Comunicato stampa 12.03.2022 TAV (treno alta velocità) Il TAV è un crimine ambientale e uno spreco enorme di denaro pubblico. Ma lo Stato se ne frega. A’rieccoce! Ci risiamo! Altra tornata di procedimenti. La Questura e la Procura di Torino tornano a scagliarsi contro il popolo No Tav. Il giorno 10 marzo 2022 sono state… Continua a leggere Solidarietà ai cittadini resistenti NoTav
20 anni fa moriva Carmelo Bene
Il 16 marzo del 2002 è morto Carmelo Bene. Era nato l’1 settembre del 1937. E’ stato attore, regista, uomo di teatro, scrittore… Carmelo Bene era tante cose e suo malgrado era uomo di cultura, un fine intellettuale che ha sempre rifiutato quel ruolo, perché aveva paura di essere stretto alle corde della disciplina, accademica… Continua a leggere 20 anni fa moriva Carmelo Bene
Quale patria? …di Sonia Modenese
Ieri, 13 marzo, sono stata alla rievocazione dell’eccidio di Salussola e come ogni anno rimango basita dal tentativo di assimilare i morti, senza dire a chiare lettere che i fascisti, gli italiani fascisti, furono la causa della mattanza. Ho ascoltato l’intervento dello storico, il professor Orsi, che ha messo al centro del suo discorso un concetto… Continua a leggere Quale patria? …di Sonia Modenese
Sbilanciamoci :: la Controfinanziaria 2022
Qui una sintesi della Rapporto 2022 di Sbilanciamoci e il link per scaricare il testo completo, in Pdf, della Controfinanziaria 2022. Scheda di sintesi del Rapporto 2022 Controfinanziaria_2022
Associazione Rurale Italiana :: la finta crisi alimentare di guerra!
Si sta facendo strada dell’allarmismo sulla penuria di risorse alimentari a causa della guerra. E’ la strategia della logica della “borsa nera” di grandi dimensioni e del “non facciamo mancare il pane agli italiani”. Dietro c’è la volontà di alimentare la paura per sostenere che bisogna rinunciare alla transizione agro-ecologica, perché c’è la volontà di… Continua a leggere Associazione Rurale Italiana :: la finta crisi alimentare di guerra!
Giangiacomo Feltrinelli intellettuale dissidente
50 anni fa moriva Giangiacomo Feltrinelli, qui di seguito proponiamo due brevi video preparati dalla Fondazione Feltrinelli: “Storie che sono la mia”. David Bidussa per i 50 anni dalla morte di Giangiacomo Feltrinelli.https://t.contactlab.it/c/2005987/3771/5484864/101493 “La voglia di sperimentare”: Giovanni De Luna per i 50 anni dalla morte di Giangiacomo Feltrinellihttps://t.contactlab.it/c/2005987/3771/5484864/101496
A proposito di guerre di occupazione
Occupare un altro Paese è una vergogna e un crimine contro l’umanità, e le sanzioni devono essere durissime: ce lo ricordano Gideon Levy e Jack Khoury. Con una poesia di Cristina Alziati e… due foto a confronto. Dal blog “La Bottega del Barbieri“ Palestina: l’elefante nella stanza
“insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica ex Gkn verso il 26 marzo
Care e cari, un breve aggiornamento sull’andamento della lotta ex Gkn. Oggi è stato presentato alla stampa il Piano pubblico per la mobilità sostenibile, il percorso di reindustrializzazione proposto dal basso grazie alla collaborazione tra Collettivo di fabbrica e un coordinamento di ricercatrici e ricercatori solidali, tra cui diversi docenti e studiosi della Scuola Superiore… Continua a leggere “insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica ex Gkn verso il 26 marzo
Ancora repressione del dissenso in val di Susa: 2 arresti e 11 misure cautelari contro i NoTav
Ieri mattina all’alba è andata in scena l’ennesima operazione di polizia ai danni del movimento No Tav tra la valle e Torino. Due attivisti, Giorgio e Umberto, sono stati portati in carcere e sono state emesse altre 11 misure cautelari tra arresti domiciliari, obblighi di firma e divieti di dimora. L’operazione riguarderebbe una serie di iniziative e manifestazioni che hanno avuto luogo… Continua a leggere Ancora repressione del dissenso in val di Susa: 2 arresti e 11 misure cautelari contro i NoTav
Le quattro lezioni dell’Ucraina: i doppi standard occidentali …di Ilan Pappe
Qui di seguito un’interessante analisi e riflessione di Ilan Pappé sulla guerra in Ucraina nel panorama mondiale e l’atteggiamento razzista dell’Europa, apparsa su il manifesto del 6 marzo. Ilan Pappé è docente presso l’Università di Exeter ed è stato senior lecturer di scienze politiche presso l’Università di Haifa. È l’autore de “La Pulizia etnica della… Continua a leggere Le quattro lezioni dell’Ucraina: i doppi standard occidentali …di Ilan Pappe
Anche nel biellese ci sono profughi di serie A e di serie B?
