All’età di 84 anni è morto il poeta di origine serba Charles Simic, viveva negli USA dall’età di 15 anni. Poeta straordinario in bilico tra Vecchio e Nuovo Mondo. Poeta urbano e poeta d’immagini, capace di tenere insieme realtà e metafisica e consapevole dei limiti del Sogno americano.Per conoscerlo segnaliamo alcuni titoli tradotti in Italia:Avvicinati… Continua a leggere E’ morto il poeta Charles Simic
Le certezze di regime
Forse Dante è di destra, Machiavelli forse è di sinistra. Ma certamente Gennaro Sangiuliano è un idiota* *Persona che rivela o denota una sconcertante stupidità (Devoto e Oli)
“Riprendiamoci il Comune”. Report 9 gennaio
Care e cari, il report della riunione del Comitato Promotore della campagna Riprendiamoci il Comune, tenutasi il 9 gennaio 2023. La riunione è stata registrata e per chi fosse interessato, questo è il link alla registrazione: https://arci-it.zoom.us/rec/share/kOx0bzGLSUJ4MdhNp1Y_jFx0gTcWTuvzDOVHAsAaoTXCe8dBxtHshjGoxe9P467c.v68uqvPqCno8bSkE Codice d’accesso: b@0pCY4u Report riunione Com. Prom. 9/1/2023 Ricordo a tutte e tutti che abbiamo deciso di dedicare… Continua a leggere “Riprendiamoci il Comune”. Report 9 gennaio
Il diritto di disubbidire alle leggi dello Stato
“L’ubbidienza è comunque una virtù? Di fronte alla legge ingiusta non c’è modo di reagire legalmente? È possibile essere “ribelli secondo il diritto”, secondo la Costituzione? Si deve ubbidire sempre, anche quando la legge è la legalizzazione dell’arbitrio? Davvero la Costituzione immagina, come condizione ideale, una massa d’individui passivi, marionette mosse dai fili tenuti in… Continua a leggere Il diritto di disubbidire alle leggi dello Stato
Carceri in Italia. Diritti violati
Noi auspichiamo, e per questo ci battiamo, che si faccia strada una sensibilità diversa e più coraggiosa per riparare agli errori della giustizia penale e alle manchevolezze dell’istituzione carceraria. Vorremmo abolire il carcere, una delle utopie sulle quali stiamo lavorando, questi ci sembrano primi passi ragionevoli. L’introduzione di questi cambiamenti sarebbero la condizione necessaria per… Continua a leggere Carceri in Italia. Diritti violati
Napoli, 13 gennaio :: Donne e lavoro tra Italia e USA
COMUNICATO STAMPA “DONNE E LAVORO TRA ITALIA E USA” SARAH JAFFE PRESENTA A NAPOLI IL LIBRO “IL LAVORO NON TI AMA” IL 13 GENNAIO 2023 L’VIII Municipalità di Napoli, la Casa Editrice Minimum Fax e il Coordinamento Femminista Nazionale “La Città delle Donne” organizzano a Napoli in data 13 gennaio 2023 alle ore 17:00 l’evento… Continua a leggere Napoli, 13 gennaio :: Donne e lavoro tra Italia e USA
SOS – Siria :: Aiutateci a NON farglielo ricordare
Ogni anno da 11 ANNI per i bambini della Siria è un altro anno di guerra. Aiutateci a NON farglielo ricordare SOS –SIRIA/CIVG Italia SOS-Siria. Aiutateci a NON farglielo ricordare
Un libro :: Tecnologie del dominio
Apriamo l’anno con uno strumento utile: Ippolita, Tecnologie del dominio. Lessico minimo di autodifesa digitale. Meltemi. Un manuale per comprendere il mondo digitale e difenderci dai suoi effetti. Le parole delle tecnologie del dominio sono molte, e riguardano tutti gli abitanti del pianeta Terra, anche non umani, anche le macchine. Alcune sono antiche, altre sono… Continua a leggere Un libro :: Tecnologie del dominio
Greenpeace :: Campagna Contro la Plastica
Si avvicinano le feste e negozi e supermercati vengono presi d’assalto. Ancora oggi la grande distribuzione continua a essere poco sostenibile basando il suo business su massicce quantità di plastica monouso che invadono le nostre case e le nostre vite, senza darci molte alternative. Come orientarsi? Con l’iniziativa “Carrelli di Plastica” condotta in collaborazione con… Continua a leggere Greenpeace :: Campagna Contro la Plastica
La politica in Iran
Per avere un quadro complessivo della situazione iraniana si possono leggere vari interventi di donne iraniane che hanno parlato al Congresso dell’Arci (qui) o commenti di osservatori e analisti che vivono in Germania ma sono di origine iraniana come Hamid Mohseni (qui), o accademici conoscitori della realtà iraniana come Janet Afari e Kevin B. Anderson… Continua a leggere La politica in Iran
I vincitori e i vinti della legge di bilancio.
