Draghi e noi :: All’assalto della democrazia!

Qui una riflessione di Marco Bersani, di Attac Italia, che condividiamo pienamente. Siamo preoccupati e non possiamo far passare in silenzio scelte palesemente antidemocratiche. Come nel più prevedibile dei copioni di teatro, dopo aver sapientemente preparato il terreno per un paio di mesi, il cerchio si chiude e il governo Draghi-Lamorgese porta l’affondo finale: nell’Italia della… Continua a leggere Draghi e noi :: All’assalto della democrazia!

Le giornate della Jaima, viaggio nella lotta del popolo saharawi

Gianluca Diana ci racconta alle pagine di Alias, inserto del sabato (30 ottobre) de il manifesto cosa accade nel campo profughi di Dakhla, dove si rievoca il brutale smantellamento dell’accampamento nel 2010. Qui altre informazioni: Saharawi_storia La guerra che sembra non esistere, di cui non si parla. È quella nuovamente in atto tra il regno… Continua a leggere Le giornate della Jaima, viaggio nella lotta del popolo saharawi

Società della Cura :: report assemblea nazionale 31/10

Report assemblea nazionale 31 ottobre e invito riunione nazionale online venerdì 12 novembre ore 18:00  Car*, l’assemblea nazionale di convergenza del 31 ottobre a Roma ha segnato -così come l’insieme delle mobilitazioni messe in campo in quelle giornate contro il G20- un importante passo avanti nei processi di convergenza delle realtà e dei movimenti sociali.… Continua a leggere Società della Cura :: report assemblea nazionale 31/10

Draghi e noi :: All’assalto dei servizi pubblici locali

Qui di seguito un intervento di Marco Bersani, Attac Italia, che ci “svela” l’inganno della “legge sulla concorrenza”. Il banchiere, salvatore della patria, guida l’assalto dei servizi pubblici locali con il consenso “ammirato” della politica tutta. Era atteso da tempo. Faceva parte delle stringenti “condizionalità” richieste dalla Commissione Europea per accedere ai fondi del Next… Continua a leggere Draghi e noi :: All’assalto dei servizi pubblici locali

4 novembre :: Una brutta pagina della storia

Cosa dobbiamo festeggiare?   nulla! Cosa o chi possiamo commemorare?   i morti, solo i morti! Cosa possiamo ricordare?   che è stata una delle pagine più orrende della storia d’Italia: una strage senza scopo, un disastro economico, la premessa all’avvento del Fascismo! Cosa possiamo fare?   parlarne, fare critica storica, contestare, criticare le commemorazioni ufficiali, disertare. Ma è… Continua a leggere 4 novembre :: Una brutta pagina della storia

Trieste :: Stato ipocrita e autoritario

I contagi a Trieste sono aumentati. In città l’incidenza settimanale è salita a 350 casi ogni centomila abitanti, un valore triplicato rispetto al dato regionale. Una certa relazione tra i nuovi casi e le manifestazioni è plausibile. Ma un solo indizio è sufficiente a giustificare la cancellazione del diritto a manifestare? Chissà quanti altri fattori… Continua a leggere Trieste :: Stato ipocrita e autoritario

Draghi e noi :: Quale legge di bilancio?

Varata dal Governo la Legge di bilancio. Un progetto economico di breve/medio periodo, pieno di “vuoti” e contraddizioni, ma con intenzioni chiare che vanno incontro alle “fasce protette” della società, “dimenticando” i deboli e gli esclusi. Una politica di incentivi senza investimenti, che rinvia le scelte attuative ai governi futuri. Insomma, Draghi non programma: si… Continua a leggere Draghi e noi :: Quale legge di bilancio?

