Guido Caldiron scrive di N. Scott Momaday, il più importante scrittore nativo americano. Del suo ultimo libro, Custode della terra, tradotto in Italia per la casa editrice Black Coffee, che racconta il legame indissolubile tra l’uomo, la sua cultura e la natura. N.Scott-Momaday. Il sogno del mondo
Difendere Gkn, ora, tentare il futuro
GKN non si tocca: lanciato l’appello in difesa delle lavoratrici e dei lavoratori ex Gkn Tra le prime 104 adesioni personalità del mondo della cultura come Salvatore Settis, Tomaso Montanari, Citto Maselli e Gad Lerner, e dello spettacolo, come Irene Grandi e Moni Ovadia. L’RSU ex Gkn “quello che stanno facendo alle lavoratrici e ai… Continua a leggere Difendere Gkn, ora, tentare il futuro
Antigone :: Dossier 41bis
Qui il dossier che Antigone ha preparato sul 41bis: Dossier 41bis-Antigone Un regime carcerario per “detenuti pericolosi”, che doveva impedire i contatti con l’esterno, per rendere efficaci indagini e procedimenti, è diventato un regime di carcere duro assegnato in modo sistematico per colpire chi non si adegua, chi non si pente, chi non collabora con… Continua a leggere Antigone :: Dossier 41bis
Il “nuovo” decreto
9 marzo 1945 :: Ricordiamo l’eccidio di Salussola
COMUNICATO STAMPA Forse siamo ostinati nel credere che i morti vittime del fascismo e del nazismo non si commemorano ma si ricordano. Noi siamo di parte e questo ci impedisce di accettare che ricordare l’eccidio di Salussola sia un rito da consumarsi una volta all’anno con il consenso rappacificato delle istituzioni. Ognuno sceglie gli amici… Continua a leggere 9 marzo 1945 :: Ricordiamo l’eccidio di Salussola
Ex-GKN :: Siamo ai licenziamenti di fatto e alla violenza dell’assedio.
[Campi Bisenzio, 3 marzo 2023] “Complimenti a Borgomeo: di rinvio a rinvio, è riuscito a fare passare 6 mesi senza pagare. Il problema è chi glielo permette“. La RSU ex-GKN commenta così il tavolo ministeriale di oltre dieci ore che si è concluso ieri con l’ennesimo rinvio. Ancora un nulla di fatto, a partire da… Continua a leggere Ex-GKN :: Siamo ai licenziamenti di fatto e alla violenza dell’assedio.
8 marzo
Grazie Piero!
E’ morto Piero Gilardi maestro dell’Arte povera, artista di fama internazionale, le sue opere sono nei musei di tutto il mondo. Aveva incominciato nel 1965 facendo dei tappeti natura usando come materiale la gommapiuma. Nel 1968 ha abbandonato l’arte ufficiale quella delle gallerie e si è messo a disposizione degli studenti e degli operai ha… Continua a leggere Grazie Piero!
Una famiglia contro il palazzinaro. La resistenza a uno sfratto a Torino
Ernest vive in un palazzo di Barriera di Milano, quartiere settentrionale di Torino. Di fronte alla pensilina del tram di corso Giulio Cesare appaiono le insegne dei minimarket, un angolo dove si frigge il pollo, gli annunci di un’agenzia immobiliare, una parrucchiera. Qui il corso incontra via Sempione, una strada che s’affaccia su un profondo… Continua a leggere Una famiglia contro il palazzinaro. La resistenza a uno sfratto a Torino
Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
È ufficiale: il fascismo siamo noi Yossi Klein 4 novembre 2022 – Haaretz La vittoria della coalizione di Netanyahu e la sconfitta della sinistra non sono né sorprendenti né l’aspetto più significativo delle elezioni. C’è stato un vincitore in queste elezioni:… **************************** L’ultrà di destra Ben-Gvir emerge come protagonista nelle elezioni in Israele Orly Halpern 1 novembre… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Villa Cernigliaro, 4-30 marzo :: Femmina penso se penso la pace
FEMMINA PENSO SE PENSO ALLA PACECollettiva dedicata alla giornata della donna 8 marzo 2023a cura di Carlotta Cernigliaro Villa Cernigliaro Dimora storicaSordevolo, Biella – Italy4 > 30 marzo Vernissage sabato 4 marzo ore 18Intervento di Azam Bahrami, poetessa, scrittricee attivista per i diritti umani in Iran Paola BisioCarla CrosioJana KasalovaKim Kyoung-okMaria Ester JoaoRoberta ToscanoTheresa RijssenbeekBerty… Continua a leggere Villa Cernigliaro, 4-30 marzo :: Femmina penso se penso la pace
6 marzo :: Campagna Riprendiamoci il Comune
Care e cari, qui il report della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune, del 20 febbraio. Report 20 feb 2023-Riprendiamoci il Comune La prossima riunione è fissata per lunedì 6 marzo ore 18.00 al seguente link: https://arci-it.zoom.us/j/86095253551?pwd=M2tkUis4WXVZSkdoUTBmc3kvWTMvZz09 ID riunione: 860 9525 3551 Passcode: 194575 un abbraccio, Marco Bersani
Furia incendiaria israeliana su Huwara
27 febbraio 2023 – ODV Salaam Ragazzi dell’Olivo Comitato di Trieste Ciò che sta accadendo oggi nella Palestina occupata, con quasi 70 persone uccise tra adulti e adolescenti nei primi 2 mesi del 2023 per i ripetuti attacchi con incursioni violente e omicide nelle città di Jenin, Nablus, in alcuni campi profughi della Cisgiordania e… Continua a leggere Furia incendiaria israeliana su Huwara
Biella, 8 marzo :: Presentazione di: “Soffro dunque siamo” di Marco Rovelli
La collaborazione del Laboratorio sociale “la Città di sotto” con il Tavolo per la promozione della salute mentale continua: presentazione del libro di Marco Rovelli, Soffro dunque siamo. Il disagio psichico nella società degli individui Mercoledì 8 marzo, ore 18.00Sala delle colonne, Centro Territoriale Volontariatovia Orfanotrofio, 16