Le frontiere del golpe nel Niger
Mauro Armanino, missionario a Niamey, legge la situazione attraverso le molte frontiere: da quelle esterne, statali e coloniali, tracciate sulle carte geografiche, a quelle interne, economiche, che segnano il paesaggio sociale nigerino, senza dimenticare, naturalmente, quelle che ostacolano la libera circolazione di migranti e rifugiati tanto care all’Europa del privilegio. La frontiera come limite che… Continua a leggere Le frontiere del golpe nel Niger
Libera-Gruppo Abele :: Il PNRR ai raggi X
La denuncia arriva da Libera e Gruppo Abele con la II Edizione del rapporto “Il PNRR ai raggi X” (pnrr ai raggi x) che fotografa l’attivazione e la conoscibilità dei progetti del PNNR. Il rapporto curato da Progetto Common – Comunità monitoranti di Libera e Gruppo Abele in collaborazione con la rivista lavialibera è un… Continua a leggere Libera-Gruppo Abele :: Il PNRR ai raggi X
Un libro :: I carnefici del Duce
Guido Caldiron, su il manifesto, ci ha suggerito la lettura dell’ultimo libro scritto dallo storico Eric Gobetti, I carnefici del Duce, Laterza. Ci convince e cercheremo di invitare l’autore a Biella, in autunno, per presentarcelo. **************************************** Non si tratta solo di smentire la vulgata che vuole gli italiani «brava gente» e che, allo stesso modo,… Continua a leggere Un libro :: I carnefici del Duce
sorvegliare & punire
Sorvegliare e punire sono le pratiche che, storicamente, qualsiasi Stato adempie al meglio.Se lo Stato è autoritario diventano le forme sulle quali si fonda la sua politica e, vorremmo dire, la sua sopravvivenza. E’ così che in anni in cui i reati contro persone e cose sono in diminuzione (solo i femminicidi e le morti… Continua a leggere sorvegliare & punire
11 settembre 1973
Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
AGGIORNAMENTO SULLA DETENZIONE DI KHALED Khaled El Qaisi, italo-palestinese, è stato trattenuto dalle autorità israeliane al valico di frontiera di “Allenby” e tuttora detenuto. Il 7 settembre, come previsto, si è tenuta a Rishon Lezion a sud di Tel Aviv, l’udienza relativa alla proroga del suo trattenimento in carcere conclusasi con una proroga della detenzione… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Non chiamatelo maltempo
Le frane nelle alpi francesi e italiane, le precipitazioni nelle regioni del Nord di questi giorni vengono raccontate come eventi improvvisi e imprevedibili. Eppure perfino i ricercatori di Ispra (ente governativo) sottolineano da anni come, tra i fattori più importanti per l’innesco dei fenomeni franosi siano stati, negli ultimi decenni, i fattori antropici, in particolare… Continua a leggere Non chiamatelo maltempo
Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo
La casa editrice La Tartaruga ha scelto di ripubblicare tutti gli scritti di Carla Lonzi. Crediamo sia una notizia bellissima. Femminista, critica dell’arte, intellettuale radicale. Straordinaria militante della politica e della cultura, dissacrante e polemica, ha influenzato la storia culturale e politica italiana molto più profondamente di quanto si sia disposti ad ammettere. Il primo… Continua a leggere Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo
Intelligenza e stupidità artificiali …di Teresa Numerico
Un attento esame critico, efficace ed esaustivo, dei modelli generativi di intelligenza artificiale (IA), una ulteriore estensione dell’IA che riguarda l’uso di macchine per automatizzare la presa di decisioni in situazioni incerte.Teresa Numerico, professoressa associata di Filosofia della Scienza all’Università di Roma Tre, dalle pagine di alternative per il socialismo n.68, prova a mettere in… Continua a leggere Intelligenza e stupidità artificiali …di Teresa Numerico
Cosa fare contro la violenza di genere?
Dopo le morti e le violenze sulle donne c’è chi si dedica a semplificazioni o a fantasiose alchimie per affrontare e risolvere la drammatica questione: pene più severe, castrazione chimica, censure di vario tipo, ecc.Sembra non si capisca la portata del fenomeno e si voglia evitare di affrontare il sessismo, soprattutto nelle sue manifestazioni più… Continua a leggere Cosa fare contro la violenza di genere?
Cosa accade in Sudan?
Riportiamo una nota di Claudio Fontana, analista di politica internazionale presso la Fondazione Oasis. Un contributo utile per capire le ragioni e le forme della “guerra civile” in Sudan. Ci troviamo ancora una volta davanti ad un conflitto che agisce su un piano interno ed è agito da più complessi interessi geopolitici. Cosa accade in… Continua a leggere Cosa accade in Sudan?
A Biella, …chi è l’anti-stato?
Qualche giorno fa ho sentito dire dal nuovo direttore del carcere di Biella, e direttore di San Vittore, Giacinto Siciliano, che lui si sentiva un “uomo dello Stato” ma che in fondo “lo siamo tutti poiché cittadini”.Sono d’accordo persino io, che credo che lo Stato vada “abbattuto” perché per essere davvero cittadini non si deve… Continua a leggere A Biella, …chi è l’anti-stato?
Troppe parole inutili sul carcere …di Franco Corleone
Molte persone del Coordinamento Antifascista e di Hope Club sono impegnate, in qualche modo, sul tema del carcere, alcune più di altre, e stanno facendo un lavoro insieme da oltre un anno.Abbiamo trovato questo articolo di Franco Corleone su il manifesto. E’ giustamente polemico, pone molte domande fondamentali, ma prova a dare qualche risposta, avvertendoci… Continua a leggere Troppe parole inutili sul carcere …di Franco Corleone