Incontro con Giovanna Marini

Gianfranco Capitta incontra Giovanna Marini, compositrice, ricercatrice e docente, protagonista, lei e la sua storia, di due documentari. Emerge così il rapporto fra cultura «alta» e «popolare» e la relazione tra cultura, politica e società nella sua esperienza e quella del suo tempo. L’intervista è apparsa su il manifesto del 13 agosto. Giovanna Marini, a… Continua a leggere Incontro con Giovanna Marini

Immigrazione, asilo e cittadinanza alle elezioni politiche 2022

Con l’approssimarsi delle elezioni politiche previste per domenica 25 settembre l’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione ha ritenuto opportuno e urgente elaborare un elenco di priorità da sottoporre ai candidati e alle candidate, come già accaduto a partire dal 2013.Al tempo quando l’ASGI chiedeva l’impegno a sottoscrivere i contenuti di un manifesto in 10 punti,… Continua a leggere Immigrazione, asilo e cittadinanza alle elezioni politiche 2022

Un libro :: Prendimi, caos, nelle tue braccia

Questa è l’ultima raccolta poetica, tradotta in Italia, di Adonis, uno dei più importanti poeti e intellettuali arabi, il cui vero nome è Alì Ahmad Sai’id Esber, nato in Siria nel 1930. Attraverso quattro viaggi: sul monte Ararat, a Londra, tra Shanghai e Parigi, negli Usa, ci racconta il tempo presente, svilito da poteri occulti… Continua a leggere Un libro :: Prendimi, caos, nelle tue braccia

assemblea :: Coordinamento Biella Antifascista: Contro la guerra. Nove tesi per la diserzione

1. La guerra è il mezzo più efficace usato dal capitalismo moderno per espandersi. La guerra è sempre stata lo strumento più utilizzato per affrontare e risolvere le crisi sistemiche del capitalismo.Oggi nel mondo le guerre sono molte: la Terza guerra mondiale è in corso dalla fine della Seconda, è diffusa, a intensità variabile e… Continua a leggere assemblea :: Coordinamento Biella Antifascista: Contro la guerra. Nove tesi per la diserzione

Sputi di decoro :: Riqualificazione urbana a Torino: eliminare il verde!

Rubiamo e diffondiamo questo intervento di Fabio Balocco apparso sul blog di volerelaluna perché racconta una tappa torinese del processo in corso, diffuso in buona parte delle nostre città, che chiamano “riqualificazione urbana”. Lo spazio comune messo a profitto in disprezzo della qualità della vita dei cittadini. Bisogna contrastare queste scelte e impedire che si… Continua a leggere Sputi di decoro :: Riqualificazione urbana a Torino: eliminare il verde!

EMERGENCY :: Afghanistan un anno dopo

Un anno fa gli occhi del mondo erano puntati sull’Afghanistan.L’attenzione, però, è durata poco. Oggi l’Afghanistan è un Paese abbandonato dalla comunità internazionale, che vive una crisi economica senza precedenti, con un aumento della povertà e della criminalità. Secondo le Nazioni Unite, almeno il 59% della popolazione ha bisogno di assistenza umanitaria e più di 23 milioni… Continua a leggere EMERGENCY :: Afghanistan un anno dopo

Asgi :: Diritti in frontiera

Dalla newsletter di Asgi, dove si approfondiscono le politiche di gestione delle frontiere e le azioni di monitoraggio, denuncia e contrasto delle pratiche lesive delle libertà e dei diritti dei cittadini stranieri alle frontiere interne ed esterne dell’Unione europea. Si dedica particolare attenzione alle pratiche illegittime di respingimento e riammissione e di privazione della libertà… Continua a leggere Asgi :: Diritti in frontiera

assemblea :: La vera emergenza è l’educazione dei maschi.

Il Centro destra come sempre scatenato sulla sicurezza (chissà quando istituiranno il Ministero della Paura!) per un momento si è ammutolito davanti ai dati del Viminale, per poi ripartire all’attacco sulla questione migranti. Le causa della momentanea afasia sono stati i dati dell’aumento dei “femminicidi”. Negli ultimi 12 mesi ogni tre giorni una donna è… Continua a leggere assemblea :: La vera emergenza è l’educazione dei maschi.

Associazione a delinquere a chi?

Caporalato. L’inchiesta nel Veneto e nel centro-Nord sullo sfruttamento di 400 lavoratori indiani ha svelato un sistema denunciato da Adl Cobas dal 2016. Ma la Magistratura non ha il coraggio di procedere con l’accusa di “associazione a delinquere”, troppi interessi da salvaguardare nel territorio? Ma questa accusa, infondata, invece è rivolta ai sindacati di base… Continua a leggere Associazione a delinquere a chi?

