Colombia :: Stillicidio di attivisti. A Bogotà la protesta punta al Congresso

Nell’assenza di informazioni sulla stampa italiana diffondiamo questo articolo di Claudia Fante apparso su il manifesto del 27 agosto 2021. Ancora massacri, violenze, assassinii selettivi, repressione. Non accenna ad arrestarsi quel «genocidio politico» di cui il Tribunale permanente dei popoli, nella sua sentenza del 17 giugno scorso, ha riconosciuto colpevole lo Stato colombiano durante gli… Continua a leggere Colombia :: Stillicidio di attivisti. A Bogotà la protesta punta al Congresso

Un libro :: La tirannia del merito

Michael J. Sandel ne La tirannia del merito, Feltrinelli ci accompagna nell’analisi delle regioni per cui questa società sia fondata, illusoriamente, sul merito. Noi pensiamo che la meritocrazia è una ideologia il cui fine ultimo sia l’efficienza di un sistema, quello capitalistico, ingiusto per definizione in quanto basato sul profitto. Così ci si nasconde dietro… Continua a leggere Un libro :: La tirannia del merito

“insorgiamo” :: aggiornamenti sulla lotta alla Gkn

Care e cari,ieri sera (24/8) si è riunito alla Gkn il comitato di supporto per capire come procedere nel sostegno alla lotta degli operai della fabbrica di Campi Bisenzio.Alcuni aggiornamenti, in attesa che entro metà settembre si esprima il giudice sulla condotta antisindacale e il 22 si capisca se arriveranno le lettere di licenziamento o… Continua a leggere “insorgiamo” :: aggiornamenti sulla lotta alla Gkn

Afghanistan, ora ci vuole la nonviolenza

Pubblichiamo il comunicato stampa sulla situazione Afghana del Movimento Nonviolento. Ci sembra un contributo importante ed efficace. La prima vittima della guerra è la verità. In Afghanistan quello che è accaduto negli ultimi 20 anni, dal 2001 al 2021, si è retto sulla menzogna, una montagna di bugie sostenute e diffuse dai militari combattenti delle… Continua a leggere Afghanistan, ora ci vuole la nonviolenza

Oltre l’Afghanistan

Tutte le iniziative di solidarietà con il popolo afghano sono lodevoli e vanno sostenute, ma… scorgiamo un’ipocrisia di fondo. L’Italia ha speso 8,5 miliardi di euro per una guerra a favore della quale hanno votato tutte le forze politiche oggi in Parlamento! Come diceva Gino Strada “…se quei soldi fossero stati dati direttamente all’Afghanistan…”. Inoltre… Continua a leggere Oltre l’Afghanistan

La cura è un cammino collettivo …di Ugo Zamburru

Qui in formato Pdf un testo dello psichiatra Ugo Zamburru che traccia un’analisi dei disagi psichici e dei bisogni al tempo del Covid. Muovendosi dallo stato della psichiatria si interroga su “che fare?”. La cura è un cammino collettivo Questo testo è nell’e-book collettivo Dopo il virus. Cambiare davvero (scaricabile gratuitamente https://edizionigruppoabele.it). Recentemente ha pubblicato… Continua a leggere La cura è un cammino collettivo …di Ugo Zamburru

Un libro :: La trama ideologica del discorso sulle razze

Lo storico Claudio Vercelli su il manifesto ci presenta Aurélia Michel, Il bianco e il negro. Einaudi. Un libro che finalmente ci libera dall’innocenza. Il peso della nostra cultura ha forse bisogno di una massiccia “decolonizzazione”! Non è sempre agevole muoversi tra le tante pagine del ricchissimo volume di Aurélia Michel. Anche se offre un’apprezzabile… Continua a leggere Un libro :: La trama ideologica del discorso sulle razze

Lettera aperta agli “intellettuali” del Bar Messico …di Franco ‘Bifo’ Berardi

E’ apparso ieri su il manifesto, non potevamo ignorarlo. Franco ‘Bifo’ Berardi ci svela (e denuncia) la stupidità di una élite intellettuale (anche se a noi sembrano banali “influencer” ormai anziani) che si affanna ancora a cantare le “magnifiche sorti e progressive” di un Occidente ammalato e in declino. Con rabbia, questi signori e signore,… Continua a leggere Lettera aperta agli “intellettuali” del Bar Messico …di Franco ‘Bifo’ Berardi

Un libro :: Cacciateli!

