Quando finisce una guerra? E quando comincia una guerra?Certe guerre le chiamiamo coi numeri. La guerra del 15-18, per esempio, che poi è cominciata il 14. Ma in Italia la chiamiamo così: la 15-18. La prima guerra mondiale comincia con un colpo di pistola come una gara di corsa. Gavrilo Princip spara contro Franz Ferdinand Karl Ludwig…… Continua a leggere Quando finisce una guerra? …di Ascanio Celestini
Dove va il capitalismo. E su quali strade possiamo camminare noi …di Marco Bersani
Sarà forse vero che è più facile immaginare la fine del mondo che non la fine del capitalismo, ma oggi sappiamo che se vogliamo scongiurare la prima, scrive Marco Bersani, dobbiamo lottare senza quartiere per ottenere la seconda. “Cinque assi” intorno ai quali è importante e possibile orientare le lotte dal basso, in autonomia: ripudio… Continua a leggere Dove va il capitalismo. E su quali strade possiamo camminare noi …di Marco Bersani
Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano
Negli anni ’50 Albert Hoffman genera da un fungo la LSD, usato dai medici come nuovo strumento terapeutico. Ma assume presto la dimensione ludica o strettamente farmacologica e si allontana dalla cultura originaria dell’uso dei funghi. Maria sabina “la sabia”, la guaritrice, ha avuto la missione di tradire il culto esoterico del “fungo magico” per… Continua a leggere Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano
Curdi. Segnali contraddittori da Siria e Turchia …di Gianni Sartori
Cercando di sintetizzare, riassumere, interpretare quanto si dice – e non si dice – sulla questione curda in generale e sul Rojava in particolare (https://volerelaluna.it/mondo/2025/04/01/siria-vacilla-laccordo-tra-governo-e-kurdi/), vanno forse registrati alcuni segnali di cauto ottimismo. Qui Gianni Sartori da Volere la luna ci fornisce alcune informazioni utili. ************************************* Sembra potersi concretizzare la richiesta di cessate-il-fuoco tra esercito turco e… Continua a leggere Curdi. Segnali contraddittori da Siria e Turchia …di Gianni Sartori
Dossier. Le migrazioni fra noi
Presentiamo il “dossier migrazioni 2025” a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo. E’ una rilettura dei dati del 2024, con riaggregazioni, analisi e riflessioni sintetiche ma molto utili per capire, approfondire e operare. Le migrazioni fra noi. Dossier migranti 2025
Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia
Quarto bacino idrico per grandezza nel continente africano, il lago Ciad si trova al confine fra Niger, Ciad (due paesi L20), Camerun e Nigeria. Ci spiega il missionario comboniano Filippo Ivardi Ganapini, che in quell’area ha vissuto e lavorato: «Il lago è ancora oggi fondamentale per la sopravvivenza di oltre 30 milioni di persone, le… Continua a leggere Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia
Un libro :: Il loro grido. Poesie da Gaza
[…] L’editore Fazi ha raccolto quel grido e ha pubblicato un’antologia di scritti di dieci autori e autrici nel libro Il loro grido è la mia voce. Poesie da Gaza curato da A. Bocchinfuso, M. Soldaini e L. Tosti in uscita in questi giorni in tutte le librerie. Il volume è arricchito dalla prefazione di Ilan Pappé e da… Continua a leggere Un libro :: Il loro grido. Poesie da Gaza
Biella, 5 maggio :: BASTA GUERRE: Addio alle armi. L’obbedienza non è più una virtù
Biella, 2 maggio :: Ciclofficina Thomas Sankara in viaggio
Dossier. La crescita del potere delle multinazionali
Presentiamo un dossier a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo che fa un’analisi dell’evoluzione delle prime 200 multinazionali nel mondo, la loro crescita economica ma anche il peso politico che vanno assumendo. 2024 Multinazionali top200
Gli effetti delle colonizzazioni sui 20 paesi più poveri del mondo …di Marinella Correggia
Colonizzazione, rapina, sfruttamento delle risorse hanno minato nelle fondamenta “lo sviluppo” economico sociale di molti Paesi del mondo. Il controllo militare e del mercato delle materie prime garantisce, oggi, una nuova pratica coloniale che sfocia nei colpi di stato e nelle guerre permanenti. I 20 Paesi più poveri del mondo scontano tutto questo nonostante lo… Continua a leggere Gli effetti delle colonizzazioni sui 20 paesi più poveri del mondo …di Marinella Correggia
