Intervista di Alessandra Vanzi, apparsa su il manifesto, il 24/04/2021. Incontro il professor Mauro Palma, Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà, che di recente ha tenuto una conferenza all’Accademia dei Lincei. È un uomo sempre in movimento e mi racconta che tornando da Firenze si è trovato bloccato per 3 ore sull’autostrada… Continua a leggere sprigioniamo 5 :: Intervista a Mauro Palma. Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà
Antifascismo :: Il grande rischio del disincanto …di Claudio Vercelli
Lo storico Claudio Vercelli ha scritto questa ampia e interessante riflessione su il manifesto del 24 aprile 2021. Con spietata lucidità ci avverte che oggi il neofascismo si alimenta dei “…poteri pubblici deboli, amministrazioni distanti se non ostili, collettività sfrangiate, subalternità della politica all’ipertrofia dei processi economici globalizzanti”. E che tutto ciò produce un “ambiente… Continua a leggere Antifascismo :: Il grande rischio del disincanto …di Claudio Vercelli
Guerra e informazione
Oggi, 50 anni fa…
25 aprile a Lace :: video degli interventi
Ecco gli interventi alla “commemorazione” del 25 aprile 2021 a Donato Lace. Straordinaria iniziativa ricca di intelligenze, sensibilità e desideri. Qui c’è la comunità della nuova resistenza alla deriva autoritaria della democrazia. https://www.youtube.com/playlist?list=PLesU1NihaXexQdDmfQyJlISncAfGU_w_a
sprigioniamo 4 :: Il Carcere al tempo del Coronavirus.
Questo è il Rapporto 2020 di Antigone, associazione che da 30 si dedica al rispetto dei diritti sanciti dalla Costituzione, con particolare attenzione alle persone private della libertà personale.
Ancora 130 persone lasciate annegare al largo della Libia
“Coordinare un disastro marittimo”: come 130 persone sono state lasciate annegare al largo della Libia. Il resoconto redatto da Alarm Phone. La cronologia dei fatti. https://mediterranearescue.org/news/coordinare-un-disastro-marittimo-circa-130-persone-annegate-al-largo-della-libia/
Forza Giovanna!
Piccolo aggiornamento sullo stato di salute di Giovanna. L’operazione di ieri è andata bene, lei è serena e il morale è alto grazie soprattutto alla calorosa solidarietà che sta ricevendo dalla Val Susa e da tutta Italia (e oltre). Si apre ora un lungo decorso post-operatorio per recuperare i traumi ma siamo sicuri Giova lo… Continua a leggere Forza Giovanna!
Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica
Questo manifesto, sottoscritto da Legambiente, Greenpeace, WWF, Acli, ActionAid, Arci, Casa Comune, Cittadinanzattiva, Fridays for future, Gruppo Abele, Libera, Link Coordinamento Universitario, Rete della Conoscenza, Unione degli Studenti, mette in evidenza le criticità dell’azione del governo. Da parte nostra chiediamo la partecipazione dei cittadini alle scelte e intendiamo diffondere azioni di controllo sull’uso del territorio,… Continua a leggere Manifesto per il dibattito pubblico sulle opere della transizione ecologica
sprigioniamo 3 :: Relazione 2020 del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà pesonale
Prosegue il lavoro dell’”osservatorio” sulle condizioni di tutt* quell* che vivono nella restrizione della libertà personale. Qui di seguito la relazione (in due parti) presentata al Parlamento italiano dal Presidente Mauro Palma e dalle Componenti Daniela de Robert e Emilia Rossi. La relazione si riferisce non solo ai detenuti ma anche ai migranti rinchiusi nei… Continua a leggere sprigioniamo 3 :: Relazione 2020 del Garante Nazionale dei diritti delle persone detenute o private della libertà pesonale
Le Procure siciliane e i migranti
sprigioniamo 2 :: Relazione 2020 sulle condizioni nel Carcere di Biella
Proseguono gli interventi sulle condizioni dei carcerati e di tutti quelli che vivono in restrizione della libertà personale. Il Garante dei diritti delle persone ristrette nella libertà per il Comune di Biella, Sonia Caronni, ha depositato questa relazione nel giugno del 2020. Era alla fine del suo mandato, che l’è stato riconfermato.
