20 novembre :: Per un’Europa sociale, femminista, antirazzista, ecologica, pacifica e democratica

Per contrastare l’ascesa dell’estrema destra dobbiamo costruire società inclusive Sebbene in Europa esistano numerose reti tematiche, non abbiamo più uno spazio comune per tutti i movimenti e gli attori sociali dell’alternativa che ci permetta di condividere le nostre esperienze e di sviluppare iniziative e mobilitazioni comuni. Oggi, in tutta Europa, assistiamo a un fiorire di… Continua a leggere 20 novembre :: Per un’Europa sociale, femminista, antirazzista, ecologica, pacifica e democratica

E’ morta Carla Bley

Compositrice e pianista jazz è morta a 87 Carla Bley. Uno straordinario percorso musicale dal free jazz alle avanguardie soprattutto alla guida di grandi orchestre che trasformava in fabbriche di suoni raffinati ed evocativi. Particolarmente importante, e a noi cara, l’esperienza della Liberation Music Orchestra insieme a Chiarlie Haden.

E’ morto Gianni Vattimo

Si potrebbe dire che fu un intellettuale “militante”. Coraggioso nelle scelte personali così come in quelle politiche e sociali. Un coraggio che gli deriva probabilmente dal carattere e dalla fiera affermazione della sua omosessualità, Il coraggio più evidente sta nelle scelte filosofiche che si liberano da alcune pastoie ideologiche e aprono la storia al “forse”,… Continua a leggere E’ morto Gianni Vattimo

L’Istorbive offre libri eccedenti

L’Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, Vercellese e Valsesia (Istorbive) ha in disponibilità alcuni libri che non fanno parte del patrimonio bibliotecario, in quanto in sovrannumero rispetto al posseduto. Trovate l’elenco nel link a fondo pagina. Intendiamo rimetterli in circolazione a vantaggio della comunità, chiedendo un’offerta a sostegno delle… Continua a leggere L’Istorbive offre libri eccedenti

Ancora 5 morti sul lavoro !!!

[…] Urla, urla di disgrazia freddae il rosso delle colpesu cingoli di gomma. Correre versodue dita appena cadute. Arrivata per arrotondarela signora grande era giornoma dormiva nel suo camice, a terrapiù volte chiamò senza nome. Chi se l’aspettavadoveva solo apriremanovre semplici. Certo agentema adesso gli ordini, noi abbiamo gli ordini. Chiudiamo nel petto le ultime… Continua a leggere Ancora 5 morti sul lavoro !!!

E’ morto Marc Augé

E’ morto Marc Augé. Intellettuale, antropologo, critico radicale dell’ideologia corrente, capace di ricordarci di andare in fondo alle cose per poter guardare oltre. Per ricordarlo riportiamo una parte significativa delle riflessioni di Francesco Antonelli apparse su il manifesto del 26 luglio. […] Cosa è stata e cosa è tuttora la globalizzazione? Come ha investito la… Continua a leggere E’ morto Marc Augé

E’ morto Luigi Bettazzi

Era una persona gentile, garbata anche quando assumeva posizioni scomode e di rottura; aveva un certo gusto dell’ironia, caratteristica conservata fino alla fine. Monsignor Luigi Bettazzi è scomparso prima dell’alba a 99 anni (ne avrebbe compiti 100 anni il 26 novembre) ad Albano d’Ivrea dove viveva da molti anni. Era nato a Treviso ma si… Continua a leggere E’ morto Luigi Bettazzi

Pubblicato
Categorie: news

3 aprile :: Riprendiamoci il Comune

Care e cari, il report della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune, tenutasi il 20 marzo. Report Riprendiamoci il Comune-20 marzo 2023 Ricordo che la prossima riunione è fissata per lunedì 3 aprile ore 18. un abbraccio, Marco Bersani

E’ morto Citto Maselli. Un regista, un compagno, un amico

L’abbiamo conosciuto e un po’ frequentato, l’ultima volta lo abbiamo incontrato al Cinema Verdi di Candelo. Lo ricordiamo con un articolo di Silvana Silvestri apparso su il manifesto. Abbiamo sempre pensato a Francesco Maselli come a un enfant terrible del cinema italiano. Così lo avevano definito per aver esordito giovanissimo, ma ancora di più perché, anche durante… Continua a leggere E’ morto Citto Maselli. Un regista, un compagno, un amico

20 marzo :: Riprendiamoci il Comune

Care e cari, qui il report  della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune, tenutasi il 6 marzo. Report riunione Riprendiamoci il Comune, 6/3/2023 Il prossimo incontro è fissato per lunedì 20 marzo ore 18 (il link verrà fornito in seguito) a questo link Join Zoom Meeting https://us02web.zoom.us/j/89169575271?pwd=WGJ5UEo5TnYzWTJaREoyR2xMU1pKdz09 Meeting ID: 891 6957 5271 Passcode: 773778 un abbraccio,… Continua a leggere 20 marzo :: Riprendiamoci il Comune

Gli appuntamenti di Ippolita

Ippolita è un gruppo di ricerca indipendente e interdisciplinare e si occupa di tecnologie digitali e filosofia della tecnica. I loro libri sono diffusi in modo trasversale: dalle comunità hacker alle aule universitarie. Propongono laboratori, formazione, incontri di critica della rete, pedagogia hacker e autodifesa digitale per accademici, giornalisti, gruppi di affinità e persone curiose.… Continua a leggere Gli appuntamenti di Ippolita

Grazie Piero!

