Il grande poeta e attivista della nonviolenza Danilo Dolci in questo saggio e libro di annotazioni poetiche e rime e brevi composizioni, Palpitare di nessi. Ricerca di educare creativo a un mondo nonviolento, Edizione Mesogea, raffigura una coppia che è in assidua attesa e si pone in continuazione domande cruciali e quesiti e “perché” infinitesimali… Continua a leggere Un libro :: Danilo Dolci. Palpitare di nessi …di Laura Tussi
Categoria: libri&riviste
libri e riviste
Un Libro :: Per un comunismo della cura
Laura Marzi su il manifesto recensisce il libro di Gian Andrea Franchi, pibblicato da DeriApprodi, “Per un comunismo della cura“. Un libro importante per tutti coloro che operano con i migranti, Una riflessione che si muove dall’esperienza decennale a Trieste, in Piazza del Mondo, per favorire una consapecolezza trasformativa. *********************************** Per un comunismo della cura di… Continua a leggere Un Libro :: Per un comunismo della cura
Un libro :: Antidoti al capitalismo: diserzione, esodo e rivolta
Un libro del filosofo Paolo Godani, Melanconia e fine del mondo, edito da Feltrinelli, da l’occasione a Marco Rovelli, su il manifesto, di portarci dentro ad una riflessione sui possibili antidoti al capitalismo. Il libro è dedicato a Franco Berardi “Bifo”, dal quale mutua i temi della “diserzione” e dall’”esodo” dalla società contemporanea. Antidoti al… Continua a leggere Un libro :: Antidoti al capitalismo: diserzione, esodo e rivolta
Un libro :: Improvvisazioni funk
In queste Improvvisazioni funk. Un dialogo contemplativo, edite da Tamu, due delle più importanti voci della cultura radicale nera, bell hooks e Stuart Hall, conversano faccia a faccia, nella stessa stanza, sui temi della maschilità, dei rapporti di genere nei movimenti politici, della psicanalisi, del desiderio, della malattia e della morte. Non è un esercizio minore: è il… Continua a leggere Un libro :: Improvvisazioni funk
Libri. Benvenuta primavera!
F. Laplantine e A. Nouss, Il pensiero meticcio. Elèuthera – Il pensiero meticcio S. Lippi e P. Maniglier, Sorellanze. Per una psicanalisi femminista DeriveApprodi – Per una psicanalisi femminista G. Mosconi, Decostruire la pena. Per una proposta abolzionista. Meltemi – Abolire il carcere M. Miavaldi, Un’altra idea dell’India. add editore – Informato e rigoroso, uno sguardo originale e decolonizzato sull’India D.… Continua a leggere Libri. Benvenuta primavera!
Un libro :: La famiglia naturale non esiste
Chiara Saraceno, «La famiglia naturale non esiste». Libro-intervista di Maria Novella De Luca, per Laterza. Un percorso di ricerca e di partecipazione narrato nel suo intrecciarsi con la biografia della studiosa Chiara Saraceno ha compiuto nel campo degli studi sulla famiglia un rovesciamento di prospettiva […] per la sociologa, professoressa emerita dell’Università di Torino, lo… Continua a leggere Un libro :: La famiglia naturale non esiste
Un libro :: Il liberalfascismo di… Giorgio Cremaschi
Recensione di Laura Tussi
Biella, 21 marzo :: Schiavi mai!
