I Saharawi in trappola

Mohamed Dihani, in fuga dalle persecuzioni marocchine è giunto in Italia con l’aiuto di Amnesty International, racconta la sua storia a Gianluca Diana, su il manifesto.Carcerazioni di massa, torture, sopraffazioni e guerra psicologica, questa la condizione del popolo Saharawi. Una Guantanamo d’Africa! Mentre il Marocco continua a rimandare il referendum (che non intende fare) nel… Continua a leggere I Saharawi in trappola

Scenari africani. Vecchio e nuovo colonialismo …di Mario Boffo

L’Africa è un continente complesso e variegato ricco di materie prime e risorse naturali. Ha una popolazione giovane con potenzialità straordinarie. L’instabilità politica degli Stati è una caratteristica che garantisce nuove colonizzazioni e nuovo sfruttamento. Le potenze mondiali, Europa, Cina, Russia, Usa, si stanno riposizionando dando vita a nuovi colonialismi. Ma gli stati africani sono… Continua a leggere Scenari africani. Vecchio e nuovo colonialismo …di Mario Boffo

Terza invasione a Kabul …di Annibale Santi Rossi

Il paese dei talebani, nel quale si sta consumando il peggiore apartheid del mondo: l’esclusione dalla società e la segregazione delle donne, è diventato un appetitoso terreno di caccia della Cina. Infrastrutture e tecnologie in cambio di materie prime. Senza fare domande sui diritti negati o le immobili stratificazioni sociali. Il nuovo colonialismo orientale. Annibale… Continua a leggere Terza invasione a Kabul …di Annibale Santi Rossi

La difficile scommessa di Timor Est …di Emanuele Giordana

Prosegue il percorso di ricostruzione pacifica di Timor Est. Le tappe si fanno impegnative, anche per i conflitti politici interni dopo la fine della lotta di liberazione. Ora si fa strada il riconoscimento internazionale e l’ingresso nell’Associazione regionale del Sudest asiatico (Asean).Emanuele Giordana ci guida alla comprensione della difficile fase che sta attraversando Timor Est.… Continua a leggere La difficile scommessa di Timor Est …di Emanuele Giordana

Pubblicato
Categorie: mondo

Africa :: Il Paese invisibile …di Mauro Armanino

Contrariamente a quello visibile, il Paese Invisibile non viaggia. O meglio, semmai migra per cercare lontano quello che pensa di non trovare accanto. Invece, il due volte presidente del Niger, Issoufou Mahamadou, dopo alcuni mesi di segregazione forzata, ha viaggiato fino ad Addis Abeba. Un aereo speciale dal Ghana per l’ennesimo incontro sulla libera circolazione di… Continua a leggere Africa :: Il Paese invisibile …di Mauro Armanino

Liberare il Sahara Occidentale …di Andrea Guerrizio

“Il popolo saharawi è bloccato nei campi rifugiati nel bel mezzo del deserto e sta aspettando un referendum che non è ancora stato indetto. Io e Benjamin siamo stati lì in passato e abbiamo constatato la mancanza di acqua, la scarsità di cibo e le lesioni causate dalle mine sulle persone – Sanna Ghotbi – Abbiamo parlato… Continua a leggere Liberare il Sahara Occidentale …di Andrea Guerrizio

Quelli che non servono sono di troppo …di Raúl Zibechi

A metà gennaio, in una discussione nello staff del Fondo monetario internazionale, si è spiegato che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale renderà superflua la metà dei posti di lavoro esistenti. Per il capitalismo della globalizzazione c’è dunque una gran parte dell’umanità che non è necessaria, anzi è di troppo.La guerra ai migranti si alimenterà presto di… Continua a leggere Quelli che non servono sono di troppo …di Raúl Zibechi

Piano Mattei 2. Aiutiamoci a casa loro …di Marco Bersani

«Il nostro approccio ai paesi africani non sarà predatorio, né paternalistico, né caritatevole». Così ha esordito la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nell’avvio del vertice Italia-Africa, che dovrebbe lanciare il cosiddetto “Piano Mattei”. Verrebbe da rispondere che, quando un piano si definisce in negativo, siamo nella dimensione dell’“excusatio non petita, accusatio manifesta”. In cosa consista… Continua a leggere Piano Mattei 2. Aiutiamoci a casa loro …di Marco Bersani

6 febbraio :: Spazio Comune Europeo per le Alternative (ECSA)

Invito a Marsiglia in aprile a costruire insieme l’ECSA – Spazio Comune Europeo per le Alternative Riunione italiana online il 6 febbraio alle ore 17:30 Care e cari,  ci avviciniamo alle elezioni europee in uno scenario terribile: conflitti armati e inauditi crimini di guerra, collasso climatico, diseguaglianza estrema, crisi democratica e avanzata delle destre. Per avere… Continua a leggere 6 febbraio :: Spazio Comune Europeo per le Alternative (ECSA)

