L’inganno del Ponte di Messina

Ignorante, arrogante e presuntuoso sono le qualità del Ministro delle infrastrutture, lo sanno in molti ma il potere è stare al potere. Lui gioca la carta del Ponte per passare alla storia, prima che l’eccesso di colesterolo lo fermi.Una infrastruttura faraonica che muoverà milioni di metri cubi di terra dissolvendo il paesaggio tra Scilla e… Continua a leggere L’inganno del Ponte di Messina

Torino :: Concertazione e controllo. Come sinistra e terzo settore riscrivono le politiche sulla casa …di Flavia Tumminello

Da tempo compiamo un percorso di analisi e denuncia dei processi di “gentrificazione” delle città, con i loro risvolti drammatici: espulsioni, sgomberi, repressione dei movimenti che vi si oppongono, ma anche trasformazione del tessuto urbano, delle relazioni sociali, ecc. L’ultimo è stato un articolo su Bologna, che per prima ha sperimentato l’uso della città come… Continua a leggere Torino :: Concertazione e controllo. Come sinistra e terzo settore riscrivono le politiche sulla casa …di Flavia Tumminello

…e di lavoro si muore …ancora di più

Ufficialmente sono 1.041 le denunce di incidenti mortali sul posto di lavoro arrivate all’Inail in tutto il 2023. Vittime che aumentano a 1.466 se come riferimento prendiamo i dati dell’Osservatorio nazionale di Bologna, una fotografia indipendente che monitora e registra tutti i morti sul lavoro in Italia, anche quelli che non dispongono di un’assicurazione. La… Continua a leggere …e di lavoro si muore …ancora di più

Il merito. Intellettuali e neoliberalismo …di Fabio Mengali

In occasione dell’uscita del volume L’accademia e il fuori. Il problema dell’intellettuale specializzato in Italia a cura di V. Mele, F. Mengali, F. Padovani, A. Tortolini, edizioni Orthotes, ci appropriamo, grazie a laletteraturaenoi.it, dell’articolo di Fabio Mengali, contenuto nel volume. Questo ci introduce in una ampia analisi sul ruolo dell’intellettuale nella “società del merito”, per… Continua a leggere Il merito. Intellettuali e neoliberalismo …di Fabio Mengali

La “politica” contro i migranti

Comunicato Cicloofficina Thomas Sankara Mentre la politica “politicante” fa chiacchiere in attesa del banchetto elettorale (che sarà magro per alcuni e un’abbuffata per altri) scorgiamo gli effetti disastrosi delle politiche del governo per i soggetti più poveri, deboli ed emarginati. I Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) appaiono sempre più campi di concentramento a… Continua a leggere La “politica” contro i migranti

Antigone :: Il sistema penitenziario è in emergenza. Si prendano provvedimenti subito!

“Il sistema penitenziario italiano si avvicina a passi da gigante a livelli di sovraffollamento che configurerebbero un trattamento inumano e degradante generalizzato delle persone detenute. Bisogna prendere provvedimenti e prenderli ora perché, con gli attuali ritmi di crescita, a fine 2024 saremo in una condizione drammatica. I 15 suicidi di questo primo mese e mezzo… Continua a leggere Antigone :: Il sistema penitenziario è in emergenza. Si prendano provvedimenti subito!

Tri.NO :: Contro il sito per rifiuti radioattivi

Qui firma la petizione: https://chng.it/rgTG568JxS Purtroppo, le cose non stanno andando come avremmo sperato andassero e cioè che si continuassero ad utilizzare le stesse regole e valutazioni scientifiche usate per individuare i siti idonei della CNAI, anche per le autocandidature.Un sindaco alza la mano e dice: “metto a disposizioni il mio territorio anche se non… Continua a leggere Tri.NO :: Contro il sito per rifiuti radioattivi

Siamo solo antifasciste e antifascisti

Intervento squadrista alla conferenza della storica Claudia Cernigoi. Venerdì 9 febbraio un gruppo di fascisti guidati da uno storico picchiatore hanno impedito, per qualche minuto, l’avvio dell’intervento di Claudia Cernigoi con slogan e parole in libertà, filmando l’evento.La risposta dei presenti è stata nell’insieme composta e la provocazione respinta. E’ sintomatico che la difesa della… Continua a leggere Siamo solo antifasciste e antifascisti

«Mai indifferenti». Appello di voci ebraica per la pace

Siamo un gruppo di ebree ed ebrei italiani che, dopo la ricorrenza del Giorno della Memoria e nel vivere il tempo della guerra in Medio Oriente, si sono riuniti e hanno condiviso diversi sentimenti: angoscia, disagio, disperazione, senso d’isolamento. Il 7 ottobre, non solo gli israeliani ma anche noi che viviamo qui siamo stati scioccati… Continua a leggere «Mai indifferenti». Appello di voci ebraica per la pace

CPR. La “reclusione amministrativa” è un nuovo affare per i privati. …di Oiza Q. Obasuyi

