Hanno tra gli 8 e i 15 anni e sono i partecipanti del “Camp Vacances Faso Mebo”, il “campo vacanze per la difesa della patria”, organizzato dalla giunta militare del capitano Ibrahim Traoré, al governo del Burkina Faso dal golpe del settembre 2022, per «insegnare il patriottismo ai burkinabé del futuro».Bambini in vacanza nei campi… Continua a leggere Thomas Sankara non abita più in Burkina Faso …di Michele Bollino
Categoria: mondo
culture e politiche
Il colpevole silenzio sulla guerra in Sudan …di Alex Zanotelli
Sono amareggiato dal clamoroso silenzio dei media italiani, in particolare dei quotidiani e delle tv, sulla guerra civile in atto in Sudan, la più spaventosa del Pianeta. Questa guerra è iniziata nell’aprile 2023 tra le Forze Armate Sudanesi (Saf), comandate dal generale Capo di stato Abdel-Fatah EL Burhan, e le Forze Armate Sudanesi (Saf), guidate… Continua a leggere Il colpevole silenzio sulla guerra in Sudan …di Alex Zanotelli
Il legame militare-tecnologico tra Israele e Italia …di Massimo Falchetta
Non stupisce che Italia e Ue non riescano a sanzionare Israele per il genocidio a Gaza se si considerano i molteplici scambi di tecnologia militare, con l’Italia in prima fila. Anche lo scudo antimissile e antidrone che si intende costruire con Rearm Europe nasce da tecnologie tedesche, Usa e israeliane.“Ci si può ragionevolmente chiedere come… Continua a leggere Il legame militare-tecnologico tra Israele e Italia …di Massimo Falchetta
Lo spettro della libertà …di Maysoon Majidi
Siria. Ogni passo curdo verso l’autonomia è percepito come minaccia esistenziale dalla Turchia: milizie islamiste, aziende e ora la Damasco di al-Sharaa sono le armi in mano a Erdogan, che minacciano la straordinaria esperienza democratica curda. Ne scrive Maysoon Majidi militante curda Lo spettro della libertà
Top 200. Il mondo del potere economico
A settembre è uscita la nuova edizione di Top 200, il rapporto che il Centro Nuovo Modello di Sviluppo che dedica alle prime 200 multinazionali del mondo classificate secondo il criterio del fatturato. L’attenzione verso le Top 200 deriva dal fatto che molte di loro hanno più potere di molti stati.Top 200 include diversi approfondimenti… Continua a leggere Top 200. Il mondo del potere economico
“Progetto Berfin” nel Kurdistan turco
VUOI ADERIRE A QUESTO PROGETTO NEL KURDISTAN TURCO? Progetto Berfin (bucaneve) è un progetto di sostegno scolastico attraverso borse di studio a favore di bambine e ragazze appartenenti a famiglie di detenuti politici kurdi delle Associazioni Tuhay Der e Mebya Der delle città del lago di VanQuesto progetto di borse di studio, che ha ormai… Continua a leggere “Progetto Berfin” nel Kurdistan turco
Marocco. La Generazione Z tra manifestazioni e repressione …di Matteo Garavoglia
Da più di una settimana decine di città in tutto il Marocco sono scosse da una delle più grandi manifestazioni di massa degli ultimi anni. La mobilitazione è guidata dal movimento «GenZ 212» e coordinata attraverso piattaforme come TikTok e Discord, sulla falsariga di quanto avvenuto in paesi come Nepal, Madagascar e Kenya. Le proteste… Continua a leggere Marocco. La Generazione Z tra manifestazioni e repressione …di Matteo Garavoglia
Cina e India protagoniste di un nuovo ordine mondiale? …di Vincenzo Comito
Le riunioni della Shangai Cooperation Organisation e dei Brics segnalano una accelerazione nel processo di trasformazione dell’ordine mondiale, con il ridimensionamento del peso occidentale e la tendenza a un assetto multipolare. La Cina ne è un attore imprescindibile, mentre l’India resta incerta sulla propria collocazione. Questi Paesi hanno pochi interessi politici in comune ma potrebbero… Continua a leggere Cina e India protagoniste di un nuovo ordine mondiale? …di Vincenzo Comito
La rivolta della Generazione Z in Africa (e nel mondo) …di Andrea Spinelli Barrile
Laddove, per anni, il capitalismo ha fatto esplodere l’e-commerce e le piattaforme digitali, le startup innovative e la crescente classe di nuovi consumatori, le mega-infrastrutture e la classe media, la politica non è stata capace, o non ha voluto, ascoltare la voce di una generazione. «Gli stadi ci sono, ma gli ospedali?» urlano da giorni… Continua a leggere La rivolta della Generazione Z in Africa (e nel mondo) …di Andrea Spinelli Barrile
La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki
Dopo le Primavere e il Rif, la GenZ 212 guida la rivolta popolare in Marocco. Un movimento di giovani autorganizzati attraverso gli spazi social che sfuggono al controllo del potere. Ora occupano strade e piazze e gridano “Non vogliamo i Mondiali vogliamo ospedali e scuole”. La risposta repressiva del governo non si fa attendere: arresti,… Continua a leggere La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki
Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
E’ morta, a Cuba, a 77 anni, Assata Shakure (il suo “nome da schiava” era JoAnne Chesimard). Era militante del Black Panter e poi del Black Liberation Army. Arrestata nel 1973, vittima di violenze e torture dopo l’arresto, rinchiusa in diversi carceri e poi in ospedale, evade nel 1979. Era rifugiata politica dal 1984 a… Continua a leggere Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi
Non è per sbaglio o disattenzione o speranze mal riposte ma per interesse e convinzione. Un’oligarchia di ultraricchi, un’aristocrazia di tecno-miliardari che pretende di dominare il mondo il mondo senza affrontare i problemi della collettività. Così abbraccia il fascismo! Questo è il tecno-capitalismo, questo è un mondo neofeudale! Solo la nostra resistenza può impedire che… Continua a leggere Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi
Oggi in fabbrica negli Stati Uniti …di Ezio Boero
Insicurezza sui luoghi di lavoro, lavoro minorile e deregulation diventano lo strumento per la “caccia allo straniero” nelle fabbriche degli Stati Uniti, con la complicità o il silenzio dei sindacati, Un recente blitz alla Hunday in Georgia mette alla luce la piaga del lavoro minorile anche nella grande industria e dà l’occasione a Trump di… Continua a leggere Oggi in fabbrica negli Stati Uniti …di Ezio Boero
Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
Si discute molto sulla natura sociale e politica della Cina: siamo difronte ad un sistema socialista alla cinese? In questo articolo Ernesto Screpanti tenta di smontare questa tesi, sostenendo piuttosto che si tratta di un capitalismo alla cinese. E’ un saggio di qualche pagina, sintetico, comunque esauriente, apparso su transform-italia. Secondo l’autore “per approfondire scientificamente… Continua a leggere Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
La questione del lavoro in India …di Matilde Adduci
Il “capitalismo della globalizzazione” ha unificato il mondo del lavoro: esternalizzato, precario, flessibile, sottopagato. Questa è l’attuale fase. Chi credeva che le classi fosseo scomparse deve ricredersi: lavoratori e proprietari, basso e alto, poveri e ricchi. emarginati e integrati. Ciò che è confusa nei fumi della sbornia consumistica dell’idividualismo proprietario è la “coscienza di classe”.… Continua a leggere La questione del lavoro in India …di Matilde Adduci
USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
Luca Celada, su il manifesto, analizza il percorso dei Maga (Make America Great Again) che, intorno a Tramp, agiscono diffusamente per la “conquista” delle istituzioni culturali, allo scopo di costruire una egemonia culturale necesssaria alla realizzare il loro progetto di dominio. La rilettura del passato, la riscrittura della storia degli Stati Uniti, la censura e… Continua a leggere USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio
Il libro “EZIDI – Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio“, pensato e scritto da Carla Gagliardini, dirigente dell’ANPI di Alessandria e attivista dell’Associazione Verso il Kurdistan, impegnata da anni in progetti di cooperazione con la società civile nel distretto di Shengal, dove vive la popolazione ezida che tante volte abbiamo… Continua a leggere EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio
Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Cura della terra e autodeterminazione. Nel nord-est della Siria, devastato da occupazione e cambiamento climatico, le donne sono al centro della “rivoluzione”: un esperimento politico e sociale di democrazia innovativa, un laboratorio di autogoverno fondato sulla ridefinizione del rapporto tra società, genere e ambiente. Daniela Galiè e Mosè Vernetti ne scrivono su il manifesto Quell’eco… Continua a leggere Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Burkina Faso, il “paese degli uomini integri”
L’eredità di Thomas Sankara sembra riprendere forma tra molte difficoltà e nuove prospettive democratiche e sociali nella “patria degli uomini integri”, il Burkina Faso, Così scrive Dario Bellini, su Alias de il manifesto. Burkina Faso. L’eredità di Sankara
Memorandum 2025 :: L’Europa oltre la “policrisi”
Da trent’anni l’EuroMemoGroup – rete di economisti – pubblica un rapporto sullo stato dell’Europa, da 13 anni Sbilanciamoci! partecipa alla preparazione e lo traduce in italiano. Lo potete scaricare qui: L’europa oltre la policrisi

 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				 
				