Verso 2022FIRENZE

Report della riunione del 12 luglio e prossimi impegni. Prossimo incontro: riunione europea il 18 luglio ore 17:30 SEDE ASSEMBLEA 12-13 NOVEMBRE Nei prossimi giorni avremo il preventivo e l’ipotesi di accordo con il Mandela Forum, il palazzetto dello sport di Firenze, per l’assemblea europea del 12 e 13 novembre.  Le altre due opzioni prese… Continua a leggere Verso 2022FIRENZE

E’ online il numero 50 del “Granello di Sabbia”

Care e cari, è online il numero 50 del Granello di Sabbia, rivista bimestrale di Attac Italia Il nuovo numero si intitola “Guerra e migranti, guerra ai migranti” e raccoglie articoli di: Antonio De Lellis – Mauro Giampaoli – Roberto Guaglianone – Edgardo Iozia – Floriana Lipparini – Yasha Maccanico – Corrado Mandreoli – Filippo Miraglia – Giampiero Obiso – Federico Rossi – Michele Rossi – Gianfranco Schiavone –… Continua a leggere E’ online il numero 50 del “Granello di Sabbia”

Pubblicato
Categorie: migranti

Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Palestinese ucciso dopo essere stato pugnalato al cuore da un colono israeliano Shatha Hammad 21 giugno 2022 – Middle East Eye Ali Hassan Harb, 27 anni, è stato accoltellato al cuore vicino al villaggio palestinese di Iskaka, afferma il Ministero della Salute ************************************* Il New York Times afferma che “molto probabilmente” forze israeliane hanno sparato a… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

NO alla diga in Valsessera!

Un comunicato di Legambiente, Custodiamo la Valsessera e Comitato Tutele Fiumi ribadisce il NO alla diga in Valsessera. Dati alla mano nega che sarebbe utile ad aumentare l’acqua potabile. E denuncia una trama di interessi che andrebbe ostacolata degli Enti locali che dovrebbero essere gli unici soggetti, insieme ai cittadini, a decidere sulle politiche del… Continua a leggere NO alla diga in Valsessera!

Verso FIRENZE 2002-2022

VERSO FIRENZE 2002-2022 – prossima riunione italiana 12 luglio ore 17:30 – prima riunione europea online il 18 luglio ore 17:30  1) PROSSIMA RIUNIONE NAZIONALE PREPARATORIA ONLINE La prossima riunione si terrà il 12 luglio alle ore 17:30 a questo link (da non pubblicare su siti e social): https://arci-it.zoom.us/j/82781256250?pwd=aWFnSmErTmNmOHM4aFFNQ2xRWDZIUT09 ID riunione: 827 8125 6250; Passcode:… Continua a leggere Verso FIRENZE 2002-2022

Letteratura :: Il diritto alle omissioni …di Leila Slimani

Riportiamo il testo letto dalla scrittrice francese di origine marocchina Leila Slimani a La Milanesiana, a Pavia il 23 giugno. Una interessante occasione per riflettere sulle forme della letteratura ed il rapporto con la realtà presente. Qualche anno fa, ho cominciato a scrivere una trilogia ispirata alla storia della mia famiglia. Il primo volume, Il paese… Continua a leggere Letteratura :: Il diritto alle omissioni …di Leila Slimani

Gkn :: 9 luglio, un anno di lotta.

Vertenza ex Gkn: 9 luglio 2021 – 9 luglio 2022. Un anno di lotta e di convergenza riassunta in una giornata davanti allo stabilimento. RSU ex Gkn: “L’Assemblea permanente unica garanzia per una vera reindustrializzazione. L’insorgenza in autunno non è una scelta, ma un dovere”[Campi Bisenzio, 8 luglio 2022] E’ passato un anno dalla nascita della… Continua a leggere Gkn :: 9 luglio, un anno di lotta.

I “valori dell’Occidente” :: Il sistema razzista della Lituania

Negli ultimi mesi la Lituania ha accolto decine di migliaia di persone in fuga dall’Ucraina. Ma mentre garantiva loro un’accoglienza degna, altri migranti e rifugiati venivano respinti o rinchiusi in centri di detenzione in condizioni disumane. La nostra ultima ricerca non lascia spazio a dubbi: la Lituania ha istituito un sistema razzista attraverso il quale le autorità locali trattengono arbitrariamente migliaia di… Continua a leggere I “valori dell’Occidente” :: Il sistema razzista della Lituania

La centralità democratica della salute mentale

Riportiamo un articolo di Sarantis Thanopulos, Presidente della Società Psicanalitica Italiana, apparso su il manifesto l’11 giugno. Ci aiuta a capire l’importanza della cura delle sofferenze psichiche in una società in cui la persona è commisurata al grado di integrazione e successo sociale. Si è svolto il 10 giugno a Roma all’Istituto Superiore di Sanità… Continua a leggere La centralità democratica della salute mentale

