Cameri, 15 novembre :: Contro il riarmo e la militarizzazione

Manifestazione a Cameri per la riconversione delle fabbriche di morte in fucine di pace Il Coordinamento Biellesi per la Palestina Libera, nel proseguire la mobilitazione permanente in sostegno al popolo palestinese, comunica che sabato prossimo non si terrà l’usuale presidio a Biella, ma invita tutte e tutti a partecipare alla manifestazione promossa dal Coordinamento Novara… Continua a leggere Cameri, 15 novembre :: Contro il riarmo e la militarizzazione

Articolo in evidenza

Pubblicato
Categorie: Senza categoria

Benvenuti!

“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo” (Franco Basaglia) “Non è il caso né di avere paura né di sperare, bisogna cercare nuove armi” (Gilles Deleuze)

…le notizie di novembre…

§§ Confermato il Memorandum Italia-Libia. Nel silenzio generale il Governo conferma l’accordo con la Libia: l’Italia finazia i campi di concetramento in Libia e la marina libica, per uccidere, fermare, imprigionare e torturare i migranti africani. L’Eni riprende i sondaggi in Libia, l’Italia addestra e arma l’esercito libico: il neocolonialismo prende forma nell’economia di guerra.… Continua a leggere …le notizie di novembre…

Chi arma le stragi in Sudan

Proponiamo la lettura di una nota dei Giovani Palestinesi in Italia a proposito delle relazioni pericolose tra Emirati Arabi, Gran Bretagna e Italia con la guerra e le stragi in Sudan e il genocidio in Palestina. Parliamo di complicità dirette e inderette esplicite e dichiarate In Sudan come a Gaza

Una legge per dare sicurezza al potere …di Alessandra Algostino

Leggi tiranniche già esistono, dalle norme che violano diritti in chiave razzista (esternalizzazione delle frontiere e demolizione del diritto di asilo) al diritto penale del nemico (dissenzienti, poveri e migranti) e altre ancora sono allo studio (per tutte, leggi che con il pretesto della lotta all’antisemitismo pretendono di disciplinare scuola e università). Ma al governo… Continua a leggere Una legge per dare sicurezza al potere …di Alessandra Algostino

Verità per Attanasio. Lo Stato dia prova di dignità …di Laura Tussi

Ci sono verità scomode che mettono in difficolta gli Stati e i governi che fanno chiacchiere sulla solidarietà internazionale, mentre coprono le complicità nelle guerre in corso e gli affari con regimi autoritari. Probabilmente è per questo che molte delle verità sulla morte di funzionari e giornalisti restano nascoste, vaghe o indecifrabili. Su richiesta del… Continua a leggere Verità per Attanasio. Lo Stato dia prova di dignità …di Laura Tussi

Crisi abitativa e repressione penale …di Stefano Zibulia*

L’ordine si ottiene solo con la repressione. Questa è l’ideologia delle democrazie autoritarie. In Italia si preferisce inventare reati inutili per non affrontare e risolvere il problema abitativo giunto al limite di guardia. Un articolo de il manifesto ne chiarisce bene il percorso **************************************** C’è un filo, nemmeno tanto sottile, che collega il decreto sicurezza… Continua a leggere Crisi abitativa e repressione penale …di Stefano Zibulia*

Morire di pena

Vi proponiamo un libretto sull’abolizione dell’articolo 41Bis e della pena dell’ergastolo: forme di tortura che nascondono la volontà vendicativa dello Stato e l’inefficacia del sistema carcerario.. Un contributo al confronto sulla giustizia che vuole umanizzare la legge, istituire pene utili al recupero del condannato e abolire l’istituzione carceraria Morire di pena

Aprire sentieri con la poesia, anche quando tutto sembra perduto …di Emilia De Rienzo

Ci sono poeti che camminano nello spazio delle parole come se aprissero sentieri dentro la vita. Così John Berger parla di Nazim Hikmet: le sue poesie, dice, contenevano più spazio di tutta la poesia che aveva letto fino ad allora. Non lo descrivevano: lo attraversavano, scavalcavano le montagne.Lo spazio, in Hikmet, non è un luogo… Continua a leggere Aprire sentieri con la poesia, anche quando tutto sembra perduto …di Emilia De Rienzo

San Ferdinando. Lo Stato assente

La Ciclofficina Thomas Sankara questa estata è stata in visita a San Ferdinando in Calabria. Dopo aver incontrato Mimmo Lucano e Ilaria Salis a Bruxelles, è stata stata invitata a conoscere “il campo” di San Ferdinando. L’ennesimo “campo di concentramento” dove i migranti pagano duramente la mancanza di una politica per l’immigrazione e per il… Continua a leggere San Ferdinando. Lo Stato assente

Nova Gorica-Gorizia, 11-14 novembre :: Franco Basaglia. Oltre i confini- Pratiche di libertà