La rivolta dei braccianti a Castelnuovo Scrivia, una storia del 2012
Un libro :: Femminismo bastardo
María Galindo, Femminismo bastardo (Mimesis ed., traduzione di Roberta Granelli). Il libro raccoglie articoli scritti negli ultimi anni, dedicati alle questioni fondamentali del femminismo.Tra le fondatrici del collettivo Mujeres Creando (MC), uno dei più importanti dell’America latina, María Galindo insieme a MC gestisce Radio Deseo e uno spazio sociale e culturale nel centro della capitale… Continua a leggere Un libro :: Femminismo bastardo
Un libro :: La rivoluzione palestinese del 7 ottobre
Il libro La rivoluzione palestinese del 7 ottobre, edizioni PGreco, di Filippo Kalomenìdis è “un mosaico di testi disegnato dall’esaltazione per il grido celeste di Gaza insorta, il moto corale che da un sabato d’inizio autunno mostra che i potenti possono sanguinare; dal crescente senso di sconforto e solitudine che vive in Italia ognuno dei… Continua a leggere Un libro :: La rivoluzione palestinese del 7 ottobre
Un libro :: Le lotte nonviolente per l’ambiente
La nonviolenza è, di solito, collegata all’antimilitarismo e alle lotte di Gandhi o M. L. King in difesa dei diritti umani contro razzismo, colonialismo, sfruttamento e altre ingiustizie.Questo libro allarga lo sguardo ai beni comuni e all’ambiente in cui viviamo: aria, acqua, suolo e alle innumerevoli specie animali e vegetali per la cui difesa va… Continua a leggere Un libro :: Le lotte nonviolente per l’ambiente
Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi
Bell Hooks, morta a settant’anni quattro anni fa, è uno dei personaggi imprescindibili per la cultura e la società del nostro tempo. Nera, insegnante e femminista, ha ragionato sul genere, sulle classi, sulla formazione dei nuovi nati senza dimenticare, si può dire, di farlo in America, l’America del Nord, e però con discorsi che valgono… Continua a leggere Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi
Un libro :: Abolire il carcere
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, ci invita alla lettura del testo di Giuseppe Mosconi, Decostruire la pena. Per una proposta abolzionista, edito da Meltemi. ********************************** È un libro ricco, coraggioso e militante quello di Giuseppe Mosconi che propone «modalità radicalmente alternative di risposta agli illeciti penali» (Decostruire la pena. Per una proposta abolizionista, Meltemi, pp.… Continua a leggere Un libro :: Abolire il carcere
“Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli
Claudio Vercelli, su il manifesto, ci guida attraverso un percorso editoriale che, muovendo dall’irrinuciabile categoria di antisemitismo, ci porta a scoprire le diverse manipolazioni alle quali è sottoposta. Fino al rischio dell’anestetizzazione politica del passato nel momento in cui da vittime si passa al vittimismo. Pericolo che cresce con le democrazie autoritarie, per le quali… Continua a leggere “Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli
Un libro :: Libere di amare
Venti storie di donne cubane lesbiche, bisessuali, fluide diverse per età, origini, formazione, mestieri e religioni. Venti storie di donne che ogni giorno, in modi diversi, si ribellano alle molte forme di violenza e costruiscono mondi nuovi. Qui riportiamo da Comune l’introduzione di Libere di amare (un libro di Teresa de Jesús Fernández González, Sara… Continua a leggere Un libro :: Libere di amare
Un libro :: Per una psicanalisi femminista …di Anna Simone
L’uscita del libro Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista scritto da Silvia Lippi e Patrice Maniglier, per le edizioni Derive Approdi è l’occasione di una rilfessione sulla pasicanalisi. Dalla pratica politica dell’autocoscienza alla liberazione dalla cultura patriarcale, nella ricerca della coscienza di un sé personale e collettivo. Di questo ha scritto, qualche tempo fa, Anna Simone… Continua a leggere Un libro :: Per una psicanalisi femminista …di Anna Simone
Un libro :: Il pensiero meticcio
È un libro breve ma di una densità prodigiosa. Il pensiero meticcio (Elèuthera, pp. 128, euro 13.30) di François Laplantine e Alexis Nouss, perché affronta due temi chiave dell’attualità: meticciato e identità. In questo caso, la critica radicale dell’identità viene dalle proposte creative e sperimentali del pensiero meticcio e delle sue pratiche: dalla lingua alla cultura, dalla… Continua a leggere Un libro :: Il pensiero meticcio
Libri per finire l’anno
Pier Giorgio Ardeni, Le classi sociali in Italia oggi. Laterza – Le classi sociali esistono ancora Houria Bouteldja, Maranza di tutto il mondo, unitevi! Per un’alleanza dei barbari delle periferie. DeriveApprodi – Una nuova ipotesi decolonizzata della lotta di classe Anna Curcio, L’Italia è un paese razzista. DeriveApprodi – Il razzismo come disciplinamento della… Continua a leggere Libri per finire l’anno
Biella,16 dicembre :: Boccone amaro: “Le piazze vuote”
Lunedì 16 dicembre alle 18:00, presso Autentico a Biella, in via Tripoli 17 avremo l’occasione di discutere con Filippo Barbera del suo libro “Le Piazze Vuote”. Barbera è docente di Sociologia economica e del lavoro presso l’Università di Torino; soprattutto è un esperto di quelle che vengono definite “aree interne”. Definizione un pò strettina perché, in realtà, la… Continua a leggere Biella,16 dicembre :: Boccone amaro: “Le piazze vuote”
Un libro :: La lotta Gkn, grido collettivo
Arriva in libreria per le edizioni Fuori scena il libro Questo lavoro non è vita. La lotta di classe nel XXI secolo. Il caso Gkn. Gli autori sono Dario Salvetti, operaio metalmeccanico specializzato del Collettivo di fabbrica della ex Gkn di Campi Bisanzio (Firenze) e Gea Scancarello, giornalista di La7. Un libro collettivo, scritto a… Continua a leggere Un libro :: La lotta Gkn, grido collettivo