Visibile e invisibile. Scritture e rappresentazioni del lavoro delle donne il programma https://www.societadelleletterate.it/2019/09/convegno-sil-2019-visibile-e-invisibile-scritture-e-rappresentazioni-del-lavoro-delle-donne/
Il manifesto delle “sardine”
Riportiamo, senza commenti, il testo del manifesto delle “sardine”. «Benvenuti in mare aperto. Cari populisti, lo avete capito. La festa è finita. Per troppo tempo avete tirato la corda dei nostri sentimenti. L’avete tesa troppo, e si è spezzata. Per anni avete rovesciato bugie e odio su noi e i nostri concittadini: avete unito verità… Continua a leggere Il manifesto delle “sardine”
Venerdì 13/12 :: “L’ultima apra la porta”
La CGIL Camera del Lavoro di Biella con lo SPI ed il Coordinamento Donne di Biella , sono lieti di invitarvi allo spettacolo teatrale : “L’ultima apra la porta” che si terrà Venerdi 13 Dicembre 2019 alle ore 20.30 presso il salone della “Città dell’Arte” fondazione Pistoletto. Un testo teatrale che rilegge ed interpreta fatti… Continua a leggere Venerdì 13/12 :: “L’ultima apra la porta”
Radio Blackout, 7/12 :: Gilets jaunes: il movimento tenace della Francia invisibile
Bologna, martedì 10 dicembre :: Precari e precarie: una storia dell’Italia repubblicana
Qualcosa di concreto per la Palestina
150 attività commerciali, culturali e sportive si dichiarano Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana Cresce il numero delle associazioni, sindacati, movimenti, artigiani, commercianti, centri culturali e sportivi in tutta Italia che si sono associati alla rete Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana – SPLAI. Da Torino a Lampedusa, da Trieste alla Sardegna, siamo tantissimi! La rete SPLAI è cresciuta del 50 per… Continua a leggere Qualcosa di concreto per la Palestina
Con Antigone contro Creonte …di Laura Ronchetti
Pubblichiamo un frammento di un articolo apparso sull’ultimo numero della rivista alternative per il socialismo, n.55 (Con Antigone contro Creonte: un’autonomia all’altezza dei doveri inderogabili, pp. 66-67). Qui viene indagata la “disobbedienza” come dovere civile e politico, come diritto autonomo delle persone a favore di un’altra persona e/o della collettività. Con Antigone contro Creonte Laura Ronchetti*… Continua a leggere Con Antigone contro Creonte …di Laura Ronchetti
Biella, martedì 3 dicembre :: Conosciamo il Daspo per difenderci dal Daspo
Il Coordinamento Biella Antifascista invita le biellesi e i biellesi ad una serata informativa e di discussione sul Daspo urbano. L’Avvocato Domenico Duso ci aiuterà a capire le forme del provvedimento ideato da Minniti, le norme securitarie contenute nel progetto di nuovo “regolamento di polizia” del Comune di Biella, le potenzialità discriminatorie e liberticide nei… Continua a leggere Biella, martedì 3 dicembre :: Conosciamo il Daspo per difenderci dal Daspo
Haneen Zoabi. Ripensare una Palestina radicale
Riportiamo, da il manifesto, una intervista di Haneen Zoabi. Dice cose importanti e interessanti, utili per indurci a capire la complessità delle questioni. Per evitare semplificazioni che vorrebbero assimilare l’antisemitismo alla critica ad Israele che è, a tutti gli effetti, un paese non democratico: qui si applica una politica discriminatoria e razzista nei confronti dei palestinesi… Continua a leggere Haneen Zoabi. Ripensare una Palestina radicale
Il 30 novembre vieni a cena con/per la Cicloofficina Thomas Sankara
alternative per il socialismo :: E’ uscito il n.55
SOMMARIO L’EDITORIALE – Fausto Bertinotti, Per chi gira la ruota ITALIA – Alfonso Gianni, Governo nuovo, politica vecchia LOTTE ED ESPERIENZE – Raffaella Bolini, La crociata contro le organizzazioni non governative; Fabrizio Nizi, Casssandre e guastatori. Cronache dell’abitare nella capitale; Laura Ronchetti, Con Antigone contro Creonte. Un’autonomia all’altezza dei doveri inderogabili; Aldo Bonomi, Economie alternative,… Continua a leggere alternative per il socialismo :: E’ uscito il n.55
Torino, mercoledì 20/11 :: Le “Sette tesi sul controllo operaio” di Panzieri-Libertini
Roma, MACRO, 23/11 :: Da Mirafiori alle happy hours: il declino del conflitto e la sua necessità
AUDITORIUM e SALONE DEI FORUM 23 novembre 2019, 11:00 Auditorium ore 11 Lectio magistralis di Sergio Bologna Da Mirafiori alle happy hours: il declino del conflitto e la sua necessità Partendo dalla conflittualità nel passato, il problema del conflitto oggi sotto il profilo dei rapporti di lavoro. A cinquant’anni dal 1969, dall’allunaggio e dal lungo… Continua a leggere Roma, MACRO, 23/11 :: Da Mirafiori alle happy hours: il declino del conflitto e la sua necessità
Torino, martedì 19/11 :: Le esperienze dei Consigli di fabbrica nel 1919
Libri per un autunno… caldo.