Cosa sta succedendo? Arrivano i nuovi profughi dall’Ucraina in fuga dalla guerra scatenata dalla Russia, ma chi ne fa le spese sono i profughi che risiedono già sul territorio. In questi giorni uomini, ragazzi che risiedono nel territorio da tempo, che hanno creato relazioni sociali, intessuto reti e hanno un lavoro, perderanno tutto! Si parla… Continua a leggere Anche nel biellese ci sono profughi di serie A e di serie B?
EZLN sulla guerra :: Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia
Riportiamo qui la dichiarazione del “movimento” zapatista, EZLN, a proposito della guerra in Ucraina. NON CI SARA’ PAESAGGIO DOPO LA BATTAGLIA (Sull’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo) Ai firmatari della Declaración por la Vida: Alla Sexta nazionale e internazionale: Compañer@s y herman@s: Esprimiamo il nostro pensiero e parole su quanto sta accadendo attualmente nella geografia… Continua a leggere EZLN sulla guerra :: Non ci sarà paesaggio dopo la battaglia
Difendere il diritto alla casa anche in Europa
APPELLO: INSIEME PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA CASA ANCHE IN EUROPA! L’Assemblea Europea degli Abitanti del 21/02/2022, organizzata dall’Alleanza Internazionale degli Abitanti con la partecipazione di organizzazioni sociali ed esperti da tutta l’UE, denuncia le crescenti violazioni del diritto alla casa e lancia un appello al coordinamento delle mobilitazioni in tutto il continente nel quadro… Continua a leggere Difendere il diritto alla casa anche in Europa
Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti
Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti:lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze.Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un’unica giornata… Continua a leggere Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti
Ucraina: fermare la corsa alle armi e accogliere
Aiuti e accoglienza dovrebbero essere gli strumenti della pace, ma il governo ha scelto di inviare armi all’Ucraina (militarmente inutili) e avvalla le politiche discriminatorie dell’Europa nei confronti dei profughi di guerra. Un intervento di Grazie Naletto, apparso nel blog di Sbilanciamoci del 1 marzo. Ucraina: fermare la corsa alle armi e accogliere
I profughi sono tutti uguali? No!
Qui di seguito un interessante intervento di Fulvio Vassallo Paleologo apparso sul blog di ADIF, Associazione Diritti e Frontiere, il 27 febbraio. Analizza la gestione carente dei profughi di guerra ucraini e le discriminazioni nei confronti dei profughi non ucraini. Denuncia la “doppia morale” delle politiche di accoglienza dell’Europa: le guerre nel resto del mondo… Continua a leggere I profughi sono tutti uguali? No!
Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa.
Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa. Pier Paolo Pasolini ci ha costretto a pensare, ci ha liberati dai luoghi comuni e dall’ovvio. Pier Paolo Pasolini ha sempre voluto andare in fondo alle cose e non ha dato tregua, non ha lasciato vie d’uscita, l’unica porta aperta per accedere alla… Continua a leggere Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa.
Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru
Qui di seguito un percorso di Alessandra Pigliaru fatto di saggi e narrazioni sul desiderio e il piacere femminile. Da Tamara Tenenbaum a Catherine Malabou, da María-Milagros Rivera Garretas a Barbara Verzini. La pandemia ha reso evidente la rimozione dei corpi e ha rimpicciolito gli spazi delle relazioni, sessuali ed erotiche. È però questo un… Continua a leggere Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru
8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!
LAVORATRICI (e non) CONTRO IL GREEN PASS Da sempre oggetto di sfruttamento e discriminazione, ancora oggi le donne subiscono gli effetti della cultura patriarcale, che si esprime attraverso politiche di disciplinamento e strumenti di controllo sempre più capillari. Lo stato di emergenza sanitaria ha offerto ai governanti l’occasione ideale per testare e applicare misure di… Continua a leggere 8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!
Un libro :: L’Ape e l’Architetto
Questo è un testo necessario e indispensabile. Pubblicato nel 1975 creò un terremoto nel mondo scientifico, filosofico e politico. Oggi, ripubblicato nel 2020, è presentato con nuovi saggi e commenti critici che ne analizzano la portata e la resistenza nel tempo. Un gruppo di scienziati di area marxista sostengono che la scienza non è autonoma,… Continua a leggere Un libro :: L’Ape e l’Architetto
