Laddove, per anni, il capitalismo ha fatto esplodere l’e-commerce e le piattaforme digitali, le startup innovative e la crescente classe di nuovi consumatori, le mega-infrastrutture e la classe media, la politica non è stata capace, o non ha voluto, ascoltare la voce di una generazione. «Gli stadi ci sono, ma gli ospedali?» urlano da giorni… Continua a leggere La rivolta della Generazione Z in Africa (e nel mondo) …di Andrea Spinelli Barrile
Categoria: mondo
culture e politiche
La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki
Dopo le Primavere e il Rif, la GenZ 212 guida la rivolta popolare in Marocco. Un movimento di giovani autorganizzati attraverso gli spazi social che sfuggono al controllo del potere. Ora occupano strade e piazze e gridano “Non vogliamo i Mondiali vogliamo ospedali e scuole”. La risposta repressiva del governo non si fa attendere: arresti,… Continua a leggere La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki
Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
E’ morta, a Cuba, a 77 anni, Assata Shakure (il suo “nome da schiava” era JoAnne Chesimard). Era militante del Black Panter e poi del Black Liberation Army. Arrestata nel 1973, vittima di violenze e torture dopo l’arresto, rinchiusa in diversi carceri e poi in ospedale, evade nel 1979. Era rifugiata politica dal 1984 a… Continua a leggere Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi
Non è per sbaglio o disattenzione o speranze mal riposte ma per interesse e convinzione. Un’oligarchia di ultraricchi, un’aristocrazia di tecno-miliardari che pretende di dominare il mondo il mondo senza affrontare i problemi della collettività. Così abbraccia il fascismo! Questo è il tecno-capitalismo, questo è un mondo neofeudale! Solo la nostra resistenza può impedire che… Continua a leggere Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi
Oggi in fabbrica negli Stati Uniti …di Ezio Boero
Insicurezza sui luoghi di lavoro, lavoro minorile e deregulation diventano lo strumento per la “caccia allo straniero” nelle fabbriche degli Stati Uniti, con la complicità o il silenzio dei sindacati, Un recente blitz alla Hunday in Georgia mette alla luce la piaga del lavoro minorile anche nella grande industria e dà l’occasione a Trump di… Continua a leggere Oggi in fabbrica negli Stati Uniti …di Ezio Boero
Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
Si discute molto sulla natura sociale e politica della Cina: siamo difronte ad un sistema socialista alla cinese? In questo articolo Ernesto Screpanti tenta di smontare questa tesi, sostenendo piuttosto che si tratta di un capitalismo alla cinese. E’ un saggio di qualche pagina, sintetico, comunque esauriente, apparso su transform-italia. Secondo l’autore “per approfondire scientificamente… Continua a leggere Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
La questione del lavoro in India …di Matilde Adduci
Il “capitalismo della globalizzazione” ha unificato il mondo del lavoro: esternalizzato, precario, flessibile, sottopagato. Questa è l’attuale fase. Chi credeva che le classi fosseo scomparse deve ricredersi: lavoratori e proprietari, basso e alto, poveri e ricchi. emarginati e integrati. Ciò che è confusa nei fumi della sbornia consumistica dell’idividualismo proprietario è la “coscienza di classe”.… Continua a leggere La questione del lavoro in India …di Matilde Adduci
USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
Luca Celada, su il manifesto, analizza il percorso dei Maga (Make America Great Again) che, intorno a Tramp, agiscono diffusamente per la “conquista” delle istituzioni culturali, allo scopo di costruire una egemonia culturale necesssaria alla realizzare il loro progetto di dominio. La rilettura del passato, la riscrittura della storia degli Stati Uniti, la censura e… Continua a leggere USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio
Il libro “EZIDI – Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio“, pensato e scritto da Carla Gagliardini, dirigente dell’ANPI di Alessandria e attivista dell’Associazione Verso il Kurdistan, impegnata da anni in progetti di cooperazione con la società civile nel distretto di Shengal, dove vive la popolazione ezida che tante volte abbiamo… Continua a leggere EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio
Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Cura della terra e autodeterminazione. Nel nord-est della Siria, devastato da occupazione e cambiamento climatico, le donne sono al centro della “rivoluzione”: un esperimento politico e sociale di democrazia innovativa, un laboratorio di autogoverno fondato sulla ridefinizione del rapporto tra società, genere e ambiente. Daniela Galiè e Mosè Vernetti ne scrivono su il manifesto Quell’eco… Continua a leggere Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Burkina Faso, il “paese degli uomini integri”
