Alchimie politiche, no grazie!

Il Presidente Giorgio Napolitano, il massimo responsabile istituzionale della deriva politica in corso, si sta impegnando nuovamente per sottrarre la politica al controllo democratico. Dopo l’invenzione del governo Monti, senza investitura democratica e con le sue politiche neoliberiste, ora intende costruire una strada che porti ad un governo di coalizione che persegua la stessa politica… Continua a leggere Alchimie politiche, no grazie!

Ciao Enzo!

E’ morto Enzo Jannacci.  Era malato da tempo.  La notizia non sorprende ma il vuoto che lascia è abissale. Forse è difficile per chi non è milanese capire fino in fondo Jannacci.  Probabilmente è stato il più grande. L’unico che ha saputo cantare la dimensione urbana, la Milano operaia, quella delle periferie, quella della piccola… Continua a leggere Ciao Enzo!

Contro il patto di stabilità, contro le politiche di privatizzazione della Regione Piemonte

Ecco gli effetti più drammatici del patto di stabilità e delle politiche di privatizzazione! Come sempre si colpiscono scuola e sanità, ora tocca alla sanità! Ecco le scelte disastrose della Regione Piemonte! Che fare? La denuncia non basta, bisogna rendere impraticabile la strada intrapresa dalla Regione Piemonte! Qui le informazioni e le prese di posizione. Informiamo e… Continua a leggere Contro il patto di stabilità, contro le politiche di privatizzazione della Regione Piemonte

Appello contro la tenaglia del two-pak europeo

Contro la tenaglia del two-pak – Appello (Il Manifesto) 28/3/2013 Il 12 marzo il Parlamento europeo riunito a Strasburgo ha votato a maggioranza il cd. Two-Pack, ovvero due Regolamenti che, dopo le ulteriori fasi di approvazione, entreranno automaticamente in vigore in modo vincolante per i paesi dell’Eurozona. In sostanza i due Regolamenti estendono a tutto… Continua a leggere Appello contro la tenaglia del two-pak europeo

ALBA a fianco dei NO TAV in Val di Susa. Manifestazione SABATO 23 MARZO

Dopo le elezioni: affrontiamo il terremoto, partendo dalla DEMOCRAZIA.   sotto SABATO 13 APRILE A FIRENZE INIZIAMO IL PERCORSO- TEATRO PUCCINI ore 10.00-17.30 Tre giorni di assemblee diffuse dal 5 al 7 aprile _______________________________________________________________________________ ALBA a fianco dei NO TAV in Val di Susa    SABATO 23 MARZO ALBA   E’   CON I NOTAV.      GRANDE MANIFESTAZIONE IL 23 MARZO,… Continua a leggere ALBA a fianco dei NO TAV in Val di Susa. Manifestazione SABATO 23 MARZO

ALBA. Dopo le elezioni: affrontiamo il terremoto, partendo dalla DEMOCRAZIA.

Dopo le elezioni: affrontiamo il terremoto, partendo dalla DEMOCRAZIA. SABATO 13 APRILE A FIRENZE INIZIAMO IL PERCORSO. Tre giorni di assemblee diffuse dal 5 al 7 aprile  L’Italia non è più la stessa. Il blocco che ha immobilizzato la politica e il suo rapporto con la società è stato improvvisamente spazzato via. Tutto questo forse era… Continua a leggere ALBA. Dopo le elezioni: affrontiamo il terremoto, partendo dalla DEMOCRAZIA.

Le belle letture. 10 libri per una “rinascita” a primavera

Chiara Saraceno,  Coppie e famiglie   Feltrinelli   €15.00         Una ricerca rigorosa che ci dice tutto ciò che serve sapere sulla famiglia contemporanea. Marco Revelli,  Finale di partito   Einaudi   €10,00       Per cominciare a pensare a una democrazia che faccia a meno dei partiti. Pun Ngai e altri,  Cina. La società armoniosa   Jaka Book  €20.00    Una analisi dello… Continua a leggere Le belle letture. 10 libri per una “rinascita” a primavera

“… E LE CATTIVE RAGAZZE VANNO DAPPERTUTTO”

