Un libro in regalo a tutte… Judith Butler-Questione di genere
No Tav :: Seconda settimana di espropri
Dopo due settimane di procedure di espropri i notav non demordono e continuano a mettere allegramente i bastoni tra le ruote a TELT costringendo i suoi solerti funzionari a rivedere regole di ingaggio, correggere procedure, emanare ordini di servizio, tentare forzature e… insomma correre ai ripari ogni qualvolta qualche comproprietario del nostro fazzoletto di terra… Continua a leggere No Tav :: Seconda settimana di espropri
Il 5 marzo 1871 nasceva Rosa Luxemburg
Il 5 marzo 1871 nasceva Rosa Luxemburg. Un’ebrea, una donna polacca, fisicamente disabile e una marxista rigorosa: gli ostacoli al perseguimento degli obiettivi della vita erano innumerevoli, eppure è cresciuta fino a diventare uno dei principali leader del più grande movimento socialista del mondo occidentale. Brillante pensatrice, la più moderna dei rivoluzionari socialisti. La sua… Continua a leggere Il 5 marzo 1871 nasceva Rosa Luxemburg
Contro l’autoritarismo e la “militarizzazione” della vita pubblica
Lo “stato d’emergenza” che dura da oltre un anno, accompagnato da mesi di “coprifuoco notturno”, insieme a due mosse istituzionali compiute da Draghi rendono la situazione politica inquietante. Lo spostamento del capo della Polizia Gabrielli alla gestione dei “servizi segreti” è un atto anomalo e preoccupante. Interpretando lo spirito della legge tale organismo dovrebbe essere… Continua a leggere Contro l’autoritarismo e la “militarizzazione” della vita pubblica
Tavolo femminista :: Se toccano una toccano tutte
Biella, 19 febbraio 2021 Nella prima pagina dell’Eco di Biella di ieri 18 febbraio, leggiamo un titolo che ci fa accapponare la pelle: “Costa caro palpeggiare il sedere”, già a sottintendere che sia eccessivo il costo che il palpeggiatore deve sostenere. Dall’articolo poi scopriamo che “palpeggiare il sedere” di una donna contro la sua… Continua a leggere Tavolo femminista :: Se toccano una toccano tutte
La solidarietà non si processa
Mentre a Roma è iniziato un processo a carico di quattro eritrei accusati di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina per aver aiutato due donne a fuggire dal Paese africano… …a Trieste all’alba di martedì 23 febbraio la polizia è andata in casa di Lorena Fornasir e di Gian Andrea Franchi, noti per le azioni di solidarietà con… Continua a leggere La solidarietà non si processa
Nessun governo è amico
…di Sonia Modene. Mario Draghi è il figlio degenere di Federico Caffè, economista eclettico, inclusivo di Marx e per questo il suo pensiero appare ancora più critico nei confronti del liberismo: l’intervento pubblico è per Caffè una componente necessaria e fondamentale e non un intervento distorsivo o vessatorio. Il governo “dei migliori”, costituito dal peggio umano,… Continua a leggere Nessun governo è amico
Sviluppo felice :: Bollettino Diritti umani
Bollettino Diritti umani febbraio 2021 a cura di Sviluppo Felice https://sviluppofelice.wordpress.com/ I vaccini “per tutti”. I paesi ricchi volevano destinare 7,5 miliardi di dollari ai vaccini per i paesi più poveri, ma la proposta è sparita. — Anche la richiesta di India e Sud Africa di sospendere i brevetti per i vaccini Covid viene respinta. 152 milioni di bambini nel… Continua a leggere Sviluppo felice :: Bollettino Diritti umani
La rotta balcanica
Rosanna Barzan del Centro Pace Ivrea ci invia questo messaggio… La vergogna dell’Europa! Cari amici, è appena stato pubblicato il dossier “La rotta balcanica“. Altreconomia, che lo ha prodotto, lo rende disponibile ordinandolo a prezzo zero sul suo sito. Chi è interessato può però scaricarlo direttamente dal nostro Google Driver (e, quindi senza dover compilare… Continua a leggere La rotta balcanica
No Tav :: Prima settimana di espropri
Da lunedì il Piemonte diventerà zona arancione causa covid ma per recarsi a Chiomonte nessun problema: per i proprietari dei terreni non cambia nulla e la lettera di convocazione è un valido motivo per spostarsi da un comune all’altro e anche da altre regioni.Anche per chi presterà assistenza al nostro punto informativo non cambia nulla:… Continua a leggere No Tav :: Prima settimana di espropri
Claviere-Trieste. Sabato 6/3 :: Un ponte di corpi
C’E’ CHI ACCOGLIE E CHI RESPINGE: DA TRIESTE AD OULX. NO AL REATO DI SOLIDARIETA’ Noi dell’Associazione ARCI solidarietà Thomas Sankara esprimiamo la nostra totale solidarietà agli attivisti Lorena Fornasir 68 anni, psicoterapeuta e Gian Andrea Franchi, 84 anni, professore di Filosofia indagati per “favoreggiamento della immigrazione clandestina” solo perché dal 2015 sono impegnati a… Continua a leggere Claviere-Trieste. Sabato 6/3 :: Un ponte di corpi
NoTav :: Gli espropri sono iniziati!
