La solidarietà non si condanna

Domenica 5 dicembre si è svolta una vivace e partecipata “polenta concia solidale” per Mimmo Lucano. Abbiamo parlato al telefono con Mimmo, evidentemente emozionato. Abbiamo raccolto oltre 700 euro. Grazie a tutte e tutti.

Yero è tornato in Senegal

Yero è tornato a casa, in Senegal. Ringraziamo coloro che ci hanno aiutato perché ciò accadesse. Chi ha fatto donazioni. Chi l’ha reso possibile, l’Arci Cicloofficina Thomas Sankara, in particolare Marika, Gabriel, Roberto e Maurizio. Chi si è impegnato per prepararlo al rientro, la dott.ssa Elena Cacello dell’ISI e la dott.ssa Eleonora Spina. Ringraziamo il… Continua a leggere Yero è tornato in Senegal

“insorgiamo” :: Gkn: ripartita la procedura di licenziamento

Care e cari,un veloce aggiornamento sulla vertenza GKN, scusate il testo stringato, ma oggi è stata una giornata campale e sono appena tornato dalla fabbrica.Stamattina è arrivata la comunicazione agli operai da parte della proprietà dell’imminenza dell’inizio della nuova procedura di licenziamento, a giorni arriveranno le lettere di licenziamento. Oggi pomeriggio c’è stato un presidio… Continua a leggere “insorgiamo” :: Gkn: ripartita la procedura di licenziamento

Sciopero generale, subito!

I sindacati confederali e di base proclamino subito – lo sciopero generale nazionale, di 24 ore, dell’industria, dei servizi pubblici (sanità e scuola), degli Enti locali e della distribuzione – contro le inique e sbagliate scelte economiche del governo. Creano ineguaglianza fiscale e sociale, non ci sono investimenti strutturali sul territorio, non rimuovono povertà e… Continua a leggere Sciopero generale, subito!

I contadini indiani hanno vinto!

Congratulazioni ai contadini e alle contadine indianə: una grande vittoria per il potere dei popoli! Il 26 novembre 2021, nel primo anniversario della storica protesta dei contadini e delle contadine indianə, La Via Campesina si unisce ad altri movimenti sociali (lista in fondo alla mail) per esprimere la solidarietà e sostegno. Tutti i movimenti uniti… Continua a leggere I contadini indiani hanno vinto!

Draghi e noi :: Il governo vuole la fine dei Comuni.

Qui di seguito un altro intervento di Marco Bersani, Attac Italia, che ci aiuta a capire come nella “legge sulla concorrenza” si nasconda il disegno di ridimensionare il ruolo dei Comuni e colpire il loro ruolo istituzionale sul territorio. Il governo Draghi vuole la fine dei Comuni. E’ ora di riprenderceli 1. Cos’è il Comune? Il… Continua a leggere Draghi e noi :: Il governo vuole la fine dei Comuni.

Le nostre vite valgono più dei loro profitti

Le nostre vite valgono più dei loro profitti apriamo una stagione di mobilitazione sociale  contro le politiche del governo Draghi e i bla-bla-bla dei potenti della Terra Ci avevano detto che niente sarebbe stato più come prima, ma la pandemia non sembra aver insegnato nulla ai “potenti della terra”, ai governi, ai banchieri, ai grandi… Continua a leggere Le nostre vite valgono più dei loro profitti

Sputi di decoro :: Torino. La scia degli oggetti

Continua l’indagine sulla “gentrificazione” di Torino, quale modello diffuso in altre città. Qui riportiamo un’altra narrazione di Francesco Migliaccio apparsa su NapoliMONITOR. La scia degli oggetti, da via Carcano al Balon. Esclusione e sfruttamento dei poveri a Torino

NoTav :: Terrorista a chi?

Caro direttore, noi intanto ti quereliamo… Nel corso della trasmissione “Mezz’ora in più” andata in onda su RAI3 il 10 ottobre 2021 Maurizio Molinari, direttore di Repubblica, ha detto:“I no tav sono un’organizzazione violenta, quanto resta del terrorismo italiano degli anni settanta. Aggrediscono sistematicamente le istituzioni, la polizia, anche i giornali, minacciano giornalisti a Torino e… Continua a leggere NoTav :: Terrorista a chi?

