TUTTE LE INFORMAZIONI E LE MODALITÀ PER CANDIDARSI
Categoria: news
notizie
100 anni fa moriva Lenin
Cento anni fa moriva Vladimir Ilic Uljanov “Lenin”. Non intendiamo commemorarlo, nemmeno celebrarlo: sono pratiche che ci infastidiscono. Vorremmo discuterne: confrontarci sulle sue scelte, sul suo operato, sulle sue straordinarie intuizioni e sui fallimenti, ma non c’è spazio, non è il tempo… Quindi lo ricordiamo con pochi versi tratti dal lungo poema “Vladimir Ilic Lenin”… Continua a leggere 100 anni fa moriva Lenin
E’ morto Gastone Cottino
Gastone Cottino ci ha lasciati la mattina del 4 gennaio, pochi giorni prima del suo 99° compleanno (8 febbraio). Giovanissimo, fu uno dei partigiani che, il 26 aprile 1945, assaltarono e liberarono il Palazzo di Città torinese. Da allora e fino a ieri è stato infaticabile testimone della Resistenza, senza sconti per nessuno e senza… Continua a leggere E’ morto Gastone Cottino
Ultime notizie!
Sembra che la famiglia Delmastro abbia occupato la proloco di Rosazza per una festa. Sembra che il furioso Pozzolo abbia mostrato la sua protesi mentale (un pistolino) ed uno dei presenti si sia sentito male. Conoscendo le doti del Pozzolo il sottosegretario e la Sindaca, proprio in quel momento, si erano assentati.Proprio mentre scriviamo la… Continua a leggere Ultime notizie!
Dichiarazione congiunta della “resistenza palestinese”
La leadership delle fazioni della resistenza palestinese ha tenuto una riunione consultiva a Beirut, in cui ha discusso gli sviluppi della battaglia per il Diluvio di Al-Aqsa nel contesto della continua aggressione sionista nella Striscia di Gaza, nella Cisgiordania palestinese e ad Al-Quds. L’incontro si è concluso con i seguenti risultati. Segue la dichiarazione congiunta… Continua a leggere Dichiarazione congiunta della “resistenza palestinese”
Gkn. Bloccati i licenziamenti
Nessun licenziamento scatterà il primo gennaio 2024 per i 185 lavoratori e lavoratrici Ex GKN di Campi Bisenzio annunciati da Qf Spa in liquidazione. Il giudice del lavoro del Tribunale di Firenze questo mercoledì mattina ha dato ragione a Fiom e Collettivo di Fabbrica che avevano presentato ricorso per comportamento antisindacale da parte dell’azienda. E’ la… Continua a leggere Gkn. Bloccati i licenziamenti
Campagna di azionariato popolare
Carissime, carissimi, come sapete, siamo nel pieno della campagna di azionariato popolare per la costituzione della società cooperativa per azioni GFF fondata dagli operai dell’ex GKN. VI CHIEDIAMO UN ULTIMO GRANDE SFORZO PER PROMUOVERE LA RACCOLTA DELLE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA FUTURA COSTITUZIONE DELLA COOPERATIVA GFF ! L’ARCI sta sostenendo attivamente la campagna di azionariato popolare chiedendo:… Continua a leggere Campagna di azionariato popolare
E’ morto Toni Negri
E’ morto Toni Negri, intellettuale militante, filoso, comunista, ha lavorato per il rinnovamento del marxismo. E’ stato uno dei “padri” dell’operaismo italiano. Insieme a Scalzone e Piperno fondò Potere Operaio e poi Autonomia Operaia. Ha tentato di rileggere il conflitto di classe introducendo la categoria della “moltitudine“. Negli anni settanta è stato vittima della repressione… Continua a leggere E’ morto Toni Negri
30 anni fa moriva Frank Zappa
Ricordiamo uno dei più grandi musicisti del novecento. Uno sperimentare pop, rigoroso e anarchico, provocatorio e ordinato, colto e attento alle musiche del mondo. Un mondo letto sempre e ostinatamente con gli occhi distaccati dell’individualismo Usa.
