Draghi e noi :: L’impegno “fossile” dei soldati italiani

Da Sbilanciamoci un intervento di Sofia Basso che sulle sconsiderate missioni italiane del governo Draghi nel 2021. Un rapporto di Greenpeace ha svelato che nel 2021 circa due terzi della spesa italiana per le missioni militari sono destinati a operazioni a tutela di gas e petrolio, quasi 800 milioni di euro. Dalla Guinea alla Libia,… Continua a leggere Draghi e noi :: L’impegno “fossile” dei soldati italiani

Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED

Per continuare il dibattito intorno alla tragica morte di Lorenzo, morto per “alternanza scuola-lavoro”, qui di seguito un intervento di Marco Bersani di attac Italia. La cifra del rovesciamento operato da quattro decenni di modello liberista è resa evidente dalla relazione tra scuola e lavoro. Negli anni ’70 del secolo scorso il ciclo di lotte… Continua a leggere Dalla morte di Lorenzo ai nuovi licei TED

Per un’opposizione di classe alla gestione autoritaria della pandemia

“È ora di agire, prendere posizione, a partire da questo appello per costruire una piattaforma comune. Bisogna rigettare in blocco la narrazione di stato. Chi si è sottoposto al trattamento sanitario sperimentale, visti i risultati, dovrebbe unirsi alla lotta come vittima di violenza fisica, oltre che politica.Bisogna ribellarsi e lottare.” Sinistrainrete. Assemblea militante per un… Continua a leggere Per un’opposizione di classe alla gestione autoritaria della pandemia

Forum della convergenza dei movimenti :: Proposta di organizzazione

Cari e care, come d’accordo, vi inviamo una proposta di organizzazione dei lavori del Forum della Convergenza dei Movimenti del 25-27 febbraio a Roma.Abbiamo provato a sintetizzare il dibattito e le proposte emerse nelle riunioni in cui ne abbiamo discusso insieme.Ne discuteremo nella prossima riunione plenaria, che ricordiamo si terrà martedì 1 febbraio alle ore… Continua a leggere Forum della convergenza dei movimenti :: Proposta di organizzazione

In difesa del pensiero critico

Quando il pensiero razionale si fa ideologia può diventare dogmatico e intollerante. Il pensiero razionale è pensiero critico. Il pensiero critico induce al dubbio, non si trincera, non aggredisce, perché non produce certezze. Molti intellettuali “progressisti”, anche comunisti, ribadiscono, giustamente, di credere nella scienza. Ma molti sembrano ignorare che la ricerca scientifica è collettiva ma… Continua a leggere In difesa del pensiero critico

Draghi e noi :: Tutti gli errori e i danni della lotta al virus

Qui un’analisi di Pier Giorgio Ardeni apparsa su il manifesto il 15 gennaio. Una denuncia senza appello delle scelte errate e della gestione miope e insipiente della lotta al virus. “Si sapeva che il nostro sistema sanitario territoriale avrebbe sofferto ma in due anni non è stato potenziato con mezzi e personale, come non si… Continua a leggere Draghi e noi :: Tutti gli errori e i danni della lotta al virus

Forum della Convergenza dei Movimenti Sociali

Care e cari, la riunione plenaria di ieri 12 gennaio 2022, per iniziare la preparazione del Forum della Convergenza dei Movimenti Sociali, è stata partecipata da 120 persone.La discussione è stata molto bella e utile. La registrazione è disponibile qui: https://us02web.zoom.us/rec/share/CATyQT388Q74opU-Jm-xmLwOSrrwLoZES6aoKL63W6DaUvxiuoZKiBZX_gtxkxuN.ucx4f_vImJTikhvqIn allegato trovate una sintesi della introduzione di Marco Bersani. Il percorso, il senso e… Continua a leggere Forum della Convergenza dei Movimenti Sociali

Che fare?

“Una nuova rivoluzione non è possibile se non in seguito a una nuova crisi“, scriveva Karl Marx, nel 1850, due anni dopo le “rivoluzioni borghesi” del 1848. Il nostro compito potrebbe essere quello di favorire “una nuova crisi” e così rendere possibile la “rivoluzione”. Ma oggi, dopo la sconfitta (sulla quale non abbiamo ragionato abbastanza),… Continua a leggere Che fare?

Come fare?

Tiqqun COME FARE? Non Che fare? Ma Come fare? La questione dei mezzi.Non quella dei fini, degli obiettivi, di quel che c’è da fare, strategicamente, in assoluto.Ma quella invece di ciò che si può fare, tatticamente, nella situazione,e dell’acquisizione di questa potenza.Come fare? Come disertare? Come funziona? Come coniugare le mie ferite e il comunismo? Come restare in guerra senza perdere la tenerezza?La… Continua a leggere Come fare?

