La “dichiarazione di Bao Yiang”. I compagni, il green pass e noi

Da NapoliMONITOR un racconto di ordinaria quotidianità modenese di Giovanni Iozzoli che scava nelle contraddizioni di una sinistra che non c’è. https://napolimonitor.it/la-dichiarazione-di-bao-yiang-i-compagni-il-green-pass-e-noi/ Qualche giorno fa sono stato ufficialmente convocato presso il bar dei cinesi, sulla via Emilia, dai miei due amici e compagni  Rino e Carolina. Era un po’ di tempo che non li vedevo. Dopo qualche convenevole… Continua a leggere La “dichiarazione di Bao Yiang”. I compagni, il green pass e noi

E’ morto Gino Strada!

Non tratteniamo le lacrime per la morte di un uomo giusto! Che la terra ti sia lieve, Gino. L’ultimo suo articolo (sull’Afghanista) su La Stampa di ieri: cosi-ho-visto-morire-kabul

“insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Dalla Gkn riceviamo aggiornamenti sulla lotta per la difesa del posto di lavoro da Lara Panzani per la Società della cura. Salve a tutti e tutte, in questi giorni, diverse persone delle realtà che aderiscono alla Società della Cura dal territorio fiorentino, toscano e non solo stanno partecipando alle assemblee del Gruppo di Sostegno alla… Continua a leggere “insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Bisogni, corpi e greenpass

Proseguiamo il lavoro critico di controinformazione intorno ai processi di immunizzazione, al Greenpass e le altre forme di governo della pandemia e dei corpi. Di Livio Pepino apparso in “Volere la luna“: https://volerelaluna.it/commenti/2021/08/06/noi-il-vaccino-e-la-pandemia-il-green-pass-e-davvero-la-soluzione/ Di Roberta Calvano da il manifesto del 6/8/2021: greenpass-e-vaccini-non-sacrifichiamo-luguaglianza Un esaustivo dibattito su Radio Radicale: https://www.radioradicale.it/scheda/644556/vaccino-o-dad-un-ricatto-inaccettabile-gruppo-multidisciplinare-si-confronta-sul/audio

Migranti :: Decolonizzare la narrazione delle rotte

Da Nigrizia una attenta analisi di Antonella Sinopoli sui dati del Migration for Development and Equality. Un nuovo studio conferma quanto già da tempo risaputo, ma negato dalla narrazione mediatica e politica sulle migrazioni. Non sono le rotte dal Sud al Nord del pianeta le più battute, ma quelle interne al Sud. Anche in AfricaDecolonizzare… Continua a leggere Migranti :: Decolonizzare la narrazione delle rotte

“insorgiamo” :: Un collettivo di fabbrica a prova di democrazia

Arianna Longo racconta su il manifesto una lotta operaia e analizza la partecipazione democratica che la resa possibile. Una resistenza di classe messa in moto dopo le mail di licenziamento: la risposta di Campi Bisenzio è stata possibile grazie all’ampia partecipazione sindacale che le tute blu hanno costruito negli anni. «È stata una giornata indimenticabile».… Continua a leggere “insorgiamo” :: Un collettivo di fabbrica a prova di democrazia

CONTRO LO SGOMBERO DELLA EX DOGANA OCCUPATA

APPUNTAMENTO A OULX DOMENICA 8 AGOSTO Domenica 8 agosto, in risposta allo sgombero della ex dogana, ci incontriamo per ribadire la nostra rabbia e voglia di continuare a lottare contro questa e tutte le frontiere. Punto di incontro in centro a Oulx dalle 11.Pranzo benefit inguaiat@ transfrontaliere!Aggiornamenti dallo sgombero e dalla frontieraMusica, canti popolari e… Continua a leggere CONTRO LO SGOMBERO DELLA EX DOGANA OCCUPATA

SGOMBERO DELL’EX DOGANA OCCUPATA

https://www.passamontagna.info/ Stanno sgomberando la ex-dogana occupata.Stamattina alle 6 ci siamo svegliat* con i colpi di carabinieri, polizia e pompieri che distruggevano le barricate.Al momento stiamo uscendo, ci stanno identificando e denunciando per occupazione aggravata. Le persone di passaggio che si trovavano all’infopoint sono state allontanate dalla Croce Rossa e dalla polizia per identificarle e portarle… Continua a leggere SGOMBERO DELL’EX DOGANA OCCUPATA

