Intervento squadrista alla conferenza della storica Claudia Cernigoi. Venerdì 9 febbraio un gruppo di fascisti guidati da uno storico picchiatore hanno impedito, per qualche minuto, l’avvio dell’intervento di Claudia Cernigoi con slogan e parole in libertà, filmando l’evento.La risposta dei presenti è stata nell’insieme composta e la provocazione respinta. E’ sintomatico che la difesa della… Continua a leggere Siamo solo antifasciste e antifascisti
Categoria: uscire dalla politica
spingere oltre la politica
Un’altra idea di “autonomia”
“Autonomia come autogoverno e autodeterminazione delle persone, della classe, dei popoli. Autonomia operaia e del Consigli di fabbrica. Autonomia come democrazia diretta, sociale e politica. Questa e altre declinazioni, del concetto, quello di “autonomia”, sono state fatte nella lunga e travagliata storia della sinistra sindacale, comunista, socialista,…” (R.Ciccarelli) Qui la diretta del convegno del 29… Continua a leggere Un’altra idea di “autonomia”
Il centro sociale Askatasuna. Svolta e continuità
Il centro sociale Askatasuna (che significa libertà nella lingua che si parla nella comunità autonoma dei Paesi Baschi), da più di un quarto di secolo uno dei luoghi più conosciuti e diffamati tra gli spazi pubblici della “sovversione” al sistema dominante in Italia. Perseguitato e incriminato sceglie di diventare un “bene comune della città aperto… Continua a leggere Il centro sociale Askatasuna. Svolta e continuità
La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti …di Erasmo Sossich
“‘Η αλληλεγγύη, το όπλο των λαών’ recita uno dei cori di lotta più popolari in Grecia: “La solidarietà è l’arma del popolo”, e di tutti i movimenti, di tutti i collettivi, di ogni comunità in lotta. Fino a quando non avremo trovato nuove parole, fino a quando non avremo sviluppato un progetto politico all’altezza della… Continua a leggere La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti …di Erasmo Sossich
Quante “Giornate del/della…” !
Da alcuni decenni le Nazioni hanno istituito “giornate” per ricordare o commemorare avvenimenti della storia recente o per porre l’attenzione su temi culturali e sociali di portata mondiale.Crediamo che gli Stati nazionali rispondono così alla propria crisi, che è crisi della politica. In questo modo i governi nazionali rileggono ideologicamente la storia recente, alla ricerca… Continua a leggere Quante “Giornate del/della…” !
Contro la città autoritaria ..di Alfredo Alietti e Romeo Farinella
Il presente testo costituisce la premessa di una riflessione intrecciata, che coinvolge un sociologo urbano e un urbanista, riguardante il futuro delle nostre città e il loro ruolo all’interno dei processi democratici.Queste alcune coordinate “per individuare il crescente autoritarismo nelle politiche urbane: 1) egemonia delle rendite immobiliari e rigenerazione urbana diretta alle classi più ricche… Continua a leggere Contro la città autoritaria ..di Alfredo Alietti e Romeo Farinella
Comunità e decrescita …di Paolo Cacciari
“Affidare la cura delle relazioni tra gli esseri umani e tra loro e la natura agli apparati di governo degli stati significa infilarla in un binario morto. È sbagliato aspettarsi che a risolvere le crisi planetarie, umane ed ecologiche, siano coloro che le hanno create.Allora, forse, è necessario rovesciare l’approccio ai problemi; smetterla di delegare la loro… Continua a leggere Comunità e decrescita …di Paolo Cacciari
Antifascismo oggi
Raniero La Valle, noto intellettuale cattolico, che è stato nostro ospite a Biella, nell’ottobre del 2019, per “ricordare” Claudio Napoleoni, scrive queste osservazioni critiche su Comune-Info. ********************************************************** È stato fuorviante il dibattito protrattosi per giorni e giorni sul fascismo della signora Meloni. Esso non consiste nel beneplacito al saluto romano, ma nella cultura fascista che… Continua a leggere Antifascismo oggi
L’anno degli ultraricchi …di Andrea Barolini
Nel corso del 2023 i magnifici cinquecento uomini e donne con i patrimoni più alti del mondo hanno visto crescere la loro ricchezza di ben 1.500 miliardi di dollari. Un gran recupero che riassorbe completamente la flessione del 2022. Sul gradino più alto del podio c’è naturalmente l’ineffabile Elon Musk, seguito da Bernard Arnault, proprietario… Continua a leggere L’anno degli ultraricchi …di Andrea Barolini
La crisi internazionale della democrazia (Bologna, 1/12)
Qui i video del dibattito Sessione mattutina (video)Gianni Rinaldini (Presidente Fondazione Claudio Sabattini)Luca Baldissara (storico, Università Bologna)Chiara Saraceno (sociologa)Michele De Palma (Segretario Generale Fiom)Gaetano Azzariti (costituzionalista, Università La Sapienza) Fondazione Claudio Sabattini/mattino Sessione pomeridiana (video)Massimo Bussandri (Segretario Generale Cgil Emilia Romagna)Francesco Garibaldo (Direttore Fondazione Claudio Sabattini)Bruno Cartosio (Storico del movimento operaio americano)Giulio Marcon (Sbilanciamoci!)Francesca Re… Continua a leggere La crisi internazionale della democrazia (Bologna, 1/12)
Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini
Liberarci dal lavoro per liberare il tempo di vita, per consumare il necessario, per ridurre l’impatto umano sul mondo e le sue risorse, per redistribuire lavoro e risorse.Liberare il lavoro per liberarci dall’alienazione della produzione, per essere persone viventi prima che lavoranti.Oggi, ridurre l’orario di lavoro e scegliere forme di autoproduzione è possibile, è una… Continua a leggere Superare la concezione lavoristica …di Giuseppe Giannini
Campagna di azionariato popolare
Carissime, carissimi, come sapete, siamo nel pieno della campagna di azionariato popolare per la costituzione della società cooperativa per azioni GFF fondata dagli operai dell’ex GKN. VI CHIEDIAMO UN ULTIMO GRANDE SFORZO PER PROMUOVERE LA RACCOLTA DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA FUTURA COSTITUZIONE DELLA COOPERATIVA GFF ! L’ARCI sta sostenendo attivamente la campagna di azionariato popolare chiedendo:… Continua a leggere Campagna di azionariato popolare
La Controfinanziaria 2024 di Sbilanciamoci!
