I profughi sono tutti uguali? No!

Qui di seguito un interessante intervento di Fulvio Vassallo Paleologo apparso sul blog di ADIF, Associazione Diritti e Frontiere, il 27 febbraio. Analizza la gestione carente dei profughi di guerra ucraini e le discriminazioni nei confronti dei profughi non ucraini. Denuncia la “doppia morale” delle politiche di accoglienza dell’Europa: le guerre nel resto del mondo… Continua a leggere I profughi sono tutti uguali? No!

Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru

Qui di seguito un percorso di Alessandra Pigliaru fatto di saggi e narrazioni sul desiderio e il piacere femminile. Da Tamara Tenenbaum a Catherine Malabou, da María-Milagros Rivera Garretas a Barbara Verzini. La pandemia ha reso evidente la rimozione dei corpi e ha rimpicciolito gli spazi delle relazioni, sessuali ed erotiche. È però questo un… Continua a leggere Di amore, clitoride e gioiosa anarchia …di Alessandra Pigliaru

8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!

LAVORATRICI (e non) CONTRO IL GREEN PASS Da sempre oggetto di sfruttamento e discriminazione, ancora oggi le donne subiscono gli effetti della cultura patriarcale, che si esprime attraverso politiche di disciplinamento e strumenti di controllo sempre più capillari. Lo stato di emergenza sanitaria ha offerto ai governanti l’occasione ideale per testare e applicare misure di… Continua a leggere 8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!

Un libro :: L’Ape e l’Architetto

Questo è un testo necessario e indispensabile. Pubblicato nel 1975 creò un terremoto nel mondo scientifico, filosofico e politico. Oggi, ripubblicato nel 2020, è presentato con nuovi saggi e commenti critici che ne analizzano la portata e la resistenza nel tempo. Un gruppo di scienziati di area marxista sostengono che la scienza non è autonoma,… Continua a leggere Un libro :: L’Ape e l’Architetto

Questo è il tempo delle nuove barbarie!

Questo è il tempo delle nuove barbarie! Questo è il tempo delle aggressioni politiche e militari. Questo è il tempo delle guerre. Le diplomazie falliscono, incapaci di individuare le priorità e le emergenze. Gli Stati si limitano alla difesa degli interessi di parte e ignorano le condizioni globalizzate dell’economia e della politica. Le spinte nazionaliste… Continua a leggere Questo è il tempo delle nuove barbarie!

Cronaca da piazze che non comunicano tra loro …di Alessandra Ferlito

Una settimana di manifestazioni a Torino. La settimana scorsa, a Torino, è iniziata con i presidi contro il green pass, martedì 15 febbraio. I coordinamenti di lavoratori e lavoratrici si sono ritrovati davanti a Palazzo di città, la mattina, e davanti alla prefettura, il primo pomeriggio. Nel secondo pomeriggio di martedì varie sigle del movimento… Continua a leggere Cronaca da piazze che non comunicano tra loro …di Alessandra Ferlito

Un Forum per la convergenza dei movimenti

Intervento di Marco Bersani, di attac-italia, sull’urgenza e la necessità di un incontro di tutti i movimenti per la costruzione di una lunga stagione di conflitti sociali che possano incidere sulle scelte politiche. (articolo pubblicato sul manifesto del 19 febbraio 2022) Siamo dentro una crisi eco-climatica drammatica ed epocale? Siamo attraversati da una diseguaglianza sociale senza… Continua a leggere Un Forum per la convergenza dei movimenti

Assemblea Europea degli Abitanti

Difendiamo il diritto alla casa (anche) in Europa Lunedì 21/02/2022  – 16:30-18:30 CET (click per l’ora locale) Iscrivetevi adesso qui https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZArcOusrTgiH9AkQfRZz8hTpMzo3C8hCk62  Interpreti: Inglese/Francese/Spagnolo/Italiano Organizzazioni sociali, reti, esperti siete invitati a partecipare con l’obiettivo di: Fare il punto sulla crisi abitativa, le politiche attuate, le proposte, le rivendicazioni (contro gli sfratti e le fatture energetiche, per… Continua a leggere Assemblea Europea degli Abitanti

‘Round Midnight. Quarant’anni fa moriva Thelonious Monk

Il 17 febbraio del 1982 il cuore di Thelonious Sphere Monk cessa di battere, infarto.  Era un compositore e pianista jazz, nato il 10 ottobre del 1917. Qualcuno, davanti ai successi degli anni cinquanta, sostenne che non sapesse suonare e che le sue “innovazioni” fossero casuali, prodotte dai suoi errori. L’ascolto della sua evoluzione stilistica… Continua a leggere ‘Round Midnight. Quarant’anni fa moriva Thelonious Monk

