Pubblicato per la prima volta nel 1961, a pochi giorni dalla morte del suo autore, I dannati della Terra di Franz Fanon è diventato un libro indispensabile per capire i processi di decolonizzazione e le contraddizioni politiche e culturali di quei processi. Oggi, dopo 60 anni, la sua importanza è cresciuta. Contiene quasi un valore “profetico” nell’individuare… Continua a leggere Un libro :: I dannati della terra
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
Storia :: “La rivoluzione è il respiro della storia”. Intervista al prof. Enzo Traverso
In occasione dell’uscita del libro dello storico Enzo Traverso, Rivoluzione. Un’altra storia 1789-1989 (Feltrinelli) Roberto Ciccarelli lo intervista su Alias, inserto de il manifesto del 9 luglio. Enzo Traverso insegna alla Cornell University, (Ithaca, New York). Ha lavorato in varie università francesi. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. In questa intervista rilegge… Continua a leggere Storia :: “La rivoluzione è il respiro della storia”. Intervista al prof. Enzo Traverso
Letteratura :: Il diritto alle omissioni …di Leila Slimani
Riportiamo il testo letto dalla scrittrice francese di origine marocchina Leila Slimani a La Milanesiana, a Pavia il 23 giugno. Una interessante occasione per riflettere sulle forme della letteratura ed il rapporto con la realtà presente. Qualche anno fa, ho cominciato a scrivere una trilogia ispirata alla storia della mia famiglia. Il primo volume, Il paese… Continua a leggere Letteratura :: Il diritto alle omissioni …di Leila Slimani
E’ morta Patrizia Cavalli
Una grande poetessa, aveva 75 anni. Intelligente e sensibile, capace di indurre a pensare e suscitare emozioni. Se ne accorse subito Elsa Morante che l’aiutò a pubblicare il suo primo libro “Le mie poesie non cambieranno il mondo”. Una donna consapevole protagonista della scena poetica italiana. Una nota bibliografica minima: Poesie (1974-1992). Einaudi, 1992 Sempre… Continua a leggere E’ morta Patrizia Cavalli
Bruno Morandi ci ha lasciati
E’ morto Bruno Morandi. Scalatore, sindacalista, intellettuale comunista. Uomo discreto, sempre impegnato nella ricerca della conoscenza come strumento per comprendere la realtà. Nato a Roma nel 1930 ha attraversato la seconda metà del ‘900 da comunista, dal PCI, al Manifesto, al PRC. Spirito libero e curioso ci ha lasciato un libretto straordinario, meno di 100… Continua a leggere Bruno Morandi ci ha lasciati
Una valigia piena di narrazioni e… via!
(non solo) qualche emozione per un’estate afosa… Ester Armanino, Contare le sedie. Einaudi Ilaria Palomba, Disturbi di luminosità. Gaffi Ila Palomba, Brama. Perrone Editore Franca Rovigatti, La bambina. Edizioni del Verri Carmela Scotti, L’imperfetta Garzanti Maurizio Torchio, L’invulnerabile altrove. Einaudi Simona Vinci, La prima verità. Einaudi Rachel Cusk, Resoconto Einaudi Rachel Cusk, Transiti … Continua a leggere Una valigia piena di narrazioni e… via!
Predicando a testa in giù. Per Rino Gaetano
Un podcast su BetteRadio: un viaggio in quattro puntate nell’universo di Rino Gaetano. L’urgenza, il sesso, la poetica, la politica, il fraintendimento, la giullaranza, il meridione, la società, lo sberleffo, l’irriverenza.Rino Gaetano è un universo in cui possiamo perderci con estremo piacere, ma da cui capita di uscire un po’ sconvolti per la straordinaria potenza… Continua a leggere Predicando a testa in giù. Per Rino Gaetano
Totalitarismi. Le interpretazioni del fascismo nella scuola di Francoforte
Un’anticipazione del convegno che si terrà a Venezia dal 19 al 21 maggio «Critica e prassi. Gramscismo e Scuola di Francoforte a confronto». Qui Stefano Petrucciani, in un articolo apparso su il manifesto, analizza le tappe della ricerca della scuola di Francoforte sul Fascismo e i totalitarismi. Nella Scuola di Francoforte una riflessione di ampio… Continua a leggere Totalitarismi. Le interpretazioni del fascismo nella scuola di Francoforte
Il poeta Miguel Hernández è stato ucciso 80 anni fa
Il 28 marzo 1942, moriva di tubercolosi polmonare, in una tetra e dimenticata prigione di Spagna, il poeta Miguel Hernández. Aveva 32 anni. La fame, gli stenti, le privazioni, il duro trattamento carcerario riservato “ai politici,” cioè agli sconfitti di parte repubblicana, casualmente o miracolosamente scampati alla vendetta e alle fucilazioni dei falangisti, e infine… Continua a leggere Il poeta Miguel Hernández è stato ucciso 80 anni fa
Un libro :: Undercommons
“Gli undercommons mirano alla abolizione del dominio dei saperi, nello stesso senso in cui si chiede l’abolizione delle carceri e del lavoro. Come scrive Moten ‘…abolizione non come eliminazione di qualcosa, ma abolizione come fondazione di una nuova società’. Coltivare slealtà e tradimento alla ragione certificata può anche diventare unǝ fuorilegge, criminale o teppista intellettuale… Continua a leggere Un libro :: Undercommons