Antigone :: Rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione in Italia

50 suicidi in 8 mesi. Numeri drammatici che raccontano la situazione delle carceriUno ogni 5 giorni. Numeri così alti non si erano mai visti nemmeno nel periodo del grande sovraffollamento che costò all’Italia la condanna della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.Nelle carceri italiane ci si uccide 16 volte in più che nel mondo libero.La fascia… Continua a leggere Antigone :: Rapporto di metà anno sulle condizioni di detenzione in Italia

Cade l’associazione a delinquere: liberi i sei sindacalisti Usb/Si Cobas

Da il manifesto apprendiamo che, ancora una volta, la Magistratura, che si dedica a ricostruzioni fantasiose per attuare la repressione di ogni forma di lotta e di dissenso, ha sbagliato. Ma noi sappiamo che non si fermeranno perché i teoremi repressivi sono efficaci per salvaguardare il sistema basato su ingiustizia e sperequazioni. Inizia a perdere… Continua a leggere Cade l’associazione a delinquere: liberi i sei sindacalisti Usb/Si Cobas

assemblea :: La difesa della Costituzione passa dalla ripresa del conflitto sociale.

Dobbiamo difendere la Costituzione. Sì, dobbiamo farlo per ciò che contiene, per ciò che ci chiede, non per nostalgia o fedeltà alla storia o per difenderci dalle destre.Dobbiamo difendere la Costituzione da chi l’ha già manomessa e da chi la vuole stravolgere. Non dimentichiamo che i primi attacchi assestati alla Costituzione sono arrivati da parte… Continua a leggere assemblea :: La difesa della Costituzione passa dalla ripresa del conflitto sociale.

alternative per il socialismo n.64 :: Il tempo della guerra

La guerra ha dato scacco matto alla politica. La sua sconfitta non poteva essere più drammatica e gravida di conseguenze persino inimmaginabili. La devastazione di umanità è all’opera drammaticamente. Ciò che resta della politica, che è proprio poco, si interroga sulla colpa di Putin, sulle corresponsabilità dell’Occidente, su come trovare uno sbocco alla guerra che… Continua a leggere alternative per il socialismo n.64 :: Il tempo della guerra

Un libro :: La donna invisibile

“…non è niente…”. Sembrano dire le donne narrate in questa raccolta di racconti. Non è così, dentro a ciascuna accade tutto ciò che attraversa la vita di chiunque. Così, minuziosamente, con una scrittura limpida, quasi piana, Slavenka Drakulic scava dentro a quelle donne come se fossero tutte le donne del mondo. Non ne scaturiscono dei… Continua a leggere Un libro :: La donna invisibile

assemblea :: La ribellione sociale, per fare ancora politica

Il carattere ideologico, pettegolo e demagogico che prevale in questo primo scorcio di campagna elettorale ci rafforza nella convinzione che anche in seguito non si parlerà della questione sociale e, ancora meno, della crisi della democratica. Le differenze tra i contendenti, nelle pratiche di governo e amministrative, sono così lievi che finirebbero per dire cose… Continua a leggere assemblea :: La ribellione sociale, per fare ancora politica

Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Israele pratica la guerra preventiva bombardando Gaza, il mondo tace, e permette e giustifica questo comportamento che è contro l’umanità e il diritto internazionale. E nel resto della Palestina continuano i soprusi e l’apartheid… L’ONU afferma che se la questione palestinese non viene affrontata, le prospettive della soluzione a due Stati si deterioreranno ulteriormente Redazione… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Draghi e noi. Il finale

Una buona notizia ci viene dall’ultima conferenza stampa di Draghi: non è disponibile a futuri incarichi politici. Almeno ci siamo liberati del banchiere!Ma i danni restano. Il nuovo decreto è l’ennesima distribuzione senza criteri di giustizia sociale: poco per i poveri, nulla per i servizi essenziali (sanità e scuola,) ma si inventa il “professore esperto”,… Continua a leggere Draghi e noi. Il finale

assemblea :: A proposito delle liste di “sinistra”

La crisi della democrazia rappresentativa ha bisogno di percorsi politici complessi che non si possono affrontare con la presentazione di liste elettorali frutto della sommatoria di partiti o frazioni di essi intorno ad un nome o ad uno slogan.La critica alla società capitalistica contemporanea passa anche attraverso la presa di distanze dal sistema elettorale, scegliendo… Continua a leggere assemblea :: A proposito delle liste di “sinistra”