La salute non è una merce, la sanità non è una azienda

Appello e proposta di discussione e iniziativa: Diritto alla Salute, Sanità Pubblica universale, gratuita e partecipata – Per un Coordinamento Nazionale: la salute non è una merce, la sanità non è una azienda. CHIEDIAMO A TUTTE LE REALTÀ E AI SINGOLI CHE CONDIVIDONO LE CONSIDERAZIONI E GLI OBIETTIVI BASILARI QUI ESPRESSI di riunirsi in un… Continua a leggere La salute non è una merce, la sanità non è una azienda

Davanti al presente …di marco sansoè

Le vicende politiche di questi giorni ci dicono che la crisi della politica della rappresentanza è irreversibile ma capace ancora di creare illusioni. Le manovre renziane (per favore, non “consumiamo” Machiavelli, semmai critichiamolo!) ci dimostrano che è sufficiente ordire intrighi di palazzo per cambiare il quadro politico. Questo ci riporta a dinamiche preesistenti alla nascita… Continua a leggere Davanti al presente …di marco sansoè

Movimenti di rivolta. Tracce :: Gilets Jaunes

Negli ultimi due anni molto è stato detto sul fenomeno dei Gilets Jaunes.Rimane ancora difficile scriverne senza rischiare di cadere in riduzionismi o di confondere un frammento per il suo intero. Questo testo nasce ed è conseguenza di un’esperienza diretta.Per chi da tempo si sente coinvolto nelle lotte sociali, l’esperienza gialla apre ad una serie… Continua a leggere Movimenti di rivolta. Tracce :: Gilets Jaunes

Tre improvvisazioni. Parole suoni e immagini per il lungo Sessantotto italiano

2019. Tre lezioni, o forse conferenze, sul Sessantotto, inteso come percorso storico, sociale, culturale e politico, interrotte e completate da musica e immagini video. Le parole si muovono da una scaletta minimale, pochi punti su una paginetta. La musica e le immagini vengono dopo le parole, ma i musicisti non sapevano ciò che avrei detto,… Continua a leggere Tre improvvisazioni. Parole suoni e immagini per il lungo Sessantotto italiano

“No hay caminos, hay que caminar… Caminar preguntando” …di marco sansoè

Propongo a tutte e tutti una riflessione per “uscire dalla politica”, per addossare i nostri destini a quelli delle altre persone, per scegliere una strada aperta in diverse direzioni, per non farci ammorbare dal Palazzo durante la ricerca collettiva di percorsi che vadano oltre i disastri del capitalismo, oltre la crisi irreversibile della democrazia rappresentativa.… Continua a leggere “No hay caminos, hay que caminar… Caminar preguntando” …di marco sansoè

Le rivolte. Tracce :: illegale/lecito

Senza aver la pretesa di ripristinare ciò che abbiamo perso (2018-20), con l’intrusione nel blog, apriamo uno spazio di osservazione sui “movimenti in rivolta”: tracce rinvenute e segni presenti. I palazzi abbandonati vanno definiti beni sociali …di Paolo Maddalena* da il manifesto, 17/5/2019. Case occupate. In Costituzione la proprietà privata è una «derivazione dalla proprietà… Continua a leggere Le rivolte. Tracce :: illegale/lecito

Il decennio rosso. Torino 1959-1969. Dai Quaderni Rossi a Lotta Continua

Quando e come nasce la nuova sinistra in Italia? Prima del ’68, da chi era rappresentata? Quali sono le radici del movimento del ’68-’69? Sono queste le principali domande a cui il film-documentario “Il decennio rosso” tenta di dare una risposta.Il film è basato sul libro “Com’eri bella classe operaia” di Romolo Gobbi, sulla preziosa… Continua a leggere Il decennio rosso. Torino 1959-1969. Dai Quaderni Rossi a Lotta Continua

Rete italiana pace e disarmo

PROPOSTA 1 Una nuova politica estera che definisca come interesse nazionale il co-sviluppo con i popoli del sud e la soluzione negoziata dei conflitti PROPOSTA 2 Spostamento consistente de fondi dalle missioni militari all’estero verso la cooperazione e gli aiuti allo sviluppo. PROPOSTA 3 Inserire come obiettivo del PNRR la riconversione dell’industria militare all’industria civile,… Continua a leggere Rete italiana pace e disarmo

La Corte penale internazionale per la Palestina

La Corte penale internazionale, Israele, la Palestina, di Domenico Gallo Mentre in Italia impazza il toto-Draghi, è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo. Il diritto internazionale dei diritti umani ha emesso un vagito, un lampo ha squarciato per un attimo le tenebre di un sistema internazionale che non riconosce altra legge che non… Continua a leggere La Corte penale internazionale per la Palestina

Le proteste degli studenti a Istambul …di Alessandra De Poli

Riprtiamo una nota informativa di Alessandra De Poli, tratta dalle pagine della Fondazione OASIS https://www.oasiscenter.eu/ Le proteste degli studenti a Istambul di Alessandra De Poli Le proteste degli studenti e professori turchi contro la nomina del nuovo rettore dell’Università del Bosforo da parte di Erdogan si stanno progressivamente trasformando in manifestazioni anti-governative, assumendo un carattere nazionale. Silenziose… Continua a leggere Le proteste degli studenti a Istambul …di Alessandra De Poli

10 febbraio :: Noi ricordiamo

Noi ricordiamo perché non possiamo dimenticare. Quelle storie ci sono state raccontate dai padri o dai nonni; le abbiamo studiate, così sappiamo la ferocia delle guerre. Anche perché osserviamo il mondo e le tante guerre che lo devastano, alle quali l’Italia contribuisce vendendo armi. Prima nel 1915, spinti da nuovi interessi economici a dalla volontà… Continua a leggere 10 febbraio :: Noi ricordiamo

Migranti :: Appello al Parlamento

Roma, 2 febbraio 2021- Il bilancio, a quattro anni dall’accordo Italia-Libia sul contenimento dei flussi migratori, è sempre più desolante e riflette il fallimento della politica italiana ed europea, che continua a stanziare fondi pubblici col solo obiettivo di bloccare gli arrivi nel nostro paese, a scapito della tutela dei diritti umani e delle continue… Continua a leggere Migranti :: Appello al Parlamento