Di seguito un intervento di Oiza Q. Abasuyi, “contributor” di Cild (Coalizione Italiana Libertà e Diritti), coautrice del “Affare Cps”, apparso su diversi siti e sulle pagine de il manifesto. Il suicidio di Ousmane Sylla è l’epilogo tragico di un percorso simile a molti, molti altri. Ha molte concause e qualche responsabile: le Istituzioni nazionali… Continua a leggere CPR. La “reclusione amministrativa” è un nuovo affare per i privati. …di Oiza Q. Obasuyi

Noi siamo le rivolte della terra

Questo che segue è un documento di Les soulevements de la terre (apparso su Comune-Info) uno dei più interessanti e repressi movimenti francesi degli ultimi anni che declina le proteste ambientali con la gestione dell’acqua, delle terre e contro l’agricoltura intensiva, senza separare le questiona ecologica dalla questione sociale. Consapevoli che: “L’attuale movimento, nella sua… Continua a leggere Noi siamo le rivolte della terra

Finta la neve, veri i rischi!

Guido Sassi in un articolo apparso su l’ExtraTerrestre de il manifesto, di dice che “La diminuzione delle precipitazioni nevose negli ultimi anni ha colpito l’Italia più di molti altri Stati europei, con la conseguente crisi del turismo invernale nei comprensori sciistici. […]Lo sci alpino copre ancora il 60% delle attività sportivo/ricreative invernali sulla neve. In… Continua a leggere Finta la neve, veri i rischi!

Il capitale nelle campagne …di Emanuele Brancaccio

La “rivolta” degli agricoltori sembra protrarsi nonostante le promesse dei governi europei e la decisione di poter continuare ad inquinare usando i pesticidiIl governo italiano stretto nelle regole economiche europee e globali ammansisce i rivoltosi con visite notturne e attestati di solidarietà, ma pare poco convincente. L’opposizione, in linea con l’Europa, critica il governo ma… Continua a leggere Il capitale nelle campagne …di Emanuele Brancaccio

E morto Marco Calabria

Instancabile intellettuale d’azione, inventore e collaboratore di molte avventure (un ricordo su il manifesto Se ne andato Marco Calabria). Lo salutiamo, accettando “l’offerta” di Comune-info, con una poesia di John Berger, tratta da Il fuoco dello sguardo (Collected Poems, Coazinzola Press, Mompeo 2015, traduzione di Riccardo Duranti), scelta nei giorni scorsi da Marco per la… Continua a leggere E morto Marco Calabria

Pubblicato
Categorie: news

Piano Mattei 3. I cinque pilastri del neocolonialismo italiano

Prosegue l’analisi critica del “Piano Mattei”. Convinti che sia una scatola vuota, inficiata dal confronto impossibile con le potenze neocoloniali presenti, quella cinese su tutte, ma non solo. Ma soprattutto perché gli obiettivi del governo sono quelli di “risolvere il problema dell’immigrazione clandestina” e darsi un’immagine internazionale che gli garantisca di proseguire la guerra concentrazionista… Continua a leggere Piano Mattei 3. I cinque pilastri del neocolonialismo italiano

La nostra vita non è un gioco

05-11 Febbraio 2024Appello nazionale alla mobilitazione diffusa contro le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026 Appello rivolto a tutte le realtà che vivono e lottano nei territori direttamente interessati dalle devastazioni e infrastrutture in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2026 per organizzare iniziative e mobilitazioni diffuse nella settimana del 6 febbraio 2024, a due anni dall’inaugurazione… Continua a leggere La nostra vita non è un gioco

Quelli che non servono sono di troppo …di Raúl Zibechi

A metà gennaio, in una discussione nello staff del Fondo monetario internazionale, si è spiegato che lo sviluppo dell’intelligenza artificiale renderà superflua la metà dei posti di lavoro esistenti. Per il capitalismo della globalizzazione c’è dunque una gran parte dell’umanità che non è necessaria, anzi è di troppo.La guerra ai migranti si alimenterà presto di… Continua a leggere Quelli che non servono sono di troppo …di Raúl Zibechi

Vivere nella perenne dimenticanza …di Anna Simone

L’articolo di Anna Simone, apparso su il manifesto, ci aiuta a interpretare le nuove forme di ricezione culturale nell’epoca del capitalismo delle piattaforme e dei social network. Una ricerca sociologica non semplice per la complessità della società contemporanea e soprattutto per i fenomeni contradditori che la caratterizzano.Riferendosi ad alcuni importanti autori ci guida, con chiarezza,… Continua a leggere Vivere nella perenne dimenticanza …di Anna Simone

Le proteste dei “contadini” e il mercato …di Matteo Bortolon

Il sistema agricolo europeo si basa su due fattori: i contributi pubblici e il lavoro super sfruttato dei braccianti agricoli (in larga parte immigrati). La “questione agraria” è irrisolta e si aggrava con l’incapacità della politica di avviare in modo democratico politiche agricole rispettose dell’ambiente. Corporativismo e populismo nascondono i conflitti di classe, la crisi… Continua a leggere Le proteste dei “contadini” e il mercato …di Matteo Bortolon