Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione

Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione. Un cantante, un musicista, un personaggio. Con la collaborazione di Leo Chiosso introdusse in Italia un pezzo della cultura musicale degli Stati Uniti, mescolando cultura popolare italiana (e torinese), swing e jazz. Fred Buscaglione era anche mio cugino di terzo grado, mia nonna paterna si chiamava Margherita Buscaglione, Fred era… Continua a leggere Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione

EscNonSiTocca :: l’appello per fermare lo sgombero del centro sociale

Siamo docenti e ricercatrici/ricercatori universitari, artiste/i e insegnanti di scuola, attiviste/i politiche/i a vario titolo, sindacaliste/i e giuriste/i, scienziate/i e medici, giornaliste/i ed editrici/editori, psicologhe/psicologi e operatrici/operatori sociali, urbaniste/i, mediatrici/mediatori culturali ed educatrici/educatori… Abbiamo appreso con sgomento e indignazione che l’atelier autogestito Esc continua a essere sotto attacco, con il Comune di Roma che pretende quasi… Continua a leggere EscNonSiTocca :: l’appello per fermare lo sgombero del centro sociale

Ascoltiamo le parole dei “mostri”

Ovvero libertà d’espressione, rispetto delle opinioni, ascolto, confronto senza pregiudizi, dare valore alla critica. Riportiamo qui una riflessione di Alberto Leiss, apparsa su il manifesto del 16/11, intorno al “delirio collettivo” del confronto si vax/no vax e all’intolleranza diffusa nei media e nelle istituzioni contro la manifestazione delle opinioni minoritarie o di dissenso. Il discorso… Continua a leggere Ascoltiamo le parole dei “mostri”

La Società della cura :: report riunione di Convergenza

REPORT RIUNIONE DI CONVERGENZADOPO LE MOBILITAZIONI G20 UN MESE DI MOBILITAZIONE SOCIALE La riunione delle reti e organizzazioni si è tenuta venerdì 12 ottobre, è stata partecipata e ha visto una bella discussione. Dopo le mobilitazioni in occasione della riunione del G20 a Roma, si è deciso di proseguire una azione convergente per dare maggiore forza… Continua a leggere La Società della cura :: report riunione di Convergenza

Un percorso di “decolonizzazione”

In Italia non si è mai veramente avviato un percorso di decolonizzazione, perché non si è mai avuta del tutto la consapevolezza di essere stati un paese coloniale. Il superamento del fascismo è stato praticato dalla Resistenza prima e dalla scrittura della Costituzione poi. Anche se i presenti e costanti richiami all’antifascismo confermano che una… Continua a leggere Un percorso di “decolonizzazione”

E’ VIETATO MANIFESTARE !!!

“Il pranzo è servito e il governo Draghi prova a risolvere l’altro polo del problema, rappresentato dal conflitto sociale. Ed ecco il nuovo pacchetto di provvedimenti annunciato sugli organi di stampa dalla Ministra Lamorgese, la quale, naturalmente non disconosce il diritto a manifestare (art. 21 della Costituzione), ma lo colloca dopo il “diritto” dei cittadini a… Continua a leggere E’ VIETATO MANIFESTARE !!!

DDL Concorrenza = privatizzazioni. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Comunicato stampaDDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni Era il 5 Agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga… Continua a leggere DDL Concorrenza = privatizzazioni. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Draghi e noi :: All’assalto della democrazia!

Qui una riflessione di Marco Bersani, di Attac Italia, che condividiamo pienamente. Siamo preoccupati e non possiamo far passare in silenzio scelte palesemente antidemocratiche. Come nel più prevedibile dei copioni di teatro, dopo aver sapientemente preparato il terreno per un paio di mesi, il cerchio si chiude e il governo Draghi-Lamorgese porta l’affondo finale: nell’Italia della… Continua a leggere Draghi e noi :: All’assalto della democrazia!