Luci di propaganda
[..] Ora occupiamoci del Monte Mucrone, la cima alle spalle della città, elemento caratterizzante il paesaggio biellese, ecco verrà illuminato per tutta la durata della manifestazione per tre notti con fasci di luci che avranno tre colori diversi. Secondo voi quali? Verde, bianco e rosso naturalmente. Su quest’ultima iniziativa abbiamo espresso, come circolo ambientalista Tavo… Continua a leggere Luci di propaganda
L’eccezionale Occidente …di Marco Aime
Ciò che stupisce di Galli Della Loggia è l’inconsapevole ignoranza. Si può scegliere di aderire all’ideologia che si vuole, si possono sminuire i disastri procurati ad altre culture perché finalizzati alla grandezza della propria, ma non si può non conoscere la storia e la cultura di quelli che hai schiavizzato e rapinato per secoli e… Continua a leggere L’eccezionale Occidente …di Marco Aime
Gaza e gli aiuti umanitari …di Elia e Luppichini
Mentre la crisi umanitaria si aggrava sempre di più nella Striscia, e nessun carico di generi di prima necessità entra dai valichi, i prezzi sono fuori controllo e gli episodi di violenza in aumento. Ma di chi è la responsabilità di questa situazione?Crimini di guerra o genocidio? I crimini di guerra sono episodi, il genocidio… Continua a leggere Gaza e gli aiuti umanitari …di Elia e Luppichini
Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Avvocati italiani denunciano violazioni dei diritti dei palestinesi accusati di terrorismo Katherine Hearst 9 aprile 2025 – Middle East Eye Un tribunale ammette le trascrizioni degli interrogatori dello Shin Bet come prova contro imputati legati alle Brigate dei Martiri di Al-Aqsa. ******************** Lo scandalo Shin Bet di Netanyahu: chi detiene il potere? Ramzy Baroud 8 aprile 2025… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Dio salvi gli stitici …di Enrico Caria
In 30 mesi di governo, Meloni s’è inventata 48 reati nuovi di zecca al mese, con pene fino a 417 anni di carcere in più; io mi sento già più sicuro e non solo io. Stando a un recente sondaggio lo è pure il 31 % degli italiani che oggi come oggi dorme con la… Continua a leggere Dio salvi gli stitici …di Enrico Caria
E’ morto papa Francesco
Papa Francesco è morto. Una voce di pace, fuori dal coro tacerà, lasciando spazio al vociare vuoto e ipocrita delle commemorazioni.Il papa inascoltato, forse amato, sempre dalla parte dei fragili, dei poveri e degli sconfitti non parlerà più. Il dialogo e l’incontro tra pensieri, culture e religioni differenti rischia di arrestarsiIl papa che ha aperto… Continua a leggere E’ morto papa Francesco
Sfruttamento & poltronesofà
Sono in sciopero a oltranza da lunedì 14 aprile: 11 dipendenti diretti e 120 precari, di cui moltissimi stranieri, con contratti brevi e senza sicurezza. Hanno avuto il coraggio di dire basta Quella alla Giuliani Arredamenti, azienda forlivese del mobile imbottito che produce pezzi di arredamento per la celebre Poltronesofà, sta diventando rapidamente la madre di tutte le… Continua a leggere Sfruttamento & poltronesofà
Il vecchio e il nuovo …di Giorgio Agamben
Perché siamo capaci di descrivere e analizzare il vecchio che si dissolve e non riusciamo invece a immaginare il nuovo? Forse perché crediamo più o meno inconsapevolmente che il nuovo sia qualcosa che viene – non si sa da dove – dopo la fine del vecchio.L’incapacità di pensare il nuovo si tradisce così nell’incauto uso… Continua a leggere Il vecchio e il nuovo …di Giorgio Agamben
La sostenibilità energetica conviene …di Michela Mazzali
La proposta Omnibus della Commisione Europea rappresenta un passo verso la demolizione degli strumenti per la transizione. E’ un cedimento all’incapacità delle imprese europee di avviare un processom di innovazione tecnologica e la mancanza di volontà politica degli Stati. 360 organizzazioni della società civile europea hanno firmato una dichiarazione contro i contenuti del “pacchetto Omnibus”… Continua a leggere La sostenibilità energetica conviene …di Michela Mazzali