Rete italiana pace e disarmo

PROPOSTA 1 Una nuova politica estera che definisca come interesse nazionale il co-sviluppo con i popoli del sud e la soluzione negoziata dei conflitti PROPOSTA 2 Spostamento consistente de fondi dalle missioni militari all’estero verso la cooperazione e gli aiuti allo sviluppo. PROPOSTA 3 Inserire come obiettivo del PNRR la riconversione dell’industria militare all’industria civile,… Continua a leggere Rete italiana pace e disarmo

La Corte penale internazionale per la Palestina

La Corte penale internazionale, Israele, la Palestina, di Domenico Gallo Mentre in Italia impazza il toto-Draghi, è passata sotto silenzio una notizia di notevole rilievo. Il diritto internazionale dei diritti umani ha emesso un vagito, un lampo ha squarciato per un attimo le tenebre di un sistema internazionale che non riconosce altra legge che non… Continua a leggere La Corte penale internazionale per la Palestina

Le proteste degli studenti a Istambul …di Alessandra De Poli

Riprtiamo una nota informativa di Alessandra De Poli, tratta dalle pagine della Fondazione OASIS https://www.oasiscenter.eu/ Le proteste degli studenti a Istambul di Alessandra De Poli Le proteste degli studenti e professori turchi contro la nomina del nuovo rettore dell’Università del Bosforo da parte di Erdogan si stanno progressivamente trasformando in manifestazioni anti-governative, assumendo un carattere nazionale. Silenziose… Continua a leggere Le proteste degli studenti a Istambul …di Alessandra De Poli

10 febbraio :: Noi ricordiamo

Noi ricordiamo perché non possiamo dimenticare. Quelle storie ci sono state raccontate dai padri o dai nonni; le abbiamo studiate, così sappiamo la ferocia delle guerre. Anche perché osserviamo il mondo e le tante guerre che lo devastano, alle quali l’Italia contribuisce vendendo armi. Prima nel 1915, spinti da nuovi interessi economici a dalla volontà… Continua a leggere 10 febbraio :: Noi ricordiamo

Migranti :: Appello al Parlamento

Roma, 2 febbraio 2021- Il bilancio, a quattro anni dall’accordo Italia-Libia sul contenimento dei flussi migratori, è sempre più desolante e riflette il fallimento della politica italiana ed europea, che continua a stanziare fondi pubblici col solo obiettivo di bloccare gli arrivi nel nostro paese, a scapito della tutela dei diritti umani e delle continue… Continua a leggere Migranti :: Appello al Parlamento

Le prigioni di provincia …di Giovanni Iozzoli

Uno squarcio dai margini, che ci parla degli invisibili e degli invisi. Le prigioni di provincia di Giovanni Iozzoli Ci sono morti che pesano come piume: le grandi verità non tramontano mai. Nove morti vagano nella nebbia umida di pianura, persi, come fantasmi. Sono spettri che non spaventano nessuno. Se li incontri nella notte non li… Continua a leggere Le prigioni di provincia …di Giovanni Iozzoli

Tav. Il Procuratore generale e le Forze dell’ordine …di Gianluca Vitale

Riportiamo una interessante analisi svolta dall’avvocato Gianluca Vitale sul comportamento della Procura di Torino in combutta con i comportamenti impropri delle Forze dell’ordine. L’articolo è apparso sul blog Volerelaluna. Tav. Il Procuratore generale e le Forze dell’ordine di Gianluca Vitale Il 21 gennaio scorso si è concluso a Torino il dibattimento di appello nei confronti… Continua a leggere Tav. Il Procuratore generale e le Forze dell’ordine …di Gianluca Vitale

CoordAntifa :: Le ombre di San Patrignano

Le ombre di San Patrignano, un modello di società che non vorremmo mai più vedere Si è tornato a parlare di tossicodipendenza in seguito ad un docu-film trasmesso da una tv privata in quest’ultimo mese, un programma in cui è stata raccontata l’esperienza di SanPa, abbreviazione in uso per identificare San Patrignano, una comunità di… Continua a leggere CoordAntifa :: Le ombre di San Patrignano

Letture per uscire dal coprifuoco

Maurizio Vaglio, La malapena.   SEB27     € 15 Nei centri di trattenimento degli stranieri si sospende il diritto. Quando accadrà altrove? Donatella Di Cesare, Il tempo della rivolta. Bollati Boringhieri € 12 Oggi la politica non può che essere rivolta: laboratorio di riscatto, tempo di liberazione. AA.VV., Munari per Rodari.   Corraini     € 20 Tutte i disegni che Munari… Continua a leggere Letture per uscire dal coprifuoco

Un sistema fuori controllo …di Paolo Cacciari

Paolo Cacciari, il manifesto, 19/1/2021. «Primavera ecologica mon amour», un volume di Pier Paolo Poggio e Marino Ruzzenenti edito da Jaca Book. Presentato su il manifesto da Paolo Cacciari il 19/1/2021. Periodicamente, al verificarsi di un disastro ambientale, alla scoperta della tossicità di una nuova sostanza sintetica, al peggioramento dei parametri di qualità dell’aria o… Continua a leggere Un sistema fuori controllo …di Paolo Cacciari

Primavere arabe :: Tunisia …di Aldo Nicosia

Tunisia. Una rivolta in forma di romanzo Un’anticipazione dall’intervento di Aldo Nicosia al convegno «Tawrat al-karama» che si è svolto a Pisa, . “La letteratura tunisina tra memoria, indagine e ricerca Un’analisi a dieci anni dalla Rivoluzione dei Gelsomini”. Apparso sul il manifesto del 12 gennaio Quando si affronta la letteratura tunisina del post 2011… Continua a leggere Primavere arabe :: Tunisia …di Aldo Nicosia

Pubblicato
Categorie: mondo

Contro l’identità …di Francesco Remotti

Da Francesco Remotti, L’ossessione identitaria.  Laterza, 2010 L’identità non è più, qualcosa di irrinunciabile, e la critica dell’identità non si limita più a contrastarne un uso unilaterale, che non tiene conto di altre esigenze e di altri princìpi. Oggi, siamo  disposti a sostenere che si può fare a meno dell’identità. Oggi, siamo disposti a riconoscere… Continua a leggere Contro l’identità …di Francesco Remotti