Vittorio Arrigoni, Vik, moriva 10 anni fa
Vittorio Arrigoni, Vik, è stato un pacifista vero, di quelli che lasciano tutto e vanno nei luoghi dove c’è la guerra ad aiutare la popolazione locale. Cofondatore e anima dell’International Solidarity Movement, è stato l’unico straniero presente a Gaza City nel periodo dicembre 2008-gennaio 2009 in cui Israele lanciò l’operazione Piombo fuso contro la popolazione… Continua a leggere Vittorio Arrigoni, Vik, moriva 10 anni fa
RE NUDO è in rete!
http://www.bibliotecaginobianco.it/ Presso la Biblioteca Gino Bianco si possono leggere molte altre riviste del passato recente e lontano. Sono state messe in rete a disposizione di tutt*. Un lavoro grandioso, utile per conoscere la storia e svolgere ricerche di prima mano.
Torino. Chiesta la “sorveglianza speciale” per un anarchico, imputato per un romanzo del 2015
Torino. Il 21 aprile ci sarà l’udienza in Tribunale per discutere dell’applicazione della misura di sorveglianza speciale, per due anni, a carico di Marco Boba, anarchico militante. Per la Procura di Torino l’aggravante che farebbe scattare lo status di “pericolosità sociale” è una frase contenuta nel romanzo, riportata nel retro di copertina, Io non sono… Continua a leggere Torino. Chiesta la “sorveglianza speciale” per un anarchico, imputato per un romanzo del 2015
Sardegna :: Appello per la vita e l’ambiente, contro la guerra (e le relative produzioni)
Dalla Sardegna, un appello per la vita e l’ambiente, contro la guerra (e le relative produzioni) Al Presidente del Consiglio dei ministriAl Presidente della Repubblica e p.c.Ai Sindaci dei Comuni del TerritorioAlle Organizzazioni SindacaliAlla stampa Un appello che parte da una periferia nel sud ovest della Sardegna ad Iglesias, da un Giardino di Biodiversità dove… Continua a leggere Sardegna :: Appello per la vita e l’ambiente, contro la guerra (e le relative produzioni)
sprigioniamo 1 :: Le prigioni di provincia …di Giovanni Lozzoli
Con questo articolo vogliamo aprire un osservatorio sulle condizioni dei carcerati e di tutti quelli che vivono in una condizione di restrizione della libertà personale. Seguiranno altri interventi e documenti che cercheranno di descrivere, e mettere in discussione, le condizioni delle carceri, dei Cpr e di tutti i luoghi in cui viene meno il rispetto… Continua a leggere sprigioniamo 1 :: Le prigioni di provincia …di Giovanni Lozzoli
“Uomini in scarpe rosse”, ma… La voce alle donne!
Il Tavolo femminista prende posizione sull’iniziativa di “Uomini in scarpe rosse” del 7 aprile… Per vie traverse siamo venute a conoscenza che nella giornata di oggi, 7 aprile 2021, il nostro concittadino Paolo Zanone, presidente della compagnia teatrale Ars Teatrando, parteciperà ad una trasmissione a tema “Femminismo tra passato e presente” organizzato da unoetre.it quotidiano… Continua a leggere “Uomini in scarpe rosse”, ma… La voce alle donne!
NoTAV :: Aggiornamenti dalla valle
Lunedì notte verso le 22.00 alcuni compagni si sono accorti di movimenti insoliti e soprattutto di una fila di cammionette imponente che saliva da Torino. Nonostante sia stato lanciato l’allarme per tempo, purtroppo a raccogliersi all’interno del presidio di San Didero sono solo una 30ina di persone. Chi ha provato a raggiungerli dopo è rimasta… Continua a leggere NoTAV :: Aggiornamenti dalla valle
Diciamo no ai droni militari israeliani e alle politiche anti-migrazione dell’UE
Firma e condividi la petizione internazionale A seguito della pressione internazionale e, dall’Italia, di oltre 10.000 persone e 250 associazioni, l’UE non ha rinnovato il contratto per l’utilizzo di droni killer israeliani prodotti da Elbit Systems. Ora però l’Agenzia europea per la sicurezza del trasporto marittimo (EMSA) vuole noleggiare altri droni. La nostra pressione ha avuto un impatto… Continua a leggere Diciamo no ai droni militari israeliani e alle politiche anti-migrazione dell’UE