continua a leggere Il viaggio impossibile …di Lea Ypi
I quarant’anni del movimento zapatista
“Sono trascorsi esattamente quarant’anni dalla fondazione dell’Ejército Zapatista de Liberación Nacional, l’EZLN fu fondato il 17 novembre 1983, e tra poche settimane celebreremo i trent’anni dall’insurrezione del 1° gennaio 1994.” Molti, probabilmente, pensano che in Chiapas non esistano più o che siano, come si dice in questi casi, “residuali”. Anche per questo, però, solo due… Continua a leggere I quarant’anni del movimento zapatista
Una fiaba ideologica: le valutazioni delle agenzie di rating …di E. Brancaccio
Gli altissimi giudici di Moody’s hanno dunque graziato il governo Meloni. Per la potente agenzia di rating, la valutazione sul debito pubblico italiano resterà ancora un pelo al di sopra dei cosiddetti titoli «spazzatura». Pagella tutt’altro che edificante, certo. Ma il punto politico è che risulta identica a quella che l’agenzia assegnava ai governi precedenti,… Continua a leggere Una fiaba ideologica: le valutazioni delle agenzie di rating …di E. Brancaccio
Confini …di Guido Viale
Alla radice dei conflitti, in Palestina come in Ucraina, c’è la sacralizzazione dei confini. Anche nella questione climatica e ovviamente nei processi migratori, i confini sono un ostacolo. Il globalismo sembrava averli aboliti, ma solo per far circolare liberamente merci e capitali. Una conseguenza dell’ossessione dei confini, ricorda Guido Viale, è inventare identità che impediscono… Continua a leggere Confini …di Guido Viale
Piano israeliano di pulizia etnica finale a Gaza …di Giorgia Audiello
Il 7 novembre Giorgia Audiello, sull’Indipendente, ha pubblicato un articolo che annuncia l’esistenza di un piano israeliano, un progetto di “pulizia etnica” finale a Gaza. Il piano è redatto dall’Institute for Zionist Strategies, scritto da Amir Weitman, del Likud, il partito di Netanyahu, e prevede costi, benefici e motivazioni.Le recenti posizioni assunte dal governo Netanyahu… Continua a leggere Piano israeliano di pulizia etnica finale a Gaza …di Giorgia Audiello