In Cile vince la sinistra, in Italia la sinistra politica non c’è

In Cile vince la sinistra contro un pericoloso candidato della destra estrema che si riferiva esplicitamente all’esperienza di Pinochet. Vince Gabriel Boric, poco più che trentenne, leader del movimento studentesco che negli anni passati aveva messo in moto un movimento di popolo capace di richiamare l’attenzione dell’intera società cilena verso il superamento di una democrazia… Continua a leggere In Cile vince la sinistra, in Italia la sinistra politica non c’è

Finalmente lo Sciopero generale!

Finalmente lo Sciopero generale! Anche se in ritardo e senza coinvolgere i sindacati di base ecco finalmente lo sciopero generale, giovedì 16 dicembre! Finalmente il conflitto sociale quale strumento per introdurre mutamenti nella società, per il rilancio della democrazia, per il confronto politico! Come critica alla legge finanziaria che non affronta in modo strutturale la… Continua a leggere Finalmente lo Sciopero generale!

Draghi e noi :: Illusioni e distrazioni di massa

Il banchiere Draghi ha un’ideologia chiara: prima di tutto la produzione e i consumi. Tutti i partiti sono d’accordo, anche quelli all’opposizione! Che il Natale festeggi la nascita del dio dei cristiani se lo sono dimenticato anche i cristiani, perché il vangelo del capitale passa attraverso lo shopping e il Pil è la sua voce.… Continua a leggere Draghi e noi :: Illusioni e distrazioni di massa

Sciopero generale, subito!

I sindacati confederali e di base proclamino subito – lo sciopero generale nazionale, di 24 ore, dell’industria, dei servizi pubblici (sanità e scuola), degli Enti locali e della distribuzione – contro le inique e sbagliate scelte economiche del governo. Creano ineguaglianza fiscale e sociale, non ci sono investimenti strutturali sul territorio, non rimuovono povertà e… Continua a leggere Sciopero generale, subito!

Draghi e noi :: Il governo vuole la fine dei Comuni.

Qui di seguito un altro intervento di Marco Bersani, Attac Italia, che ci aiuta a capire come nella “legge sulla concorrenza” si nasconda il disegno di ridimensionare il ruolo dei Comuni e colpire il loro ruolo istituzionale sul territorio. Il governo Draghi vuole la fine dei Comuni. E’ ora di riprenderceli 1. Cos’è il Comune? Il… Continua a leggere Draghi e noi :: Il governo vuole la fine dei Comuni.

Le nostre vite valgono più dei loro profitti

Le nostre vite valgono più dei loro profitti apriamo una stagione di mobilitazione sociale  contro le politiche del governo Draghi e i bla-bla-bla dei potenti della Terra Ci avevano detto che niente sarebbe stato più come prima, ma la pandemia non sembra aver insegnato nulla ai “potenti della terra”, ai governi, ai banchieri, ai grandi… Continua a leggere Le nostre vite valgono più dei loro profitti

Ascoltiamo le parole dei “mostri”

Ovvero libertà d’espressione, rispetto delle opinioni, ascolto, confronto senza pregiudizi, dare valore alla critica. Riportiamo qui una riflessione di Alberto Leiss, apparsa su il manifesto del 16/11, intorno al “delirio collettivo” del confronto si vax/no vax e all’intolleranza diffusa nei media e nelle istituzioni contro la manifestazione delle opinioni minoritarie o di dissenso. Il discorso… Continua a leggere Ascoltiamo le parole dei “mostri”

La Società della cura :: report riunione di Convergenza

REPORT RIUNIONE DI CONVERGENZADOPO LE MOBILITAZIONI G20 UN MESE DI MOBILITAZIONE SOCIALE La riunione delle reti e organizzazioni si è tenuta venerdì 12 ottobre, è stata partecipata e ha visto una bella discussione. Dopo le mobilitazioni in occasione della riunione del G20 a Roma, si è deciso di proseguire una azione convergente per dare maggiore forza… Continua a leggere La Società della cura :: report riunione di Convergenza

DDL Concorrenza = privatizzazioni. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni

Comunicato stampaDDL Concorrenza: privatizzazioni su larga scala. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni Era il 5 Agosto 2011 quando l’allora Governatore della Banca d’Italia Mario Draghi, insieme al Presidente della Banca Centrale Europea Jean-Claude Trichet, scrisse la famigerata lettera al Presidente del Consiglio Berlusconi in cui indicava come necessarie e ineludibili “privatizzazioni su larga… Continua a leggere DDL Concorrenza = privatizzazioni. Una dichiarazione di guerra all’acqua e ai beni comuni