Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi

Semplificazioni lineari della storia, una visione mitica (o nastalgica) del Novecento, illusioni da “socialismo in un solo paese” inducono molti a credere che contro il “capitalismo della globalizzazione” sia necessario e possibile imboccare la via del multilateralismo. Mentre gli Stati nazionali contano sempre meno, scavalcati, e guidati, dal potere economico e finanziario multinazionale, è intervenuto… Continua a leggere Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi

Nella terza guerra mondiale …di ʃconnessioni precarie

Nelle analisi raccolte nell’agile volume Nella terza guerra mondiale, DeriveApprodi, i collettivi di ʃconnessioni precarie osservano la guerra da un punto di vista transnazionale superando la teoria della guerra combattuta nello scacchiere geopolitico. Questa lettura apre un campo di visibilità delle diverse forme di guerra: genocidio, pulizia etnica, guerra di conquista, guerra economica, in cui… Continua a leggere Nella terza guerra mondiale …di ʃconnessioni precarie

La sfida della “caosmopolitica” …di Ubaldo Fadini

Il nuovo libro di Roberto Ciccarelli, Divenire rivoluzionari.e. Gilles Deleuze, Félix Guattari e noi (DeriveApprodi, pp. 304, euro 22) è stato pubblicato da poco, in occasione del doppio anniversario di nascita (1925) e della scomparsa (1995) di Deleuze. E’ una ricerca utile e importante che mette in movimento il pensiero di Deleuze creato insieme a Guattari. Un… Continua a leggere La sfida della “caosmopolitica” …di Ubaldo Fadini

Libri per l’equinozio d’autunno

AA.VV., Iran under 30. Polidoro – Le voci delle nuove generazioni iraniane in una raccolta di racconti Alice Ceresa, Bambine.   Casagrande  –  Due sorelle sfuggono con piccoli gesti di ribellione allo schema asfissiante della famiglia tradizionale   Ananda Devi,  Il sari verde.  Utopia  –  Il sari verde Chiara Ingrao-Blessing-Giovanna Calciati, La vita è un… Continua a leggere Libri per l’equinozio d’autunno

Questo libro è illegale

Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.Da voci esperte del diritto, dell’attivismo e dell’impegno civile, una guida per comprendere lo smantellamento della democrazia sociale, la violenza del… Continua a leggere Questo libro è illegale

Il fascismo come filosofia

Roberto Ciccarelli, su il manifesto, intervista il filosofo Roberto Esposito. Nel suo ultimo libro Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica, Einaudi, ha affrontato il fascismo non solo come fenomeno storico-politico, ma come una «macchina metafisica». Oltre che nel potere, per il filosofo napoletano questa «macchina» è all’opera nell’«esperienza interiore», cioè nei desideri, nelle relazioni e… Continua a leggere Il fascismo come filosofia

L’ipocrisia occidentale …di Giuseppe Giannini

Quando il mondo dorme (Rizzoli) è il titolo del saggio, parzialmente autobiografico, scritto dalla Relatrice speciale dell’ONU Francesca Albanese. Un libro denso, che rapisce subito, sin dalle prime pagine, immergendo il lettore in un viaggio conoscitivo all’interno di quella terra martoriata, che è la Palestina. Intrecciando vissuto personale, racconti, testimonianze ed esperienze legate alle funzioni… Continua a leggere L’ipocrisia occidentale …di Giuseppe Giannini

Strategie e bussole di Félix Guiattari …di Roberto Ciccarelli

Roberto Ciccarelli ci annuncia, su il manifesto, l’uscita della traduzione di Che cos’è l’ecosofia di Félix Guattari, pubblicata dall’editore napoletano Orthotes e realizzata da Francesco De Maio (pp. 458, euro 28,50). Un avvenimento culturale importante perché permette al lettore italiano di accedere a un libro pubblicato nel 2013 in Francia frutto di un montaggio creato da Stephane… Continua a leggere Strategie e bussole di Félix Guiattari …di Roberto Ciccarelli

I senzalavoro. Microstorie comuni in un’opera prima …di Costantino Cossu

Un inferno dal quale, se possibile, fuggire. Un numero sempre maggiore di persone lascia il lavoro oppure ad esso resiste passivamente. «Grandi dimissioni» è la definizione, ormai entrata nell’uso corrente, utilizzata per la prima volta da Anthony Klotz, docente alla Texas A&M University, per dare un nome all’esodo dei quarantotto milioni di persone che nel… Continua a leggere I senzalavoro. Microstorie comuni in un’opera prima …di Costantino Cossu

EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio

Il libro “EZIDI – Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio“, pensato e scritto da Carla Gagliardini, dirigente dell’ANPI di Alessandria e attivista dell’Associazione Verso il Kurdistan, impegnata da anni in progetti di cooperazione con la società civile nel distretto di Shengal, dove vive la popolazione ezida che tante volte abbiamo… Continua a leggere EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio

Folklore e culto nel Medioevo. Un intreccio tra culture e potere …di Marina Montesano

Nel Medioevo l’intreccio tra cultura “bassa” e cultura “alta” sono la forma attraverso la quale il potere prende forma. Reliquie, sacre ossa e leggende popolari sono un percorso, tra laicità e devozione, che rafforzano le forme dell’egemonia culturale del potere politico-religioso. Ne parlano due libri commentati da Marina Montesano su il manifesto. Anche l’egemonia della… Continua a leggere Folklore e culto nel Medioevo. Un intreccio tra culture e potere …di Marina Montesano

Capitalismo razziale …di Miguel Mellino

Piattaforme, hardware, software, programmatori e la tecnologia stessa non possono che essere immmersi nella storia discriminatoria del neocolonialismo, ovviamente classista e modernamente razzista. Da «Algoritmi dell’oppressione», il lavoro della studiosa femminista Safiya Umoja Noble (edito meritoriamente da Tamu) all’articolo sul «Financial Times» dell’economista Rana Foroohar, Miguel Mellino, su il manifesto, ci guida nell’analisi del “capitalismo… Continua a leggere Capitalismo razziale …di Miguel Mellino

“La vita è un profumo”. Le relazioni di Blessing …di Alessandra Pigliaru

La vita è un profumo, di Chiara Ingrao con Blessing e Giovanna Calciati (Baldini+Castoldi, pp. 364, euro 20), è un oggetto letterario particolare. Il sottotitolo dice che si tratta di un canto a due voci, eppure sono tre e sono così forti da consegnare l’esatta temperatura di una relazione, materna, tra donne, che prima ancora si… Continua a leggere “La vita è un profumo”. Le relazioni di Blessing …di Alessandra Pigliaru

Le radici della discriminazione, nelle istituzioni e nella cultura europee

Chi di noi si definirebbe razzista? Di sicuro in pochi, se si escludono i convinti estremisti di destra che fanno ancora oggi delle discriminazioni su base etnica il loro credo. Ben altra cosa è il razzismo introiettato, a livello dei singoli ma anche collettivo, attraverso la secolare percezione di superiorità rispetto al resto del mondo,… Continua a leggere Le radici della discriminazione, nelle istituzioni e nella cultura europee

La complessa sintesi intorno al lavoro

Note letterarie sul “nuovo romanzo operaio” a partire dai titoli selezionati per il Premio Di Vittorio. Filippo La Porta su il manifesto ci guida in un percorso di letture che tenta una sintesi, complessa, intorno al lavoro. Liberazione del lavoro e liberazione dal lavoro: una tensione tra necessità dei diritti e desiderio dell’ozio. In ogni… Continua a leggere La complessa sintesi intorno al lavoro

La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli

Riflessioni di Alessandro Portelli intorno al libro L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley di Fabrizio Tonello (Laterza). L’autore parte dal Whitney Museum per tracciare un percorso: un’esplorazione della storia degli Stati Uniti e dei suoi conflitti, dalle origini ad oggi. Il potere illimitato e violento del capitalismo Usa si rappresenta attraverso un… Continua a leggere La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli

Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli

In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del merito, della prestazione e della depressione per non essere «eccellenti», o «capolavori», la nuova ingiunzione coniata dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. L’idea è… Continua a leggere Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli

Biografia di una rivista. “Quaderni piacentini” …di Giuseppe Muraca

E’ stata pubblicata una tesi di laurea, discussa nel 1995, da Daniela Cremona. “SI tratta del saggio più ampio e approfondito scritto sul periodico“. Curato da Gianni D’Amo, Biografia di una rivista. I “quaderni piacentini”. “Quaderni piacenti”, importante tappa della cultura italiana negli anni Sessanta e Settanta. Un laboratorio culturale che introduce nuovi modi di… Continua a leggere Biografia di una rivista. “Quaderni piacentini” …di Giuseppe Muraca