EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio

Il libro “EZIDI – Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio“, pensato e scritto da Carla Gagliardini, dirigente dell’ANPI di Alessandria e attivista dell’Associazione Verso il Kurdistan, impegnata da anni in progetti di cooperazione con la società civile nel distretto di Shengal, dove vive la popolazione ezida che tante volte abbiamo… Continua a leggere EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio

Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti

Cura della terra e autodeterminazione. Nel nord-est della Siria, devastato da occupazione e cambiamento climatico, le donne sono al centro della “rivoluzione”: un esperimento politico e sociale di democrazia innovativa, un laboratorio di autogoverno fondato sulla ridefinizione del rapporto tra società, genere e ambiente. Daniela Galiè e Mosè Vernetti ne scrivono su il manifesto Quell’eco… Continua a leggere Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti

Burkina Faso, il “paese degli uomini integri”

L’eredità di Thomas Sankara sembra riprendere forma tra molte difficoltà e nuove prospettive democratiche e sociali nella “patria degli uomini integri”, il Burkina Faso, Così scrive Dario Bellini, su Alias de il manifesto. Burkina Faso. L’eredità di Sankara

Pubblicato
Categorie: mondo

La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli

Riflessioni di Alessandro Portelli intorno al libro L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley di Fabrizio Tonello (Laterza). L’autore parte dal Whitney Museum per tracciare un percorso: un’esplorazione della storia degli Stati Uniti e dei suoi conflitti, dalle origini ad oggi. Il potere illimitato e violento del capitalismo Usa si rappresenta attraverso un… Continua a leggere La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli

Sudan. Il conflitto dimenticato …di Stefano Mauro

Mentre la guerra civile in Sudan continua a colpire in particolare la regione orientale del Darfur, il viceprocuratore della Corte penale internazionale (Cpi) ha riferito questo giovedì al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite sul «deterioramento della crisi umanitaria» e nuove accuse di «crimini di guerra e genocidio».Dopo aver affermato che gli aiuti umanitari non… Continua a leggere Sudan. Il conflitto dimenticato …di Stefano Mauro

Marx a Compton :: Una poesia di Marco Codebò

Coprifuoco, raid anti immigrati, arresti, soldati nelle strade. I fatti della California possono essere raccontati e analizzati dal punto di vista politico e storico, partendo della crisi economica degli Usa, dal razzismo o dal declino dell’Occidente, oppure dalla guerra sistemica in corso nel mondo contro quelli che ovunque sono in basso, i migranti, le comunità… Continua a leggere Marx a Compton :: Una poesia di Marco Codebò

Primavera americana? Come la protesta negli Stati Uniti sta accelerando

Mentre a Los Angeles e in altri 2.000 centri in 50 stati le proteste No Kings coinvolgono milioni di cittadini e cittadine statunitensi e la repressione si abbatte con inaudita violenza su di loro, fino al punto di considerare legale l’atto di travolgerli-le con la propria auto nel caso di tentativi di accerchiamento, vale la… Continua a leggere Primavera americana? Come la protesta negli Stati Uniti sta accelerando

Trump, l’incertezza o la crisi dell’Occidente …di Raúl Zibechi

Le notizie che arrivano dagli Stati uniti dicono che non ci troviamo semplicemente di fronte al fallimento economico e militare degli Usa, ma a qualcosa di più grande, quella che lo storico Emmanuel Todd definisce come la “dislocazione delle credenze che hanno organizzato la vita sociale occidentale per diversi decenni”. Ecco perché la decadenza degli… Continua a leggere Trump, l’incertezza o la crisi dell’Occidente …di Raúl Zibechi

Verso il Kurdistan :: Campagna aglio solidale e non solo…

AVVISO: il 5 x 1000 all’Associazione Verso il Kurdistan servirà quest’anno a finanziare il progetto della costruzione dell’ospedale di DUHLA, a Shengal, nord Iraq. Codice Fiscale: 96036900064 PRENOTA SUBITO! Questi prodotti saranno disponibili presso la nostra sede di Alessandria, via Mazzini, 118, dalla prima quindicina di giugno. Per quantitativi significativi, l’Associazione si rende disponibile ad effettuare il… Continua a leggere Verso il Kurdistan :: Campagna aglio solidale e non solo…

