Un libro :: Un’audace riflessione sui cambiamenti del lavoro digitale

Teresa Numerico presenta su il manifesto il nuovo libro di Sergio Bellucci, AI-Work. Un libro che ci “costringe” a rileggere la società tenendo insieme i mutamenti tecnologici, antropologici e politici. Il ‘900 è davvero finito e con esso quel capitalismo, quella società e una certa idea di politica. Ci troviamo in una fase in cui… Continua a leggere Un libro :: Un’audace riflessione sui cambiamenti del lavoro digitale

Da Torino le donne in carcere proclamano lo “sciopero del carrello”.

Da il manifesto del 15/8 apprendiamo che è in corso uno sciopero nelle carceri d’Italia dal 14 al 21 agosto, proclamato da un gruppo di carcerate del Carcere delle Vallette di Torino e diffusosi in tutta l’Italia. Nel carcere Lorusso-Cutugno. “Stiamo portando avanti la richiesta per il riconoscimento dei nostri diritti”. Una protesta che parla… Continua a leggere Da Torino le donne in carcere proclamano lo “sciopero del carrello”.

Sputi di decoro :: Come le politiche securitarie modellano la città di Torino

da Napoli MONiTOR, https://napolimonitor.it/ Abbiamo conosciuto Michele lungo la sponda meridionale della Dora, fra l’antico arsenale militare e il parco giochi chiuso da un cancello. «Abito dall’altra parte del fiume, subito dopo il ponte di metallo». Era un sabato d’ottobre del 2019 e le camionette della celere assediavano il quartiere per impedire agli straccivendoli di disporre la loro merce. Michele,… Continua a leggere Sputi di decoro :: Come le politiche securitarie modellano la città di Torino

“insorgiamo” :: Assemblea alla Gkn

Abbiamo letto di tutto dopo l’incontro al Mise del 4 agosto. Abbiamo atteso la manifestazione di mercoledì 11 agosto per tornare a fare il punto della situazione. Questo testo, lungo ma necessario, è stato approvato dall’assemblea dei lavoratori e si affianca a quanto già detto dal comunicato della Fiom ieri. 1. Sono ormai nove giorni… Continua a leggere “insorgiamo” :: Assemblea alla Gkn

Un libro :: L’orto ovvero una resistenza

È’ faticoso autoprodursi gli ortaggi, la terra è bassissima, ma è la nostra inutile e silenziosa forma di resistenza civile: oltre al classico orto estivo, che sta funzionando benissimo, abbiamo raccolto 600 kg di patate e piantato 130 piante di ogni forma di cavolo, giacché il sistema della grande distribuzione organizzata va boicottato e ad… Continua a leggere Un libro :: L’orto ovvero una resistenza

La “dichiarazione di Bao Yiang”. I compagni, il green pass e noi

Da NapoliMONITOR un racconto di ordinaria quotidianità modenese di Giovanni Iozzoli che scava nelle contraddizioni di una sinistra che non c’è. https://napolimonitor.it/la-dichiarazione-di-bao-yiang-i-compagni-il-green-pass-e-noi/ Qualche giorno fa sono stato ufficialmente convocato presso il bar dei cinesi, sulla via Emilia, dai miei due amici e compagni  Rino e Carolina. Era un po’ di tempo che non li vedevo. Dopo qualche convenevole… Continua a leggere La “dichiarazione di Bao Yiang”. I compagni, il green pass e noi

E’ morto Gino Strada!

Non tratteniamo le lacrime per la morte di un uomo giusto! Che la terra ti sia lieve, Gino. L’ultimo suo articolo (sull’Afghanista) su La Stampa di ieri: cosi-ho-visto-morire-kabul

“insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Dalla Gkn riceviamo aggiornamenti sulla lotta per la difesa del posto di lavoro da Lara Panzani per la Società della cura. Salve a tutti e tutte, in questi giorni, diverse persone delle realtà che aderiscono alla Società della Cura dal territorio fiorentino, toscano e non solo stanno partecipando alle assemblee del Gruppo di Sostegno alla… Continua a leggere “insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Bisogni, corpi e greenpass

Proseguiamo il lavoro critico di controinformazione intorno ai processi di immunizzazione, al Greenpass e le altre forme di governo della pandemia e dei corpi. Di Livio Pepino apparso in “Volere la luna“: https://volerelaluna.it/commenti/2021/08/06/noi-il-vaccino-e-la-pandemia-il-green-pass-e-davvero-la-soluzione/ Di Roberta Calvano da il manifesto del 6/8/2021: greenpass-e-vaccini-non-sacrifichiamo-luguaglianza Un esaustivo dibattito su Radio Radicale: https://www.radioradicale.it/scheda/644556/vaccino-o-dad-un-ricatto-inaccettabile-gruppo-multidisciplinare-si-confronta-sul/audio

