Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu :: Cosa succede davvero?

GUERRA IN UCRAINA, CARO PREZZI E ATTACCO AL GREEN DEAL. COSA SUCCEDE DAVVERO? Domande e risposte a cura di Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu. Preziosissimo documento di riflessione e stimolo alla critica delle scelte politiche del “governo Draghi, delle larghe intese”: un prontuario per una possibile alternativa alla politica dell’aumento delle spese militari a discapito di… Continua a leggere Greenpeace, Terra!, Fairwatch, Lipu :: Cosa succede davvero?

Firenze, 26 marzo: Un Ponte Per… la pace che è fatta di giustizia

A Firenze per la pace che è fatta di giustizia Il 26 marzo ci saremo anche noi di Un Ponte Per, con la Società della Cura, alla manifestazione nazionale indetta dai lavoratori e dalle lavoratrici della GKN ed invitiamo tutte le forze del movimento per la pace e per la solidarietà internazionale a fare altrettanto. Riteniamo… Continua a leggere Firenze, 26 marzo: Un Ponte Per… la pace che è fatta di giustizia

Draghi e noi :: Fermare il “Ddl Concorrenza”

Difendere acqua, beni comuni, diritti e democrazia Come se la pandemia non avesse evidenziato i fallimenti del mercato e la necessità di una radicale inversione di rotta, il governo Draghi accelera nell’approvazione del disegno di legge sulla concorrenza e il mercato, riforma messa in campo per poter accedere ai fondi europei del PNRR. Si tratta… Continua a leggere Draghi e noi :: Fermare il “Ddl Concorrenza”

Forum della Convergenza dei movimenti. Sintesi finale

Care e cari, vi inoltriamo, di seguito e in allegato la Sintesi Finale del Forum della convergenza dei movimenti, che abbiamo tenuto il 25-27 febbraio scorso a Roma. Ci sembra restituisca la ricchezza della discussione e delle proposte prodotte, che trovano ancor più ragione e forza in questa drammatica fase in cui è di nuovo la guerra… Continua a leggere Forum della Convergenza dei movimenti. Sintesi finale

Associazione Rurale Italiana :: la finta crisi alimentare di guerra!

Si sta facendo strada dell’allarmismo sulla penuria di risorse alimentari a causa della guerra. E’ la strategia della logica della “borsa nera” di grandi dimensioni e del “non facciamo mancare il pane agli italiani”. Dietro c’è la volontà di alimentare la paura per sostenere che bisogna rinunciare alla transizione agro-ecologica, perché c’è la volontà di… Continua a leggere Associazione Rurale Italiana :: la finta crisi alimentare di guerra!

“insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica ex Gkn verso il 26 marzo

Care e cari, un breve aggiornamento sull’andamento della lotta ex Gkn. Oggi è stato presentato alla stampa il Piano pubblico per la mobilità sostenibile, il percorso di reindustrializzazione proposto dal basso grazie alla collaborazione tra Collettivo di fabbrica e un coordinamento di ricercatrici e ricercatori solidali, tra cui diversi docenti e studiosi della Scuola Superiore… Continua a leggere “insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica ex Gkn verso il 26 marzo

Difendere il diritto alla casa anche in Europa

APPELLO: INSIEME PER DIFENDERE IL DIRITTO ALLA CASA ANCHE IN EUROPA! L’Assemblea Europea degli Abitanti del 21/02/2022, organizzata dall’Alleanza Internazionale degli Abitanti con la partecipazione di organizzazioni sociali ed esperti da tutta l’UE, denuncia le crescenti violazioni del diritto alla casa e lancia un appello al coordinamento delle mobilitazioni in tutto il continente nel quadro… Continua a leggere Difendere il diritto alla casa anche in Europa

Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti

Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti:lo Sciopero Globale del 25 marzo per la giustizia climatica e la Mobilitazione nazionale “Insorgiamo” del 26 marzo a Firenze.Due giorni che sfidano ogni tentativo di contrapporre questione sociale e questione ambientale, e che si fondono idealmente in un’unica giornata… Continua a leggere Fridays For Future Italia e il Collettivo di Fabbrica Gkn annunciano due giornate di mobilitazioni convergenti

8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!

