Bayo Akomolafe, filosofo nigeriano di etnia yoruba, fondatore di Ten (The Emergence Network: «rete clandestina di artisti sociali che cercano di creare nuove aperture per problemi antichi propiziando processi creativi di collaborazione trans-locale come pratica culturale»), si, e ci, interroga urgentemente su postcolonialismo e decolonizzazione, cambiamento climatico, confini, immigrazione e concetti di ospitalità radicale, leadership… Continua a leggere Intervista al filosofo nigeriano Bayo Akomolafe …di Francesca Giommi
Liberarsi ancora dal manicomio …Grazia Giannichedda
Prosegue il dibattito intorno alla dolorosa morte di Barbara Capovani, la psichiatra di Pisa, uccisa da un paziente. Maria Grazia Giannichedda (che è stata nostra ospite in occasione del convegno “Ci chiamavano matti” insieme a Peppe Dell’acqua), su il manifesto, ci ricorda che la legge 180 ha 45 anni, ma che dobbiamo ancora liberarci dalla… Continua a leggere Liberarsi ancora dal manicomio …Grazia Giannichedda
Scuola senza pareti
Luciano Berio e gli altri
Luciano Berio moriva 20 anni fa. Uno dei grandi musicisti della seconda metà del ‘900. Ricercatore, sperimentatore, intellettuale e “divulgatore” giocoso e serio. Lo ricordiamo con un articolo di Alessandro Macchia (il manifesto, Alias Domenica, 2 aprile 2023), che fa riferimento ad un libro pubblicato da Berio, “Un ricordo al futuro“, per Einaudi nel 2006.L’interesse… Continua a leggere Luciano Berio e gli altri
La criminalità tra realtà e percezione
L’indagine “La criminalità tra realtà e percezione“, realizzata dall’Eurispes e dalla Direzione Centrale della Polizia Criminale del Dipartimento di Pubblica Sicurezza, ha prodotto un rapporto sulla criminalità in Italia di grande interesse. Ci riserva alcune sorprese e fornisce qualche strumento per un conflitto culturale e politico contro la deriva securitaria e le azioni di controllo… Continua a leggere La criminalità tra realtà e percezione
Torino, 25-28 maggio :: Festival dei Matti
Crisi climatica? Riprendiamoci i soldi di Cassa Depositi e Prestiti …di Marco Bersani
Altro intervento sull’alluvione in Romagna. Marco Bersani di Attac-Italia, su il manifesto, chiede di avviare una campagna per riprenderci i soldi della Cassa Depositi e Prestiti cambiandone la funzione. Le terre di Romagna vengono allagate per la seconda volta in un mese e le istituzioni a tutti i livelli gridano all’emergenza. Dizionario alla mano, emergenza… Continua a leggere Crisi climatica? Riprendiamoci i soldi di Cassa Depositi e Prestiti …di Marco Bersani
Legambiente sull’inceneritore di Cavaglià
Legambiente di Biella, Vercelli e Ivrea hanno preparato una relazione con le osservazioni sul “Termovalorizzatore” di Cavaglia e inviata alla Provincia. Ora si attende la fase delle audizioni. Se vi sono elementi nuovi da aggiungere (chi ha in mente altri temi da sviluppare) si avrà la possibilità in quella sede di depositare anche ulteriori memorie scritte. Qui trovate… Continua a leggere Legambiente sull’inceneritore di Cavaglià
exGkn :: Pagamento di tutte le spettanze arretrate. Intervento pubblico ora, per una reindustrializzazione dal basso
Vertenza ex Gkn: il ritorno a una minima forma di reddito, con la cassa di integrazione straordinaria fino a dicembre, è l’unica buona notizia. L’RSU ex Gkn chiede: “pagamento rapido da parte dell’Inps, pagamento da parte di Qf di tutte le spettanze arretrate, intervento pubblico ora, per la fabbrica pubblica e socialmente integrata, per la… Continua a leggere exGkn :: Pagamento di tutte le spettanze arretrate. Intervento pubblico ora, per una reindustrializzazione dal basso
L’isola degli arrusi, quei confinati per “degenerazione sessuale”
Una mostra fotografica a Bologna da un libro che raccontano la storia del confinamento degli omosessuali durante il fascismo. L’isola è San Domino, nelle Tremiti, il libro è scritto da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli Editore. La mostra si avvale delle fotografie di Luana Rigolli.Ne… Continua a leggere L’isola degli arrusi, quei confinati per “degenerazione sessuale”
Due morti in carcere dopo un lungo sciopero della fame, nel silenzio generale
Due detenuti sono morti nell’istituto di Augusta, in Sicilia, a seguito di un lungo sciopero della fame durato 40 e 60 giorni. Di loro nessuno ha parlato o scritto, non hanno suscitato dibattito o considerazioni. Lo Stato ha taciuto e nascosto. Ora che sono morti certificano che il numero dei decessi in carcere è in… Continua a leggere Due morti in carcere dopo un lungo sciopero della fame, nel silenzio generale
Amnesty :: Impennata della pena di morte !
Il rapporto di Amnesty sulla pena di morte ci dice che il numero delle esecuzioni nel 2022 è il più alto registrato dal 2017: 883 persone uccise, il 53% in più rispetto il 2021. A causa dell’aumento delle condanne a morte eseguite in Iran e Arabia Saudita. L’uso della pena di morte è circondato dal segreto in… Continua a leggere Amnesty :: Impennata della pena di morte !
Hydro, 26 maggio :: Incontro con Lorena Fornasir e Andrea Franchi
Comunicato stampa
L’alluvione in Emilia-Romagna non è maltempo, è malterritorio …di Wu Ming
“La narrazione che imperversa sulle alluvioni in Emilia-Romagna è tossica e nasconde le responsabilità reali. Responsabilità che non sono del “meteo”. E nemmeno del “clima”, termine usato da amministratori e giornalisti più o meno come sinonimo di sfiga”. Il collettivo Wu Ming analizzano i fatti, indica le cause e i responsabili di questo disastro che… Continua a leggere L’alluvione in Emilia-Romagna non è maltempo, è malterritorio …di Wu Ming