Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Prefigura un radioso futuro per il Paese, ma volendo evitare che da radioso si trasformi in radioattivo, chiederei al Ministro se può rispondere ad alcune semplici domande. 1. Lei parla di nucleare sostenibile.… Continua a leggere Nucleare. Sette domande al Ministro …di Marco Bersani
Contro la diga in Valsessera
Comunicato stampa della rete in lotta contro la diga in Valsessera: Cicolo Tavo Burat, Custodiamo la Valsessera, Comitato Tutela Fiumi, Lipu Biella e Vercelli.Oltre ai già presentati rilievi negativi idrogeologici e ambientali, denuncia l’incompletezza del progetto e il ritardo nella presentazione dello stesso da parte del Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, Pertanto… Continua a leggere Contro la diga in Valsessera
Libertà e dissenso, la realtà capovolta …di Luigi Ferrajoli
Bavagli, manette, prigione, richiesta danni: queste le strade persecutorie della magistratura Torinese e del Governo. Tra le accuse della Procura di Torino a persone del centro sociale Askatasuna del movimento No Tav c’è un non senso: l’associazione a delinquere «finalizzata» a commettere la resistenza. Inoltre richiesti quasi 7 milioni di euro di risarcimento. È contro… Continua a leggere Libertà e dissenso, la realtà capovolta …di Luigi Ferrajoli
Paternalismo e disciplina: l’accoglienza a Torino
Uomini e donne distesi a terra uno vicino all’altro, con giacigli improvvisati sul marciapiede delimitato da transenne. Così si presentava il bivacco forzato degli immigrati a Torino, in corso Verona, davanti all’Ufficio immigrazione della Questura, che serve centinaia di comuni torinesi per le pratiche dei permessi di soggiorno Se oggi le condizioni di chi è… Continua a leggere Paternalismo e disciplina: l’accoglienza a Torino
Biella, 6 febbraio :: presentazione del libro “Gorgo CPR”
Qui una intervista che Valentina e Ettore hanno fatto a Luca Rondi: Pressenza. Chiusi i manicomi aperti i Cpr
L’acqua è un bene pubblico!
Comunicato per l’acqua pubblica
I morti sul lavoro 2024
Abbiamo monitorato i morti sul lavoro in tutto il 2024, l’abbiamo fatto con sofferenza e rabbia. Abbiamo scelto di segnalare solo quelli che morivano sul posto di lavoro. Ora riportiamo una analisi completa dei dati dell’Osservatorio nazionale di Bologna morti sul lavoro. I morti sul lavoro 2024
Armi all’Ucraina, i costi nascosti nei programmi di riarmo nazionali …di Enrico Piovesana
Dopo tre anni di guerra in Ucraina, permane la più totale assenza di informazioni ufficiali sul costo del supporto militare che l’Italia ha fornito finora a Kiev in termini di armi e munizioni inviate. Al di là delle stime ufficiose sul valore complessivo del materiale ceduto (che superano ormai i 3 miliardi, senza contare il… Continua a leggere Armi all’Ucraina, i costi nascosti nei programmi di riarmo nazionali …di Enrico Piovesana
“Mai più”?
“Mai più”. Appunto…: ogni campo di concentramento ha i suoi torturatori. In Libia il torturatore era il generale Osama Najeem Elmasry. Lì, i campi di concentramento, dal 2017, sono finanziati dall’Italia, e poi, anche dall’Europa.Il generale faceva il suo mestiere: è un eroe per la Libia, un dissuasore prezioso per l’Italia.Il diritto internazionale? In deroga…,… Continua a leggere “Mai più”?
