Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

AGGIORNAMENTO SULLA DETENZIONE DI KHALED Khaled El Qaisi, italo-palestinese, è stato trattenuto dalle autorità israeliane al valico di frontiera di “Allenby” e tuttora detenuto. Il 7 settembre, come previsto, si è tenuta a Rishon Lezion a sud di Tel Aviv, l’udienza relativa alla proroga del suo trattenimento in carcere conclusasi con una proroga della detenzione… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina

Non chiamatelo maltempo

Le frane nelle alpi francesi e italiane, le precipitazioni nelle regioni del Nord di questi giorni vengono raccontate come eventi improvvisi e imprevedibili. Eppure perfino i ricercatori di Ispra (ente governativo) sottolineano da anni come, tra i fattori più importanti per l’innesco dei fenomeni franosi siano stati, negli ultimi decenni, i fattori antropici, in particolare… Continua a leggere Non chiamatelo maltempo

Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo

La casa editrice La Tartaruga ha scelto di ripubblicare tutti gli scritti di Carla Lonzi. Crediamo sia una notizia bellissima. Femminista, critica dell’arte, intellettuale radicale. Straordinaria militante della politica e della cultura, dissacrante e polemica, ha influenzato la storia culturale e politica italiana molto più profondamente di quanto si sia disposti ad ammettere. Il primo… Continua a leggere Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo

Intelligenza e stupidità artificiali …di Teresa Numerico

Un attento esame critico, efficace ed esaustivo, dei modelli generativi di intelligenza artificiale (IA), una ulteriore estensione dell’IA che riguarda l’uso di macchine per automatizzare la presa di decisioni in situazioni incerte.Teresa Numerico, professoressa associata di Filosofia della Scienza all’Università di Roma Tre, dalle pagine di alternative per il socialismo n.68, prova a mettere in… Continua a leggere Intelligenza e stupidità artificiali …di Teresa Numerico

Cosa fare contro la violenza di genere?

Dopo le morti e le violenze sulle donne c’è chi si dedica a semplificazioni o a fantasiose alchimie per affrontare e risolvere la drammatica questione: pene più severe, castrazione chimica, censure di vario tipo, ecc.Sembra non si capisca la portata del fenomeno e si voglia evitare di affrontare il sessismo, soprattutto nelle sue manifestazioni più… Continua a leggere Cosa fare contro la violenza di genere?

Cosa accade in Sudan?

Riportiamo una nota di Claudio Fontana, analista di politica internazionale presso la Fondazione Oasis. Un contributo utile per capire le ragioni e le forme della “guerra civile” in Sudan. Ci troviamo ancora una volta davanti ad un conflitto che agisce su un piano interno ed è agito da più complessi interessi geopolitici. Cosa accade in… Continua a leggere Cosa accade in Sudan?

A Biella, …chi è l’anti-stato?

Qualche giorno fa ho sentito dire dal nuovo direttore del carcere di Biella, e direttore di San Vittore, Giacinto Siciliano, che lui si sentiva un “uomo dello Stato” ma che in fondo “lo siamo tutti poiché cittadini”.Sono d’accordo persino io, che credo che lo Stato vada “abbattuto” perché per essere davvero cittadini non si deve… Continua a leggere A Biella, …chi è l’anti-stato?

Troppe parole inutili sul carcere …di Franco Corleone

Molte persone del Coordinamento Antifascista e di Hope Club sono impegnate, in qualche modo, sul tema del carcere, alcune più di altre, e stanno facendo un lavoro insieme da oltre un anno.Abbiamo trovato questo articolo di Franco Corleone su il manifesto. E’ giustamente polemico, pone molte domande fondamentali, ma prova a dare qualche risposta, avvertendoci… Continua a leggere Troppe parole inutili sul carcere …di Franco Corleone

Bilancio pubblico, da noi trionfano i predatori …di Emiliano Brancaccio

Ricordate la storiella secondo cui il ceto medio si sarebbe allargato a dismisura e saremmo tutti diventati dei piccoli, pasciuti capitalisti? Anni fa questa immane sciocchezza la ripetevano in molti, inclusi autorevoli leader della sinistra. Oggi però la litania non va più di moda. Persino l’Ocse ha ammesso che nel mondo sta avvenendo un fenomeno… Continua a leggere Bilancio pubblico, da noi trionfano i predatori …di Emiliano Brancaccio

Oggi…

Oggi, senza “sinistra” in Parlamento, con una “sinistra antagonista” marginale e contraddittoria nella società; con un sindacato subalterno e istituzionale; sotto un governo “armato”, neoliberista, nazionalista e autoritario, occorre sostenere e alimentare i conflitti, le lotte, le rivolte. Senza discernere troppo, senza pretendere compiutezza o lungimiranza. Qualsiasi azione locale o nazionale (o transnazionale) capace di… Continua a leggere Oggi…

L’Istorbive offre libri eccedenti

L’Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, Vercellese e Valsesia (Istorbive) ha in disponibilità alcuni libri che non fanno parte del patrimonio bibliotecario, in quanto in sovrannumero rispetto al posseduto. Trovate l’elenco nel link a fondo pagina. Intendiamo rimetterli in circolazione a vantaggio della comunità, chiedendo un’offerta a sostegno delle… Continua a leggere L’Istorbive offre libri eccedenti

Ancora 5 morti sul lavoro !!!

[…] Urla, urla di disgrazia freddae il rosso delle colpesu cingoli di gomma. Correre versodue dita appena cadute. Arrivata per arrotondarela signora grande era giornoma dormiva nel suo camice, a terrapiù volte chiamò senza nome. Chi se l’aspettavadoveva solo apriremanovre semplici. Certo agentema adesso gli ordini, noi abbiamo gli ordini. Chiudiamo nel petto le ultime… Continua a leggere Ancora 5 morti sul lavoro !!!

Ulivi contro i bulldozer. “Dikmece Direniyor!”

In Turchia, a Dikmece, la popolazione si ribella ai progetti edilizi del governo: uliveti e campi coltivati rischiano la scomparsa. Una malintesa idea di modernità sta dando vita ad un progetto di urbanizzazione che nasconde un’opera di “ingegneria demografica”. “Dikmece Direniyor!”, Dikmece resiste!Si può, ovunque, riprenderci il diritto collettivo di autodeterminazione delle attività economiche, degli… Continua a leggere Ulivi contro i bulldozer. “Dikmece Direniyor!”

L’autunno dei più fragili …di Chiara Saraceno

Abbiamo rubato questo articolo di Chiara Saraceno perché è una intellettuale che stimiamo e l’articolo è chiaro, esaustivo e implacabile. Qui ci sono le contraddizioni e le nefandezze delle politiche economiche e sociali dei governi degli ultimi 30 anni e l’inconsistenza propagandistica di quest’ultimo! ****************************************** “Un autunno molto pesante attende chi, per qualche motivo, si… Continua a leggere L’autunno dei più fragili …di Chiara Saraceno