La prima giornata di espropri è andata. Ieri sera il Prefetto aveva emesso un’ordinanza dichiarando zona rossa la strada di accesso dal centro di Chiomonte, il Covid ovviamente non c’entra. Abbiamo sistemato il nostro punto informativo al limite della zona rossa, nella piazzetta di Chiomonte prima di imboccare via Roma: ci troverete lì anche nei… Continua a leggere NoTav :: Gli espropri sono iniziati!
Le rivolte. Segni :: Torino. Scia 131
Duemila metri quadrati di orti urbani in terreni abbandonati della periferia nord di Torino. Il progetto dell’associazione San Tourin per aggregare i giovani attorno al rapporto con la natura Mauro Ravarino Un reticolo verde, abbandonato tra i palazzi della periferia di Torino, è diventato un orto urbano. Soprattutto è uno spazio dove si «coltiva» comunità.… Continua a leggere Le rivolte. Segni :: Torino. Scia 131
E’ morto il poeta Philippe Jaccottet
Raro caso di poeta, insieme a René Char e Saint-John Perse, ad essere pubblicato ancora in vita nella prestigiosa collezione della Biliothèque de la Pléiade, Philippe Jaccottet, morto a 95 anni nella notte tra il 24 e il 25 febbraio, è stato più volte candidato al Premio Nobel.Considerato uno dei maggiori poeti europei, è stato… Continua a leggere E’ morto il poeta Philippe Jaccottet
Contro l’apartheid in Israele
https://bdsitalia.org/index.php/la-campagna-bds/comunicati/2632-iaw-2021
E’ morto Lawrence Ferlinghetti
Addio a Lawrence Ferlinghetti. Poeta, libraio, editore tra i protagonisti della Beat Generation, aveva 101 anni. Un ricordo da il manifesto del 25/2/2021 L’estetica consapevole della rivolta …di Andrea Colombo “Non chiamatemi beat. Io non sono mai stato un poeta beat», dichiarava meno di dieci anni fa, già ultranovantenne, Lawrence Ferlinghetti in un documentario sulla… Continua a leggere E’ morto Lawrence Ferlinghetti
La salute non è una merce, la sanità non è una azienda
Appello e proposta di discussione e iniziativa: Diritto alla Salute, Sanità Pubblica universale, gratuita e partecipata – Per un Coordinamento Nazionale: la salute non è una merce, la sanità non è una azienda. CHIEDIAMO A TUTTE LE REALTÀ E AI SINGOLI CHE CONDIVIDONO LE CONSIDERAZIONI E GLI OBIETTIVI BASILARI QUI ESPRESSI di riunirsi in un… Continua a leggere La salute non è una merce, la sanità non è una azienda
Davanti al presente …di marco sansoè
Le vicende politiche di questi giorni ci dicono che la crisi della politica della rappresentanza è irreversibile ma capace ancora di creare illusioni. Le manovre renziane (per favore, non “consumiamo” Machiavelli, semmai critichiamolo!) ci dimostrano che è sufficiente ordire intrighi di palazzo per cambiare il quadro politico. Questo ci riporta a dinamiche preesistenti alla nascita… Continua a leggere Davanti al presente …di marco sansoè
Movimenti di rivolta. Tracce :: Gilets Jaunes
Negli ultimi due anni molto è stato detto sul fenomeno dei Gilets Jaunes.Rimane ancora difficile scriverne senza rischiare di cadere in riduzionismi o di confondere un frammento per il suo intero. Questo testo nasce ed è conseguenza di un’esperienza diretta.Per chi da tempo si sente coinvolto nelle lotte sociali, l’esperienza gialla apre ad una serie… Continua a leggere Movimenti di rivolta. Tracce :: Gilets Jaunes
Tre improvvisazioni. Parole suoni e immagini per il lungo Sessantotto italiano
2019. Tre lezioni, o forse conferenze, sul Sessantotto, inteso come percorso storico, sociale, culturale e politico, interrotte e completate da musica e immagini video. Le parole si muovono da una scaletta minimale, pochi punti su una paginetta. La musica e le immagini vengono dopo le parole, ma i musicisti non sapevano ciò che avrei detto,… Continua a leggere Tre improvvisazioni. Parole suoni e immagini per il lungo Sessantotto italiano