Cina. Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi

Qui di seguito un articolo di Vittoria Mezzieri apparso su il manifesto del 29 ottobre, che ci permette di comprendere un po’ di più le contraddizioni della società cinese. Opinione pubblica molto critica nei confronti della cultura del superlavoro e una nuova generazione di imprenditori «buddisti» attenti alle esigenze dei dipendenti. Il clima che si… Continua a leggere Cina. Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi

Pubblicato
Categorie: mondo

E’ nata Arabpop

Chi siamo La redazione di Arabpop è composta da Chiara Comito, Fernanda Fischione, Anna Gabai, Silvia Morese, Olga Solombrino. Il direttore responsabile Christian Elia. Arabpop è una rivista pubblicata da Tamu edizioni

La “Gira por la vida” zapatista invade l’Italia

Missione compiuta, nel simbolico giorno del 12 ottobre è iniziata l’invasione zapatista dell’Italia, portando non sangue, morte, distruzione e devastazione, ma ribellione, resistenze, esperienze di autonomia e speranza. Dopo un lungo viaggio da Digione, dove era raccolta tutta la delegazione zapatista in Europa, il pullman che trasportava i 40 delegati destinati all’Italia ha fatto tappa… Continua a leggere La “Gira por la vida” zapatista invade l’Italia

In difesa e in solidarietà con le Ong palestinesi dichiarate “terroriste”

All’attenzione del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, del Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio e della Viceministra Esteri, Marina Sereni Ai sensi della legge nazionale antiterrorismo israeliana del 2016, il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ha dichiarato «organizzazioni terroristiche» sei associazioni della società civile palestinese: Al-Haq, Addameer, Defense for Children-International, Union of Palestinian Women’s… Continua a leggere In difesa e in solidarietà con le Ong palestinesi dichiarate “terroriste”

Un libro :: Un piccolo manuale…

Presentato, con gli autori, alla Biblioteca Civica di Biella, mercoledì 10 novembre, ore 18 Zamburru-Spalatro, Piccolo manuale di sopravvivenza in psichiatria. Edizioni Gruppo Abele I profondi cambiamenti avvenuti dalla crisi economica dal 2008 in avanti e ulteriormente acuiti durante la pandemia – migrazioni di massa, insicurezza sociale, obblighi, incremento delle povertà – hanno determinato anche… Continua a leggere Un libro :: Un piccolo manuale…

Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Soldati israeliani picchiano e arrestano un attivista palestinese durante la raccolta delle olive Oren Ziv 12 ottobre 2021 +972 MAGAZINE Mohammed Khatib è stato brutalmente arrestato assieme a due israeliani di sinistra mentre cercava di proteggere i contadini palestinesi dalla violenza dei coloni e dell’esercito. ********************************* Sally Rooney ha ragione a boicottare Israele Daniel Finn 12-10-2021 –… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Roma 29-31 ottobre :: Contro il G20

Contro il G20, in piazza a Roma molteplici percorsi, dal corteo studentesco di venerdì 29 alla manifestazione nazionale di sabato 30, dal Climate Camp all’assemblea nazionale di convergenza del 31 ottobre. Perché non vogliamo tornare a quella normalità che era il problema. Quale miglior collocazione, dal punto di vista evocativo, della “Nuvola” come sede del vertice del… Continua a leggere Roma 29-31 ottobre :: Contro il G20

Voi G20, Noi il futuro

Dopo un’estenuante trafila in questura (permettono ai fascisti di assaltare la Cgil per poi dire che, dopo i fatti accaduti, sono inevitabili le restrizioni alla libertà di manifestare), il quadro delle iniziative in occasione del G20 è finalmente composto. Ecco cosa ci sarà: venerdì 29 mattina: students strike e corteo degli studenti e delle studentesse organizzato… Continua a leggere Voi G20, Noi il futuro

Draghi e noi :: Torna l’austerità senza investimenti!

Qui riportiamo la parte centrale e conclusiva importante dell’intervento di Antonello Patta apparso su il manifesto di venerdì 15 ottobre. Ne condividiamo l’analisi e la critica. Confermiamo così il giudizio fortemente negativo sulle politiche del governo Draghi e la necessità di aprire una stagione di conflitti sociali nel paese. …partiti al governo, giornali e tv… Continua a leggere Draghi e noi :: Torna l’austerità senza investimenti!

Dopo la manifestazione antifascista del 16 ottobre…

Dopo la manifestazione antifascista di Roma del 16 ottobre appare necessario compiere un altro passo in avanti per evitare di “farne due indietro”. Se quella era, come ha detto Landini, la piazza “dell’Italia che vuole cambiare” i Sindacati confederali devono fare subito il massimo sforzo per incontrare i Sindacati di base e iniziare un percorso… Continua a leggere Dopo la manifestazione antifascista del 16 ottobre…