Sonia Modenese ci propone un’altra lettura, utile attrezzo nella nostra “cassetta”. Concetto Vecchio, Cacciateli! Quando i migranti eravamo noi. Feltrinelli. Un libro da leggere, che racconta come in circa 20 anni emigrarono in Svizzera più di 2 milioni di italiani poverissimi, in un paese che nonostante fosse sede di organismi internazionali, di trattati e convenzioni… Continua a leggere Un libro :: Cacciateli!

“insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica della Gkn apre una “cassa di resistenza”

Collettivo Di Fabbrica – Lavoratori Gkn Firenze Abbiamo aperto un conto della Cassa di Resistenza dei lavoratori Gkn, con un IBAN per eventuali versamenti-donazioni.L’abbiamo fatto in collaborazione con la Mag, cooperativa mutualistica finanziaria e autogestita, de La Comunità delle Piagge, presso Banca Etica di Firenze. Perché, indipendentemente dall’opinione che ognuno di noi ha degli strumenti… Continua a leggere “insorgiamo” :: Il Collettivo di fabbrica della Gkn apre una “cassa di resistenza”

Assemblea antifascista a Bologna contro il greenpass

«Il 9 agosto presso il circolo anarchico Berneri di Bologna si è tenuta un’assemblea autoconvocata di antifascisti contro il greenpass. All’assemblea erano presenti persone di varie realtà antifasciste di Bologna e dintorni. L’assemblea è durata tre ore, durante le quali si è ragionato su un documento da far circolare, che permetta di scindere i discorsi… Continua a leggere Assemblea antifascista a Bologna contro il greenpass

Sputi di decoro :: Il lato violento della riqualificazione.

ll governo di Torino ordina lo spostamento del “mercato degli straccivendoli” dal centro alla periferia, ma i venditori si oppongono. Intorno si eseguono sfratti e sgomberi, nascono residenze per turisti, una scuola di scrittura, botteghe di lusso. Frammenti di voci, ricordi e appunti raccontano i disegni della riqualificazione e le ragioni della resistenza. Dal 12… Continua a leggere Sputi di decoro :: Il lato violento della riqualificazione.

Un libro :: Un’audace riflessione sui cambiamenti del lavoro digitale

Teresa Numerico presenta su il manifesto il nuovo libro di Sergio Bellucci, AI-Work. Un libro che ci “costringe” a rileggere la società tenendo insieme i mutamenti tecnologici, antropologici e politici. Il ‘900 è davvero finito e con esso quel capitalismo, quella società e una certa idea di politica. Ci troviamo in una fase in cui… Continua a leggere Un libro :: Un’audace riflessione sui cambiamenti del lavoro digitale

Da Torino le donne in carcere proclamano lo “sciopero del carrello”.

Da il manifesto del 15/8 apprendiamo che è in corso uno sciopero nelle carceri d’Italia dal 14 al 21 agosto, proclamato da un gruppo di carcerate del Carcere delle Vallette di Torino e diffusosi in tutta l’Italia. Nel carcere Lorusso-Cutugno. “Stiamo portando avanti la richiesta per il riconoscimento dei nostri diritti”. Una protesta che parla… Continua a leggere Da Torino le donne in carcere proclamano lo “sciopero del carrello”.

Sputi di decoro :: Come le politiche securitarie modellano la città di Torino

da Napoli MONiTOR, https://napolimonitor.it/ Abbiamo conosciuto Michele lungo la sponda meridionale della Dora, fra l’antico arsenale militare e il parco giochi chiuso da un cancello. «Abito dall’altra parte del fiume, subito dopo il ponte di metallo». Era un sabato d’ottobre del 2019 e le camionette della celere assediavano il quartiere per impedire agli straccivendoli di disporre la loro merce. Michele,… Continua a leggere Sputi di decoro :: Come le politiche securitarie modellano la città di Torino

“insorgiamo” :: Assemblea alla Gkn

Abbiamo letto di tutto dopo l’incontro al Mise del 4 agosto. Abbiamo atteso la manifestazione di mercoledì 11 agosto per tornare a fare il punto della situazione. Questo testo, lungo ma necessario, è stato approvato dall’assemblea dei lavoratori e si affianca a quanto già detto dal comunicato della Fiom ieri. 1. Sono ormai nove giorni… Continua a leggere “insorgiamo” :: Assemblea alla Gkn