Le guerre e il “capitalismo della sorveglianza”

Oggi, Stati, istituzioni nazionali ed europee, Presidenti, Primi ministri e Cancellerie sono strumenti dei poteri economici del “capitalismo globale” che nella produzione di tecnologie per gli armamenti e la sorveglianza di massa, nella produzione e gestione delle risorse energetiche, e nell’economia finanziaria trovano la forza per determinare le politiche degli Stati nazionali. La guerra in… Continua a leggere Le guerre e il “capitalismo della sorveglianza”

attac % :: il granello di sabbia n.49

Car*, è uscito il nuovo numero del Granello di Sabbia (rivista online di Attac Italia) interamente dedicato al Ddl Concorrenza. Lo trovate e lo potete scaricare qui:  attac-italia-granello di sabbia n.49 un abbraccio Marco Bersani

Dichiarazione del Forum Alternativo Globale di Dakar

DICHIARAZIONE DEL FORUM ALTERNATIVO GLOBALE DAKAR: L’ACQUA, PATRIMONIO COMUNE E DIRITTO UNIVERSALE Noi, rappresentanti dei movimenti contadini, donne, giovani, ONG, lavoratori e sindacati, comunità religiose e popoli indigeni di tutti i continenti, che lavoriamo collettivamente per difendere il diritto all’acqua e ai servizi igienici, ci siamo riuniti a Dakar dal 21al 26 marzo 2022 per… Continua a leggere Dichiarazione del Forum Alternativo Globale di Dakar

E’ morto Alessandro Dal Lago

Sociologo e filosofo critico, editorialista per quarant’anni de il Manifesto, è scomparso all’età di 75 anni. Riportiamo un “ricordo” di Roberto Ciccarelli apparso su il manifesto di domenica 27 marzo… “Politicamente sono diffidente verso gli stati, le polizie, i confini. E da filosofo sono lontano da ogni principio ordinatore…” , questo era Alessandro Dal Lago.… Continua a leggere E’ morto Alessandro Dal Lago

Pubblicato
Categorie: culture

30 marzo :: Giornata nazionale di Mobilitazione sulle RSA/RSD

30 MARZO 2022 ore 14:30 Giornata Nazionale di Mobilitazione sulle RSA/RSD Roma-Ministero della Salute Sotto le Prefetture di Torino, Milano, Firenze… -Siamo anziani e persone disabili. Siamo madri, padri, nonni, zie, sorelle, fratelli, figli… Siamo parte della fetta di popolazione più vulnerabile di questo paese perché molti di noi sono affetti da gravi malattie o… Continua a leggere 30 marzo :: Giornata nazionale di Mobilitazione sulle RSA/RSD

Adrienne Rich è morta 10 anni fa

Poetessa femminista, nata a Baltimora nel 1929. Polemista capace di dare credibilità alla parola poetica con puntuale radicalità nelle forme e nei temi trattati. L’editore Crocetti ha ripubblicato due sue raccolte: La guida nel labirinto e Cartografie del silenzio.Qui di seguito un “ricordo” di Alessandra Pigliaru da il manifesto del 25 marzo. «Non esiste una… Continua a leggere Adrienne Rich è morta 10 anni fa

A Voghera si vuole “processare” la vittima

Riportiamo l’attenzione sull’assassinio di Youns El Boussettaoui, ucciso a pistolettate dall’assessore leghista Massimo Adriatici il 20 luglio del 2021. In un articolo di Giuliano Santoro, apparso su il manifesto del 26 marzo, ci viene raccontato che la vittima assassinata è stata convocata davanti al giudice di pace per un reato minore. È solo l’ultima delle… Continua a leggere A Voghera si vuole “processare” la vittima

Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu :: Cosa succede davvero?

GUERRA IN UCRAINA, CARO PREZZI E ATTACCO AL GREEN DEAL. COSA SUCCEDE DAVVERO? Domande e risposte a cura di Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu. Preziosissimo documento di riflessione e stimolo alla critica delle scelte politiche del “governo Draghi, delle larghe intese”: un prontuario per una possibile alternativa alla politica dell’aumento delle spese militari a discapito di… Continua a leggere Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu :: Cosa succede davvero?

