Federica Tourn in Rovesciare il mondo. I movimenti delle donne e la politica (Aut Aut, 2020) traccia un mappatura di alcune esperienza di rivolta delle donne dell’ultimo decennio nel mondo. Dagli USA al Kurdistan, dall’Ucraina, alla Tunisia, alla Bosnia, dal Libano all’Italia. Attraversando movimenti come #MeToo, Non Una di Meno, Se non ora quando… Tenendo… Continua a leggere Un libro :: Rovesciare il mondo
Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura”
Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura” Abbiamo programmato una Diretta Streaming sul Canale Youtube e sulla pagina Facebook di Attac Italia. Le dirette partono in automatico sui canali Facebook e Youtube, qui anche il link diretto: Venerdì 10 settembre pomeriggio, dalle ore 15:00 · YOUTUBE: https://www.youtube.com/watch?v=y7Z9LDhM9eA · FACEBOOK: https://www.facebook.com/215888808423020/posts/6330566593621847/ Sabato 11 settembre mattina, dalle… Continua a leggere Università estiva di Attac 2021 “Città, comuni e territori della cura”
Green Pass. Quando il potere offende e abbandona pezzi di società
Riflessione interessante di Pier Giorgio Ardeni apparsa su il manifesto del 4 settembre. Eppur si muove, anche la sinistra… Già investito da una pandemia cui ha dato più di altri – ai primi posti in Europa per numero assoluto di decessi e per concentrazione degli stessi – questo povero Paese aveva pur superato la prima… Continua a leggere Green Pass. Quando il potere offende e abbandona pezzi di società
Sputi di decoro :: Torino. ToNite-parte 1
ToNite – parte 1 Lo scorso 28 luglio, con una iniziativa che ha tempestato le sponde della Dora di luci ambulanti, musica e commenti vocali diffusi da altoparlanti, è stato lanciato il progetto ToNite, co-finanziato dal programma europeo Urban Innovative Actions(UIA) e dedicato al tema della «sicurezza urbana». Nato per «migliorare la vivibilità e la… Continua a leggere Sputi di decoro :: Torino. ToNite-parte 1
I diritti umani in Italia, Bollettino di “Sviluppo felice”, luglio-agosto
Qui di seguito il bollettino dei Diritti umani in Italia di Sviluppo felice dei mesi di luglio-agosto. — L’Italia condanna con sentenza definitiva tre torturatori di Pinochet che uccisero cileni con cittadinanza italiana (1 luglio). Altri 14 torturatori, sempre del piano Condor, cileni e uruguiani sono stati condannati all’ergastolo il 9 luglio. — Nell’ultimo anno i poveri sono arrivati… Continua a leggere I diritti umani in Italia, Bollettino di “Sviluppo felice”, luglio-agosto
“insorgiamo” :: Cronaca da una fabbrica occupata
Qui, la narrazione di Andrea Bagni, apparsa in volerelaluna, che da spazio ai protagonisti della lotta alla Gkn nel mese di agosto. Da Volerelaluna, 1/9/2021, di Andrea Bagni. Ultimi giorni di agosto, arriva il mio turno di sorveglianza notturna alla GKN di Campi Bisenzio. Fabbrica occupata. Si comincia alle 22 e si arriva alle 06,… Continua a leggere “insorgiamo” :: Cronaca da una fabbrica occupata
“insorgiamo”9 :: Texprint. Manganelli e arresti
Qui, un articolo di Riccardo Chiari apparso su il manifesto del 4 settembre. Racconta come a Prato viene sgomberata la tenda dei lavoratori in protesta per chiedere «8 ore per 5 giorni». Quattro operai fermati in questura e un sindacalista Si Cobas picchiato dalla polizia. Questo è il governo Draghi-Bonomi. La lingua batte dove il… Continua a leggere “insorgiamo”9 :: Texprint. Manganelli e arresti
la Società della cura :: tavolo Disarmo Pace Giustizia globale
Afghanistan: qualche certezza e alcune domande La prima certezza è che questa guerra non si doveva fare. Dopo 20 anni di occupazione militare, con 250.000 morti e sei milioni di profughi alle spalle, la “libertà duratura” promessa è ancora una chimera. I paesi che l’hanno voluta o che vi hanno partecipato dovrebbero assumersi tutta la… Continua a leggere la Società della cura :: tavolo Disarmo Pace Giustizia globale
Sputi di decoro :: Torino. Il mercato del Balon in canale Molassi
Questa potrebbe essere una buona notizia (ma non lo è). Vi ricordate la delibera della sindaca Appendino, che ordinava da un giorno all’altro lo sgombero di una parte del Balon, per l’esattezza quella che si snodava da Canale Molassi fino alla zona di San Pietro in Vincoli? Vi ricordate che dopo mesi e mesi di… Continua a leggere Sputi di decoro :: Torino. Il mercato del Balon in canale Molassi
Move Up 2021 :: Basta predatori, andate via!!!
Dichiarazione di Move Up 2021 nel contesto della fase conclusiva dei lavori del G20 2021 sotto la presidenza dell’Italia “Move Up 2021 si mobilita il 5/6 settembre in occasione del vertice dei ministri della salute. Il 5 alle 17 ci sarà un presidio a villa Pamphili. Il 6 dalle 17 alle 19 un webinar con… Continua a leggere Move Up 2021 :: Basta predatori, andate via!!!