Franco Basaglia. Oltre confini-Programma Siamo lieti di invitarvi alla conferenza internazionale “Franco Basaglia – Oltre i confini / Pratiche di libertà”, che si terrà dal 12 al 14 novembre tra Gorizia e Nova Gorica (Italia/Slovenia). L’iniziativa celebra l’eredità del grande riformatore della salute mentale, raccogliendone il messaggio e proiettandolo nel presente. Tra riflessioni teoriche, testimonianze e pratiche di comunità,… Continua a leggere Nova Gorica-Gorizia, 11-14 novembre :: Franco Basaglia. Oltre i confini- Pratiche di libertà

exGkn, 12 novembre :: Assemblea Insorgiamo

Mercoledì 12 novembreOre 20,30presso presidio ex Gkn, via Fratelli CerviAssemblea di supporto e delle socie e dei soci della Società Operaia di Mutuo Soccorso Insorgiamo.  Arriva un novembre di ripartenza e un dicembre di rilancio. Ma anche un inverno durissimo.La manifestazione del 18 ottobre, la necessità di continuare a coltivare l’esempio della conversione ecologica, la necessaria ripartenza delle lotte… Continua a leggere exGkn, 12 novembre :: Assemblea Insorgiamo

La lente coloniale che deforma la Palestina …di Iain Chambers

Nonostante i buffoni di corte, gli opinionisti e l’ufficio stampa della Rai propongano dichiarazioni grottesche per negarlo, la descrizione della situazione a Gaza come genocidio, confermata da istituzioni e voci assai più autorevoli, circola ormai da mesi nella sfera pubblica. Nel registrare questo fallimento politico e intellettuale della classe dirigente italiana (e, più in generale,… Continua a leggere La lente coloniale che deforma la Palestina …di Iain Chambers

Contro la barbarie ci restano la cultura e l’umanesimo …di G. Lo Presti

[…] arrivo al 1969, anno in cui uno dei nostri grandi scrittori, Luciano Bianciardi, scrive un articolo per la rivista Kent – una sorta di succedaneo di Playboy, alla quale lo scrittore collaborò, probabilmente per spirito di contraddizione e per non sentirsi al soldo di una borghesia che aborriva. [Aveva rifiutato le 300mila lire al mese (un mucchio di… Continua a leggere Contro la barbarie ci restano la cultura e l’umanesimo …di G. Lo Presti

Oltre i rapporti sociali capitalistici …di Alejandro Olmo

Se per un momento abbandonassimo il vuoto della cultura politica dominante e abbassassimo il nostro sguardo, potremmo accorgerci che le più importanti storie di cambiamento in profondità degli ultimi trent’anni, dalle comunità zapatiste a quelle del Rojava, passando per le rivolte in Argentina (2001) e Grecia (2008) (ma anche la “primavera araba” e oggi le… Continua a leggere Oltre i rapporti sociali capitalistici …di Alejandro Olmo

Carovana per un’economia di pace.

Da Campobello di Mazara parte la Carovana per un’economia di pace, con un’iniziativa contro il caporalato e per i diritti dei lavoratori migranti” Il 20 ottobre da Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, partirà la Carovana per un’economia di pace, promossa da Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo. L’iniziativa nasce per contrapporre alle scelte di riarmo e di… Continua a leggere Carovana per un’economia di pace.

Gilles Deleuze. Nel laboratorio di un pensiero altro …di Roberto Ciccarelli

Qui di seguito un riflessione sull’opera del filosofo francese nato 100 anni fa e morto il 4 novembre 1995,Un percorso di letture tra l’Italia, la Francia e il mondo anglosassone. Un’occasione per mettere in evidenza la dimensione complessa e rivoluzionaria di un pensiero che può divenire “cassetta degli attrezzi” per ripensare e agire il presente… Continua a leggere Gilles Deleuze. Nel laboratorio di un pensiero altro …di Roberto Ciccarelli

Pubblicato
Categorie: culture

Manovra 2026: armi e… basta …di Luigi Pandolfi

Un’economia di guerra. Riduzione della spesa pubblica, ritocchi insignificanti alle tasse, elemosine qua e là per il consnenso, appelli al risparmio e aumento massiccio della spesa militare: austerità, armi e tanta propaganda. Questa è la legge di bilancio 2026. Una rapida analisi di Luigi Pandolfi da Volere la luna La manovra “armata” 2026

4 novembre ? :: DISERTIAMO !

FERMIAMO LE GUERRE ! LA GUERRA NON HA VINCITORINON C’E’ NIENTE DA FESTEGGIARE CONTRO I NAZIONALISMICONTRO TUTTI GLI ESERCITI FERMIAMO LA PRODUZIONELA VENDITA E L’ACQUISTO DI ARMI NO AL RIARMO !

La Comunità per la decrescita …di Paolo Cacciari

E’ urgente la necessità di un’altra relazione tra locale e planetario, governanti e governati, alto e basso in cui non ci sia spazio per la delega. Le guerre, la questione ecologica, la giustizia sociale non potranno essere affrontate se la loro soluzione continuerà a essere delegata a organismi transnazionali interstatali. Per Paolo Cacciari si tratta… Continua a leggere La Comunità per la decrescita …di Paolo Cacciari