Francesco Iannone, Arruina. Il Saggiatore € 20.00 “Una favola oscura” senza luogo e tempo che ci parla del qui e ora. Un’opera prima di qualità! Lucia Berlin, La donna che scriveva racconti. Bollati Boringhieri € 18.50 Storie vere ma inventate di una donna molto bella con una vita difficile. Achebe, Le cose crollano. La… Continua a leggere Libri per un autunno… caldo.
Le rivolte sono desideri …di Tommaso Di Francesco
Noi pensiamo, e l’abbiamo già detto e scritto molte volte, che si debba “uscire dalla politica”, cioè abbandonare il “palazzo” e le sue logiche. Non più combattere per la sua conquista, ma lavorare per determinarne la dissoluzione, la sua “estinzione”. L’obiettivo sarebbe quello di “cambiare la società senza prendere il potere”, di fronte al fallimento… Continua a leggere Le rivolte sono desideri …di Tommaso Di Francesco
A proposito della “censura” su Facebook
Riportiamo qui un intervento di Marco Liberatore del Gruppo Ippolita, apparso su il manifesto, a proposito del dibattito sulla censura in Facebook e la democrazia in rete… Social netWar. La tecnica da sola è inadeguata se non è preceduta dalla politica Quella veicolata dai social è un tipo di visibilità-trappola che non porta trasformazione, sulla piattaforma… Continua a leggere A proposito della “censura” su Facebook
Contro l’ergastolo ostativo
Se si pensa l’ergastolo ostativo per i “mafiosi” che non collaborano come uno strumento fondamentale per combattere la criminalità organizzata vuol dire ammettere la debolezza dello Stato che non riesce a ricomporre gli strumenti necessari per smantellare socialmente, economicamente e politicamente un’impresa criminale radicata nella società da decenni. Mafia, ndrangheta e camorra si combattono soprattutto… Continua a leggere Contro l’ergastolo ostativo
BIELLA SOLIDALE CON IL ROJAVA
COMUNICATO STAMPA DEL COORDINAMENTO BIELLA ANTIFASCISTA 17/10/2019 BIELLA SOLIDALE CON IL ROJAVA Nonostante il nord della Siria ci sembri così lontano, l’aggressione della Turchia al Rojava ci riguarda tutti e tutte da vicino. Le persone che oggi vengono attaccate dalle armi turche, vendute anche dall’Italia, sono le stesse che hanno sconfitto l’ISIS sul campo… Continua a leggere BIELLA SOLIDALE CON IL ROJAVA
A tutte le donne e ai popoli del mondo che amano la liberà :: la lettera delle donne curde
l Consiglio delle donne curde della Siria del Nord e dell’Est ha fatto un appello a tutte le donne del mondo contro l’offensiva della Turchia nella loro regione, attraverso una lettera aperta che riportiamo di seguito La lettera Il titolo è: “A tutte le donne e ai popoli del mondo che amano la liberà” “Come… Continua a leggere A tutte le donne e ai popoli del mondo che amano la liberà :: la lettera delle donne curde