La Controfinanziaria 2024 di Sbilanciamoci! 29 Novembre 2023 | Campagna Sbilanciamoci! Pubblicata online e liberamente scaricabile, la nuova “Controfinanziaria” di Sbilanciamoci!: l’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2024. Una contromanovra a saldo zero con 84 proposte da oltre 46 miliardi di euro per indirizzare la spesa pubblica verso un nuovo modello di sviluppo. La conferenza… Continua a leggere La Controfinanziaria 2024 di Sbilanciamoci!
Apologia del sottosviluppo …di Emanuele Brancaccio
Tutto è bene, tutto va bene, tutto va per il meglio possibile. Giorgia Meloni non è certo il primo capo di governo indotto dalle circostanze a recitare l’imbarazzante prosa panglossiana dell’ottimismo ingiustificato. L’occasione, per lei, giunge dai dati Istat sugli occupati: nell’ultimo anno si registra un incremento occupazionale di quasi mezzo milione di unità. Il… Continua a leggere Apologia del sottosviluppo …di Emanuele Brancaccio
Antifascismo e repressione …di Livio Pepino
L’azione della polizia è da sempre la cartina di tornasole dello stato di salute delle democrazie e il termometro dell’effettività dei diritti e delle libertà. Da tempo – e specialmente nell’ultimo anno – in Italia il barometro non segna, al riguardo, bel tempo. Torino è uno dei laboratori più significativi sotto molteplici profili. Nell’ultimo periodo… Continua a leggere Antifascismo e repressione …di Livio Pepino
Una fiaba ideologica: le valutazioni delle agenzie di rating …di E. Brancaccio
Gli altissimi giudici di Moody’s hanno dunque graziato il governo Meloni. Per la potente agenzia di rating, la valutazione sul debito pubblico italiano resterà ancora un pelo al di sopra dei cosiddetti titoli «spazzatura». Pagella tutt’altro che edificante, certo. Ma il punto politico è che risulta identica a quella che l’agenzia assegnava ai governi precedenti,… Continua a leggere Una fiaba ideologica: le valutazioni delle agenzie di rating …di E. Brancaccio
Una crisi di civiltà
Siamo immersi in una “crisi di civiltà” senza precedenti. La guerra lega ancora il Novecento al nuovo secolo: la “terza guerra mondiale” è in corso da decenni e consiste nella gestione globale delle “guerre locali” permanenti (Corea, Vietnam, i diversi conflitti in Africa, nei Balcani, Iraq, Afghanistan, Siria, Ucraina, Medio Oriente, ecc.). I Diritti umani… Continua a leggere Una crisi di civiltà
Questo è lo Stato di polizia !
Prefetti come Podestà; Forze dell’ordine sempre armate e impunibili; estensione dei reati e aumento delle pene; ulteriori restrizioni del regime carcerario; militarizzazione del territorio. Vita difficile per i poveri di ogni provenienza e gli immigrati. Tutto ciò in presenza della diminuzione dei reati; dei tribunali intasati; del sovraffollamento delle carceri; dei processi per tortura contro… Continua a leggere Questo è lo Stato di polizia !
20 novembre :: Per un’Europa sociale, femminista, antirazzista, ecologica, pacifica e democratica
Per contrastare l’ascesa dell’estrema destra dobbiamo costruire società inclusive Sebbene in Europa esistano numerose reti tematiche, non abbiamo più uno spazio comune per tutti i movimenti e gli attori sociali dell’alternativa che ci permetta di condividere le nostre esperienze e di sviluppare iniziative e mobilitazioni comuni. Oggi, in tutta Europa, assistiamo a un fiorire di… Continua a leggere 20 novembre :: Per un’Europa sociale, femminista, antirazzista, ecologica, pacifica e democratica
4 novembre. Disertiamo!
Cosa dobbiamo festeggiare? nulla! Cosa o chi possiamo commemorare? i morti, solo i morti! Cosa possiamo ricordare? che è stata una delle pagine più orrende della storia d’Italia: una strage senza scopo, un disastro economico, la premessa all’avvento del Fascismo! Cosa possiamo fare? parlarne, fare critica storica, polemizzare, criticare le commemorazioni ufficiali, disertare. Ma è sufficiente? no, non lo è.Dobbiamo… Continua a leggere 4 novembre. Disertiamo!