Governo fascista e Stato di polizia negli Usa …di Luciano Beolchi

Forse il popolo americano che ha scelto Trump alla guida del paese ci sta aiutando a liberarci dai molti ottimistici luoghi comuni accumulati nei decenni sugli Usa. Quelli che hanno sempre creduto che quella fosse la “più grande democrazia del mondo”, dovranno ricredersi o almeno cercare di trovare un modo diverso per descrivere e raccontare… Continua a leggere Governo fascista e Stato di polizia negli Usa …di Luciano Beolchi

Gli imperi cadono dall’interno …di Raúl Zibechi

Secondo Raúl Zibechi, la crescente militarizzazione della società, non solo negli Stati Uniti, è una risposta all’ascesa dell’azione collettiva: chi è in alto sa bene che gli imperi cadono dall’interno, a causa della resistenza attiva o passiva dei popoli. ********************************************* Mentre la questione dei dazi acquista sempre più importanza, la cultura egemonica ritiene che sarà la… Continua a leggere Gli imperi cadono dall’interno …di Raúl Zibechi

Democrazia dal basso, dalla Siria del nord-est curdo verso sud

In una Siria ancora intrappolata in vecchi e nuovi settarismi, c’è chi dialoga: l’Amministrazione autonoma della Siria del nord-est (Daanes) ha avviato una serie di incontri con le comunità drusa e alawita. Ne abbiamo parlato con Fouza Alyoussef, rappresentante del consiglio di presidenza del Pyd (Partito dell’Unione democratica), intervenuta a Roma a metà aprile alla… Continua a leggere Democrazia dal basso, dalla Siria del nord-est curdo verso sud

La Cina è vicina

Presentiamo una breve nota sulle trasformazioni economiche della Cina redatta da Vincenzo Comito per Volere la luna. E’ una sintesi rapida ma utile per orientare gli eventiuali approfondimenti. Aggiungiamo una piccola, essenziale e recente bibliogrfia sulla CIna contemporanea. La trasformazione dell’economia cinese

Curdi. Segnali contraddittori da Siria e Turchia …di Gianni Sartori

Cercando di sintetizzare, riassumere, interpretare quanto si dice – e non si dice – sulla questione curda in generale e sul Rojava in particolare (https://volerelaluna.it/mondo/2025/04/01/siria-vacilla-laccordo-tra-governo-e-kurdi/), vanno forse registrati alcuni segnali di cauto ottimismo. Qui Gianni Sartori da Volere la luna ci fornisce alcune informazioni utili. ************************************* Sembra potersi concretizzare la richiesta di cessate-il-fuoco tra esercito turco e… Continua a leggere Curdi. Segnali contraddittori da Siria e Turchia …di Gianni Sartori

Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia

Quarto bacino idrico per grandezza nel continente africano, il lago Ciad si trova al confine fra Niger, Ciad (due paesi L20), Camerun e Nigeria. Ci spiega il missionario comboniano Filippo Ivardi Ganapini, che in quell’area ha vissuto e lavorato: «Il lago è ancora oggi fondamentale per la sopravvivenza di oltre 30 milioni di persone, le… Continua a leggere Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia

Gli effetti delle colonizzazioni sui 20 paesi più poveri del mondo …di Marinella Correggia

Colonizzazione, rapina, sfruttamento delle risorse hanno minato nelle fondamenta “lo sviluppo” economico sociale di molti Paesi del mondo. Il controllo militare e del mercato delle materie prime garantisce, oggi, una nuova pratica coloniale che sfocia nei colpi di stato e nelle guerre permanenti. I 20 Paesi più poveri del mondo scontano tutto questo nonostante lo… Continua a leggere Gli effetti delle colonizzazioni sui 20 paesi più poveri del mondo …di Marinella Correggia

Groenlandia, terra di avide conquiste …di Miguel Mellino

Molti politici e intellettuali leggono il colonialismo come un tempo passato, una pratica economica e politica chiusa. Oggi le scelte dell’Occirdente dimostrano che non è così. La questione Groenlandia conferma che il colonialismo non è finito e le pratiche neocoloniali prendono il sopravvento a discapito della qualità della vita delle comunità residenti, delle risorse del… Continua a leggere Groenlandia, terra di avide conquiste …di Miguel Mellino

Il 5 aprile dagli Usa #50501

Negli Usa il movimento #50501, 50 proteste. 50 stati. 1 giorno, ha scelto sabato 5 aprile per mostrare al mondo “che la classe operaia statunitense non resterà a guardare mentre i plutocrati distruggono le loro istituzioni democratiche e le libertà civili, minando al contempo lo stato di diritto”.#50501, un network di organizzazioni di base senza… Continua a leggere Il 5 aprile dagli Usa #50501