Ricordate nel 2019 la vicenda degli occupanti dell’edificio ex Inpdap di via S. Croce in Gerusalemme 55, in Roma? Allora qualcuno si chiedeva se fosse stato giusto il loro sgombero e se avesse agito bene il Cardinale Elemosiniere, che riattaccò acqua e luce, dopo che era stata staccata da 6 giorni. In quell’occasione Paolo Maddalena,… Continua a leggere Legalità e disobbedienza. Il “fascismo” è tra noi
Mese: Novembre 2022
La frontiera, Oulx e l’accoglienza: il “margine” di Elena
Care amiche, cari amici questa è l’ultima puntata di Le Parole Fucsia, nella quale abbiamo intervistato Elena Pozzallo, di Oulx, che ci parla di frontiera e migranti in Valsusa Una donna che vive a Oulx, in Val Susa, che lavora, attivista NoTav, decide di accogliere in casa un migrante per curarlo. Durante il tentativo di… Continua a leggere La frontiera, Oulx e l’accoglienza: il “margine” di Elena
Il colonialismo emergente dei dati. Intervista a Nick Couldry
La discussione critica sul potere dei dati e sulla loro capacità di fornire una rappresentazione adeguata, attraverso preferenze, abitudini e comportamenti, delle persone è ormai avviata. Uno dei testi più interessanti di questo ampio dibattito è il volume di Nick Couldry e Ulises Mejias: Il prezzo della connessione, Il Mulino, pp. 384, euro 39, traduzione… Continua a leggere Il colonialismo emergente dei dati. Intervista a Nick Couldry
E’ morto Hans Magnus Enzensberger
E’ morto Hans Magnus Enzensberger, intellettuale tedesco, importante animatore della cultura “radicale” del dopoguerra: un non-maestro che ha raccolto le voci critiche della cultura tedesca dal Sessantotto ad oggi. Per ricordarlo ci affidiamo ad un intervento di Marco Bascetta apparso su il manifesto. Hans Magnus Enzensberger-Marco Bascetta
Legalità e disobbedienza
Dialogando con Gustavo Zagrebelsky …di Livio Pepino In un recente articolo, ripreso sulle pagine di volere la luna (https://volerelaluna.it/rimbalzi/2022/11/04/decreto-anti-rave-quando-la-disubbidienza-e-consapevole/), Gustavo Zagrebelsky, prendendo le mosse dal decreto legge cosiddetto anti-rave, pone alcune domane da sempre – e oggi più che mai – cruciali: «L’ubbidienza è comunque una virtù?», «Di fronte alla legge ingiusta c’è modo di… Continua a leggere Legalità e disobbedienza
Fermiamo l’aggressione militare turca in Kurdistan
COMUNICATO STAMPA del KNK (Kongreya Neteweyî ya Kurdistanê, Kurdistan National Congress) Il 20 novembre a mezzanotte, aerei da guerra turchi hanno iniziato a bombardare ospedali, scuole e altri obiettivi civili dentro e intorno a Kobanê, compreso il villaggio di Belûniyê a Shahba, a sud-ovest di Kobanê, che ora è popolato da sfollati curdi di Afrin,… Continua a leggere Fermiamo l’aggressione militare turca in Kurdistan
YPG/YPJ International chiede di agire contro gli attacchi turchi al nord-est della Siria.
“Chiediamo alle persone di tutto il mondo che apprezzano la democrazia, l’uguaglianza e la libertà delle donne di far luce su ciò che sta accadendo in Rojava e di agire per mettere far pesare ai governi mondiali la responsabilità della loro complicità nei crimini della Turchia”.Domenica 20 novembre 2022, 12:33 YPG/YPJ International ha rilasciato una… Continua a leggere YPG/YPJ International chiede di agire contro gli attacchi turchi al nord-est della Siria.
