Torino è un teorema repressivo crollato!

Askatasuna non è una associazione per delinquere. Caduta nel processo di primo grado l’ipotesi che da anni si era trasformata in un teorema politico. Pericolose sciocchezze securitarie e repressive che potevano eccitare i sogni autoritari dei reazionari al potere o quelli dei riformisti falliti all’opposizione. La strada dell’antagonismo è segnata da dure prove, da fermate… Continua a leggere Torino è un teorema repressivo crollato!

Un libro :: Antidoti al capitalismo: diserzione, esodo e rivolta

Un libro del filosofo Paolo Godani, Melanconia e fine del mondo, edito da Feltrinelli, da l’occasione a Marco Rovelli, su il manifesto, di portarci dentro ad una riflessione sui possibili antidoti al capitalismo. Il libro è dedicato a Franco Berardi “Bifo”, dal quale mutua i temi della “diserzione” e dall’”esodo” dalla società contemporanea. Antidoti al… Continua a leggere Un libro :: Antidoti al capitalismo: diserzione, esodo e rivolta

Pacefuturo :: Accademia dell’accoglienza

Accoglienza, territorio e cultura sono le tre parole chiave che da oltre 20 anni guidano Pacefuturo, associazione con sede a Villa Piazzo nel Biellese, Alto Piemonte.La nostra missione è promuovere la cultura della pace, creare percorsi di integrazione per le persone fragili e valorizzare il nostro territorio. Dal 2014, in collaborazione con il Ministero degli Interni,… Continua a leggere Pacefuturo :: Accademia dell’accoglienza

Torino è un teorema repressivo

Torino è un esperimento, è una palestra, è un teorema. E’ la città della sintesi repressiva e giustizialista, della convergenza tra Prefettura, Forze dell’ordine, Magistratura e propaganda giornalistica contro il dissenso e l’opposizione sociale.Qui, in città, si sono compiuti interventi repressivi e discriminatori per favorire la gentrificazione voluta dalle “imprese della modernità”, avvallati dalla politica… Continua a leggere Torino è un teorema repressivo

Baraggia. Esercito e Istituzioni inadempienti

Gli eventi bellici e il quadro geopolitico stanno spingendo, ahinoi, gli stati europei al riarmo (su tale tema l’auspicio del Circolo Tavo Burat è il fedele e pieno rispetto dell’articolo 11 della Costituzione).  Anche nel Poligono militare di Massazza-Candelo, nella Baraggia, sono aumentate negli ultimi due-tre anni le esercitazioni. Recentemente è stato modificato il Disciplinare d’uso quinquennale del Poligono… Continua a leggere Baraggia. Esercito e Istituzioni inadempienti

L’Italia grande esportatrice di armi!

Balzo in avanti dell’Italia nella classifica dei principali esportatori di armi pesanti. Nell’ultimo quinquennio (2020-2024) è stato registrato un incremento del 138% rispetto al periodo 2015-19 che ha fatto salire il nostro Paese dal decimo al sesto posto nella top ten degli esportatori mondiali con una quota del 4,8% sul totale. Nessun Paese al mondo ha… Continua a leggere L’Italia grande esportatrice di armi!

Un libro :: Improvvisazioni funk

In queste Improvvisazioni funk. Un dialogo contemplativo, edite da Tamu, due delle più importanti voci della cultura radicale nera, bell hooks e Stuart Hall, conversano faccia a faccia, nella stessa stanza, sui temi della maschilità, dei rapporti di genere nei movimenti politici, della psicanalisi, del desiderio, della malattia e della morte. Non è un esercizio minore: è il… Continua a leggere Un libro :: Improvvisazioni funk

Le donne palestinesi. Una storia di resistenza … a cura di Enrico Vigna

Per documentare la storia delle donne della Palestina, della loro Resistenza, della loro tenacia, della loro umanità ferita, violata, calpestata, occorrerebbe narrare 78 anni di storia. Una storia inesauribile di resistenza alle violazioni quotidiane pianificate e sistematiche contro le persone e qualsiasi idea di umanità, di rispetto dei diritti civili, sociali quelli minimi e inalienabili…… Continua a leggere Le donne palestinesi. Una storia di resistenza … a cura di Enrico Vigna

No Ponte :: Condannati a pagare 340mila euro a Stretto Spa

Il tribunale ha respinto il ricorso dei 104 cittadini di Messina contro il progetto del ponte sullo Stretto, perché il progetto definitivo non esiste. Ma i 104 sono ora condannati a pagare 340 mila euro alla società Stretto di Messina ed è partita la sottoscrizione di solidarietà. Il 12 giugno 2024, 104 cittadini che vivono… Continua a leggere No Ponte :: Condannati a pagare 340mila euro a Stretto Spa

Libri. Benvenuta primavera!

