Torino :: per Bianca Guidetti Serra

Mercoledì 30 giugno 2021 alle ore 10.00 si svolgerà la cerimonia di scoprimento di una targa  a ricordo di Bianca Guidetti Serra Avvocato dei deboli Verrà posta sulla facciata dello stabile dove ha vissuto in via San Dalmazzo, 24 La cerimonia avrà inizio presso l’adiacente giardino Lamarmora R.S.V.P. 011.01124012/22547/23384 iniziative.istituzionali@comune.torino.it

Trieste: non è solo l’attacco alla “scuola basagliana”, è l’attacco alla qualità dei servizi di salute mentale in Friuli e in Italia

Questa lettera, sottoscritta da: Roberto Mezzina, Franco Perazza, Renzo Bonn, Mauro Asquini, Angelo Cassin – già Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale di Trieste, Gorizia, Udine, Alto Friuli e Pordenone è stata inviata al Piccolo di Trieste all’indomani del concorso per la nomina del Dirigente della struttura complessa Centro Salute Mentale di Barcola, che ha… Continua a leggere Trieste: non è solo l’attacco alla “scuola basagliana”, è l’attacco alla qualità dei servizi di salute mentale in Friuli e in Italia

Chiudere il CPR di Torino

Ecco il video dell’intervista all’avvocato Vitale durante la manifestazione di venerdì 4 giugno a Torino degli avvocati della Camera Penale contro il CPR. https://www.torinotoday.it/video/manifestazione-cpr-piazza-castello-4-giugno.html Qui il “libro nero” del CPR di Torino redatto dagli avvocati dell’ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione.

Appello per una solidarietà effettiva ai No Tap condannati

Appello per una solidarietà effettiva ai No Tap condannati e per una campagna per affermare diritti costituzionali e Beni Comuni. Contro il corridoio Sud del gas, per la tutela e la salvaguardia dei territori.Per l’autodeterminazione delle popolazioni che credono in un modello di sviluppo sostenibile, diverso da quello imposto, contro la speculazione finanziaria a scapito… Continua a leggere Appello per una solidarietà effettiva ai No Tap condannati

Amnesty International per la Colombia

Diffondiamo la lettera che il segretario generale di Amnesty International, Agnès Callamard, ha inviato il 14 maggio al Presidente colombiano Duque. La situazione è ulteriormente peggiorata, pertanto i numeri sono di gran lunga peggiori di quelli ai quali fa riferimento la lettera. Le interferenze dell’ex presidente e leader della destra estrema colombiana Uribe stanno facendo… Continua a leggere Amnesty International per la Colombia

Bollettino dei Diritti umani, maggio 2021

Qui di seguito il Bollettino dei Diritti umani di “Sviluppo felice”. Brevetti sui vaccini. India e Sudafrica chiedono ancora la sospensione per 3 anni. Sono favorevoli Biden, OMS, WTO, moltissime Ong e Associazioni, e il 70% della popolazione dei paesi G7. Ma la UE è contraria e le ditte produttrici – che hanno avuto “imponenti… Continua a leggere Bollettino dei Diritti umani, maggio 2021

sprigioniamo 6 :: L’ergastolo ostativo è anticostituzionale!

Firenze, 17 aprile 2021. La Corte costituzionale rileva l’incostituzionalità dell’ergastolo ostativo, una misura del regime penitenziario previsto dal nostro ordinamento che esclude dall’applicabilità dei benefici penitenziari gli autori di certi reati particolarmente gravi, come quelli di mafia, nel caso in cui il soggetto condannato non collabori con la giustizia.Il comunicato emesso dalla Corte, a conclusione… Continua a leggere sprigioniamo 6 :: L’ergastolo ostativo è anticostituzionale!

Verso Genova 2021 :: resoconto assemblea

Verso Genova 2021 resoconto dell’assemblea del 30 aprile 2021 Il percorso verso il ventennale del G8 di Genova, facilitato dal Comitato Piazza Carlo Giuliani e dalla Società della Cura, prevede una serie di iniziative in occasione delle giornate di luglio da svolgersi in coordinamento con gli altri eventi che si stanno organizzando in città grazie… Continua a leggere Verso Genova 2021 :: resoconto assemblea

NoTAV :: Appello degli avvocati

Indipendentemente da quello che sarà l’esito delle indagini relative al ferimento di Giovanna Saraceno, gli scriventi di questo appello, tutti avvocati che hanno avuto modo di seguire alcuni processi relativi a scontri in Val di Susa tra manifestanti NoTav e le Forze dell’Ordine, non possono non evidenziare quanto segue. Non è la prima volta che… Continua a leggere NoTAV :: Appello degli avvocati

sprigioniamo 5 :: Intervista a Mauro Palma. Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà

Intervista di Alessandra Vanzi, apparsa su il manifesto, il 24/04/2021. Incontro il professor Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà, che di recente ha tenuto una conferenza all’Accademia dei Lincei. È un uomo sempre in movimento e mi racconta che tornando da Firenze si è trovato bloccato per 3 ore sull’autostrada… Continua a leggere sprigioniamo 5 :: Intervista a Mauro Palma. Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà

sprigioniamo 3 :: Relazione 2020 del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà pesonale

Prosegue il lavoro dell’”osservatorio” sulle condizioni di tutt* quell* che vivono nella restrizione della libertà personale. Qui di seguito la relazione (in due parti) presentata al Parlamento italiano dal Presidente Mauro Palma e dalle Componenti Daniela de Robert e Emilia Rossi. La relazione si riferisce non solo ai detenuti ma anche ai migranti rinchiusi nei… Continua a leggere sprigioniamo 3 :: Relazione 2020 del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà pesonale

sprigioniamo 2 :: Relazione 2020 sulle condizioni nel Carcere di Biella

Proseguono gli interventi sulle condizioni dei carcerati e di tutti quelli che vivono in restrizione della libertà personale. Il Garante dei diritti delle persone ristrette nella libertà per il Comune di Biella, Sonia Caronni, ha depositato questa relazione nel giugno del 2020. Era alla fine del suo mandato, che l’è stato riconfermato.

Torino. Chiesta la “sorveglianza speciale” per un anarchico, imputato per un romanzo del 2015

Torino. Il 21 aprile ci sarà l’udienza in Tribunale per discutere dell’applicazione della misura di sorveglianza speciale, per due anni, a carico di Marco Boba, anarchico militante. Per la Procura di Torino l’aggravante che farebbe scattare lo status di “pericolosità sociale” è una frase contenuta nel romanzo, riportata nel retro di copertina, Io non sono… Continua a leggere Torino. Chiesta la “sorveglianza speciale” per un anarchico, imputato per un romanzo del 2015

sprigioniamo 1 :: Le prigioni di provincia …di Giovanni Lozzoli

Con questo articolo vogliamo aprire un osservatorio sulle condizioni dei carcerati e di tutti quelli che vivono in una condizione di restrizione della libertà personale. Seguiranno altri interventi e documenti che cercheranno di descrivere, e mettere in discussione, le condizioni delle carceri, dei Cpr e di tutti i luoghi in cui viene meno il rispetto… Continua a leggere sprigioniamo 1 :: Le prigioni di provincia …di Giovanni Lozzoli