E’ morta la scrittrice Antonia S.Byatt
La scrittrice e critica letteraria britannica è morta all’età di 87 anni. Nata nella città inglese di Sheffield nel 1936 e formatasi all’Università di Cambridge, Antonia Byatt ha insegnato alla Central School of Art and Design e all’University Collage di Londra tra il 1972 e il 1984.Fra i suoi libri (in Italia pubblicati da Einaudi),… Continua a leggere E’ morta la scrittrice Antonia S.Byatt
20 novembre :: Per un’Europa sociale, femminista, antirazzista, ecologica, pacifica e democratica
Per contrastare l’ascesa dell’estrema destra dobbiamo costruire società inclusive Sebbene in Europa esistano numerose reti tematiche, non abbiamo più uno spazio comune per tutti i movimenti e gli attori sociali dell’alternativa che ci permetta di condividere le nostre esperienze e di sviluppare iniziative e mobilitazioni comuni. Oggi, in tutta Europa, assistiamo a un fiorire di… Continua a leggere 20 novembre :: Per un’Europa sociale, femminista, antirazzista, ecologica, pacifica e democratica
Addio Sergio!
E’ morta Carla Bley
Compositrice e pianista jazz è morta a 87 Carla Bley. Uno straordinario percorso musicale dal free jazz alle avanguardie soprattutto alla guida di grandi orchestre che trasformava in fabbriche di suoni raffinati ed evocativi. Particolarmente importante, e a noi cara, l’esperienza della Liberation Music Orchestra insieme a Chiarlie Haden.
E’ morto Gianni Vattimo
Si potrebbe dire che fu un intellettuale “militante”. Coraggioso nelle scelte personali così come in quelle politiche e sociali. Un coraggio che gli deriva probabilmente dal carattere e dalla fiera affermazione della sua omosessualità, Il coraggio più evidente sta nelle scelte filosofiche che si liberano da alcune pastoie ideologiche e aprono la storia al “forse”,… Continua a leggere E’ morto Gianni Vattimo
L’Istorbive offre libri eccedenti
L’Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, Vercellese e Valsesia (Istorbive) ha in disponibilità alcuni libri che non fanno parte del patrimonio bibliotecario, in quanto in sovrannumero rispetto al posseduto. Trovate l’elenco nel link a fondo pagina. Intendiamo rimetterli in circolazione a vantaggio della comunità, chiedendo un’offerta a sostegno delle… Continua a leggere L’Istorbive offre libri eccedenti
Ancora 5 morti sul lavoro !!!
[…] Urla, urla di disgrazia freddae il rosso delle colpesu cingoli di gomma. Correre versodue dita appena cadute. Arrivata per arrotondarela signora grande era giornoma dormiva nel suo camice, a terrapiù volte chiamò senza nome. Chi se l’aspettavadoveva solo apriremanovre semplici. Certo agentema adesso gli ordini, noi abbiamo gli ordini. Chiudiamo nel petto le ultime… Continua a leggere Ancora 5 morti sul lavoro !!!
E’ morto Marc Augé
E’ morto Marc Augé. Intellettuale, antropologo, critico radicale dell’ideologia corrente, capace di ricordarci di andare in fondo alle cose per poter guardare oltre. Per ricordarlo riportiamo una parte significativa delle riflessioni di Francesco Antonelli apparse su il manifesto del 26 luglio. […] Cosa è stata e cosa è tuttora la globalizzazione? Come ha investito la… Continua a leggere E’ morto Marc Augé
E’ morto Luigi Bettazzi
Era una persona gentile, garbata anche quando assumeva posizioni scomode e di rottura; aveva un certo gusto dell’ironia, caratteristica conservata fino alla fine. Monsignor Luigi Bettazzi è scomparso prima dell’alba a 99 anni (ne avrebbe compiti 100 anni il 26 novembre) ad Albano d’Ivrea dove viveva da molti anni. Era nato a Treviso ma si… Continua a leggere E’ morto Luigi Bettazzi
3 aprile :: Riprendiamoci il Comune
Care e cari, il report della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune, tenutasi il 20 marzo. Report Riprendiamoci il Comune-20 marzo 2023 Ricordo che la prossima riunione è fissata per lunedì 3 aprile ore 18. un abbraccio, Marco Bersani
E’ morto Citto Maselli. Un regista, un compagno, un amico
L’abbiamo conosciuto e un po’ frequentato, l’ultima volta lo abbiamo incontrato al Cinema Verdi di Candelo. Lo ricordiamo con un articolo di Silvana Silvestri apparso su il manifesto. Abbiamo sempre pensato a Francesco Maselli come a un enfant terrible del cinema italiano. Così lo avevano definito per aver esordito giovanissimo, ma ancora di più perché, anche durante… Continua a leggere E’ morto Citto Maselli. Un regista, un compagno, un amico