Per esorcizzare una primavera siccitosa e violenta invitiamo alla lettura di qualcuno dei libri che abbiamo consigliato in questi mesi. Ci sembra l’unico modo per reagire e resistere al “pensiero unico”, emergenziale e securitario, che trova nelle armi e nei dispositivi repressivi e discriminatori gli strumenti dell’ordine identitario e patriottico. AA.VV, L’Ape e l’Architetto. Paradigmi… Continua a leggere Un libro :: Sarà mai primavera?
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…
A 140 dalla nascita di James Joyce, a 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse abbiamo tra le mani un’operazione editoriale straordinaria. Una edizione bilingue, con varianti e annotata, che ci svela (forse) tutti i segreti e, soprattutto, la bellezza di questo capolavoro della letteratura. Forse il più ardito e compiuto esperimento narrativo della storia della letteratura.… Continua a leggere Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…
20 anni fa moriva Carmelo Bene
Il 16 marzo del 2002 è morto Carmelo Bene. Era nato l’1 settembre del 1937. E’ stato attore, regista, uomo di teatro, scrittore… Carmelo Bene era tante cose e suo malgrado era uomo di cultura, un fine intellettuale che ha sempre rifiutato quel ruolo, perché aveva paura di essere stretto alle corde della disciplina, accademica… Continua a leggere 20 anni fa moriva Carmelo Bene
Giangiacomo Feltrinelli intellettuale dissidente
50 anni fa moriva Giangiacomo Feltrinelli, qui di seguito proponiamo due brevi video preparati dalla Fondazione Feltrinelli: “Storie che sono la mia”. David Bidussa per i 50 anni dalla morte di Giangiacomo Feltrinelli.https://t.contactlab.it/c/2005987/3771/5484864/101493 “La voglia di sperimentare”: Giovanni De Luna per i 50 anni dalla morte di Giangiacomo Feltrinellihttps://t.contactlab.it/c/2005987/3771/5484864/101496
Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa.
Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa. Pier Paolo Pasolini ci ha costretto a pensare, ci ha liberati dai luoghi comuni e dall’ovvio. Pier Paolo Pasolini ha sempre voluto andare in fondo alle cose e non ha dato tregua, non ha lasciato vie d’uscita, l’unica porta aperta per accedere alla… Continua a leggere Pier Paolo Pasolini è nato il 5 marzo 1922, cento anni fa.
Un libro :: L’Ape e l’Architetto
Questo è un testo necessario e indispensabile. Pubblicato nel 1975 creò un terremoto nel mondo scientifico, filosofico e politico. Oggi, ripubblicato nel 2020, è presentato con nuovi saggi e commenti critici che ne analizzano la portata e la resistenza nel tempo. Un gruppo di scienziati di area marxista sostengono che la scienza non è autonoma,… Continua a leggere Un libro :: L’Ape e l’Architetto
‘Round Midnight. Quarant’anni fa moriva Thelonious Monk
Il 17 febbraio del 1982 il cuore di Thelonious Sphere Monk cessa di battere, infarto. Era un compositore e pianista jazz, nato il 10 ottobre del 1917. Qualcuno, davanti ai successi degli anni cinquanta, sostenne che non sapesse suonare e che le sue “innovazioni” fossero casuali, prodotte dai suoi errori. L’ascolto della sua evoluzione stilistica… Continua a leggere ‘Round Midnight. Quarant’anni fa moriva Thelonious Monk
Cento anni fa nasceva Mario Lodi
Non vogliamo dimenticare questo “maestro” che nasceva il 17 febbraio del 1922. Sì, un maestro dei bambini che è diventato un maestro per molti di noi, per intellettuali, pedagoghi… Non c’è nulla di ciò che ha scritto (e fatto) che non sia utile, proprio perché non voleva essere un maestro. Ha rotto gli schemi con… Continua a leggere Cento anni fa nasceva Mario Lodi
La verità scientifica e la democrazia …di Sarantis Thanopulos
Le “verità nascoste” si possono svelare. E’ quello che fa in questo intervento, apparso su il manifesto, Sarantis Thanopulos. Scava sulla natura della scienza e il suo rapporto con la verità e la democrazia. Utilissimo contributo alla ricerca di senso del presente La scienza è inaffidabile quando si pretende che diventi norma, verità su cui riporre… Continua a leggere La verità scientifica e la democrazia …di Sarantis Thanopulos
Un libro :: Insegnare a trasgredire
Come possiamo ripensare le pratiche di insegnamento nell’era del multiculturalismo? Cosa fare degli insegnanti che non vogliono insegnare e degli studenti che non vogliono imparare? Come affrontare il razzismo e il sessismo in classe?Intriso di passione politica, Insegnare a trasgredire fonde la conoscenza pratica dell’insegnamento e la connessione profondamente avvertita con il mondo delle emozioni e dei… Continua a leggere Un libro :: Insegnare a trasgredire
Ai margini della pandemia …di Iain Chambers
Un acutissimo articolo dell’antropologo Iain Chambers apparso su il manifesto del 13 novembre 2021 ci interroga sulla probabile ipotesi che la distruzione dello stato di diritto abbia molto più a che fare con i poteri incontrollabili del neoliberismo invece che con le leggi dello stato odierno. Si ha l’impressione che la paranoia dell’Occidente privilegiato si… Continua a leggere Ai margini della pandemia …di Iain Chambers
E’ morto Vitaliano Trevisan
Addio allo scrittore e saggista di origini vicentine, morto all’età di 61 anni. Dal romanzo al racconto, dal teatro alla sceneggiatura, una voce che ha indagato i dettagli del proprio tempo. La scrittura in prima persona è chiamata a rendere ragione di se stessa, e dunque del pensiero, del viluppo di connessioni e flussi mentali… Continua a leggere E’ morto Vitaliano Trevisan
10 anni fa moriva Sam Rivers
Sam Rivers.
