Frontiere, architetture del potere …di Iain Chambers

Una riflessione dell’antropologo Iain Chambers sulla nuova cartografia che rievoca le pratiche colonialiste per il controllo del mondo. Le mappe stabiliscono non solo il territorio e il possesso, ma anche i confini cognitivi che localizzano e controllano i corpi e le culture sia in patria che all’estero. La schedatura e il pattugliamento del pianeta promuovono… Continua a leggere Frontiere, architetture del potere …di Iain Chambers

“Noi Saharawi senza scelta”

Gli esiti della guerra riaccesa dal Marocco, l’inerzia dell’Onu, la lotta di un popolo intenzionato a difendersi con ogni mezzo per l’autodeterminazione. Parla il leader della Repubblica Araba Saharawi Democratica e del Fronte Polisario, Brahim Ghali, Intervista di Stefano Mauro apparsa su il manifesto del 26/1/2022. A poco più di un anno dalla ripresa del… Continua a leggere “Noi Saharawi senza scelta”

Draghi e noi :: L’impegno “fossile” dei soldati italiani

Da Sbilanciamoci un intervento di Sofia Basso che sulle sconsiderate missioni italiane del governo Draghi nel 2021. Un rapporto di Greenpeace ha svelato che nel 2021 circa due terzi della spesa italiana per le missioni militari sono destinati a operazioni a tutela di gas e petrolio, quasi 800 milioni di euro. Dalla Guinea alla Libia,… Continua a leggere Draghi e noi :: L’impegno “fossile” dei soldati italiani

Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED

Per continuare il dibattito intorno alla tragica morte di Lorenzo, morto per “alternanza scuola-lavoro”, qui di seguito un intervento di Marco Bersani di attac Italia. La cifra del rovesciamento operato da quattro decenni di modello liberista è resa evidente dalla relazione tra scuola e lavoro. Negli anni ’70 del secolo scorso il ciclo di lotte… Continua a leggere Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED

Un libro :: Se la felicità…

Il 21 marzo 1992, qualche mese dopo la caduta del Muro di Berlino, si incontrano a Roma due grandi donne, esponenti di spicco della politica italiana una e della letteratura internazionale l’altra. Due giganti, Rossana Rossanda e Christa Wolf. Due donne ammiratissime e stimatissime, e non solo dal femminismo. Organizzato dal Centro Virginia Woolf, nota… Continua a leggere Un libro :: Se la felicità…

Sputi di decoro :: La gestione straordinaria dell’ordine pubblico a Torino

Potrebbe essere l’ottusità della Questura e della Prefettura torinesi che rinunciano, per partito preso, a qualsiasi mediazione nella gestione delle piazze e degli spazi “occupati” con interventi violenti ingiustificati, ma noi pensiamo che Torino sia il terreno della sperimentazione delle forme nuove della repressione poliziesca. Da qualche anno, con il sostegno significativo della Procura, Torino… Continua a leggere Sputi di decoro :: La gestione straordinaria dell’ordine pubblico a Torino

Per un’opposizione di classe alla gestione autoritaria della pandemia

“È ora di agire, prendere posizione, a partire da questo appello per costruire una piattaforma comune. Bisogna rigettare in blocco la narrazione di stato. Chi si è sottoposto al trattamento sanitario sperimentale, visti i risultati, dovrebbe unirsi alla lotta come vittima di violenza fisica, oltre che politica.Bisogna ribellarsi e lottare.” Sinistrainrete. Assemblea militante per un… Continua a leggere Per un’opposizione di classe alla gestione autoritaria della pandemia