F. Laplantine e A. Nouss, Il pensiero meticcio. Elèuthera – Il pensiero meticcio S. Lippi e P. Maniglier, Sorellanze. Per una psicanalisi femminista DeriveApprodi – Per una psicanalisi femminista G. Mosconi, Decostruire la pena. Per una proposta abolzionista. Meltemi – Abolire il carcere M. Miavaldi, Un’altra idea dell’India. add editore – Informato e rigoroso, uno sguardo originale e decolonizzato sull’India D.… Continua a leggere Libri. Benvenuta primavera!

In ricordo di Renato Solmi

Dieci anni fa, all’età di ottantotto anni, a Torino, moriva Renato Solmi. Intelletuale militante,, straordinario traduttore, docente: importante figura della cultura critica di sinistra e libertaria. Per ricordarlo vi proponiamo queste sue significative parole, che nell’immaginabile disincanto, non tradiscono il suo lucido sguardo critico: “Non resta che partecipare, nei limiti delle possibilità, in uno spirito… Continua a leggere In ricordo di Renato Solmi

Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

Come gli attivisti stanno interrompendo la catena di fornitura di armi a Israele Nora Barrows-Friedman 11 marzo 2025-The Electronic Intifada Il 24 febbraio a Copenaghen, Danimarca, gli attivisti per i diritti della Palestina hanno protestato presso la sede centrale della compagnia di navigazione transnazionale Maersk per chiedere di… ***************** Mahmoud Khalil, il laureato palestinese arrestato negli… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

Disarmiamo la pace!

Che orrore l’Inno Alpino “Di qui non si passa“ ! Retorico patriottismo da Prima guerra mondiale. Linguaggio ottocentesco, che imita la brutta forma dell’inno di Mameli. Difesa di confini che non sono minacciati da nulla e da nessuno, se non dalla stupidità della politica che sceglie di armare gli Stati nazionali europei, perché questi non… Continua a leggere Disarmiamo la pace!

Un libro :: La famiglia naturale non esiste

Chiara Saraceno, «La famiglia naturale non esiste». Libro-intervista di Maria Novella De Luca, per Laterza. Un percorso di ricerca e di partecipazione narrato nel suo intrecciarsi con la biografia della studiosa Chiara Saraceno ha compiuto nel campo degli studi sulla famiglia un rovesciamento di prospettiva […] per la sociologa, professoressa emerita dell’Università di Torino, lo… Continua a leggere Un libro :: La famiglia naturale non esiste

M’illumino di meno anche per gli Alpini

Dal 2022 è stata istituita la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili (L. 34/2022). E’ una giornata pensata per promuovere il risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili.E’ stata lanciata nel 2005 da Caterpillar, una famosa trasmissione di Radio Due che continua a promuoverla e sostenerla.Nel proliferare delle Giornate… Continua a leggere M’illumino di meno anche per gli Alpini

Sul successo di Trump …di Lea Melandri

Il successo di Donald Trump ha alcune analogie con quello che ha riguardato Silvio Berlusconi in Italia negli ultimi trent’anni. Quali sono le ragioni profonde? La modificazione dei confini tra privato e pubblico, che comincia alla fine anni Sessanta (televisione, pubblicità), non poteva non intaccare anche la separazione tra il corpo e la Polis, tra… Continua a leggere Sul successo di Trump …di Lea Melandri

Movimenti e “processi di pace” …di Raúl Zibechi

Le guerre che hanno devastato Guatemala, El Salvador e Colombia negli ultimi quarant’anni non potevano continuare, le violenze e i massacri dovevano finire. Raúl Zibechi in questo articolo ragiona su come i “processi di pace” hanno influenzato i movimenti popolari. Di certo sono terminati la mattanza e gli abusi, ma l’assenza di un reale coinvolgimento… Continua a leggere Movimenti e “processi di pace” …di Raúl Zibechi

Allegoria della politica …di Giorgio Agamben

Siamo tutti all’inferno, ma alcuni sembrano pensare che non ci sia qui altro da fare che studiare e descrivere minuziosamente i diavoli, il loro orrido aspetto, i loro feroci comportamenti, le loro infide trame. Forse si illudono in questo modo di poter scampare all’inferno e non si rendono conto che ciò che li occupa interamente… Continua a leggere Allegoria della politica …di Giorgio Agamben

“Vorrei sapere” …di Tazio Brusasco

Il carcere è un’isola sconosciuta. Forse per disinteresse, per mancanza di informazioni da parte dei media, perché è la “istituzione totale” per eccellenza, priva di contatti con l’esterno. E poi perché, per i più, i detenuti e le detenute non meritano alcuna attenzione e si dovrebbe “buttare la chiave”. Neanche la sequenza di suicidi e di… Continua a leggere “Vorrei sapere” …di Tazio Brusasco