Pubblicato il Vademecum per far fronte alle discriminazioni

Ho diritto al Reddito di Cittadinanza se non risiedo in Italia da 10 anni? Possono essere richiesti documenti aggiuntivi solo agli stranieri per accedere alle case popolari? Ho diritto ad aprire un conto corrente di base se non ho ancora la carta di identità? Queste sono alcune delle domande che vengono poste quotidianamente al Servizio… Continua a leggere Pubblicato il Vademecum per far fronte alle discriminazioni

Dal biologico al digitale: traducibilità del vivente?

Questa è un’interessante intervista di Alessandra Pagliaru al filosofo e psicanalista argentino Miguel Benasayag (apparsa su il manifesto di venerdì 23 settembre). “Il progetto reazionario è credere a una razionalità assoluta in cui esiste un multiverso secondo cui i corpi devono piegarsi all’inumano, all’inanimato dell’algoritmo” Partecipare alla vita e alla sua complessita-Miguel Benasayag.pdf Miguel Benasayag… Continua a leggere Dal biologico al digitale: traducibilità del vivente?

Abolire il carcere! :: Biella, 6 ottobre

L’abolizione del carcere è un’utopia concreta che attraversa i movimenti da decenni. A proposito ricordiamo il testo di Angela Davis, Aboliamo le prigioni? rieditato recentemente da Minimum fax. Ci crediamo e continueremo a lavorarci. Per noi oggi è urgente sviluppare una “critica del carcere” come rappresentazione concreta del fallimento di una società. La quasi esclusiva… Continua a leggere Abolire il carcere! :: Biella, 6 ottobre

No Triv :: Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili.

Car* Tutt*. Pochi giorni fa, il Presidente di Vanuatu, Sua Eccellenza Nikenike Vurobaravu, ha preso la parola all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e per primo ha chiesto un Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili. Solo 2 anni fa, la proposta di un trattato di non proliferazione dei combustibili fossili era solo un’idea – una proposta… Continua a leggere No Triv :: Trattato di non proliferazione dei combustibili fossili.

E’ morto Pharoah Sanders

All’età di 81 anni è morto il musicista Pharoah Sanders. La sua carriera prese forma a New York, di cui era certamente una espressione. La sua ricerca, legata a ciò che veniva chiamato “free jazz”, si aprì ad altre influenze africane e orientali, condotto da una profonda spiritualità, un misticismo che trovò nel sodalizio con… Continua a leggere E’ morto Pharoah Sanders

Un libro :: Insegnare comunità

Questa è la seconda tappa di una trilogia sull’educazione e l’insegnamento (la prima Insegnare a trasgredire) della filosofa, educatrice, femminista, nera, morta nel 2021, che si camuffa dietro al simbolico “minuscolo” nome di bell hooks (all’anagrafe Gloria Jean Watkins) . Qui un articolo di SIlvia Nugara, apparso su il manifesto, che ci avvicina a questo… Continua a leggere Un libro :: Insegnare comunità

Viviamo in pianure alluvionali, dobbiamo arretrare …di Enzo Pranzini

Riportiamo qui un articolo di Enzo Pranzini, apparso su il manifesto, che al di là di quella che comunemente viene chiamata “emergenza climatica” ci invita a comprendere la natura del territorio sul quale abbiamo costruito le nostre città; a riflettere sul consumo di territorio, sulla gestione degli insediamenti e dello spazio abitativo. Forse “dobbiamo arretrare”… Continua a leggere Viviamo in pianure alluvionali, dobbiamo arretrare …di Enzo Pranzini

Come (e perché) si truccano i numeri dei migranti

Lo sapevamo, è capitato già tante volte, è una pratica comune della propaganda politica: si crea l’allarme, si percepisce un pericolo, si introducono azioni contenitive o repressive. Un “trucco” studiato dalla sociologia e misurato matematicamente. In questo articolo, preso dal blog di volerelaluna, Francesca Paci ci svela la differenza tra realtà e invenzione e ce… Continua a leggere Come (e perché) si truccano i numeri dei migranti

Torino :: La nuova frontiera della repressione: i fogli di via

Con un po’ di ritardo rendiamo nota una vicenda inquietante. Ancora una volta alla ribalta la Questura di Torino e suoi metodi repressivi cari alla politica e agli interessi economici dei potentati torinesi. L’invio di “fogli di via” per allontanare, come pericolosi, giovani dimostranti. Mentre alcuni devono ancora riceverlo ad altri è già stato annullato,… Continua a leggere Torino :: La nuova frontiera della repressione: i fogli di via

Antigone :: Suicidi in carcere. Il dossier

SUICIDI IN CARCERE. PERSONE, VITE, STORIE. NON SOLO NUMERI Agosto è stato un mese tragico in carcere. 15 persone si sono infatti suicidate, una ogni due giorni. Dall’inizio del 2022 sono ben 59. Numeri così non si erano mai registrati.Segno di un sistema penitenziario che ha bisogno di importanti interventi riformatori. Ora siamo alla fine… Continua a leggere Antigone :: Suicidi in carcere. Il dossier

Il Decalogo di Energia per l’Italia

Il gruppo di ricercatori “Energia per l’Italia” si rivolge alle elettrici e agli elettori, chiamati al voto in un momento critico per il futuro del Paese. Siamo in una “tempesta perfetta” nella quale le difficoltà sociali ed economiche della pandemia non ancora risolta si sommano all’emergenza climatica e alla crisi energetica, resa ancor più drammatica dalla… Continua a leggere Il Decalogo di Energia per l’Italia

“Le macchine di Dio”. La sfida dell’immaginario digitale

Offriamo l’occasione di leggere un articolo di Teresa Numerico, uscito su il manifesto del 7 settembre. La riflessione della Numerico è attorno al libro di Helga Nowotny, Le macchine di Dio. Gli algoritmi predettivi e l’illusione del controllo, Luiss University Press. Nell’illustrare le tesi del libro riflette su una tecnologia che mostra il mondo attraverso… Continua a leggere “Le macchine di Dio”. La sfida dell’immaginario digitale

E’ morto lo scrittore Javier Marias.

Grande scrittore spagnolo e uno dei più grandi del nostro tempo. Capace di narrare i drammi interiori dell’umano con la leggerezza di uno sguardo apparentemente distaccato ma carico di pietas. Come ci racconta Francesca Borrelli, su il manifesto, Javier Marias diceva che: “pensare letterariamente vuol dire avere il vantaggio di potersi contraddire, anche infinite volte… Continua a leggere E’ morto lo scrittore Javier Marias.

Vermogno, domenica 25/9 :: “Vite provvisorie” e…comunitarie

Il 25 ci comportiamo come se fosse il 26: continuando la costruzione di una comunità concreta che parte dal forno comunitario e che aggrega, ed è presente su un tema fondamentale quale è la sostenibilità sociale ed economica della filiera agroalimentare. Quel sistema che nel mondo del capitale ha il perno anche nella grande distribuzione… Continua a leggere Vermogno, domenica 25/9 :: “Vite provvisorie” e…comunitarie

“God shave the Queen!”

Anche noi vogliamo dire qualcosa sull’inutile e costosa regina Elisabetta II: l’ultimo monumento alla conservazione che non è mai finita! Riportiamo un articolo dello storico britannico Tariq Ali, apparso su il manifesto. In coda riportiamo il testo e il video della canzone dei Sex Pistols che suonava: “God Shave the Queen” L’unica questione seria sollevata… Continua a leggere “God shave the Queen!”