E’ morto Paolo Pietrangeli

Chiniamo il capo e lo salutiamo con un sorriso come lui avrebbe voluto. E lo ricordiamo con la canzone che fece da colonna sonora al Sessantotto. Buon cammino Paolo. Contessa Che roba contessa, all’industria di AldoHan fatto uno sciopero quei quattro ignorantiVolevano avere i salari aumentatiGridavano, pensi, di esser sfruttati E quando è arrivata la… Continua a leggere E’ morto Paolo Pietrangeli

Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione

Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione. Un cantante, un musicista, un personaggio. Con la collaborazione di Leo Chiosso introdusse in Italia un pezzo della cultura musicale degli Stati Uniti, mescolando cultura popolare italiana (e torinese), swing e jazz. Fred Buscaglione era anche mio cugino di terzo grado, mia nonna paterna si chiamava Margherita Buscaglione, Fred era… Continua a leggere Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione

EscNonSiTocca :: l’appello per fermare lo sgombero del centro sociale

Siamo docenti e ricercatrici/ricercatori universitari, artiste/i e insegnanti di scuola, attiviste/i politiche/i a vario titolo, sindacaliste/i e giuriste/i, scienziate/i e medici, giornaliste/i ed editrici/editori, psicologhe/psicologi e operatrici/operatori sociali, urbaniste/i, mediatrici/mediatori culturali ed educatrici/educatori… Abbiamo appreso con sgomento e indignazione che l’atelier autogestito Esc continua a essere sotto attacco, con il Comune di Roma che pretende quasi… Continua a leggere EscNonSiTocca :: l’appello per fermare lo sgombero del centro sociale

Ascoltiamo le parole dei “mostri”

Ovvero libertà d’espressione, rispetto delle opinioni, ascolto, confronto senza pregiudizi, dare valore alla critica. Riportiamo qui una riflessione di Alberto Leiss, apparsa su il manifesto del 16/11, intorno al “delirio collettivo” del confronto si vax/no vax e all’intolleranza diffusa nei media e nelle istituzioni contro la manifestazione delle opinioni minoritarie o di dissenso. Il discorso… Continua a leggere Ascoltiamo le parole dei “mostri”

La Società della cura :: report riunione di Convergenza

REPORT RIUNIONE DI CONVERGENZADOPO LE MOBILITAZIONI G20 UN MESE DI MOBILITAZIONE SOCIALE La riunione delle reti e organizzazioni si è tenuta venerdì 12 ottobre, è stata partecipata e ha visto una bella discussione. Dopo le mobilitazioni in occasione della riunione del G20 a Roma, si è deciso di proseguire una azione convergente per dare maggiore forza… Continua a leggere La Società della cura :: report riunione di Convergenza

Un percorso di “decolonizzazione”

In Italia non si è mai veramente avviato un percorso di decolonizzazione, perché non si è mai avuta del tutto la consapevolezza di essere stati un paese coloniale. Il superamento del fascismo è stato praticato dalla Resistenza prima e dalla scrittura della Costituzione poi. Anche se i presenti e costanti richiami all’antifascismo confermano che una… Continua a leggere Un percorso di “decolonizzazione”

E’ VIETATO MANIFESTARE !!!

“Il pranzo è servito e il governo Draghi prova a risolvere l’altro polo del problema, rappresentato dal conflitto sociale. Ed ecco il nuovo pacchetto di provvedimenti annunciato sugli organi di stampa dalla Ministra Lamorgese, la quale, naturalmente non disconosce il diritto a manifestare (art. 21 della Costituzione), ma lo colloca dopo il “diritto” dei cittadini a… Continua a leggere E’ VIETATO MANIFESTARE !!!

DDL Concorrenza = privatizzazioni. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Comunicato stampaDDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni Era il 5 Agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga… Continua a leggere DDL Concorrenza = privatizzazioni. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni