La Corte penale internazionale per la Palestina

La Corte penale internazionale, Israele, la Palestina, di Domenico Gallo Mentre in Italia impazza il toto-Draghi, è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo. Il diritto internazionale dei diritti umani ha emesso un vagito, un lampo ha squarciato per un attimo le tenebre di un sistema internazionale che non riconosce altra legge che non… Continua a leggere La Corte penale internazionale per la Palestina

Le proteste degli studenti a Istambul …di Alessandra De Poli

Riprtiamo una nota informativa di Alessandra De Poli, tratta dalle pagine della Fondazione OASIS https://www.oasiscenter.eu/ Le proteste degli studenti a Istambul di Alessandra De Poli Le proteste degli studenti e professori turchi contro la nomina del nuovo rettore dell’Università del Bosforo da parte di Erdogan si stanno progressivamente trasformando in manifestazioni anti-governative, assumendo un carattere nazionale. Silenziose… Continua a leggere Le proteste degli studenti a Istambul …di Alessandra De Poli

Primavere arabe :: Tunisia …di Aldo Nicosia

Tunisia. Una rivolta in forma di romanzo Un’anticipazione dall’intervento di Aldo Nicosia al convegno «Tawrat al-karama» che si è svolto a Pisa, . “La letteratura tunisina tra memoria, indagine e ricerca Un’analisi a dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini”. Apparso sul il manifesto del 12 gennaio Quando si affronta la letteratura tunisina del post 2011… Continua a leggere Primavere arabe :: Tunisia …di Aldo Nicosia

Pubblicato
Categorie: mondo

Egemonia e conflitto nella realtà andina

Ecco un altro libro necessario. Álvaro García Linera, Democrazia, Stato, rivoluzione. Presente e futuro del socialismo del XXI secolo. Meltemi  € 18. Una raccolta di interventi politici del sociologo marxista ed ex vice presidente della Bolivia. Utilissimo per comprendere le esperienze di governo latinoamericane di questi ultimi anni, governi molto diversi tra loro ma all’interno… Continua a leggere Egemonia e conflitto nella realtà andina

Pubblicato
Categorie: mondo

BIELLA SOLIDALE CON IL ROJAVA

COMUNICATO STAMPA DEL COORDINAMENTO BIELLA ANTIFASCISTA 17/10/2019   BIELLA SOLIDALE CON IL ROJAVA Nonostante il nord della Siria ci sembri così lontano, l’aggressione della Turchia al Rojava ci riguarda tutti e tutte da vicino. Le persone che oggi vengono attaccate dalle armi turche, vendute anche dall’Italia, sono le stesse che hanno sconfitto l’ISIS sul campo… Continua a leggere BIELLA SOLIDALE CON IL ROJAVA

Carta internazionale di solidarietà con il Rojava curdo

A fronte del ritiro delle truppe statunitensi dalla Siria, stabilito dal presidente Donald Trump e dal suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan, e di fronte all’invasione militare contro i popoli liberi del Rojava che questo accordo permette, consideriamo necessario e improrogabile dichiarare quanto segue: 1. – LA COMUNE del Rojava rappresenta in Medio Oriente il… Continua a leggere Carta internazionale di solidarietà con il Rojava curdo

Appello per i Curdi

Vi allego un appello dei curdi siriani, che chiedono una mobilitazione internazionale reale per fermare l’invasione delle forze armate turche in Rojava, le regioni settentrionali della Siria. Esse sono abitate soprattutto da curdi e sono difese da quell’ YPG (uomini) e YPJ (donne) che hanno avuto un ruolo fondamentale nella lotta in Siria contro l’ISIS.… Continua a leggere Appello per i Curdi

Sinistra. Anche in Spagna un fallimento?

La “politica del palazzo”, quella che pone al centro “la governabilità” come unico valore e fine dell’azione politica, ha ancora fallito a sinistra: l’accordo Psoe e Podemos non si farà.  Una sconfitta o una soluzione inevitabile ? L’articolo, apparso su il manifesto, ne analizza fatti e risvolti: ne esce un quadro della sinistra molto simile… Continua a leggere Sinistra. Anche in Spagna un fallimento?

Miniera Zimbabwe, i cinesi sfrattano ventimila abitanti

Ecco affacciarsi in modo sempre più evidente il “socialimperialismo” della Cina nei paesi africani.   La potenza dai risultati economici “miracolosi”,  frutto dei bassi costi di produzione, degli alti livelli di produttività, della ridotta conflittualità e dell’alto tasso di controllo sociale, sta esercitando sempre più pressioni economiche nel cuore dell’Africa.   Sfruttando i bisogni dello… Continua a leggere Miniera Zimbabwe, i cinesi sfrattano ventimila abitanti

40 anni dalla “rivoluzione” in Iran. …di Alberto Negri

Il fronte dell’Iran L’11 febbraio 1979 l’Ayatollah Khomeini tornava dall’esilio in Francia: era l’inizio della rivoluzione. Quarant’anni dopo il paese che sognava giustizia sociale resta nel mirino dei nemici storici. Alberto Negri Per le strade di Teheran il primo febbraio 1979 la rivoluzione arrivò a bordo di una Chevrolet Blazer, un mito dell’America a quattro… Continua a leggere 40 anni dalla “rivoluzione” in Iran. …di Alberto Negri

Venezuela, Mattarella (stavolta) è in errore

A differenza di Luciana Castellina noi pensiamo che questo non sia il primo errore di Mattarella, l’aver firmato il “decreto sicurezza” 113/2018, ad esempio…  Ma andando oltre verifichiamo solo quello che già sappiamo: disinformazione e superficialità (e questi sono errori dell’epoca), sommati alla sudditanza acritica ad un pensiero unico, liberista e “armato” dagli USA di… Continua a leggere Venezuela, Mattarella (stavolta) è in errore

Pubblicato
Categorie: mondo

Intervista in carcere a Ahmed Sa’adat, segretario del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. …di Stefano Mauro

Pubblichiamo l’intervista al Segretario del Fplp Ahmed Sa’adat apparsa su il manifesto del 9 novembre. E’ molto interessante perché se ne ricava un quadro dello stato della sinistra politica palestinese, delle sue analisi e delle “nuove” proposte che vengono formulate. La Palestina sarà liberata dal popolo escluso dalle élite Intervista a Ahmed Sa’adat   …di… Continua a leggere Intervista in carcere a Ahmed Sa’adat, segretario del Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina. …di Stefano Mauro

Oventik, 35 anni fa iniziava la storia della rivoluzione zapatista in Chiapas.

35 anni fa, il 1° novembre del 1983, da un villaggio del Chiapas, Oventik, prende forma il movimento di autodeterminazione delle popolazioni indigene.   Pochi mesi dopo (1° gennaio 1984) nasce l’Esercito Zapatista di Liberazione Nazionale (EZLN). Da allora quell’esperienza è punto di riferimento concreto dei processi di liberazione, emancipazione e autodeterminazione delle popolazioni del… Continua a leggere Oventik, 35 anni fa iniziava la storia della rivoluzione zapatista in Chiapas.

L’inferno del “miracolo tedesco”… di Oliver Cyran

Riportiamo qui un articolo di Olivier Cyran apparso su Le Monde Diplomatique  di settembre. Un Testo importante che ci dice che le cose non sono mai come sembrano, anche in Germania! L’INFERNO DEL MIRACOLO TEDESCO   di  Olivier Cyran* I tedeschi, alle urne il 24 settembre prossimo, non hanno mai avuto un numero così basso… Continua a leggere L’inferno del “miracolo tedesco”… di Oliver Cyran

Quale lotta al terrorismo islamista? …armare la dittatura Saudita!

Inseriamo un articolo di qualche anno fa che ci spiega quali relazioni c’erano tra Arabia Saudita e “stato islamico”, ora la situazione è ancora più ambigua, ma la politica internazionale della dinastia Saudita appare tutta protesa a colpire l’Iran, unico paese del Medio oriente ufficialmente impegnato a combattere Daesh.   Gli Usa sembrano intenzionati ad… Continua a leggere Quale lotta al terrorismo islamista? …armare la dittatura Saudita!