A proposito del decreto sul green pass …di M.Cacciari e G.Agamben

Dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Diario della crisi, 26/7/2021 diffondiamo questo scritto utile a rendere palese un dibattito distorto o censurato. Da una parte la ragione che dubita, dall’altra la ragione di stato del potere. Noi scegliamo la prima e ci interroghiamo per far agire il pensiero critico. La discriminazione di una categoria di… Continua a leggere A proposito del decreto sul green pass …di M.Cacciari e G.Agamben

Critica dell’economia politica :: Nove domande sul futuro della politica economica

Questo testo è apparso a maggio su il manifesto. E’ un testo interessante perché mette in discussione i presupposti del Piano Nazionale di Rinascita e Resilienza (Pnrr), ne discute i contenuti ponendo domande utili e stringenti.E’ un testo collettivo scritto da: Mauro Gallegati, Stefano Lucarelli, Mario Noera, Roberto Romano, Anna Maria Variato, tutti economisti Siamo… Continua a leggere Critica dell’economia politica :: Nove domande sul futuro della politica economica

Colombia :: …per rompere il muro del silenzio sulla repressione

La repressione delle manifestazioni di massa nel paese continua durissima, violenta e spietata, nonostante le denunce delle Associazioni umanitarie.Il Coordinamento antifascista biellese e la Cicloofficina Thomas Sankara sono stati coinvolti da tre donne colombiane che vivono in Italia e che hanno voluto denunciare ciò che sta accadendo in Colombia. Grazie al grande lavoro del podcast… Continua a leggere Colombia :: …per rompere il muro del silenzio sulla repressione

Con il Covid cresce il popolo degli affamati in fuga

Si possono chiamare clandestini i migranti che fuggono dalla fame? Il “diritto internazionale” e la “carta dei diritti dell’uomo” vanno rispettati… L’Italia non lo fa! Da Sbilanciamoci: https://sbilanciamoci.info/ un intervento di Guglielmo Ragozzino La fame ai tempi della pandemia ha macinato terreno, l’Onu e le sue cinque agenzie preposte alla salute umana battono il gong… Continua a leggere Con il Covid cresce il popolo degli affamati in fuga

Critica della scienza :: una lettera a proposito dell’uso della scienza …di Alessandro Seno

Caro Marco, come sai, sono molto sensibile all’argomento e ti ringrazio per aver condiviso questo articolo che mi era proprio sfuggito. Anche grazie al confronto con persone come te, in questi anni, mi sono convinto che la scienza non sia neutrale. Non lo sono, infatti, le sue applicazioni e ormai raramente la scienza si muove… Continua a leggere Critica della scienza :: una lettera a proposito dell’uso della scienza …di Alessandro Seno

Voghera :: A proposito della morte di Youns El Boussetaoui detto “Mustà”

Il primo pensiero va a Youns El Boussetaoui, non solo perché è la vittima ma perché la sua vita è stata molto difficile ed è finita nel peggiore dei modi. Nei confronti delle persone che vivono nella sofferenza bisognerebbe prestare attenzioni particolari, non è facile ma si può fare, anche a Voghera c’era chi aveva… Continua a leggere Voghera :: A proposito della morte di Youns El Boussetaoui detto “Mustà”

Critica della scienza :: La scienza non è neutrale e non prova la verità

Qui di seguito un intervento di Enzo Scandurra, apparso su il manifesto del 5 giugno, all’interno del dibattito sulla scienza. La pandemia ha messo in discussione molti dei luoghi comuni dei teorici della scienza “neutra e vera” e ci sembra importante continuare la riflessione sulle forme e le funzioni della scienza. Un vero e proprio… Continua a leggere Critica della scienza :: La scienza non è neutrale e non prova la verità

Colombia :: Violenze e abusi non fermano l’alternativa a Duque nelle strade

Questo intervento è apparso su il manifesto del 15 luglio, a firma di Giampaolo Contestabile, lo riportiamo per intero perché fa il punto della situazione drammatica nella quale versa la Colombia. Nel silenzio complice del governo italiano che ha con la Colombia stretti rapporti, esclusivamente in materia di collaborazione militare e di polizia per la… Continua a leggere Colombia :: Violenze e abusi non fermano l’alternativa a Duque nelle strade

NO! alle esternalizzazioni dei confini. NO! agli accordi con la Libia …di Sonia Modenese

Ho partecipato oggi (ieri) al presidio davanti a Montecitorio in concomitanza con l’inizio del dibattito che porterà alla votazione di domani sul rifinanziamento delle missioni militari con focus sulla esternalizzazione dei confini in Libia, giacché di questo si tratta.Stiamo parlando di milioni e milioni di euro che verranno dati in mano ad una struttura costituita… Continua a leggere NO! alle esternalizzazioni dei confini. NO! agli accordi con la Libia …di Sonia Modenese

Letture per una strana estate (forse) già iniziata.