Ora che di Covid non si parla più-2

Ora che i media non parlano più di pandemia, come se tutto si fosse vaporizzato, come se l’allarmismo dei mesi precedenti non ci fosse mai stato, mentre restano le limitazioni e lo strumento discriminatorio, e sanitariamente ingiustificato, del Green Pass, apriamo e/o continuiamo la riflessione sulla gestione della pandemia e lo stato del “sistema sanitario”.… Continua a leggere Ora che di Covid non si parla più-2

Un libro :: Sarà mai primavera?

Per esorcizzare una primavera siccitosa e violenta invitiamo alla lettura di qualcuno dei libri che abbiamo consigliato in questi mesi. Ci sembra l’unico modo per reagire e resistere al “pensiero unico”, emergenziale e securitario, che trova nelle armi e nei dispositivi repressivi e discriminatori gli strumenti dell’ordine identitario e patriottico. AA.VV, L’Ape e l’Architetto. Paradigmi… Continua a leggere Un libro :: Sarà mai primavera?

Ora che di Covid non si parla più -1

Ora che i media non parlano più di pandemia, come se tutto si fosse vaporizzato, come se l’allarmismo dei mesi precedenti non ci fosse mai stato, mentre restano le limitazioni e lo strumento discriminatorio, sanitariamente ingiustificato, del Green Pass, apriamo e/o continuiamo la riflessione sulla gestione della pandemia e lo stato del “sistema sanitario”. Qui… Continua a leggere Ora che di Covid non si parla più -1

Firenze, 26 marzo: Un Ponte Per… la pace che è fatta di giustizia

A Firenze per la pace che è fatta di giustizia Il 26 marzo ci saremo anche noi di Un Ponte Per, con la Società della Cura, alla manifestazione nazionale indetta dai lavoratori e dalle lavoratrici della GKN ed invitiamo tutte le forze del movimento per la pace e per la solidarietà internazionale a fare altrettanto. Riteniamo… Continua a leggere Firenze, 26 marzo: Un Ponte Per… la pace che è fatta di giustizia

Il potere alle armi

Mentre infuria la guerra in Ucraina e qui la parte migliore della società chiede a gran voce che le armi cessino di uccidere e distruggere, ieri mattina la Camera dei deputati ha approvato a larghissima maggioranza (391 voti favorevoli su 421 presenti, 19 voti contrari) un Ordine del giorno collegato al “Decreto Ucraina” proposto dalla Lega Nord… Continua a leggere Il potere alle armi

Draghi e noi :: Fermare il “Ddl Concorrenza”

Difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta… Continua a leggere Draghi e noi :: Fermare il “Ddl Concorrenza”

Forum della Convergenza dei movimenti. Sintesi finale

Care e cari, vi inoltriamo, di seguito e in allegato la Sintesi Finale del Forum della convergenza dei movimenti, che abbiamo tenuto il 25-27 febbraio scorso a Roma. Ci sembra restituisca la ricchezza della discussione e delle proposte prodotte, che trovano ancor più ragione e forza in questa drammatica fase in cui è di nuovo la guerra… Continua a leggere Forum della Convergenza dei movimenti. Sintesi finale

Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…

A 140 dalla nascita di James Joyce, a 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse abbiamo tra le mani un’operazione editoriale straordinaria. Una edizione bilingue, con varianti e annotata, che ci svela (forse) tutti i segreti e, soprattutto, la bellezza di questo capolavoro della letteratura. Forse il più ardito e compiuto esperimento narrativo della storia della letteratura.… Continua a leggere Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…

20 anni fa moriva Carmelo Bene

Il 16 marzo del 2002 è morto Carmelo Bene. Era nato l’1 settembre del 1937. E’ stato attore, regista, uomo di teatro, scrittore… Carmelo Bene era tante cose e suo malgrado era uomo di cultura, un fine intellettuale che ha sempre rifiutato quel ruolo, perché aveva paura di essere stretto alle corde della disciplina, accademica… Continua a leggere 20 anni fa moriva Carmelo Bene