“…il sogno di una cosa…”
questo tuo sogno questo sogno nostroquesto tuo sogno nostro che non cederesiste questo sogno che non vedesorgere il sole che dilegui il mostro della sopraffazione questo nostrosogno che ci hai sognato che le predelibera dai rapaci questa fedefelice esiste resta è il nostro inchiostro e adesso che ritornerà l’estateafosa di zanzare sul navigliodove passa e… Continua a leggere “…il sogno di una cosa…”
100 anni fa nasceva Charles Mingus
Certamente uno dei più grandi compositori di jazz, forse secondo solo a Duke Ellington, solido punto di riferimento per Charles Mingus. Importante contrabbassista, dopo di lui il contrabbasso sarà, per sempre, liberato dal ruolo di semplice strumento ritmico e diverrà strumento solista al pari di altri. Era nato il 22 aprile del 1924. Quel Charles… Continua a leggere 100 anni fa nasceva Charles Mingus
E’ morta Chiara Frugoni
Storica raffinata e originale. Con coraggio “riscrisse” la storia di Francesco d’Assisi: oggi i suoi scritti sul “santo” sono indispensabili per comprenderne la portata storica e teologica. Ha reinterpretato il medioevo facendo tesoro dell’insegnamento della scuola storica nata intorno agli “Les Annales” francesi, proseguita poi con Georges Duby e Jacques Le Goff. Proponendo uno proprio… Continua a leggere E’ morta Chiara Frugoni
Nel mondo della filosofia africana
Jamila Mascat intervista il filosofo senegalese Souleymane Bachir Diagne, direttore dell’Institute for African Studies alla Columbia University di New York. Souleymane Bachir Diagne riflette sul ruolo della filosofia africana nel villaggio globale dei saperi e spiega come sia possibile decolonizzare l’universalismo risignificandolo a partire dall’esperienza della traduzione. Qui il testo, Pdf, dell’intervista apparsa su il… Continua a leggere Nel mondo della filosofia africana
Un libro :: La visione a distanza
Un poeta che scava nella lingua e nelle cose della vita, usando la pagina come uno spazio variabile, questo è Alessandro De Francesco. Finalmente un giovane poeta che non si rifà a nessuno in particolare ma ha scelto una propria strada autonoma e originale, innovativa e di ricerca, continuamente in bilico tra poesia e prosa.… Continua a leggere Un libro :: La visione a distanza
E’ morto Alessandro Dal Lago
Sociologo e filosofo critico, editorialista per quarant’anni de il Manifesto, è scomparso all’età di 75 anni. Riportiamo un “ricordo” di Roberto Ciccarelli apparso su il manifesto di domenica 27 marzo… “Politicamente sono diffidente verso gli stati, le polizie, i confini. E da filosofo sono lontano da ogni principio ordinatore…” , questo era Alessandro Dal Lago.… Continua a leggere E’ morto Alessandro Dal Lago
Un libro :: Sarà mai primavera?
Per esorcizzare una primavera siccitosa e violenta invitiamo alla lettura di qualcuno dei libri che abbiamo consigliato in questi mesi. Ci sembra l’unico modo per reagire e resistere al “pensiero unico”, emergenziale e securitario, che trova nelle armi e nei dispositivi repressivi e discriminatori gli strumenti dell’ordine identitario e patriottico. AA.VV, L’Ape e l’Architetto. Paradigmi… Continua a leggere Un libro :: Sarà mai primavera?
Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…
A 140 dalla nascita di James Joyce, a 100 anni dalla pubblicazione dell’Ulisse abbiamo tra le mani un’operazione editoriale straordinaria. Una edizione bilingue, con varianti e annotata, che ci svela (forse) tutti i segreti e, soprattutto, la bellezza di questo capolavoro della letteratura. Forse il più ardito e compiuto esperimento narrativo della storia della letteratura.… Continua a leggere Un libro :: 100 anni fa l’Ulisse…
20 anni fa moriva Carmelo Bene
Il 16 marzo del 2002 è morto Carmelo Bene. Era nato l’1 settembre del 1937. E’ stato attore, regista, uomo di teatro, scrittore… Carmelo Bene era tante cose e suo malgrado era uomo di cultura, un fine intellettuale che ha sempre rifiutato quel ruolo, perché aveva paura di essere stretto alle corde della disciplina, accademica… Continua a leggere 20 anni fa moriva Carmelo Bene
Giangiacomo Feltrinelli intellettuale dissidente
50 anni fa moriva Giangiacomo Feltrinelli, qui di seguito proponiamo due brevi video preparati dalla Fondazione Feltrinelli: “Storie che sono la mia”. David Bidussa per i 50 anni dalla morte di Giangiacomo Feltrinelli.https://t.contactlab.it/c/2005987/3771/5484864/101493 “La voglia di sperimentare”: Giovanni De Luna per i 50 anni dalla morte di Giangiacomo Feltrinellihttps://t.contactlab.it/c/2005987/3771/5484864/101496