Il 26 dicembre del 2011 moriva Sam Rivers. Grande compositore, polistrumentista (sax tenore, sax soprano, flauto, piano) e maestro del free jazz. Era nato nel 1923. Lo vogliamo ricordare per il suo originale contributo alla storia del jazz, per la sua generosità e la sua infaticabile voglia di comunicare. Qui una incompleta (ma speriamo utile)… Continua a leggere 10 anni fa moriva Sam Rivers
30 anni fa ci lasciava Pier Vittorio Tondelli
Il 16 dicembre 1991 moriva Pier Vittorio Tondelli.Un “maestro” giovanissimo (morto a 36 anni,) della letteratura italiana. Lontano dal “modello geniale”, ha interpretato il contemporaneo in modo fulmineo, riflessivo, curioso. Intellettuale e scrittore aperto e generoso ha vissuto la sua attività letteraria come permanente condivisione di saperi e esperienze. Al momento della sua morte è… Continua a leggere 30 anni fa ci lasciava Pier Vittorio Tondelli
Afasia. Al freddo inverno non c’è rimedio ma un libro…
Qualche indicazione o consiglio o invito alla lettura. Un libro, questa volta senza commenti o interpretazioni. E’ una fase afasica! Alessandra Carnaroli, 50 tentati suicidi più 50 oggetti contundenti. Einaudi € 11 Nazim Comunale, Tu, ira. Il Convivio € 10,50 Anne Sexton, Il libro della follia. La nave di Teseo € 18 Heddi Goodrich, L’americana. … Continua a leggere Afasia. Al freddo inverno non c’è rimedio ma un libro…
E’ morto Paolo Pietrangeli
Chiniamo il capo e lo salutiamo con un sorriso come lui avrebbe voluto. E lo ricordiamo con la canzone che fece da colonna sonora al Sessantotto. Buon cammino Paolo. Contessa Che roba contessa, all’industria di AldoHan fatto uno sciopero quei quattro ignorantiVolevano avere i salari aumentatiGridavano, pensi, di esser sfruttati E quando è arrivata la… Continua a leggere E’ morto Paolo Pietrangeli
Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione
Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione. Un cantante, un musicista, un personaggio. Con la collaborazione di Leo Chiosso introdusse in Italia un pezzo della cultura musicale degli Stati Uniti, mescolando cultura popolare italiana (e torinese), swing e jazz. Fred Buscaglione era anche mio cugino di terzo grado, mia nonna paterna si chiamava Margherita Buscaglione, Fred era… Continua a leggere Cent’anni fa nasceva Fred Buscaglione
E’ nata Arabpop
Chi siamo La redazione di Arabpop è composta da Chiara Comito, Fernanda Fischione, Anna Gabai, Silvia Morese, Olga Solombrino. Il direttore responsabile Christian Elia. Arabpop è una rivista pubblicata da Tamu edizioni
Un libro :: Contare le sedie
Ester Armanino, Contare le sedie. Einaudi € 18 Se qualcuno si ostina a credere che non ci sia una “scrittura di genere” qui può essere ancora smentito, questa narrazione è femminile non per le cose che narra ma per come le narra, questa è bellissima scrittura femminile! “Di quante vite è fatta la vita di… Continua a leggere Un libro :: Contare le sedie
Perché l’Occidente non è andato oltre l’Orientalismo …di Pier Giorgio Ardeni
Qui una riflessione critica di Pier Giorgio Ardeni apparsa su il manifesto del 11 settembre. Si conferma la necessità di “decolonizzare” il nostro pensiero. Vent’anni dopo quell’11 settembre – su cui il manifesto ha prodotto un importante Speciale di approfondimento – che aveva segnato un punto di svolta, possiamo dire che, con il ritiro delle… Continua a leggere Perché l’Occidente non è andato oltre l’Orientalismo …di Pier Giorgio Ardeni