Migranti :: Decolonizzare la narrazione delle rotte

Da Nigrizia una attenta analisi di Antonella Sinopoli sui dati del Migration for Development and Equality. Un nuovo studio conferma quanto già da tempo risaputo, ma negato dalla narrazione mediatica e politica sulle migrazioni. Non sono le rotte dal Sud al Nord del pianeta le più battute, ma quelle interne al Sud. Anche in AfricaDecolonizzare… Continua a leggere Migranti :: Decolonizzare la narrazione delle rotte

“insorgiamo” :: Un collettivo di fabbrica a prova di democrazia

Arianna Longo racconta su il manifesto una lotta operaia e analizza la partecipazione democratica che la resa possibile. Una resistenza di classe messa in moto dopo le mail di licenziamento: la risposta di Campi Bisenzio è stata possibile grazie all’ampia partecipazione sindacale che le tute blu hanno costruito negli anni. «È stata una giornata indimenticabile».… Continua a leggere “insorgiamo” :: Un collettivo di fabbrica a prova di democrazia

CONTRO LO SGOMBERO DELLA EX DOGANA OCCUPATA

APPUNTAMENTO A OULX DOMENICA 8 AGOSTO Domenica 8 agosto, in risposta allo sgombero della ex dogana, ci incontriamo per ribadire la nostra rabbia e voglia di continuare a lottare contro questa e tutte le frontiere. Punto di incontro in centro a Oulx dalle 11.Pranzo benefit inguaiat@ transfrontaliere!Aggiornamenti dallo sgombero e dalla frontieraMusica, canti popolari e… Continua a leggere CONTRO LO SGOMBERO DELLA EX DOGANA OCCUPATA

SGOMBERO DELL’EX DOGANA OCCUPATA

https://www.passamontagna.info/ Stanno sgomberando la ex-dogana occupata.Stamattina alle 6 ci siamo svegliat* con i colpi di carabinieri, polizia e pompieri che distruggevano le barricate.Al momento stiamo uscendo, ci stanno identificando e denunciando per occupazione aggravata. Le persone di passaggio che si trovavano all’infopoint sono state allontanate dalla Croce Rossa e dalla polizia per identificarle e portarle… Continua a leggere SGOMBERO DELL’EX DOGANA OCCUPATA

Le rivolte. Tracce :: OCCUPATA LA EX DOGANA DI CLAVIERE

CONTRO TUTTE LE FRONTIERE31 Luglio 2021, di PASSAMONTAGNA Oggi abbiamo occupato la Ex Dogana di Claviere.Il luogo che rappresentava il controllo e la repressione della frontiera, il libero flusso di merci e turisti, diventa un rifugio autogestito, uno spazio di organizzazione politica e solidarietà diretta, libero e aperto a tutt*Abbiamo scelto di rioccupare per mantenere… Continua a leggere Le rivolte. Tracce :: OCCUPATA LA EX DOGANA DI CLAVIERE

Biella, 31 luglio :: Per Younes El Boussettaoui

La nostra è una società intollerante. Ciò che è accaduto a Voghera lo conferma. Quando un Comune istituisce un Assessorato alla sicurezza ha scelto di considerare il disagio sociale e personale una questione di ordine pubblico. Così si contribuisce all’intolleranza Il nostro è un paese in cui da 10 anni i reati comuni sono in… Continua a leggere Biella, 31 luglio :: Per Younes El Boussettaoui

“insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Dalla Gkn riceviamo aggiornamenti sulla lotta per la difesa del posto di lavoro da Alberto Zoratti per la Società della cura. Care e cari, ieri a Sesto Fiorentino si è svolta l’assemblea del comitato di sostegno ai lavoratori e alle lavoratrici della Gkn di Campi Bisenzio. Oltre 250 persone hanno cominciato a condividere strategie e… Continua a leggere “insorgiamo” :: La lotta alla Gkn

Wu Ming :: Come rapportarsi alle mobilitazioni contro «green pass». Nei movimenti francesi se ne discute, e qui?

Wu Ming ci aiuta a riflettere sulla contemporaneità delle questioni legate ai vaccini, al “green pass”, ecc. Uno sguardo aperto alle letture francesi e italiane. Uno sguardo critico che può aiutarci ad evitare l’omologazione ed aprire prospettive nell’immediato futuro. https://www.wumingfoundation.com/giap/2021/07/come-rapportarsi-alle-grandi-mobilitazioni-contro-green-pass-et-similia-alcune-indicazioni-dalla-francia/

Licenziamenti: cosa aspetta la Cgil a ritirare la firma?

Da Attac Italia, Marco Bersani ci invia questo intervento. Il 29 giugno scorso, Confindustria e i sindacati confederali hanno siglato un accordo a Palazzo Chigi, con il quale si poneva fine, a partire dal 1 luglio, al blocco dei licenziamenti introdotto all’inizio della pandemia per evitare che migliaia di persone e famiglie rimanessero senza lavoro… Continua a leggere Licenziamenti: cosa aspetta la Cgil a ritirare la firma?