Invito a Marsiglia in aprile a costruire insieme l’ECSA – Spazio Comune Europeo per le Alternative Riunione italiana online il 6 febbraio alle ore 17:30 Care e cari, ci avviciniamo alle elezioni europee in uno scenario terribile: conflitti armati e inauditi crimini di guerra, collasso climatico, diseguaglianza estrema, crisi democratica e avanzata delle destre. Per avere… Continua a leggere 6 febbraio :: Spazio Comune Europeo per le Alternative (ECSA)
Espansione. Stermini di massa. Modernizzazione
Per quanto sia alquanto improbabile definire scientificamente una “etnia”, nella storia dell’umanità ci sono stati molti conflitti che hanno portato a “pulizie etniche” e genocidi.La storia moderna, a partire dalla fine del ‘400, è un susseguirsi continuo di stermini di massa che portano alla scomparsa di intere civiltà e culture.D’altronde non si può dimenticare che… Continua a leggere Espansione. Stermini di massa. Modernizzazione
La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti …di Erasmo Sossich
“‘Η αλληλεγγύη, το όπλο των λαών’ recita uno dei cori di lotta più popolari in Grecia: “La solidarietà è l’arma del popolo”, e di tutti i movimenti, di tutti i collettivi, di ogni comunità in lotta. Fino a quando non avremo trovato nuove parole, fino a quando non avremo sviluppato un progetto politico all’altezza della… Continua a leggere La convergenza impossibile. Pandemia, classe operaia e movimenti ecologisti …di Erasmo Sossich
Eco-vandali a chi?
Come si sa la Camera dei deputati ha dato il via libera definitivo a quello che scorrettamente viene già definita la legge eco-vandali, per la gioia, tra gli altri, del ministro della Cultura, che ha così reagito: «Oggi è una bella giornata per la cultura italiana e, in particolare, per il patrimonio artistico e architettonico… Continua a leggere Eco-vandali a chi?
“Noi Saharawi dimenticati dal mondo”
Stefano Mauro intervista Sultana Khaya Omar Zniber, rappresentante permanente del Marocco presso le Nazioni unite a Ginevra è stato eletto la scorsa settimana presidente del Consiglio dei Diritti Umani, l’organismo Onu che è incaricato di «rafforzare la promozione e la tutela di questi diritti nel mondo». Un voto a scrutinio segreto criticato da numerose ong,… Continua a leggere “Noi Saharawi dimenticati dal mondo”
Torino, 3 febbraio :: CESSATE IL FUOCO ORA!
Sabato 3 Febbraio 2024 Manifestazione Regionale per la Palestina Ponte Mosca (Corso Giulio Cesare, 15, Torino) Porta Palazzo, ore 14.30 “Immagina che un giorno tutto ciò che possiedi, dalle lenzuola, ai libri, ai ricordi della tua infanzia, ai documenti che ti servono per dimostrare chi sei, tutto venga spazzato via e distrutto, non hai più… Continua a leggere Torino, 3 febbraio :: CESSATE IL FUOCO ORA!
Quante “Giornate del/della…” !
Da alcuni decenni le Nazioni hanno istituito “giornate” per ricordare o commemorare avvenimenti della storia recente o per porre l’attenzione su temi culturali e sociali di portata mondiale.Crediamo che gli Stati nazionali rispondono così alla propria crisi, che è crisi della politica. In questo modo i governi nazionali rileggono ideologicamente la storia recente, alla ricerca… Continua a leggere Quante “Giornate del/della…” !