Amnesty International :: Il rapporto sul genocidio di Israele a Gaza
Le ricerche effettuate da Amnesty International hanno rinvenuto sufficienti elementi per portarla alla conclusione che Israele ha commesso e sta continuando a commettere genocidio nei confronti della popolazione palestinese nella Striscia di Gaza occupata. Nel rapporto intitolato “Ti senti come se fossi un subumano: il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza”, Amnesty International documenta come, durante l’offensiva… Continua a leggere Amnesty International :: Il rapporto sul genocidio di Israele a Gaza
Violenza, diritto, polizia e stato autoritario …di Alessandra Algostino
Le immagini e la retorica delle forze di polizia vittime della supposta violenza dei manifestanti (Roma, 11 gennaio, manifestazione per Ramy), oltre a stridere con il contenuto degli stessi video, sono emblema di una concezione autoritaria dello stato e strumento della sua legittimazione culturale. Raccontano di una distorsione della verità, di una narrazione che, grazie… Continua a leggere Violenza, diritto, polizia e stato autoritario …di Alessandra Algostino
Un libro :: Abolire il carcere
Patrizio Gonnella, presidente di Antigone, ci invita alla lettura del testo di Giuseppe Mosconi, Decostruire la pena. Per una proposta abolzionista, edito da Meltemi. ********************************** È un libro ricco, coraggioso e militante quello di Giuseppe Mosconi che propone «modalità radicalmente alternative di risposta agli illeciti penali» (Decostruire la pena. Per una proposta abolizionista, Meltemi, pp.… Continua a leggere Un libro :: Abolire il carcere
Congiuntura e rivoluzione …di Giorgio Agamben
È un fatto su cui non ci si dovrebbe stancare di riflettere che uno dei termini-chiave del nostro vocabolario politico – rivoluzione – sia stato tratto dall’astronomia, dove designa il movimento di un pianeta che percorre la sua orbita. Ma anche un altro termine che, nella generale tendenza a sostituire categorie economiche a quelle politiche che… Continua a leggere Congiuntura e rivoluzione …di Giorgio Agamben
Cina e India, fratelli rivali …di Vincenzo Comito
Nuovi equilibri e nuovi squilibri. Contraddizioni interne e relazioni conflittuali, almeno in passato, tra i due grandi Stati. Uno sviluppo tutmultuoso lascia il passo a qualche incertezza e nuove dipendenze. Mentre dazi e conflitti commerciali potrebbero indebolirli ma anche avvicinarli ulteriormente. Certamente si aprono nuove prospettive e nuovi percorsi. Cina e India, fratelli rivali
“Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli
Claudio Vercelli, su il manifesto, ci guida attraverso un percorso editoriale che, muovendo dall’irrinuciabile categoria di antisemitismo, ci porta a scoprire le diverse manipolazioni alle quali è sottoposta. Fino al rischio dell’anestetizzazione politica del passato nel momento in cui da vittime si passa al vittimismo. Pericolo che cresce con le democrazie autoritarie, per le quali… Continua a leggere “Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli
PFAS dai nostri rubinetti
Immaginate di aprire il rubinetto di casa e scoprire che l’acqua che bevete ogni giorno potrebbe essere contaminata da sostanze chimiche tossiche. Questo non è un incubo: è la realtà che milioni di persone in Italia stanno vivendo. Nei mesi di settembre e ottobre 2024, noi di Greenpeace abbiamo condotto un’indagine indipendente per monitorare la presenza di… Continua a leggere PFAS dai nostri rubinetti
Sabato 1° febbraio :: Corteo per la pace in Palestina
Comunicato Corteo 1 febbraio
Leonard Peltier finalmente!
Dopo un processo farsa per omicidio, 49 anni passati in cella, un movimento internazionale che ne chiedeva la liberazione, l’attivista nativo-americano va ai domiciliari per decisone (buonista) di Biden.Bentornato a casa Leonard: “Lo cureremo ricollegandolo alla sua terra”. Ma la società identitaria, razzista e concentrazionaria Usa procede nella sua corsa per l’egemonia ideologica in Occidente.… Continua a leggere Leonard Peltier finalmente!
La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri
La violenza di genere da vicenda ‘privata’, chiusa tra le pareti di casa, si fa problematica che ruota intorno al rapporto tra i sessi, nei suoi aspetti di violenza manifesta. Ne sono coinvolte le piazze, le adunate pubbliche, i comportamenti delle Forze dell’ordine, le isistituzioni. Attraverso i media passa l’indignazione, se ne parla di più,… Continua a leggere La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri
La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra
La storia ci ricorda che le città erano un luogo dell’ospitalità, dell’accoglienza, del ricovero. Oggi nelle città provvedimenti securitari (come Daspo e Zone rosse) allontanano “gli altri”: diversi, sgraditi e stranieri. Ma la città non appartiene solo a chi in quel luogo è nato, ma anche a chi vi transita e talvolta resta e lavora,… Continua a leggere La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra