Si firma per tre quesiti. Il primo ha lo scopo di fermare la privatizzazione dell’acqua, impedendo che venga mercificata. Molti Comuni italiani hanno già scelto la strada della privatizzazione e questo ha significato un aumento del costo dell’acqua senza un miglioramento del servizio. Il secondo quesito è consequenziale: favorire la ripublicizzazione del servizio idrico. Se… Continua a leggere Dossier “acqua bene comune, bene pubblico”.
Categoria: movimenti&reti
movimenti e reti
Acqua bene comune e bene pubblico. Firma il referendum!!!
Inizia anche nel Biellese la campagna di raccolta firme in sostegno del referendum per l’acqua pubblica ( http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/) proposto dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua e appoggiato da numerose realtà locali tra cui il Comitato per l’acqua pubblica biellese, che conta attualmente 14 promotori e 5 aderenti. I tre quesiti: http://www.acquapubblicatorino.org/index.php?option=com_content&view=art… Le prossime date in cui saremo presenti coi… Continua a leggere Acqua bene comune e bene pubblico. Firma il referendum!!!
Solidarietà a Umberto e Valentina !!!
Il giorno 25 Febbraio 2010 Umberto e Valentina, due compagni del collettivo Stella Rossa di Biella, entrambi studenti, hanno ricevuto un avviso di garanzia per la manifestazione del 24 Novembre 2009 contro l’accorpamento delle scuole professionali. Sono accusati di aver guidato la manifestazione senza l’autorizzazione della questura. Colpevoli di aver difeso i diritti degli studenti… Continua a leggere Solidarietà a Umberto e Valentina !!!
Nazisti elettorali. di Marco Albeltaro (Segr. Provinciale PRC)
Tavigliano è un paesino sepolto nel profondo nord della provincia biellese. Uno di quei posti che i mezzi di comunicazione di massa non nominano mai, tranne in casi straordinari: un morto sul lavoro (45 secondi al TG delle 20,30), una rapina sanguinosa oppure qualcuno che fa a pezzi qualcun altro (e allora Vespa si mobilita,… Continua a leggere Nazisti elettorali. di Marco Albeltaro (Segr. Provinciale PRC)
E’ morto Gustavo Buratti (Tavo Burat)
E’ morto Gustavo Buratti (Tavo Burat) persona splendida, uomo di vasta cultura laica e pluralista, sempre dalla parte dei più deboli. Ci mancherà perché insostituibile. A noi non resta altro che il suo esempio di coerenza e rigore, le molte cose che ci ha insegmato e l’urgenza di continuare il suo lavoro. marco sansoè
Copenhagen. Il coraggio di cambiare la storia
Lettera aperta ai responsabili mondiali e ai rappresentanti dei popoli europei. La situazione del pianeta è drammatica ed urge un vero trattato ecologico mondiale. Lo spiega questa lettera aperta, che critica alla base l’idea di una crescita continua di produzione e consumi. “Copenhagen fallisce”, “Copenhagen non fallisce”, quel che è certo è che la conferenza… Continua a leggere Copenhagen. Il coraggio di cambiare la storia
Rete Territoriale Migranti. Gli immigrati di fronte ai problemi legati al lavoro e alla salute
Rete Territoriale Migranti – Biella Carissime/i, pregandovi di dare massima diffusione, vi comunichiamo che Venerdì 23 Ottobre 2009 dalle ore 18.30 presso la Casa dei Popoli e delle Culture in Via Novara 4, Biella (adiacente alla Mensa di Condivisione) verrà presentato lo studio pilota voluto dalla Rete Territoriale Migranti di Biella e realizzato con il… Continua a leggere Rete Territoriale Migranti. Gli immigrati di fronte ai problemi legati al lavoro e alla salute
Nucleare, attenzione fanno sul serio!
Nucleare, attenzione fanno sul serio! Gianni Mattioli Dunque il Governo vuole essere preso sul serio su questa vicenda nucleare e, dopo essersi fatto dare dal Parlamento gli strumenti normativi appropriati, comincia a percorrere la strada più difficile, quella dell’annuncio dei siti in cui realizzare i reattori. Sin qui infatti, con una maggioranza imponente e con… Continua a leggere Nucleare, attenzione fanno sul serio!
La triste storia dei sacchetti di plastica
La triste storia degli inoffensivi sacchetti di plastica che addirittura ci “regalano” i commessi dei supermercati… Un’informazione emessa dall’Agenzia di Protezione Ambientale degli Stati Uniti rivela che si consuma approssimativamente ogni anno, in tutto il mondo, tra 500 bilioni e un trilione di sacchetti di plastica. (Notizia National Geographic del 2 Settembre 2003) Meno dell’1%… Continua a leggere La triste storia dei sacchetti di plastica