Contro la città autoritaria ..di Alfredo Alietti e Romeo Farinella
Il presente testo costituisce la premessa di una riflessione intrecciata, che coinvolge un sociologo urbano e un urbanista, riguardante il futuro delle nostre città e il loro ruolo all’interno dei processi democratici.Queste alcune coordinate “per individuare il crescente autoritarismo nelle politiche urbane: 1) egemonia delle rendite immobiliari e rigenerazione urbana diretta alle classi più ricche… Continua a leggere Contro la città autoritaria ..di Alfredo Alietti e Romeo Farinella
Alcuni PFAS sono cancerogeni. La conferma dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)
A dicembre 2023 l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha completato le valutazioni circa la cancerogenicità di due molecole appartenenti al gruppo dei PFAS (sostanze poli- e perfluoroalchiliche): l’acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottanosolfonico (PFOS). Dopo aver esaminato attentamente l’ampia letteratura scientifica, il gruppo di lavoro, composto da… Continua a leggere Alcuni PFAS sono cancerogeni. La conferma dell’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC)
Cosa vuol dire essere un uomo? (parte II) …di Kyra Grieco
Come si (de)costruisce la propria mascolinità e quella altrui? La difficile domanda al centro del secondo di quattro articoli (molto attesi, qui il primo (qui il primo) di Kyra Grieco dedicati a come disimparare alcuni gesti e automatismi per rendere questo mondo più vivibile per tutti (ma soprattutto per tutte) apre tante questioni e, spesso… Continua a leggere Cosa vuol dire essere un uomo? (parte II) …di Kyra Grieco
Bisogna parlare di cura. Lettera aperta del Forum Salute Mentale
Qui troverete una drammatica lettera aperta indirizzata al Ministro della salute, ai presidenti delle regioni, ai direttori generali, ai sindaci da Peppe Dell’Acqua, psichiatra, a nome del Forum Salute Mentale.E’ un grido di dolore e di rabbia per le difficoltà che attraversano i servizi di salute mentale in una fase difficilissima, sempre più difficile, Senza… Continua a leggere Bisogna parlare di cura. Lettera aperta del Forum Salute Mentale
Roma :: Un progetto di letteratura per la pace
L’idea è quella dello Scaffale dei libri della nonviolenza come argine ad un malessere sempre più diffuso. Questo è il progetto patrocinato dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma. Ideato da Claudio Roncella, coordinatore dell’associazione La Comunità per lo sviluppo umano.Per maggiori informazioni: roma@lacomunita.net – claudiouman@yahoo.it – Claudio Roncella 3383770836.Qui una presentazione… Continua a leggere Roma :: Un progetto di letteratura per la pace
Appello per la gestione pubblica dell’acqua bene comune
Alla fine del 2023 sono scaduti molti affidamenti diretti della gestione (in house providing) del Servizio Idrico Integrato: la privatizzazione incombe Tranne poche eccezioni, come ad esempio l’eccellenza di Acqua Bene Comune Napoli, nel resto del Paese manca ancora quel gestore pubblico che consenta il rinnovo diretto – fuori dalla concorrenza di mercato – dell’affidamento… Continua a leggere Appello per la gestione pubblica dell’acqua bene comune
La fabbrica di bombe RWM assolta per abuso edilizio. I comitati locali non sono d’accordo
“La mancanza di individuazione dei responsabili è motivo di preoccupazione“. Laura Tussi ha intervistato Graziano Bullegas di Italia Nostra Sardegna, tra le associazioni che si sono costituite parte civile nel processo sui presunti abusi edilizi legati all’ampliamento della fabbrica di bombe RWM, secondo cui l’assoluzione degli imputati non plasma una realtà oggettiva. “È inaccettabile che… Continua a leggere La fabbrica di bombe RWM assolta per abuso edilizio. I comitati locali non sono d’accordo
Comunità e decrescita …di Paolo Cacciari
“Affidare la cura delle relazioni tra gli esseri umani e tra loro e la natura agli apparati di governo degli stati significa infilarla in un binario morto. È sbagliato aspettarsi che a risolvere le crisi planetarie, umane ed ecologiche, siano coloro che le hanno create.Allora, forse, è necessario rovesciare l’approccio ai problemi; smetterla di delegare la loro… Continua a leggere Comunità e decrescita …di Paolo Cacciari
Il servizio civile universale con Antigone
TUTTE LE INFORMAZIONI E LE MODALITÀ PER CANDIDARSI
100 anni fa moriva Lenin
Cento anni fa moriva Vladimir Ilic Uljanov “Lenin”. Non intendiamo commemorarlo, nemmeno celebrarlo: sono pratiche che ci infastidiscono. Vorremmo discuterne: confrontarci sulle sue scelte, sul suo operato, sulle sue straordinarie intuizioni e sui fallimenti, ma non c’è spazio, non è il tempo… Quindi lo ricordiamo con pochi versi tratti dal lungo poema “Vladimir Ilic Lenin”… Continua a leggere 100 anni fa moriva Lenin
La beffa di Rosarno
Per il decimo anno consecutivo Medici per i Diritti Umani (MEDU) è presente nella Piana di Gioia Tauro per portare assistenza medica e supporto legale ai braccianti impiegati nella raccolta agrumicola. Un team che fornisce assistenza medica e orientamento legale, con il supporto di due mediatori culturali, opera tre giorni a settimana presso gli insediamenti… Continua a leggere La beffa di Rosarno
BDS :: Uno strumento che Israele teme
“In un momento come il nostro, siamo ciò che facciamo…”: lo scrive Naomi Klein in un lungo articolo apparso su The Guardian dedicato al boicottaggio di Israele. Il movimento BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni) ha quasi vent’anni di storia alle spalle e un modello di organizzazione consolidato, che lascia alle realtà locali l’autonomia di scegliere quali campagne promuovere… Continua a leggere BDS :: Uno strumento che Israele teme
Processo per genocidio
Luciano Beolchi, in transform!italia, ci guida all’interno dell’accusa di genocidio contro Israele. Il Sud Africa ha presentato l’accusa alla Corte Internazionale di Giustizia dell’Aia. Il processo è in corso. Cosa significa? quale portata storica ha questa vicenda? quale potrebbe essere il risultato?In qualsiasi modo vada si è aperta una crepa che sarà difficile richiudere. nessuno… Continua a leggere Processo per genocidio