Un libro :: La sinistra e la controriforma sanitaria
Per fermare il processo di controriforma sanitaria favorita dalla sinistra di governo occorre una nuova “riforma sanitaria” e nel Pnrr c’è solo la vecchia politica sanitaria. Questi i contenuti di un libretto importante scritto da Ivan Cavicchi, La sinistra e la sanità. ed. Castelvecchi. Qui un intervento di Ivan Cavicchi apparso su il manifesto di… Continua a leggere Un libro :: La sinistra e la controriforma sanitaria
“insorgiamo” :: Lotta contro i licenziamenti alla Texprint di Prato
Car* tutt*, vi aggiorno brevemente su un’altra importante vertenza – settore tessile. Si tratta del caso Texprint, azienda a conduzione cinese di Prato. Qui trovate il link all’articolo uscito oggi sul Manifesto scritto a più mani con i coraggiosi sindacalisti del SiCobas che seguono i 18 lavoratori licenziati in sciopero dall’inizio dell’anno. Vi prego di… Continua a leggere “insorgiamo” :: Lotta contro i licenziamenti alla Texprint di Prato
“insorgiamo” :: Gkn. Azione e solidarietà
Care e cari, breve aggiornamento sul sostegno alla vertenza Gkn, dopo la riunione del gruppo di supporto di ieri sera in fabbrica. Ieri c’è stato il tavolo tecnico con Mise e con la proprietà. La posizione della FIOM è rimasta immutata: no alla Cassa integrazione per cessazione attività, ritiro immediato dei licenziamenti e immediato utilizzo… Continua a leggere “insorgiamo” :: Gkn. Azione e solidarietà
C’è dissenso anche a sinistra :: Ostaggi in Assurdistan
In Ostaggi in Assurdistan, ovvero: il lasciapassare e noi / Prima puntata scritto da Wu Ming, sul loro blog Giap, svolgono una riflessione critica, spregiudicata e utile, sul green pass. https://www.wumingfoundation.com/giap/2021/08/ostaggi-in-assurdistan/
Bollettino Diritti umani, luglio-agosto 2021
Qui di seguito il Bollettino dei Diritti umani di “Sviluppo felice” dei mesi di luglio-agosto https://sviluppofelice.wordpress.com/2021/09/01/bollettino-diritti-umani-luglio-agosto-2021/ Il G20 approva la tassa di un misero 15% sui profitti delle multinazionali (10 luglio). Si oppongono alcuni paradisi fiscali (in Europa: Ungheria, Irlanda, Estonia). Secondo European Network, solo 78 multinazionali pagheranno la tassa. MEDIO ORIENTETurchia. Erdogan minaccia gli… Continua a leggere Bollettino Diritti umani, luglio-agosto 2021
La lotta sociale e politica scuote l’Uruguay
Qui una analisi di Fulvio Perini, apparsa su Volerelaluna il 23 agosto, sullo scontro sociale in atto in Uruguay. Ci aiuta a comprendere meglio ciò che sta accadendo in Sud America. In questi giorni è in corso in Uruguay un aspro scontro sociale e politico che ha al centro la lotta del sindacato unitario PIT-CNT,… Continua a leggere La lotta sociale e politica scuote l’Uruguay
Colombia :: Stillicidio di attivisti. A Bogotà la protesta punta al Congresso
Nell’assenza di informazioni sulla stampa italiana diffondiamo questo articolo di Claudia Fante apparso su il manifesto del 27 agosto 2021. Ancora massacri, violenze, assassinii selettivi, repressione. Non accenna ad arrestarsi quel «genocidio politico» di cui il Tribunale permanente dei popoli, nella sua sentenza del 17 giugno scorso, ha riconosciuto colpevole lo Stato colombiano durante gli… Continua a leggere Colombia :: Stillicidio di attivisti. A Bogotà la protesta punta al Congresso
Un libro :: La tirannia del merito
Michael J. Sandel ne La tirannia del merito, Feltrinelli ci accompagna nell’analisi delle regioni per cui questa società sia fondata, illusoriamente, sul merito. Noi pensiamo che la meritocrazia è una ideologia il cui fine ultimo sia l’efficienza di un sistema, quello capitalistico, ingiusto per definizione in quanto basato sul profitto. Così ci si nasconde dietro… Continua a leggere Un libro :: La tirannia del merito
Lettera aperta ai miei studenti
Riportiamo la lettera di un insegnante ai suoi studenti (apparsa su SCA, La scuola che accoglie) che spiega le ragioni della sua scelta di non esibire il green pass. E’ intensa, “mistica”, certamente discutibile, ma utile per capire che ci sono scelte diverse da rispettare. Si sta producendo uno stigma: si additano gli “untori” con… Continua a leggere Lettera aperta ai miei studenti
“insorgiamo” :: aggiornamenti sulla lotta alla Gkn
Care e cari,ieri sera (24/8) si è riunito alla Gkn il comitato di supporto per capire come procedere nel sostegno alla lotta degli operai della fabbrica di Campi Bisenzio.Alcuni aggiornamenti, in attesa che entro metà settembre si esprima il giudice sulla condotta antisindacale e il 22 si capisca se arriveranno le lettere di licenziamento o… Continua a leggere “insorgiamo” :: aggiornamenti sulla lotta alla Gkn