LAVORATRICI (e non) CONTRO IL GREEN PASS Da sempre oggetto di sfruttamento e discriminazione, ancora oggi le donne subiscono gli effetti della cultura patriarcale, che si esprime attraverso politiche di disciplinamento e strumenti di controllo sempre più capillari. Lo stato di emergenza sanitaria ha offerto ai governanti l’occasione ideale per testare e applicare misure di… Continua a leggere 8 marzo a Torino:: La salute è autodeterminazione? Il risultato: la sospensione!

Cronaca da piazze che non comunicano tra loro …di Alessandra Ferlito

Una settimana di manifestazioni a Torino. La settimana scorsa, a Torino, è iniziata con i presidi contro il green pass, martedì 15 febbraio. I coordinamenti di lavoratori e lavoratrici si sono ritrovati davanti a Palazzo di città, la mattina, e davanti alla prefettura, il primo pomeriggio. Nel secondo pomeriggio di martedì varie sigle del movimento… Continua a leggere Cronaca da piazze che non comunicano tra loro …di Alessandra Ferlito

Un Forum per la convergenza dei movimenti

Intervento di Marco Bersani, di attac-italia, sull’urgenza e la necessità di un incontro di tutti i movimenti per la costruzione di una lunga stagione di conflitti sociali che possano incidere sulle scelte politiche. (articolo pubblicato sul manifesto del 19 febbraio 2022) Siamo dentro una crisi eco-climatica drammatica ed epocale? Siamo attraversati da una diseguaglianza sociale senza… Continua a leggere Un Forum per la convergenza dei movimenti

Assemblea Europea degli Abitanti

Difendiamo il diritto alla casa (anche) in Europa Lunedì 21/02/2022  – 16:30-18:30 CET (click per l’ora locale) Iscrivetevi adesso qui https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZArcOusrTgiH9AkQfRZz8hTpMzo3C8hCk62  Interpreti: Inglese/Francese/Spagnolo/Italiano Organizzazioni sociali, reti, esperti siete invitati a partecipare con l’obiettivo di: Fare il punto sulla crisi abitativa, le politiche attuate, le proposte, le rivendicazioni (contro gli sfratti e le fatture energetiche, per… Continua a leggere Assemblea Europea degli Abitanti

CUB. Torniamo alla scala mobile

Cambiare il metodo di indicizzazione dei salari? Torniamo alla scala mobile febbraio 12, 2022 La perdita del potere di acquisto dei salari frena la domanda e preoccupa lo Stato costretto a intervenire per contenere la crescita delle tariffe e presto ad adottare misure di sostegno al reddito più sostanziose e credibili di quelle attuali. Per… Continua a leggere CUB. Torniamo alla scala mobile

Draghi e noi :: DDL Concorrenza: Forum Acqua esclusi dalle audizioni.

DDL Concorrenza: Forum Italiano dei Movimenti per l’Acqua e Prof. A. Lucarelli esclusi dalle audizioni. Negata la parola alle voci critiche Siamo convinti che il Disegno di Legge per il mercato e la concorrenza aprirà una nuova stagione di privatizzazioni.Lo dice chiaramente anche il Governo che il testo interviene sulla rimozione delle barriere all’entrata dei mercati sui servizi pubblici locali.E… Continua a leggere Draghi e noi :: DDL Concorrenza: Forum Acqua esclusi dalle audizioni.

Per una critica alla gestione della pandemia

Tutta un’altra storia Qui l’appello di scienziati e intellettuali per l’apertura di un confronto all’interno del percorso di costruzione del Forum della convergenza dei movimenti sulla gestione scientifica, sociale e politica della pandemia http://tuttaunaltrastoria.info/

Dignità e diritti. Una lotta vinta

L’associazione Arci Solidarietà Cicloofficina Thomas Sankara è felice, e orgogliosa, di raccontarvi una storia terribile ma con un lieto fine. E’ una storia che parla di violenza, minacce e schiavitù nei confronti di un gruppo di uomini che si sono rivolti a noi per chiedere un aiuto. Sono migranti pakistani, per una legge sbagliata sono “clandestini”,… Continua a leggere Dignità e diritti. Una lotta vinta

Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED

Per continuare il dibattito intorno alla tragica morte di Lorenzo, morto per “alternanza scuola-lavoro”, qui di seguito un intervento di Marco Bersani di attac Italia. La cifra del rovesciamento operato da quattro decenni di modello liberista è resa evidente dalla relazione tra scuola e lavoro. Negli anni ’70 del secolo scorso il ciclo di lotte… Continua a leggere Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED