Sabato 30 settembre ️ Ritrovo h 13, “corteo di bici” verso il corteo dei comitati della piana contro le nocività 14.00 Concentramento corteo “Basta aeroporti in città” di fronte al Centro Sociale il Pozzo in viale Lombardia, lanciato da varie realtà territoriali tra cui i Comitati della piana e La Piana contro le nocività-Presidio Noinc… Continua a leggere Campi Bisenzio, 30/9 -1/10 :: Working Class Bike Days
Categoria: movimenti&reti
movimenti e reti
Milano, 27 settembre :: NO ai CPR. NO ai lager di Stato
LA VERA EMERGENZA SIETE VOI! 27 SETTEMBRE ore 18.30PRESIDIO DAVANTI ALLA PREFETTURA DI MILANO NO ALL’ENNESIMO PACCHETTO SICUREZZA/IMMIGRAZIONE RAZZISTA E REPRESSIVO NO AI CPR, NO AI LAGER DI STATO La disgustosa “videominaccia” di Giorgia Meloni (“Sarete rimpatriati e trattenuti”) di alcuni giorni fa (bit.ly/3sUAzHt) sarà stata pure un messaggio all’elettorato più oltranzista, più che un… Continua a leggere Milano, 27 settembre :: NO ai CPR. NO ai lager di Stato
Il ponte sullo Stretto, un modello estrattivista
“L’estrattivismo è una forma di accumulazione del capitale finanziario attraverso l’appropriazione della natura e dei beni comuni per convertirli in beni di consumo”, così Raul Zibechi). Si parla ancora di “grandi opere”, ancora per lasciare il segno di sé nello spazio e nel tempo, ancora una scelta che nega le necessità di un territorio e ne… Continua a leggere Il ponte sullo Stretto, un modello estrattivista
Ulivi contro i bulldozer. “Dikmece Direniyor!”
In Turchia, a Dikmece, la popolazione si ribella ai progetti edilizi del governo: uliveti e campi coltivati rischiano la scomparsa. Una malintesa idea di modernità sta dando vita ad un progetto di urbanizzazione che nasconde un’opera di “ingegneria demografica”. “Dikmece Direniyor!”, Dikmece resiste!Si può, ovunque, riprenderci il diritto collettivo di autodeterminazione delle attività economiche, degli… Continua a leggere Ulivi contro i bulldozer. “Dikmece Direniyor!”
Appello TAI:: Fermiamo la deriva del sistema d’accoglienza
Il Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI) esprime profonda preoccupazione per l’ennesima grave crisi del sistema d’accoglienza, e si pone in totale disaccordo con l’approccio emergenziale assunto dal governo Meloni che ancora una volta punta ad ostacolare il diritto d’asilo e il diritto ad una accoglienza dignitosa. A inizio anno, il TAI ha chiesto all’attuale governo… Continua a leggere Appello TAI:: Fermiamo la deriva del sistema d’accoglienza
Forum Salute Mentale
Il 27 giugno, con due giorni di anticipo rispetto a quanto programmato, s’è tenuta alla Camera la conferenza stampa di presentazione del disegno di legge: “Disposizioni in materia di salute mentale“ La notizia è stata ripresa da alcuni organi di stampa ed è circolata in rete. Il disegno di legge, aldilà e oltre la sua concretezza legislativa,… Continua a leggere Forum Salute Mentale
Sputi di decoro :: Un blitz “umanitario” a Torino
Ancora una volta Torino si presenta come l’avanguardia dei processi di gentrificazione e normalizzazione urbana. Sfratti, invasioni e perquisizioni violente operate dalle forze dell’ordine, ordinate dalle Istituzioni locali, in palazzi di proprietà di un palazzinaro potente il sig. Molino, che lascia alcuni palazzi in rovina per esasperare gli inquilini, che protestano e così sono perquisiti,… Continua a leggere Sputi di decoro :: Un blitz “umanitario” a Torino
28 luglio :: Appello ai Comuni per il diritto universale all’acqua
Un articolo-appello di Riccardo Petrella. Un documento che ci ricorda che il 28 luglio non è la “Giornata mondiale dell’acqua” voluta dalla Banca Mondiale ma l’anniversario (28 luglio 2010) della risoluzione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite che proclama il diritto universale all’acqua potabile e ai servizi igienici. L’articolo-appello contiene un invito a proclamare localmente il… Continua a leggere 28 luglio :: Appello ai Comuni per il diritto universale all’acqua
26 luglio :: La Baraggia ancora violentata dai giochi di guerra
Il 26 luglio, la Riserva Naturale della Baraggia nell’area tra i Comuni di Candelo e Massazza sarà interdetta e soggetta a “sgombero” dalle 8 alle 18 nella zona più vasta detta del “Poligono carri” e dalle 8 alle 24 nella zona detta del “Poligono Candelo-Massazza”.Ancora una volta il territorio della Riserva naturale sarà sacrificato dalla… Continua a leggere 26 luglio :: La Baraggia ancora violentata dai giochi di guerra
I 10 anni di Black Lives Matter
Il razzismo non è solo una ideologia. E’ una storia, la nostra, inscritta nella lunga durata della storia della colonizzazione e della nascita delle Nazioni, della storia della schiavitù africana, della storia dell’emigrazione dall’Europa e delle immigrazioni coloniali e postcoloniali in Europa.Il razzismo è una “cultura” che postula l’esistenza di una frontiera “naturale” fra gli… Continua a leggere I 10 anni di Black Lives Matter
Le rivolte :: Cosa ci insegnano le rivolte delle banlieues
Altra tappa di riflessione intorno alle rivolte delle banlieue. Da volerelaluna ci aiuta Valentina Pazè. Cosa ci insegnano le rivolte nelle banlieue
Una settimana di rivolte in Francia
Da lundi matin osservazioni di Alèssi Dell’Umbria, cronista-agitatore, sulle rivolte delle banlieue in Francia, a seguito della morte di Nahel ucciso dalla Polizia. Il pezzo è ripreso da MONiTOR.A noi pare abbia ragione Bertinotti che in un intervista dice: “A differenza dei loro padri, che volevano essere francesi, le seconde e terze generazioni hanno accumulato… Continua a leggere Una settimana di rivolte in Francia
Un “distruttore” vuole deturpare l’isola di Levanzo. Fermiamolo!
Anche a Levanzo, la più piccola delle Isole Egadi, si pratica lo scempio ambientale. La Regione Sicilia ha autorizzato la costruzione di un “solarium” su una scogliera vicina al porto: una struttura d’acciaio direttamente imbullonata agli scogli. Il distruttore (un noto costruttore di Trapani) ha esagerato, credendo che non si notasse, ora gli è stato… Continua a leggere Un “distruttore” vuole deturpare l’isola di Levanzo. Fermiamolo!
Assemblea “Lotte sindacali e climatiche: esperienze nazionali a confronto”
Oltre duecento persone all’assemblea dei movimenti climatici al presidio ex Gkn a due anni dal 9 luglio 2021Dai gruppi di lavoro internazionali alcuni punti in comune: necessaria convergenza tra i movimenti europei su diritti del lavoro e lotta al cambiamento climatico, intervento pubblico sotto controllo operaio. Prossimi possibili appuntamenti: campeggio No Muos e World Climate… Continua a leggere Assemblea “Lotte sindacali e climatiche: esperienze nazionali a confronto”