E’ morto Francesco Ciafaloni.

Ho conosciuto Francesco Ciafaloni all’Università di Torino. In uno di quei “seminari serali”, fatti per quegli studenti che lavorando potevano frequentare solo la sera (alcuni finivano anche alle 22!). La sua disponibilità era straordinaria, fatta di una timidezza gentile e una intelligenza, direi, pedagogica. Riusciva a tenere insieme rigore e passione e a trasmetterla. Acuto… Continua a leggere E’ morto Francesco Ciafaloni.

Occhieppo Sup., 26 giugno :: I fascisti tradirono l’Italia

il 26 giugno 2025 alle 21 a Villa Mossa a Occhieppo Superiore la sezione Anpi Valle Elvo e Serra “Pietro Secchia” presenterà il libro I FASCISTI TRADIRONO L’ITALIA scritto dai biellesi Italo Poma e Alberto Zola e ispirato dall’esperienza di combattente antifascista di NELLO POMA, che nel 1937 fu in Spagna a difesa della Repubblica… Continua a leggere Occhieppo Sup., 26 giugno :: I fascisti tradirono l’Italia

E’ morto Ngugi wa Thiong’o …di Maria Teresa Carbone

Romanziere, poeta, saggista, drammaturgo, autore di testi autobiografici e di racconti per bambini: non c’è forma di scrittura che Ngugi wa Thiong’o non abbia praticato, con il talento innato per le parole di chi è cresciuto ascoltando le narrazioni degli anziani intorno al fuoco e con una cultura profonda, frutto della passione per lo studio… Continua a leggere E’ morto Ngugi wa Thiong’o …di Maria Teresa Carbone

Torino :: Io, Manifesto. Arte grafica di lotta dal 1968 al 1980

«A partire dall’esplosione ribelle del ’68, e per quasi una decina di anni – scrive Marco Revelli – si aprì a Torino una “finestra”di collaborazione creativa senza precedenti nella quale, intorno al baricentro costituito dall’iniziativa operaia di fabbrica, s’incontrarono e s’intersecarono esperienze artistiche diverse e convergenti. Forme espressive, linguaggi, esperienze d’individui e di gruppi appartenenti all’intero ventaglio della… Continua a leggere Torino :: Io, Manifesto. Arte grafica di lotta dal 1968 al 1980

Pubblicato
Categorie: news

“Faccetta nera” all’adunata degli Alpini …di Roberto Pietrobon

In 95 anni di adunate alpine le cronache nazionali non avevano mai registrato un canto esplicitamente riconducibile al ventennio fascista intonato dalle penne nere. È successo invece che, nella notte di venerdì 9 maggio, uno sparuto gruppo è stato ripreso a cantare “faccetta nera”, la colonialista e fascistissima canzone del Ventennio mussoliniano, alla 96esima adunata… Continua a leggere “Faccetta nera” all’adunata degli Alpini …di Roberto Pietrobon

E’ morto papa Francesco

Papa Francesco è morto. Una voce di pace, fuori dal coro tacerà, lasciando spazio al vociare vuoto e ipocrita delle commemorazioni.Il papa inascoltato, forse amato, sempre dalla parte dei fragili, dei poveri e degli sconfitti non parlerà più. Il dialogo e l’incontro tra pensieri, culture e religioni differenti rischia di arrestarsiIl papa che ha aperto… Continua a leggere E’ morto papa Francesco

Pubblicato
Categorie: news

Julius Hemphill moriva 30 anni fa

Musicista, compositore, polistrumentista artista capace di tenere insieme le grandi innovazione del jazz degli anni ’60 e ’70 con il blues e le suggestioni della musica contemporanea. Rilegge le radici africane della musica, ne allarga e mescola le trame e i timbri, utilizzando anche le sovraincisioni, producendo così una sorta di nuova musica nello spazio,… Continua a leggere Julius Hemphill moriva 30 anni fa

Appello studentǝ del Liceo Minghetti di Bologna occupato

Siamo gli studenti del Liceo Minghetti che martedì 18 marzo hanno deciso di occupare la propria scuola per esprimere il nostro dissenso al riarmo europeo, al DDL sicurezza 1660, alla riforma della scuola Valditara e alle complicità del nostro governo con la pulizia etnica in corso contro il popolo palestinese, in particolare in questo difficile… Continua a leggere Appello studentǝ del Liceo Minghetti di Bologna occupato

In ricordo di Renato Solmi

Dieci anni fa, all’età di ottantotto anni, a Torino, moriva Renato Solmi. Intelletuale militante,, straordinario traduttore, docente: importante figura della cultura critica di sinistra e libertaria. Per ricordarlo vi proponiamo queste sue significative parole, che nell’immaginabile disincanto, non tradiscono il suo lucido sguardo critico: “Non resta che partecipare, nei limiti delle possibilità, in uno spirito… Continua a leggere In ricordo di Renato Solmi

E’ morto Souleymane Cissé

Il regista maliano è morto a 84 anni. Domani avrebbe dovuto presiedere a Ouagadougou la 29° adizione del Festival del lungometraggio di finzione.Una voce dell’Africa resistente. Condizione femminile, conflitti generazionali e lotta di classe sono i grandi temi del suo cinema.Souleymane Cissé era nato a Bamako nel 1940. Nel 1974, dopo aver studiato cinema a… Continua a leggere E’ morto Souleymane Cissé

Pubblicato
Categorie: news