“Non dimenticare i palestinesi. Sono un popolo di carcerati” …di Ilan Pappé

Riproduciamo qui di seguito l’intervista di Stefania Maurizi allo storico israeliano Ilan Pappé su Il Fatto Quotidiano del 28/1/22. È stato definito lo storico israeliano più coraggioso. Ilan Pappé ha da poco dato alle stampe La prigione più grande del mondo. Storia dei Territori Occupati, Fazi editore, un libro che ricostruisce rigorosamente, con dati e… Continua a leggere “Non dimenticare i palestinesi. Sono un popolo di carcerati” …di Ilan Pappé

Pubblicato
Categorie: Palestina

4 novembre :: Una brutta pagina della storia

Cosa dobbiamo festeggiare? nulla! Cosa o chi possiamo commemorare? i morti, solo i morti! Cosa possiamo ricordare? che è stata una delle pagine più orrende della storia d’Italia: una strage senza scopo, un disastro economico, la premessa all’avvento del Fascismo! Cosa possiamo fare? parlarne, fare critica storica, contestare, criticare le commemorazioni ufficiali, disertare. Ma è… Continua a leggere 4 novembre :: Una brutta pagina della storia

Comitato Tutela Fiumi :: “Rinaturalizzare” il Sessera

Cerreto Castello, 31 ottobre 2022 In questi giorni il Comitato Tutela Fiumi di Biella ha depositato le proprie osservazioni relative al progetto di “ri-funzionalizzazione” dell’asta del torrente Sessera  presentato dal Comune di Pray (capofila) e sottoposto, presso la Regione Piemonte, alla Valutazione di Impatto Ambientale, fase di Verifica.  Gli interventi previsti interessano un tratto di 13 km con un rilevante costo, circa… Continua a leggere Comitato Tutela Fiumi :: “Rinaturalizzare” il Sessera

patria & ordine :: Prima viene… lo Stato di Polizia

Approfittando di un rave in un capannone abbandonato alle porte di Modena, il governo vara una legge che punisce, con pene detentive e pecuniarie straordinarie, l’occupazione di spazi pubblici o privati in più di 50 persone: un chiaro attacco alle lotte, alle manifestazioni, ai Centri sociali, ai movimenti di lotta dei territori. Il Prefetto si… Continua a leggere patria & ordine :: Prima viene… lo Stato di Polizia

La povertà in Italia :: Il Rapporto Caritas 2022

Solo alcuni dati poi rinviamo alla lettura dell’intero rapporto. Nel 2021 le famiglie in povertà assoluta risultano 1 milione 960mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente). Tra il 2020 e il 2021 l’incidenza della povertà è cresciuta più della media per le famiglie con almeno 4 persone, le famiglie con persona di… Continua a leggere La povertà in Italia :: Il Rapporto Caritas 2022

Adidas ruba i salari delle sue lavoratrici

COMUNICATO STAMPA Adidas ruba i salari delle sue lavoratrici #PayYourWorkers Firmate la petizione: http://www.abitipuliti.org/news/adidas-settimana-di-mobilitazione-globale/ La campagna PayYourWorkers, sostenuta da 260 organizzazioni in tutto il mondo, tra cui decine di sindacati che rappresentano i lavoratori e le lavoratrici tessili nei paesi di produzione, scende in piazza in una settimana di mobilitazione globale, dal 24 al 30 ottobre 2022, per… Continua a leggere Adidas ruba i salari delle sue lavoratrici

E’ morto Mike Davis, il sovversivo

Mike Davis, intellettuale marxista e attivista politico era nato nel 1946. Uno dei più grandi e lucidi intellettuali degli USA. Aveva scritto Città di quarzo, manifestolibri, uscito nei primi anni ’90,; poi Geografie della paura, Feltrinelli, 1999; I latinos alla conquista degli USA, Feltrinelli, 2001; Olocausti tardovittoriani, Feltrinelli, 2002; Città morte. Storie di infermo metropolitano,… Continua a leggere E’ morto Mike Davis, il sovversivo

E’ nata la biblioteca Tracce NO TAV

E’ nata una nuova biblioteca! Si tratta di una biblioteca tematica che raccoglie già un buon numero di libri e pubblicazioni varie sul TAV in Val di Susa.E’ ospitata nella sede dell’associazione Volere la luna in via Trivero 16 – Torino, è aperta al pubblico per consultazione e prestiti. Il Centro di documentazione del Controsservatorio Val Susa… Continua a leggere E’ nata la biblioteca Tracce NO TAV

Pubblicato
Categorie: news, NoTav

Venezia, novembre 2022 :: Festival Luigi Nono

COMUNICATO STAMPA Dopo il successo riscosso dall’ultimo Festival Luigi Nono, dedicato al tema Luigi Nono e i suoi maestri, la Fondazione Archivio Luigi Nono ne propone per novembre 2022 la 5° edizione, intitolata Contemporanei e allievi. Alle porte dei 30 anni dalla costituzione dell’Archivio (2023) e dei 100 anni dalla nascita di Luigi Nono (2024), la Fondazione a lui dedicata intende proseguire lo studio… Continua a leggere Venezia, novembre 2022 :: Festival Luigi Nono

Bloomsbury Group

Bloomsbury. Quell’arte di “inventare la vita”. Intervista a Nadia Fusini In occasione dell’esposizione che ripercorrerà la storia del gruppo di Bloomsbery riportiamo una intervista, apparsa su il manifesto il 23 ottobre, a Nadia Fusini, curatrice della mostra, traduttrice, critica letteraria e massima esperta in Italia di Virginia Woolf. Nei primi anni del Novecento uno “scandaloso”… Continua a leggere Bloomsbury Group

Da un lontano “autunno caldo” ad uno… nero. Ma noi siamo ancora qui!