Mercoledì 6 MARZO 2013 primo appuntamento  con la NUOVA RASSEGNA VocidiDONNE al Verdi! Storie femminile al cinema Rassegna MARZO – AGOSTO 2013 “… E LE CATTIVE RAGAZZE VANNO DAPPERTUTTO” Già, le cattive ragazze. Quelle vittime di se stesse, quelle capaci solo di complicare le cose. Quelle che, però, hanno in loro uno strano fascino e un’energia… Continua a leggere “… E LE CATTIVE RAGAZZE VANNO DAPPERTUTTO”

GEOGRAFIE RESISTENTI – Proiezioni e dibattiti sui confini della lotta

GEOGRAFIE RESISTENTI – Proiezioni e dibattiti sui confini della lotta Vogliamo portare in valle alcuni spunti di riflessione in grado di connettere l’esperienza di questi anni di lotta sofferti insieme ad altri contesti e modalità che condividono con il movimento lo spirito di autodeterminazione e la necessità di non soccombere alla volontà del potere; quello… Continua a leggere GEOGRAFIE RESISTENTI – Proiezioni e dibattiti sui confini della lotta

Pubblicato
Categorie: NoTav

PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia

La Città di Ivrea, il Centro Gandhi e gli Istituti di Istruzione Superiore di Ivrea presentano la mostra PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia Immagini e parole per raccontare le azioni e i protagonisti del movimento per la pace nella storia dell’Italia unita Sala Santa Marta – IVREA dal 23 febbraio… Continua a leggere PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia

Dopo le elezioni proseguiamo (cominciamo) il percorso di costruzione di un “soggetto politico nuovo”

L’appello di ALBA Per un’altra Europa, per un’altra Italia. Ci vediamo dopo il voto Mancano pochi giorni al voto, ma alcune cose le possiamo già dire. Pensavamo che queste elezioni sarebbero state un momento di svolta democratica – di partecipazione – di contenuti di governo, ma non sarà così. Qualunque siano gli esiti della prova… Continua a leggere Dopo le elezioni proseguiamo (cominciamo) il percorso di costruzione di un “soggetto politico nuovo”

La governabilità non è un dogma. Bertinotti interviene a proposito dell’appello di Eco e Zagrebelsky

La governabilità non è un dogma (se non è alternativa alle banche) Personalità di primo piano della cultura democratica italiana hanno sottoscritto un appello, primo firmatario Umberto Eco, per un voto a favore del centrosinistra alle ormai vicine elezioni. Il più eminente esponente della sinistra italiana, Pietro Ingrao, si è espresso autonomamente nella stessa direzione.… Continua a leggere La governabilità non è un dogma. Bertinotti interviene a proposito dell’appello di Eco e Zagrebelsky

Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”

A fine febbraio in libreria e online il n. 25 di alternative per il socialismo   IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?  Numero monografico sul movimento sindacale italiano e internazionale per porre all’attenzione un tema decisivo per la sinistra e, più in generale, per la stessa democrazia. Analisi dello stato del “sindacato reale” in Europa (Germania, Spagna,… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”

I nove comandamenti del garantismo, di Giuseppe Di Lello

Mentre dai palchi e dagli schermi della campagna elettorale i candidati gridano, più o meno forte, ciascuno la propria legittimità morale e la volontà di difendere la legalità, diventa difficile provare a ricordare il valore politico del garantismo. Noi proviamo a farlo, perché ci sembra urgente e indispensabile, lo facciamo riportando un commento del magistrato Di… Continua a leggere I nove comandamenti del garantismo, di Giuseppe Di Lello

Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013

alfabeta2 n. 26 – dal 4 febbraio 2013 in edicola, libreria ed ebook Sommario EDITORIALI Maurizio Ferraris Il popolo dei Monti (leggi) Letizia Paolozzi L’onda rosa elettorale (leggi) Lelio Demichelis Monti, o il Gattopardo (leggi) Carlo Formenti Costruire un’opposizione di sinistra Lucia Tozzi In morte della critica urbana (leggi) Michele Emmer I bambini sono moderni?… Continua a leggere Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013