Categoria: Laboratorio sociale
la città di sotto
Il programma del governo Draghi
Ecco il governo Draghi!
Nasce il governo Draghi?
Draghi e …noi
Raniero Panzieri :: nato 100 anni fa
Un’idea di politica
“Solo una politica che muove dai bordi, che infranga le barriere, sottraendosi alla funzione poliziesca, può riscattare il proprio nome. Una tale politica, che è lì dove esplodono i conflitti, dove sorgono le lotte, mette in comune il torto, manifesta il dissenso, accende le luci sugli invisibili e gli invisi, prende la parte dei senza-parte,… Continua a leggere Un’idea di politica
Siamo tornati!
Dopo un anno il blog riapre. (l’attacco hacker ha cancellato tutto dal 2017 al 2020!). Vorremmo essere più vicini possibile alle persone e ai loro bisogni sociali e sollecitare il conflitto come strumento per affrontare questi bisogni. Biella, 24 gennaio 2021 marco sansoè
Blog hackerato!!
Questo blog è stato hackerato. Chiuso un giorno e poi riaperto, ma i danni sono molti. Troverete un po’ di incongruenze ma presto rimetteremo le cose a posto! marco sansoè
Teatro :: F.G.Lorca, Poeta a New York
Questa è la registrazione, in due parti, dello spettacolo messo in scena allo spazio Hydro il 31 gennaio 2020: Poeta a New York, come l’ultima raccolta poetica di Federico Garcia Lorca, da cui è tratto, scritta 90anni fa, tra il 1929 e il 1930 durante un viaggio a New York. Lo spettacolo è un reading… Continua a leggere Teatro :: F.G.Lorca, Poeta a New York
Puoi regalare un libro…!
Mohamed Hasan Alwan, Una piccola morte. Edizionie/o € 19 Nella storia romanzata di uno dei padri del sufismo una visione del mondo vitale e libera. Elvira Antinozzi, Essere nudi e basta è troppo dura. Sempremai € 16 Una donna che si sente sempre inadeguata, senza difese, affronta il quotidiano… Bertold Brecht, Me-ti.… Continua a leggere Puoi regalare un libro…!
2020 :: AUGURI a tutte e tutti PER L’ANNO CHE VERRA’!!!
mujeres rebeldes
A sinistra…
Una sinistra moderata, riformista, radicale o rivoluzionaria che non indaghi in modo approfondito il capitalismo contemporaneo, cosiddetto della “globalizzazione”, è colpevole perché rinuncia a comprendere le condizioni nelle quali si trova ad agire e i mutamenti intercorsi all’interno dei processi produttivi e riproduttivi. La carenza più grave è non comprendere come il capitalismo contemporaneo non… Continua a leggere A sinistra…
12 dicembre 1969, La strage (fascista) è di Stato…!
Cinquant’anni fa una bomba nella Banca Nazionale dell’Agricoltura in Piazza Fontana a Milano fa una strage. E’ una strage compiuta dalla destra fascista italiana, con la complicità degli apparati dello Stato. Non solo quelli deviati, ma anche persone e istituzioni colluse con la destra politica, supportata, armata e protetta dai servizi segreti italiani e Usa,… Continua a leggere 12 dicembre 1969, La strage (fascista) è di Stato…!
Qualcosa di concreto per la Palestina
150 attività commerciali, culturali e sportive si dichiarano Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana Cresce il numero delle associazioni, sindacati, movimenti, artigiani, commercianti, centri culturali e sportivi in tutta Italia che si sono associati alla rete Spazi Liberi dall’Apartheid Israeliana – SPLAI. Da Torino a Lampedusa, da Trieste alla Sardegna, siamo tantissimi! La rete SPLAI è cresciuta del 50 per… Continua a leggere Qualcosa di concreto per la Palestina
Torino, mercoledì 20/11 :: Le “Sette tesi sul controllo operaio” di Panzieri-Libertini
Torino, martedì 19/11 :: Le esperienze dei Consigli di fabbrica nel 1919
Libri per un autunno… caldo.
Francesco Iannone, Arruina. Il Saggiatore € 20.00 “Una favola oscura” senza luogo e tempo che ci parla del qui e ora. Un’opera prima di qualità! Lucia Berlin, La donna che scriveva racconti. Bollati Boringhieri € 18.50 Storie vere ma inventate di una donna molto bella con una vita difficile. Achebe, Le cose crollano. La… Continua a leggere Libri per un autunno… caldo.
Le rivolte sono desideri …di Tommaso Di Francesco
Noi pensiamo, e l’abbiamo già detto e scritto molte volte, che si debba “uscire dalla politica”, cioè abbandonare il “palazzo” e le sue logiche. Non più combattere per la sua conquista, ma lavorare per determinarne la dissoluzione, la sua “estinzione”. L’obiettivo sarebbe quello di “cambiare la società senza prendere il potere”, di fronte al fallimento… Continua a leggere Le rivolte sono desideri …di Tommaso Di Francesco
“Cercate ancora…”. Claudio Napoleoni
https://youtu.be/R7FosNnY8iU-1ªParte https://youtu.be/bwcwgjRWFT8-2ªParte Questo video (in due parti) è la registrazione del convegno “Cercate ancora… Trent’anni dalla morte di Claudio Napoleoni”, svoltosi il 12 ottobre del 2019 presso la Camera del lavoro di Biella.L’occasione di rileggere la figura dell’intellettuale e economista Claudio Napoleoni alla luce di un metodo di ricerca che consideriamo modello intellettuale e politico.Ci… Continua a leggere “Cercate ancora…”. Claudio Napoleoni