La quasi consueta “rubrica stagionale” di libri da leggere (direi da acquistare). Alcuni sono già stati proposti, con interesse e passione, (vedi link) come indispensabili ma… fate voi. Saraceno, Benassi, Morlicchio, La povertà in Italia. il MulinoPer conoscere, capire e poi agire. Strumento utilissimo! bell hooks, Insegnare comunità. Meltemiun libro: Insegnare comunita Dell’Acqua, Cirri, Rossi,… Continua a leggere Da un lontano “autunno caldo” ad uno… nero. Ma noi siamo ancora qui!

Survival International :: Per salvare il Napo-Tigre in Perù

“Survival International”, la Ong che difende i popoli aborigeni e diffonde informazioni sulle numerose persecuzioni a loro danno, il 12 ottobre 2022 ha diffuso questa lettera. E’ un allarme e una richiesta d’aiuto e solidarietà.La lettera chiede di mandare una mail al presidente di Perenco e chiedergli di rinunziare alle trivellazioni nel territorio delle tribù… Continua a leggere Survival International :: Per salvare il Napo-Tigre in Perù

A proposito di “desideri” e “margini”

Il 22 ottobre “Le parole fucsia” hanno organizzato un dibattito intorno ai desideri affiancando anche l’idea di margine. Quel dibattito mi ha aperto ad una riflessione. Un grande poeta italiano della prima metà dell’800 diceva che l’uomo è un “essere desiderante”. Ma il desiderio resta tale fino a quando non è soddisfatto, poi svanisce, per… Continua a leggere A proposito di “desideri” e “margini”

Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Da: newsletter-zeitun@googlegroups.com [mailto: newsletter-zeitun@googlegroups.com] Per conto di Carlo TagliacozzoInviato: sabato 8 ottobre 2022 22:01Gruppo BDS-Torino; progettopalestina; reteromanapalestina Quattro adolescenti palestinesi uccisi dalle forze israeliane in 24 ore. Redazione di MEE 8 ottobre 2022 – Middle East Eye Un recente raid dell’esercito a Jenin ha provocato due morti, il giorno dopo che altri due, tra cui un quattordicenne, sono stati colpiti… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Giustizia per Youns !

“Non è giusto che il più forte schiacci e uccida il più povero, lo straniero”. Così dice Bahija El Boussetaoui, sorella di Youns, assassinato dall’Assessore di Voghera, il pistolero Massimo Adriatici.Queste parole amare sono la conseguenza del comportamento della Procura di Pavia che ha condotto indagini lacunose e ostacola i legali della famiglia di Youns.… Continua a leggere Giustizia per Youns !

Un libro :: L’originale di Giorgia

No, no, tranquilli nessun riferimento alla Meloni. Di lei non parliamo, l’ovvio non è interessante (anche se ci scasserà per qualche anno!). Questa è una raccolta di racconti di Paolo Zanotti, morto troppo presto (1971-2012). Un grandissimo e originale giovane narratore, capace di usare la lingua con intelligenza e abilità straordinarie: uno stile folgorante e… Continua a leggere Un libro :: L’originale di Giorgia

Tra scienza e critica. 10 anni dalla morte di Marcello Cini.

Marcello Cini è stato un grande fisico teorico, un filosofo della scienza originale e creativo e tra i fondatori dell’ecologia politica italiana.E’ stato anche uno dei fondatori de il manifesto e direttore per un breve periodo. Ha vinto la cattedra di Fisica Teorica della Sapienza di Roma a poco più di trent’anni cogliendo subito come… Continua a leggere Tra scienza e critica. 10 anni dalla morte di Marcello Cini.

Obiezione alla guerra!

Sosteniamo e proteggiamo gli obiettori e i disertori di Russia, Ucraina e Bielorussia La campagna #ObjectWarCampaign invita tutti i cittadini di ogni parte del mondo a unirsi allo sforzo internazionale per garantire protezione e asilo agli obiettori di coscienza e ai disertori russi, bielorussi e ucraini coinvolti nell’attuale guerra nella regione. Sono la nostra speranza… Continua a leggere Obiezione alla guerra!

In Iran la protesta non si ferma

Continua (per fare, forse, chiarezza) il confronto sulle proteste in Iran. Piero ci segnala un ottimo articolo di Marina Forti apparso su Reset il 14 ottobre, che qui riportiamo. In Iran la protesta non si ferma. Incrinature nel regime-Marina Forti

Pubblicato
Categorie: mondo