Legge di bilancio in continuità con il governo Draghi, in obbedienza alle regole europee, con attenzione al consenso dell’elettorato di centro destra. Questa è la veste della legge passata con il voto di fiducia nei due rami del Parlamento.In un articolo apparso su il manifesto del 29 dicembre Roberto Ciccarelli traccia una mappa di coloro… Continua a leggere I vincitori e i vinti della legge di bilancio.
Ci chiamavano matti. L’audio del Convegno
Qui trovate l’audio (speriamo, in seguito, di poter montare un video) del convegno del 7 ottobre 2022 “Ci chiamavano matti. Da Basaglia alla società della cura: persone e territorio” organizzato dal Tavolo biellese per la promozione della salute mentale “La comunità che guarisce” e dal Laboratorio sociale “la Città di sotto”. Una giornata di interventi ricchi e utili che… Continua a leggere Ci chiamavano matti. L’audio del Convegno
Intervista a Ultima generazione
Alessandro Sulis, uno dei cinque attivisti di Ultima Generazione che ha partecipato all’azione non violenta del 2 gennaio scorso, durante la quale è stata imbrattata con vernice lavabile la facciata d’ingresso del palazzo del Senato, ci spiega le motivazione dell’atto. Questo è il grido degli attivisti di Ultima generazione: è un grido d’allarme per il… Continua a leggere Intervista a Ultima generazione
Decifrare un conflitto, comprendere le guerre
Suggeriamo un percorso di letture di Tommaso Di Franceco, apparso su il manifesto del 23 dicembre, per attraversare significati e storia della guerra in Ucraina. Due saggi: Francesco Strazzari, Frontiera Ucraina. Guerra geopoliche e ordine internazionale. il Mulino; Noam Chomski, Perché l’Ucraina? Ponte alle Grazie. E un reportage di Andrea Sceresini e Lorenzo Giroffi, La… Continua a leggere Decifrare un conflitto, comprendere le guerre
Contrastare le politiche di esternalizzazione UE in Africa
Le nostre strategie transnazionali per contrastare le politiche di esternalizzazione UE in Africa Nell’ambito del progetto Sciabaca e Oruka, l’ASGI da diversi anni lavora in collaborazione con Avocats Sans Frontières (ASF) Tunisia, il Cairo Institute for Human Rights Studies e il Network of University Legal Aid Institutions (NULAI-Nigeria) per difendere i diritti delle persone in… Continua a leggere Contrastare le politiche di esternalizzazione UE in Africa
La “pedemontana piemontese” verrà mai realizzata?
Il collegamento autostradale tra l’A4 e l’A26, la cosiddetta “pedemontana piemontese”, non verrà mai realizzato. Tale “bretella” lunga circa 40 km era stata inserita da Berlusconi tra le opere della Legge Obiettivo del 2001, ovvero opere ritenute “strategiche” e “prioritarie”, da approvare con procedure più semplificate.Al momento è stato approvato solo il tratto tra Ghemme… Continua a leggere La “pedemontana piemontese” verrà mai realizzata?
Appello per una conferenza per la pace nel mediterraneo
COMUNICATO STAMPA DALLA SOCIETÀ CIVILE MEDITERRANEA UN APPELLO PER UNA CONFERENZA PER LA PACE NEL MEDITERRANEOIN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE PER LA PACE “Chiediamo un impegno dei Vostri Governi ad avviare un processo per dichiarare il Mediterraneo mare di pace, che unisce i popoli e le loro culture. Un Mediterraneo denuclearizzato, demilitarizzato e neutrale” Questa la richiesta… Continua a leggere Appello per una conferenza per la pace nel mediterraneo
Auguri per l’anno che viene !!!
Il futuro appartiene agli dei non agli uomini e… gli dei non esistono. Eppure, proprio ora che il futuro appare incerto ed oscuro, proprio ora, fermi nel passato delle identità e delle tradizioni, si fa un gran parlare di futuro, ignorando il presente da comprendere, da sovvertire, nel quale agire ora, subito.
Per la pace contro la guerra obiettiamo e disertiamo!
Oggi in Russia gli obiettori rischiano di finire nei campi di rieducazione in isolamento e condizioni estreme, in Ucraina chi rifiuta il servizio militare è considerato “traditore della patria” e può essere condannato dai 3 ai 15 anni di prigione. Chi può fugge o si nasconde, i più restano nascosti in silenzio. L’Europa ha il… Continua a leggere Per la pace contro la guerra obiettiamo e disertiamo!
Democrazia maltrattata
Varata la legge di bilancio, nella continuità: soddisfatte piccole voglie, punite altre, niente per sanità e scuola e voucher per lavorare; elemosina arrogante: pacchi alimentari per i poveri e sconti fiscali al ceto medio; …e continua il percorso di maltrattamenti alla democrazia. La legge di bilancio è stata approvata con il voto di fiducia, discussa… Continua a leggere Democrazia maltrattata