Questa volta la trappola della Alternanza scuola lavoro è stata mortale

Sgomento per la morte di Lorenzo, uno studente obbligato al lavoro gratuito dalla “Alternanza scuola lavoro”. Una morte che si aggiunge ad altre, quotidiane, sui luoghi di lavoro. L’Alternanza scuola lavoro è una trappola: sottrae tempo allo studio, alla ricerca, alla conoscenza; non può dare gli strumenti per imparare un lavoro; fornisce, per qualche settimana,… Continua a leggere Questa volta la trappola della Alternanza scuola lavoro è stata mortale

ex Gkn :: Bene l’accordo ma non smobilitiamo

Care e cari,nel lungo cammino della vertenza Gkn (anzi, sarebbe meglio dire ex-Gkn, ora QF) siamo davvero entrati in una nuova fase. L’accordo quadro appena firmato al tavolo MISE è un deciso punto di avanzamento che ha saputo capitalizzare i rapporti di forza che si sono creati nel territorio fiorentino. Il miglior accordo possibile in… Continua a leggere ex Gkn :: Bene l’accordo ma non smobilitiamo

Forum della convergenza dei movimenti :: Proposta di organizzazione

Cari e care, come d’accordo, vi inviamo una proposta di organizzazione dei lavori del Forum della Convergenza dei Movimenti del 25-27 febbraio a Roma.Abbiamo provato a sintetizzare il dibattito e le proposte emerse nelle riunioni in cui ne abbiamo discusso insieme.Ne discuteremo nella prossima riunione plenaria, che ricordiamo si terrà martedì 1 febbraio alle ore… Continua a leggere Forum della convergenza dei movimenti :: Proposta di organizzazione

Rapporto Disuguaglianza 2022

Il rapporto qui proposto presenta la sintesi più aggiornata degli sforzi internazionali di ricerca per monitorare le disuguaglianze globali. I dati e le analisi presentati si basano sul lavoro di oltre 100 ricercatori in quattro anni, dislocati in tutti i continenti, che contribuiscono al World Inequality Database (WID.world), gestito dal World Inequality Lab. Questa vasta… Continua a leggere Rapporto Disuguaglianza 2022

Pubblicato
Categorie: mondo

Giornata della Memoria 2022

La puntata collettiva e comunitaria di BetterRadio per questo giorno, che si fa ogni anno più urgente e necessario. Con i contributi di:Luca BiasettiMarta Lyla “la voce del Ginkgo”Adele e Sofia per “Capriole di parole”Marco CassisaFrancesca Tanini- “La Psico”Elisabetta Fabbri e Cristiana Gardiman per “Le Parole Fucsia“ Buon ascolto https://www.spreaker.com/episode/48465529

La verità scientifica e la democrazia …di Sarantis Thanopulos

Le “verità nascoste” si possono svelare. E’ quello che fa in questo intervento, apparso su il manifesto, Sarantis Thanopulos. Scava sulla natura della scienza e il suo rapporto con la verità e la democrazia. Utilissimo contributo alla ricerca di senso del presente La scienza è inaffidabile quando si pretende che diventi norma, verità su cui riporre… Continua a leggere La verità scientifica e la democrazia …di Sarantis Thanopulos

Pubblicato
Categorie: culture

Un libro :: Insegnare a trasgredire

Come possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Cosa fare degli insegnanti che non vogliono insegnare e degli studenti che non vogliono imparare? Come affrontare il razzismo e il sessismo in classe?Intriso di passione politica, Insegnare a trasgredire fonde la conoscenza pratica dell’insegnamento e la connessione profondamente avvertita con il mondo delle emozioni e dei… Continua a leggere Un libro :: Insegnare a trasgredire

Ai margini della pandemia …di Iain Chambers

Un acutissimo articolo dell’antropologo Iain Chambers apparso su il manifesto del 13 novembre 2021 ci interroga sulla probabile ipotesi che la distruzione dello stato di diritto abbia molto più a che fare con i poteri incontrollabili del neoliberismo invece che con le leggi dello stato odierno. Si ha l’impressione che la paranoia dell’Occidente privilegiato si… Continua a leggere Ai margini della pandemia …di Iain Chambers

Pubblicato
Categorie: culture