Questo è un tempo sospeso, sembra d’obbligo divertirsi, in attesa delle incertezze autunnali. Mentre ci avviamo verso l’oppressiva società dell’immunizzazione. Masimo Recalcati, Critica della ragione psicanalitica. Ponte alle Grazie. Questa volta scrive poco di sé, ma scrive di un grande psichiatra e psicanalista: Elvio Fachinelli. Dipesh Chakrabarty, La sfida del cambiamento. ombre corte. Piccolo ma… Continua a leggere Letture per una strana estate (forse) già iniziata.

Sull’orrore libico a occhi chiusi …di Filippo Miraglia

Di seguito un intervento di Filippo Miraglia apparso su il manifesto del 14 luglio. Ignorare l’orrore davanti ai nostri occhi è una costante della storia dell’Europa dell’ultimo secolo. Dai campi di sterminio nazisti, alle più recenti fosse comuni della ex Jugoslavia, noi europei abbiamo spesso scelto di chiudere gli occhi.Lo stesso si appresta a fare… Continua a leggere Sull’orrore libico a occhi chiusi …di Filippo Miraglia

Draghi e noi :: Chi sono i veri conservatori della nostra scuola …di M.Alberti e G.Benedetti

Qui, un’interessante riflessione, apparsa su il manifesto del 13/7, sulla scuola “moderna” che vorrebbe ancora farsi “impresa”. Chi sono i veri conservatori della nostra scuolaM.Alberti e G.Benedetti Con la pandemia la scuola è ritornata al centro dell’attenzione, per la necessità di sospendere la didattica in presenza e ripiegare su forme di insegnamento a distanza.Il lavoro… Continua a leggere Draghi e noi :: Chi sono i veri conservatori della nostra scuola …di M.Alberti e G.Benedetti

Le rivolte. Punto :: La miseria della sinistra …di Nicolò Molinari

L’indignazione moraleggiante che esprime la sinistra (anche/soprattutto quella dei “movimenti sociali”) di fronte a casi assurdi come l’uccisione di Adil durante un picchetto, o i massacri nelle carceri (per citare due esempi) non sono altro che il sintomo (che per me si trasforma anche in un augurio) della sua decomposizione.La “sinistra” non è più una… Continua a leggere Le rivolte. Punto :: La miseria della sinistra …di Nicolò Molinari

Draghi e noi :: “Il governo dei padroni” …di Marco Revelli

Qui, un articolo di Marco Revelli, apparso su il manifesto del 13/7, che condividiamo… La mano padronale del tandem Draghi-Bonomi «Governo dei padroni». Mi scuso per la rozzezza dell’espressione, che può apparire desueta e forse un po’ naif, ma non riesco a trovarne una migliore per sintetizzare la natura sociale (e morale) di questo governo… Continua a leggere Draghi e noi :: “Il governo dei padroni” …di Marco Revelli

NO TRIV :: No allo stoccaggio CO2 in fondo all’Adriatico

Coordinamento Nazionale NO TRIV Comunicato Stampa STOCCAGGIO CO2 IN FONDO ALL’ADRIATICO, L’ISTANZA DI ENI E’ DA RIMANDARE AL MITTENTE Se Eni fa il suo lavoro, il Ministero della Transizione Ecologica faccia altrettanto rigettando l’istanza del Cane a 6 zampe, riguardante un progetto sperimentale di stoccaggio geologico di CO2 nella concessione A.C. 26 E.A. al largo… Continua a leggere NO TRIV :: No allo stoccaggio CO2 in fondo all’Adriatico

Bollettino Migranti, giugno 2021

Qui di seguito il Bollettino Migranti di giugno di “Sviluppo felice” Razzismo all’italiana— Moussa Balde, aggredito con calci e bastonate da tre italiani il 9 maggio a Ventimiglia (prognosi di 10 giorni) viene rinchiuso in un Centro Permanenza per Rimpatrio, senza essere ascoltato. Lì si impicca (24 maggio).— Chioggia, 2 giugno. Un medico dell’Inps, nero,… Continua a leggere Bollettino Migranti, giugno 2021

Gira por la vida :: la nave zapatista è sbarcata in Europa

Questo è il comunicato del subcomandante Galeano del Fronte Zapatista di Liberazione Nazionale per “il viaggio” intrapreso verso l’Europa con la nave zapatista “La Montagna”. E’ l’apertura di un dialogo permanente con le “comunità resistenti”. Potrebbe essere utile per avviare un confronto aperto Il viaggio attraverso la vita: cosa stiamo cercando? Una precisazione: Molte volte,… Continua a leggere Gira por la vida :: la nave zapatista è sbarcata in Europa