Pubblicato
Categorie: culture

Cento anni fa nasceva Mario Lodi

Non vogliamo dimenticare questo “maestro” che nasceva il 17 febbraio del 1922. Sì, un maestro dei bambini che è diventato un maestro per molti di noi, per intellettuali, pedagoghi… Non c’è nulla di ciò che ha scritto (e fatto) che non sia utile, proprio perché non voleva essere un maestro. Ha rotto gli schemi con… Continua a leggere Cento anni fa nasceva Mario Lodi

Pubblicato
Categorie: culture

CUB. Torniamo alla scala mobile

Cambiare il metodo di indicizzazione dei salari? Torniamo alla scala mobile febbraio 12, 2022 La perdita del potere di acquisto dei salari frena la domanda e preoccupa lo Stato costretto a intervenire per contenere la crescita delle tariffe e presto ad adottare misure di sostegno al reddito più sostanziose e credibili di quelle attuali. Per… Continua a leggere CUB. Torniamo alla scala mobile

Uscire dalla pandemia “da sinistra”?

Qui di seguito un intervento polemico di Pier Giorgio Ardeni apparso su il manifesto del 10 febbraio. In polemica con Peppe Provenzano (vicesegretario del PD) avanza ancora critiche al governo per la gestione della pandemia e propone cambiamenti profondi per uscirne con un approccio scientifico diverso, attenzione alle povertà e alle disuguaglianze e per superare… Continua a leggere Uscire dalla pandemia “da sinistra”?

Antigone. VI rapporto sulla giustizia giovanile

Un nuovo codice penale per i minorenni. E’ la richiesta che Antigone ha avanzato durante la presentazione, l’11 febbraio, di Keep it Trill, il sesto rapporto dell’associazione sulla giustizia minorile. “Trill – ha spiegato Susanna Marietti, coordinatrice nazionale di Antigone – nello slang hip hop, nasce dall’unione delle parole ‘true’ e ‘real’ per indicare qualcosa… Continua a leggere Antigone. VI rapporto sulla giustizia giovanile

Draghi e noi :: DDL Concorrenza: Forum Acqua esclusi dalle audizioni.

DDL Concorrenza: Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e Prof. A. Lucarelli esclusi dalle audizioni. Negata la parola alle voci critiche Siamo convinti che il Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza aprirà una nuova stagione di privatizzazioni.Lo dice chiaramente anche il Governo che il testo interviene sulla rimozione delle barriere all’entrata dei mercati sui servizi pubblici locali.E… Continua a leggere Draghi e noi :: DDL Concorrenza: Forum Acqua esclusi dalle audizioni.

Noi non dimentichiamo nulla

Quest’anno non ci siamo impegnati a commemorare la strumentale Giornata del Ricordo. Un po’ perché impegnati in altro, un po’ perché stufi di inseguire le numerose “giornate del…”, che spesso nascondono il bisogno impellente di pulirsi la coscienza sporcata dalle nefandezze del passato e del presente. Mentre la Regione Piemonte partorisce un mostruoso e “fascistoso”… Continua a leggere Noi non dimentichiamo nulla

Per una critica alla gestione della pandemia

Tutta un’altra storia Qui l’appello di scienziati e intellettuali per l’apertura di un confronto all’interno del percorso di costruzione del Forum della convergenza dei movimenti sulla gestione scientifica, sociale e politica della pandemia http://tuttaunaltrastoria.info/

Dignità e diritti. Una lotta vinta

L’associazione Arci Solidarietà Cicloofficina Thomas Sankara è felice, e orgogliosa, di raccontarvi una storia terribile ma con un lieto fine. E’ una storia che parla di violenza, minacce e schiavitù nei confronti di un gruppo di uomini che si sono rivolti a noi per chiedere un aiuto. Sono migranti pakistani, per una legge sbagliata sono “clandestini”,… Continua a leggere Dignità e diritti. Una lotta vinta

Frontiere, architetture del potere …di Iain Chambers

Una riflessione dell’antropologo Iain Chambers sulla nuova cartografia che rievoca le pratiche colonialiste per il controllo del mondo. Le mappe stabiliscono non solo il territorio e il possesso, ma anche i confini cognitivi che localizzano e controllano i corpi e le culture sia in patria che all’estero. La schedatura e il pattugliamento del pianeta promuovono… Continua a leggere Frontiere, architetture del potere …di Iain Chambers