L’apartheid di Israele

Un video di Amnesty International che documenta le modalità dell’apartheid israeliana. www.youtube.com/ Apartheid in Israele Due articoli recenti , uno sullo sciopero della fame di un detenuto palestinese che avrà superato oggi i 100 giorni di protesta e un rapporto della Commissione dei diritti umani delle Nazioni Unite che condanna l’occupazione e che afferma che… Continua a leggere L’apartheid di Israele

Pubblicato
Categorie: Palestina

27 giugno :: Seminario nazionale “Riprendiamoci il Comune”

Seminario nazionale di autoformazione orientata all’azione “Tenetevi liberi per l’autunno” Riprendiamoci il Comune Due leggi d’iniziativa popolare Per trasformare la finanza locale e per socializzare Cassa Depositi e Prestiti Decenni di politiche liberiste e di austerità hanno profondamente trasformato il ruolo dei Comuni. Messi all’angolo con la trappola ideologica del debito e i vincoli finanziari… Continua a leggere 27 giugno :: Seminario nazionale “Riprendiamoci il Comune”

E’ morta Patrizia Cavalli

Una grande poetessa, aveva 75 anni. Intelligente e sensibile, capace di indurre a pensare e suscitare emozioni. Se ne accorse subito Elsa Morante che l’aiutò a pubblicare il suo primo libro “Le mie poesie non cambieranno il mondo”. Una donna consapevole protagonista della scena poetica italiana. Una nota bibliografica minima: Poesie (1974-1992). Einaudi, 1992 Sempre… Continua a leggere E’ morta Patrizia Cavalli

Bruno Morandi ci ha lasciati

E’ morto Bruno Morandi. Scalatore, sindacalista, intellettuale comunista. Uomo discreto, sempre impegnato nella ricerca della conoscenza come strumento per comprendere la realtà. Nato a Roma nel 1930 ha attraversato la seconda metà del ‘900 da comunista, dal PCI, al Manifesto, al PRC. Spirito libero e curioso ci ha lasciato un libretto straordinario, meno di 100… Continua a leggere Bruno Morandi ci ha lasciati

Una valigia piena di narrazioni e… via!

(non solo) qualche emozione per un’estate afosa… Ester Armanino,   Contare le sedie.    Einaudi Ilaria Palomba, Disturbi di luminosità. Gaffi Ila Palomba, Brama. Perrone Editore Franca Rovigatti,   La bambina.    Edizioni del Verri   Carmela Scotti,   L’imperfetta     Garzanti Maurizio Torchio,  L’invulnerabile altrove.  Einaudi Simona Vinci,    La prima verità.     Einaudi Rachel Cusk,  Resoconto     Einaudi  Rachel Cusk,  Transiti       … Continua a leggere Una valigia piena di narrazioni e… via!

Predicando a testa in giù. Per Rino Gaetano

Un podcast su BetteRadio: un viaggio in quattro puntate nell’universo di Rino Gaetano. L’urgenza, il sesso, la poetica, la politica, il fraintendimento, la giullaranza, il meridione, la società, lo sberleffo, l’irriverenza.Rino Gaetano è un universo in cui possiamo perderci con estremo piacere, ma da cui capita di uscire un po’ sconvolti per la straordinaria potenza… Continua a leggere Predicando a testa in giù. Per Rino Gaetano

Diritto di asilo in Italia tra violazioni e mancanza di risorse

L’Asylum Information Database (AIDA) è un progetto che offre ogni anno una panoramica sul diritto d’asilo in Europa,  promosso dal Consiglio europeo per i rifugiati e gli esuli (ECRE). Si tratta di un importante strumento di analisi per capire cosa  incontra chi cerca protezione in Europa nei diversi Stati – 23 Paesi, 19 UE e 4 non… Continua a leggere Diritto di asilo in Italia tra violazioni e mancanza di risorse

Contro la guerra, un’altra società

“teniamoci liberi in autunno” Giovedì 23 giugno Ore 17:30 – 20:30 Evento online pubblico in diretta sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/societadellacura La guerra continua con il suo carico di morti, distruzione, devastazione. Nessun attore istituzionale sembra volerla fermare, praticando davvero e con coerenza quello che sarebbe da subito necessario: il cessate il fuoco e l’avvio di… Continua a leggere Contro la guerra, un’altra società

Verso FIRENZE 2002-2022

VERSO FIRENZE 2002-2022  a venti anni dal Forum Sociale Europeo di Firenze Quale Europa al tempo della guerra, del collasso eco-climatico, delle diseguaglianze, della crisi democratica. Il ruolo e le responsabilità degli attori sociali di fronte alle emergenze dell’oggi. 10.11.12.13 novembre 2022 – report riunione preparatoria del 7 giugno – inizio raccolta adesioni nazionali e… Continua a leggere Verso FIRENZE 2002-2022