Le giornate della Jaima, viaggio nella lotta del popolo saharawi

Gianluca Diana ci racconta alle pagine di Alias, inserto del sabato (30 ottobre) de il manifesto cosa accade nel campo profughi di Dakhla, dove si rievoca il brutale smantellamento dell’accampamento nel 2010. Qui altre informazioni: Saharawi_storia La guerra che sembra non esistere, di cui non si parla. È quella nuovamente in atto tra il regno… Continua a leggere Le giornate della Jaima, viaggio nella lotta del popolo saharawi

Società della Cura :: report assemblea nazionale 31/10

Report assemblea nazionale 31 ottobre e invito riunione nazionale online venerdì 12 novembre ore 18:00  Car*, l’assemblea nazionale di convergenza del 31 ottobre a Roma ha segnato -così come l’insieme delle mobilitazioni messe in campo in quelle giornate contro il G20- un importante passo avanti nei processi di convergenza delle realtà e dei movimenti sociali.… Continua a leggere Società della Cura :: report assemblea nazionale 31/10

Draghi e noi :: All’assalto dei servizi pubblici locali

Qui di seguito un intervento di Marco Bersani, Attac Italia, che ci “svela” l’inganno della “legge sulla concorrenza”. Il banchiere, salvatore della patria, guida l’assalto dei servizi pubblici locali con il consenso “ammirato” della politica tutta. Era atteso da tempo. Faceva parte delle stringenti “condizionalità” richieste dalla Commissione Europea per accedere ai fondi del Next… Continua a leggere Draghi e noi :: All’assalto dei servizi pubblici locali

4 novembre :: Una brutta pagina della storia

Cosa dobbiamo festeggiare?   nulla! Cosa o chi possiamo commemorare?   i morti, solo i morti! Cosa possiamo ricordare?   che è stata una delle pagine più orrende della storia d’Italia: una strage senza scopo, un disastro economico, la premessa all’avvento del Fascismo! Cosa possiamo fare?   parlarne, fare critica storica, contestare, criticare le commemorazioni ufficiali, disertare. Ma è… Continua a leggere 4 novembre :: Una brutta pagina della storia

Trieste :: Stato ipocrita e autoritario

I contagi a Trieste sono aumentati. In città l’incidenza settimanale è salita a 350 casi ogni centomila abitanti, un valore triplicato rispetto al dato regionale. Una certa relazione tra i nuovi casi e le manifestazioni è plausibile. Ma un solo indizio è sufficiente a giustificare la cancellazione del diritto a manifestare? Chissà quanti altri fattori… Continua a leggere Trieste :: Stato ipocrita e autoritario

Draghi e noi :: Quale legge di bilancio?

Varata dal Governo la Legge di bilancio. Un progetto economico di breve/medio periodo, pieno di “vuoti” e contraddizioni, ma con intenzioni chiare che vanno incontro alle “fasce protette” della società, “dimenticando” i deboli e gli esclusi. Una politica di incentivi senza investimenti, che rinvia le scelte attuative ai governi futuri. Insomma, Draghi non programma: si… Continua a leggere Draghi e noi :: Quale legge di bilancio?

Cina. Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi

Qui di seguito un articolo di Vittoria Mezzieri apparso su il manifesto del 29 ottobre, che ci permette di comprendere un po’ di più le contraddizioni della società cinese. Opinione pubblica molto critica nei confronti della cultura del superlavoro e una nuova generazione di imprenditori «buddisti» attenti alle esigenze dei dipendenti. Il clima che si… Continua a leggere Cina. Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi

Pubblicato
Categorie: mondo

E’ nata Arabpop

Chi siamo La redazione di Arabpop è composta da Chiara Comito, Fernanda Fischione, Anna Gabai, Silvia Morese, Olga Solombrino. Il direttore responsabile Christian Elia. Arabpop è una rivista pubblicata da Tamu edizioni