Cittadino italiano e palestinese, Khaled el Qaisi, studente di Lingue e civiltà orientali all’università la Sapienza di Roma e traduttore di testi preziosi come quelli di Ghassan Kanafani, è rinchiuso in un carcere israeliano. Fino ad oggi nessuna autorità ne ha spiegato le ragioni. Al termine di una vacanza in Palestina con la famiglia, il… Continua a leggere Libertà per Khaled el Qaisi. Subito!
Categoria: sprigioniamodiritti
diritti, carcere, repressione
Spaccio e consumo di sostanze, il carcere non è la soluzione
Negli istituti di pena italiani il 34% del totale dei detenuti è recluso per aver violato le normative sulle droghe, ma in cella finiscono soprattutto i “pesci piccoli”, mentre i vertici del narcotraffico continuano ad arricchirsi. La Germania sembra averlo capito ed è pronta a legalizzare la cannabis Inoltre le carceri italiane sono diventati il… Continua a leggere Spaccio e consumo di sostanze, il carcere non è la soluzione
A Biella, …chi è l’anti-stato?
Qualche giorno fa ho sentito dire dal nuovo direttore del carcere di Biella, e direttore di San Vittore, Giacinto Siciliano, che lui si sentiva un “uomo dello Stato” ma che in fondo “lo siamo tutti poiché cittadini”.Sono d’accordo persino io, che credo che lo Stato vada “abbattuto” perché per essere davvero cittadini non si deve… Continua a leggere A Biella, …chi è l’anti-stato?
Troppe parole inutili sul carcere …di Franco Corleone
Molte persone del Coordinamento Antifascista e di Hope Club sono impegnate, in qualche modo, sul tema del carcere, alcune più di altre, e stanno facendo un lavoro insieme da oltre un anno.Abbiamo trovato questo articolo di Franco Corleone su il manifesto. E’ giustamente polemico, pone molte domande fondamentali, ma prova a dare qualche risposta, avvertendoci… Continua a leggere Troppe parole inutili sul carcere …di Franco Corleone
Chieti :: Quando si uccide il “malstare”
Il Forum Salute Mentale prende posizione sui fatti di Chieti. Un giovane in evidente stato di agitazione viene fermato con taser e poi sedato, morirà prima di arrivare in ospedale. Qui il Comunicato redatto dallo psichiatra Peppe Dell’Acqua. ************************************** La drammatica notizia del 35enne con problemi psichiatrici morto, in un centro in provincia di Chieti,… Continua a leggere Chieti :: Quando si uccide il “malstare”
Il Daspo urbano nella rivista Antigone
Antigone, semestrale di critica del sistema penale e penitenziario, è la rivista promossa dall’associazione Antigone. La rivista si propone come luogo di approfondimento delle tematiche relative alle condizioni di chi è privato delle libertà personali. Del carcere quindi ma anche dei diritti personali, dell’agibilità politica delle persone. L’ultimo numero ha un tema di grande interesse… Continua a leggere Il Daspo urbano nella rivista Antigone
Verso lo “stato di polizia”
Scrive Marco Revelli che il blitz contro gli anarchici di Carrara “ci riporta all’800”; alle persecuzioni di un epoca buia. Oggi ciò che viene colpito sono pagine scritte, opinioni, rivendicazioni ideologiche e insulti a Mattarella, chiamato “padrone infame”. Accuse senza motivi, l’ennesimo “teorema” di un gip in cerca di notorietà e consensi. Ma questo è… Continua a leggere Verso lo “stato di polizia”
Pena di morte. Crepare di Carcere a Torino
Crepare di carcere a Torino.Susan John, 43 anni, nigeriana, era entrata il 21 luglio, era chiusa nelle celle della “articolazione di salute mentale”, ha chiesto inutilmente di vedere il figlio di 4 anni, e non si è più alimentava dal 22 luglio, non viene assistita e muore.L’altra ragazza è un’italiana di 28 anni, pare alla… Continua a leggere Pena di morte. Crepare di Carcere a Torino
Save The Children. XIII edizione 2023 :: Piccoli schiavi invisibili
Dentro lo sfruttamento: un’indagine sui figli dei braccianti a Latina e Ragusa.La XIII edizione del rapporto “Piccoli Schiavi Invisibili” mette in luce e denuncia le condizioni dei minori, vittime o a rischio di tratta e sfruttamento nel nostro Paese.Il focus del rapporto di quest’anno, è dedicato a quei bambini, bambine e adolescenti che crescono in… Continua a leggere Save The Children. XIII edizione 2023 :: Piccoli schiavi invisibili
Ai paladini del 41 bis …di Bruno Guglielminotti
Abbiamo ricevuto da Bruno Guglielminotti, noto sociologo biellese, questa riflessione sul 41 bis, lo ringraziamo e la pubblichiamo. Il regime della 41bis richiama alla mente la condanna che colpì nel Medioevo il conte Ugolino, murato vivo con i suoi figli, accostamento giustificato dal fatto che la legge in questione non condanna a morte ma, ipocritamente,… Continua a leggere Ai paladini del 41 bis …di Bruno Guglielminotti
Forcaiolo e quaquaraquà
Il sottosegretario Andrea Delmastro si è appuntata la medaglia di difensore estremo del 41 bis e dell’Ergastolo ostativo. Disposizioni che molti giuristi reputano lesive dei diritti della persona e in contraddizione con la Costituzione e noi consideriamo autentiche forme di tortura: una “tortura di Stato”. Sono le solite chiacchiere autoreferenziali a cui ci ha abituati,… Continua a leggere Forcaiolo e quaquaraquà
ASGI :: Analisi giuridica sulla condizione delle persone straniere dopo il D.L. 20/2023
Analisi giuridica delle modifiche intervenute nella legislazione italiana a seguito della conversione del D.L. 20/2023 nella legge 50/2023 Con il D.L. 20/2023 e con la sua legge di conversione 50/2023, sono intervenute diverse modifiche nella legislazione italiana. Abbiamo sviluppato in queste schede un’analisi giuridica delle nuove disposizioni, evidenziando le conseguenze sulla condizione delle persone straniere… Continua a leggere ASGI :: Analisi giuridica sulla condizione delle persone straniere dopo il D.L. 20/2023
Il buio oltre la siepe: brutalità e discriminazioni della polizia
Torniamo su alcuni fatti che ci obbligano ad una riflessione sugli abusi violenti della polizia nei confronti dei migranti. L’ASGI ci aiuta a fornire indicazioni utili. Un video ripreso dal cellulare. Un video senza il quale quanto accaduto nella giornata di martedì 24 maggio a Milano non sarebbe probabilmente mai venuto alla luce. Una persona… Continua a leggere Il buio oltre la siepe: brutalità e discriminazioni della polizia
Il carcere in Italia
Il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, dott. Mauro Palma, ha concluso il suo mandato. La presentazione della Relazione 2023 in Parlamento è impietosa. La relazione completa, le Raccomandazioni e i Pareri del Garante espressi tra il 2019 e il 2023 aprono squarci inquietanti e forniscono dati e tendenze utili per… Continua a leggere Il carcere in Italia