Piero GIlardi, 2019 (a sinistra)

E’ morto Piero Gilardi maestro dell’Arte povera, artista di fama internazionale, le sue opere sono nei musei di tutto il mondo. Aveva incominciato nel 1965 facendo dei tappeti natura usando come materiale la gommapiuma. Nel 1968 ha abbandonato l’arte ufficiale quella delle gallerie e si è messo a disposizione degli studenti e degli operai ha… Continua a leggere Grazie Piero!

Appello dell’Unione nazionale degli studenti siriani

“Una catastrofe umanitaria si è abbattuta sulla nostra patria, la Siria, all’alba di lunedì 6 febbraio 2023, dopo essere stata esposta a un devastante terremoto di 7,7 gradi, che ha provocato migliaia di morti e feriti, il crollo di centinaia di edifici, l’ incrinatura di altri e gravi danni alle infrastrutture, a seguito di diverse… Continua a leggere Appello dell’Unione nazionale degli studenti siriani

Pubblicato
Categorie: mondo, news

20 febbraio :: Campagna riprendiamoci il Comune

Care e cari, qui il report della riunione della campagna Riprendiamoci il Comune tenutasi il 6 febbraio Report riunione Prendiamoci il Comune, 6-feb-23 Per chi volesse rivederla, questo è il link della registrazione https://arci-it.zoom.us/rec/share/7g8-nmqLjXtVeY1Do8AcYRviinJK9HttSqRr4FI-HqYl8CkO4L1sUV1ghkyy6JTq.owbikqozgnfgZcsa Codice d’accesso: k*m5+Mbw La prossima riunione è convocata per lunedì 20 gennaio ore 18 al seguente link: https://arci-it.zoom.us/j/85758442852?pwd=blQwVE4wWkFLdFJSVGo2UWZxRmJhQT09 ID riunione: 857 5844 2852… Continua a leggere 20 febbraio :: Campagna riprendiamoci il Comune

6 febbraio :: Riprendiamoci il Comune

Care e cari, qui trovate il report della riunione della campagna tenutasi ieri, 30 gennaio. di seguito il link alla registrazione della riunione https://arci-it.zoom.us/rec/share/WlRjdeID_hwhEvaKhb0EfM5ph-KQ8FcWlQJA2poK53vA8Pd03aiCS1DAvfLdyomw.xVYg5Gf9NkuSnloJ Codice d’accesso: .0307!XX il prossimo incontro della campagna Riprendiamoci il Comune è fissato per lunedì 6 febbraio ore 18 con il seguente odg: a) resoconto sul primo week end di raccolta firme b) iniziative per premere… Continua a leggere 6 febbraio :: Riprendiamoci il Comune

Roma, 5 febbraio :: Assemblea nazionale “Noi non paghiamo”

Per una campagna nazionale contro carovita e sfruttamento Domenica 5 febbraio siete tutt* invitat* all’Assemblea Nazionale Noi Non Paghiamo – “Discutiamo, organizziamoci e mobilitiamoci contro carovita e sfruttamento”  a Roma presso il C.S.A Brancaleone in via Levanna 11 dalle 10 alle 17.  Se non l’hai fatto ancora, clicca sul pulsante qui sotto per condividere e diffondere… Continua a leggere Roma, 5 febbraio :: Assemblea nazionale “Noi non paghiamo”

3 febbraio, videoconferenza :: NO INCENERITORI

Salve, vi invito calorosamente a partecipare al seguente importante evento, videoconferenza on-line, venerdì 3 febbraio, ore 18:00, cliccando sul seguente  Link:  https://cleverage-it.zoom.us/j/87117419554?pwd=MGlmdzNZa3NBNFYxVDNOTjYxdVgxUT09 se richiesti ID  871 1741 9554  ; Passcode 636463. Il ricorso all’incenerimento dei rifiuti tramite i termovalorizzatori (da chiamarsi più propriamente inceneritori ) è ormai una tecnologia superata. A sostenerlo non è solo la stragrande parte del mondo ambientalista, ma anche la… Continua a leggere 3 febbraio, videoconferenza :: NO INCENERITORI

Iscriviti all’Arci Solidarietà Thomas Sankara

Sono aperte le iscrizioni all’associazione Arci Solidarietà Thomas Sankara Una associazione di volontariato che si impegna in attività finalizzate all’aiuto di soggetti “deboli” o emarginati L’abbiamo chiamata Thomas Sankara per ricordare il lungimirante impegno del primo presidente del Burkina Faso (ex Alto Volta) dal 1983 al 1987: uomo di cultura, diede vita ad una rivoluzione… Continua a leggere Iscriviti all’Arci Solidarietà Thomas Sankara