Le rivolte. Tracce :: OCCUPATA LA EX DOGANA DI CLAVIERE

CONTRO TUTTE LE FRONTIERE31 Luglio 2021, di PASSAMONTAGNA Oggi abbiamo occupato la Ex Dogana di Claviere.Il luogo che rappresentava il controllo e la repressione della frontiera, il libero flusso di merci e turisti, diventa un rifugio autogestito, uno spazio di organizzazione politica e solidarietà diretta, libero e aperto a tutt*Abbiamo scelto di rioccupare per mantenere… Continua a leggere Le rivolte. Tracce :: OCCUPATA LA EX DOGANA DI CLAVIERE

Biella, 31 luglio :: Per Younes El Boussettaoui

La nostra è una società intollerante. Ciò che è accaduto a Voghera lo conferma. Quando un Comune istituisce un Assessorato alla sicurezza ha scelto di considerare il disagio sociale e personale una questione di ordine pubblico. Così si contribuisce all’intolleranza Il nostro è un paese in cui da 10 anni i reati comuni sono in… Continua a leggere Biella, 31 luglio :: Per Younes El Boussettaoui

“insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Dalla Gkn riceviamo aggiornamenti sulla lotta per la difesa del posto di lavoro da Alberto Zoratti per la Società della cura. Care e cari, ieri a Sesto Fiorentino si è svolta l’assemblea del comitato di sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici della Gkn di Campi Bisenzio. Oltre 250 persone hanno cominciato a condividere strategie e… Continua a leggere “insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Wu Ming :: Come rapportarsi alle mobilitazioni contro «green pass». Nei movimenti francesi se ne discute, e qui?

Wu Ming ci aiuta a riflettere sulla contemporaneità delle questioni legate ai vaccini, al “green pass”, ecc. Uno sguardo aperto alle letture francesi e italiane. Uno sguardo critico che può aiutarci ad evitare l’omologazione ed aprire prospettive nell’immediato futuro. https://www.wumingfoundation.com/giap/2021/07/come-rapportarsi-alle-grandi-mobilitazioni-contro-green-pass-et-similia-alcune-indicazioni-dalla-francia/

Licenziamenti: cosa aspetta la Cgil a ritirare la firma?

Da Attac Italia, Marco Bersani ci invia questo intervento. Il 29 giugno scorso, Confindustria e i sindacati confederali hanno siglato un accordo a Palazzo Chigi, con il quale si poneva fine, a partire dal 1 luglio, al blocco dei licenziamenti introdotto all’inizio della pandemia per evitare che migliaia di persone e famiglie rimanessero senza lavoro… Continua a leggere Licenziamenti: cosa aspetta la Cgil a ritirare la firma?

A proposito del decreto sul green pass …di M.Cacciari e G.Agamben

Dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Diario della crisi, 26/7/2021 diffondiamo questo scritto utile a rendere palese un dibattito distorto o censurato. Da una parte la ragione che dubita, dall’altra la ragione di stato del potere. Noi scegliamo la prima e ci interroghiamo per far agire il pensiero critico. La discriminazione di una categoria di… Continua a leggere A proposito del decreto sul green pass …di M.Cacciari e G.Agamben

Critica dell’economia politica :: Nove domande sul futuro della politica economica

Questo testo è apparso a maggio su il manifesto. E’ un testo interessante perché mette in discussione i presupposti del Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza (Pnrr), ne discute i contenuti ponendo domande utili e stringenti.E’ un testo collettivo scritto da: Mauro Gallegati, Stefano Lucarelli, Mario Noera, Roberto Romano, Anna Maria Variato, tutti economisti Siamo… Continua a leggere Critica dell’economia politica :: Nove domande sul futuro della politica economica

Colombia :: …per rompere il muro del silenzio sulla repressione

La repressione delle manifestazioni di massa nel paese continua durissima, violenta e spietata, nonostante le denunce delle Associazioni umanitarie.Il Coordinamento antifascista biellese e la Cicloofficina Thomas Sankara sono stati coinvolti da tre donne colombiane che vivono in Italia e che hanno voluto denunciare ciò che sta accadendo in Colombia. Grazie al grande lavoro del podcast… Continua a leggere Colombia :: …per rompere il muro del silenzio sulla repressione

Con il Covid cresce il popolo degli affamati in fuga

Si possono chiamare clandestini i migranti che fuggono dalla fame? Il “diritto internazionale” e la “carta dei diritti dell’uomo” vanno rispettati… L’Italia non lo fa! Da Sbilanciamoci: https://sbilanciamoci.info/ un intervento di Guglielmo Ragozzino La fame ai tempi della pandemia ha macinato terreno, l’Onu e le sue cinque agenzie preposte alla salute umana battono il gong… Continua a leggere Con il Covid cresce il popolo degli affamati in fuga