Pubblicato
Categorie: mondo, news

“Noi Saharawi dimenticati dal mondo”

Stefano Mauro intervista Sultana Khaya Omar Zniber, rappresentante permanente del Marocco presso le Nazioni unite a Ginevra è stato eletto la scorsa settimana presidente del Consiglio dei Diritti Umani, l’organismo Onu che è incaricato di «rafforzare la promozione e la tutela di questi diritti nel mondo». Un voto a scrutinio segreto criticato da numerose ong,… Continua a leggere “Noi Saharawi dimenticati dal mondo”

Africa. Anno nuovo debito vecchio …di Marco Bersani

Ancora una volta l’attenziona torna alla questione del debito in Africa. Così la Banca mondiale tiene sotto ricatto i paesi africani, così il nuovo colonialismo occidentale tiene le politiche economiche degli stati africani sotto controllo per l’estrazione delle materie prime.Mentre la Meloni farfuglia di un piano Mattei per l’Africa noi chiediamo l’abolizione del debito dei… Continua a leggere Africa. Anno nuovo debito vecchio …di Marco Bersani

Rojava :: Nuova vita alla rivoluzione

Il Rojava si fa istituzione pluralista e multiculturale.Insieme all’esperienza Zapatista del Chapas abbiamo due ipotesi politiche che dobbiamo conoscere e analizzare. Dobbiamo conoscerne le peculiarità e le possibilità di estensione e applicazione nelle nostre comunità politiche, immerse come sono nella crisi e nella deriva autoritaria della democrazia rappresentativa occidentale. Nuova vita alla rivoluzione. Il contratto… Continua a leggere Rojava :: Nuova vita alla rivoluzione

Da 30 anni c’è un mondo nuovo …di Raul Zibechi

L’EZLN si formò nel 1983 nelle regioni indigene del Chiapas. Per dieci anni si andò radicando nei villaggi e, dopo un’ampia consultazione con circa 500 comunità, decise di entrare in guerra, una scelta che prese forma concreta con la sollevazione del primo gennaio 1994, lo stesso giorno in cui il Messico aderiva al Trattato di… Continua a leggere Da 30 anni c’è un mondo nuovo …di Raul Zibechi

La vittoria di Milei in Argentina …di Ugo Zamburru

Proponiamo l’analisi di Ugo Zamburru, apparsa su Volere la luna, della vittoria di Milei nelle elezioni argentine.La ricerca di ragioni, cause e eventuali responsabilità ci aiutano a capire cosa accade in Argentina e la deriva autoritaria che sta investendo il Sud America con la vittoria delle destre. La vittoria di Milei in Argentina

Mapuche. Donne, comunità e territorio …di Raùl Zibechi

E’ questa la terza e ultima puntata del percorso in Patagonia, tra i Mapuche, di Raul Zibechi. Protagoniste sono le donne, a cominciare da Amancay, lonko del lof Kinxikew. Si tratta di un caso molto raro nella secolare tradizione degli indigeni che abitano questo meraviglioso territorio: la figura del lonko, un po’ portavoce e un… Continua a leggere Mapuche. Donne, comunità e territorio …di Raùl Zibechi

Mapuche. Nel “cuore” del mondo nuovo …di Raúl Zibechi

Raúl Zibechi continua il suo viaggio in Patagonia e ci racconta di Piuke, “Cuore” in lingua mapudungun. Una comunità a El Frutillar, quartiere popolare di Bariloche che, dopo le rivolte del ¡Que se vayan todos!, ha cominciato uno straordinario percorso di autonomia. È il mondo nuovo che oggi lascia tracce di sé nel recupero della memoria collettiva… Continua a leggere Mapuche. Nel “cuore” del mondo nuovo …di Raúl Zibechi

Silenzio sul genocidio del popolo curdo

Obiettivo di questo contributo è porre all’attenzione l’esacerbarsi del “conflitto” (di fatto un processo di genocidio) tra la Turchia e il popolo kurdo (https://volerelaluna.it/mondo/2022/08/10/turchia-un-genocidio-allombra-della-nato/). Difficile farlo quando il mondo è attraversato da catastrofi imminenti come quelle conseguenti allo scontro armato tra Hamas e Israele. Ma le tentazioni di far scomparire l’avversario per negarne l’esistenza è… Continua a leggere Silenzio sul genocidio del popolo curdo

Mapuche. Sognare un altro mondo e renderlo realtà …di Raul Zibechi

Mentre il cuore sanguina a fiotti per la gente di Gaza, rinchiusa e intrappolata sotto il diluvio di bombe del furore punitivo israeliano, non possiamo non interrogarci sul perché quella terra-prigione sia, per molti versi, ancora la terra più amata del pianeta.Dall’altra parte del mondo ci può essere la risposta. Ce la regala l’eccellente reportage… Continua a leggere Mapuche. Sognare un altro mondo e renderlo realtà …di Raul Zibechi