L’eredità di Thomas Sankara sembra riprendere forma tra molte difficoltà e nuove prospettive democratiche e sociali nella “patria degli uomini integri”, il Burkina Faso, Così scrive Dario Bellini, su Alias de il manifesto. Burkina Faso. L’eredità di Sankara
Memorandum 2025 :: L’Europa oltre la “policrisi”
Da trent’anni l’EuroMemoGroup – rete di economisti – pubblica un rapporto sullo stato dell’Europa, da 13 anni Sbilanciamoci! partecipa alla preparazione e lo traduce in italiano. Lo potete scaricare qui: L’europa oltre la policrisi
La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli
Riflessioni di Alessandro Portelli intorno al libro L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley di Fabrizio Tonello (Laterza). L’autore parte dal Whitney Museum per tracciare un percorso: un’esplorazione della storia degli Stati Uniti e dei suoi conflitti, dalle origini ad oggi. Il potere illimitato e violento del capitalismo Usa si rappresenta attraverso un… Continua a leggere La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli
Sudan. Il conflitto dimenticato …di Stefano Mauro
Mentre la guerra civile in Sudan continua a colpire in particolare la regione orientale del Darfur, il viceprocuratore della Corte penale internazionale (Cpi) ha riferito questo giovedì al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite sul «deterioramento della crisi umanitaria» e nuove accuse di «crimini di guerra e genocidio».Dopo aver affermato che gli aiuti umanitari non… Continua a leggere Sudan. Il conflitto dimenticato …di Stefano Mauro
Marx a Compton :: Una poesia di Marco Codebò
Coprifuoco, raid anti immigrati, arresti, soldati nelle strade. I fatti della California possono essere raccontati e analizzati dal punto di vista politico e storico, partendo della crisi economica degli Usa, dal razzismo o dal declino dell’Occidente, oppure dalla guerra sistemica in corso nel mondo contro quelli che ovunque sono in basso, i migranti, le comunità… Continua a leggere Marx a Compton :: Una poesia di Marco Codebò
Primavera americana? Come la protesta negli Stati Uniti sta accelerando
Mentre a Los Angeles e in altri 2.000 centri in 50 stati le proteste No Kings coinvolgono milioni di cittadini e cittadine statunitensi e la repressione si abbatte con inaudita violenza su di loro, fino al punto di considerare legale l’atto di travolgerli-le con la propria auto nel caso di tentativi di accerchiamento, vale la… Continua a leggere Primavera americana? Come la protesta negli Stati Uniti sta accelerando
Trump, l’incertezza o la crisi dell’Occidente …di Raúl Zibechi
Le notizie che arrivano dagli Stati uniti dicono che non ci troviamo semplicemente di fronte al fallimento economico e militare degli Usa, ma a qualcosa di più grande, quella che lo storico Emmanuel Todd definisce come la “dislocazione delle credenze che hanno organizzato la vita sociale occidentale per diversi decenni”. Ecco perché la decadenza degli… Continua a leggere Trump, l’incertezza o la crisi dell’Occidente …di Raúl Zibechi
Verso il Kurdistan :: Campagna aglio solidale e non solo…
AVVISO: il 5 x 1000 all’Associazione Verso il Kurdistan servirà quest’anno a finanziare il progetto della costruzione dell’ospedale di DUHLA, a Shengal, nord Iraq. Codice Fiscale: 96036900064 PRENOTA SUBITO! Questi prodotti saranno disponibili presso la nostra sede di Alessandria, via Mazzini, 118, dalla prima quindicina di giugno. Per quantitativi significativi, l’Associazione si rende disponibile ad effettuare il… Continua a leggere Verso il Kurdistan :: Campagna aglio solidale e non solo…
Governo fascista e Stato di polizia negli Usa …di Luciano Beolchi
Forse il popolo americano che ha scelto Trump alla guida del paese ci sta aiutando a liberarci dai molti ottimistici luoghi comuni accumulati nei decenni sugli Usa. Quelli che hanno sempre creduto che quella fosse la “più grande democrazia del mondo”, dovranno ricredersi o almeno cercare di trovare un modo diverso per descrivere e raccontare… Continua a leggere Governo fascista e Stato di polizia negli Usa …di Luciano Beolchi
Gli imperi cadono dall’interno …di Raúl Zibechi
Secondo Raúl Zibechi, la crescente militarizzazione della società, non solo negli Stati Uniti, è una risposta all’ascesa dell’azione collettiva: chi è in alto sa bene che gli imperi cadono dall’interno, a causa della resistenza attiva o passiva dei popoli. ********************************************* Mentre la questione dei dazi acquista sempre più importanza, la cultura egemonica ritiene che sarà la… Continua a leggere Gli imperi cadono dall’interno …di Raúl Zibechi