Biella 26/11 :: Attraversiamo la città
Torino, domenica 27 novembre :: Corteo contro il carcere
CORTEO, DOMENICA 27 NOVEMBRE FERMATA SANSOVINO(VALLETTE) corso Molise angolo corso Toscana, ORE 15 Nell’anno del record di suicidi in galera (78 fino ad ora) anche il carcere cittadino Lorusso e Cutugno ha pagato il suo contributo di sangue: sono 4 le persone che si sono tolte la vita e molte di più quelle che ci… Continua a leggere Torino, domenica 27 novembre :: Corteo contro il carcere
E’ morto Jean-Marie Straub
È morto Jean-Marie Straub, regista sperimentale e politico, radicale e marxista. Con la moglie Danièle Huillet, deceduta nel 2006, aveva costruito un cinema di grande valore e coerenza etica, politica ed estetica.Qui riportiamo un articolo di Eugenio Renzi apparso su il manifesto del 22 novembre. J-M.Straub. Un immaginario non riconciliato
Tutte le bugie del nucleare
I sostenitori della produzione di energia nucleare affermano che:– è la sola soluzione a emissioni zero per compensare completamente la non programmabilità delle fonti rinnovabili;– il kWh prodotto col nucleare comporta emissioni di CO2 inferiori a quelle prodotte dalle rinnovabili, quelle dovute alla produzione dei componenti e al loro smaltimento;– i problemi di costo e… Continua a leggere Tutte le bugie del nucleare
Il “jazz” del XXI secolo. Una discografia
Quella che proponiamo è una discografia essenziale (20 titoli, un numero inferiore sarebbe stato impossibile!) di quella musica contemporanea che viene chiamata “jazz“. Produzioni significative dei primi venti anni del XXI secolo.I criteri adottati sono “estetici”, come possono esserlo per una forma d’arte: ricerca di un linguaggio innovativo (alla quale abbiamo prestato particolare attenzione) e… Continua a leggere Il “jazz” del XXI secolo. Una discografia
La lunga marcia liberal-democratica della meritocrazia
Dietro lo sbandierato ritorno alla qualità c’è la prosecuzione di un’idea della formazione che separa formazione superiore e professionale. Un processo iniziato con i governi di centro sinistra e proseguito senza interruzione, aggravato dalla riduzione degli investimenti operati dal centro destra.L’obiettivo è da una parte ristabilire le gerarchie che il sessantotto aveva messo in discussione… Continua a leggere La lunga marcia liberal-democratica della meritocrazia
Progetto LAW sulle esperienze di discriminazione
Contrasto alle discriminazioni, progetto LAW Conoscere le discriminazioni a partire da chi le subisce è fondamentale per modificare le prassi e le leggi che le rendono possibili. Il Centro Studi Medì – partner di ASGI nel Progetto LAW – ha elaborato un questionario destinato a persone di origine straniera e/o razzializzate per raccogliere testimonianze di discriminazioni nell’accesso al benessere sociale. I… Continua a leggere Progetto LAW sulle esperienze di discriminazione
Mondiali insanguinati, Federazioni Gioco Calcio ipocrite
Secondo l’esplosiva inchiesta del Guardian, risalente al febbraio 2021, in Qatar sarebbero morti ben 6500 lavoratori dal 2 dicembre 2010, anno in cui il ricco stato della penisola araba ottenne l’assegnazione dei Mondiali di Calcio. Il governo qatariota replicò: “Molti di essi vivevano qui da anni e sono deceduti per vecchiaia, o altre cause naturali. Le… Continua a leggere Mondiali insanguinati, Federazioni Gioco Calcio ipocrite
L’imbroglio della meritocrazia
Ancora il richiamo al “merito”. E’ difficile capire se lo sguardo sia ancorato a ideologie del passato oppure se qualcuno pensi davvero che la soluzione dei problemi di inserimento nella società contemporanea passi attraverso le pratiche meritocratiche. Anche se ci fa sorridere che il titolo del Ministero dell’istruzione sia cambiato con l’aggiunta del merito (sembra… Continua a leggere L’imbroglio della meritocrazia
FNOMCeO :: Proseguono gli attacchi alla sanità pubblica
La Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri esprime forti preoccupazioni che proludono a proteste nazionali. FNOMCEO-“Nadef: senza investimenti, SSN a rischio” Come è noto, in previsione della prossima Legge di Bilancio la Corte dei Conti, in data 11 novembre 2022, ha reso pubblico un documento di memoria sul NADEF (Nota di… Continua a leggere FNOMCeO :: Proseguono gli attacchi alla sanità pubblica
2022Firenze si chiude aprendo una nuova stagione di mobilitazioni internazionali
2022Firenze si chiude aprendo una nuova stagione di convergenza tra gli attori sociali e i movimenti del continente: “Inizia un percorso comune dopo troppi anni di frammentazione tematica e geografica che ha indebolito chiunque si batta per la giustizia sociale e ambientale, in ogni paese e a qualsiasi latitudine”, afferma il comitato promotore. Il percorso… Continua a leggere 2022Firenze si chiude aprendo una nuova stagione di mobilitazioni internazionali
I “Neet” tra disuguaglianze e divari
L’Italia è il paese con il più alto numero di “Neet”, giovani tra i 15 e i 34 anni che non studiano, non lavorano, non si formano. Nel 2020 sono più di 3 milioni, con una prevalenza di donne (1,7 milioni).Questo quadro preoccupante è analizzato nel rapporto “Neet tra disuguaglianze e divari” a cura di… Continua a leggere I “Neet” tra disuguaglianze e divari
Fondazione Migrantes :: Rapporto Italiani nel Mondo 2022
“Si era soliti affermare che l’Italia da paese di emigrazione si è trasformato negli anni in paese di immigrazione: questa frase non è mai stata vera e, a maggior ragione, non lo è adesso perché́ smentita dai dati e dai fatti. Dall’Italia non si è mai smesso di partire e negli ultimi difficili anni di… Continua a leggere Fondazione Migrantes :: Rapporto Italiani nel Mondo 2022