…nella nostra debolezza…

“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo”. Franco Basaglia, 1979

Nei “fumi tossici” del Sessantotto…

Sono stato comparsa e protagonista di quella straordinaria stagione chiamata Sessantotto. Sono stato immerso nei “fumi tossici” del ‘68 (quelli che Valditara vorrebbe cancellare) e poi ho cercato di fare il “cattivo maestro” per 40 anni, insegnando nelle Scuola secondaria di II grado, pur non credendo nei “maestri”. Ho provato a fornire gli strumenti utili… Continua a leggere Nei “fumi tossici” del Sessantotto…

La “faccetta nera” dei topi di fogna

Nel feudo del sottosegretario Delmastro i “topi” sono usciti dalle fogne e inforcata la penna nera tra le orecchie cantano “Faccetta nera”. Qualcuno si ostina a chiedere al governo di essere una cosa diversa da quello che è, noi no, perché sappiamo chi sono, sono fascisti. Non sono stati votati dalla maggioranza del paese, perché… Continua a leggere La “faccetta nera” dei topi di fogna

Lo stato di polizia è qui

Con una procedura d’urgenza il decreto Ddl 1660 detto “sicurezza” sarà legge. In Parlamento verrà posta la fiducia, così sarà immediatamente applicabile.La Meloni prova il brivido del exexutive order usato dall’invidiato amico Trump. Così le Forze dell’ordine diventeranno una “forza di picchiatori” autorizzati e coperti, legalmente e economicamente, dallo Stato. Qualsiasi forma di protesta “creativa”… Continua a leggere Lo stato di polizia è qui

Per quale Europa?

Disarmiamo la paceDisertiamo la guerra Il 15 marzo ci chiedono di scendere in piazza per l’Europa (o per l’Unione Europea?). Ma… per quale Europa? Quella dell’espansione coloniale, dei genocidi nel nord e nel sud America, del mercato degli schiavi in Africa. Quella dello sviluppo del capitalismo industriale e dei conseguenti disastri ambientali. Quella dello Stato… Continua a leggere Per quale Europa?

Abusi e condoni mascherati. Proprietà e controllo del territorio

Dal decreto “Salva casa” al decreto “Salva MIlano”, ecco i condoni mascherati dell’abusivismo edilizio in Italia. Governi e Enti Locali, di diverso colore politico, sono accumunati dal consumo di suolo, 20 ettari al giorno, secondo l’Ispra. Un dossier di Legambiente denuncia più di 150.000 ecoreati in 30 anni, frenano le demolizioni e l’Istat certifica un… Continua a leggere Abusi e condoni mascherati. Proprietà e controllo del territorio

Paura Apartheid Vendetta Genocidio

Una Nazione che per esistere deve usare la forza e le armi è una Nazione malata.Ancor più se per garantire la propria esistenza deve innalzare muri, fabbricare e vendere sistemi di difesa e armamenti e farne uso in modo permanente.  Ma più drammatico è giustificare la propria esistenza ricorrendo alla memoria delle discriminazioni e dell’Olocausto… Continua a leggere Paura Apartheid Vendetta Genocidio

I CPR non sono un errore…

I CPR (Centri di permanenza per i rimpatri) non sono un errore. Non sono il risultato disumano della gestione sciatta dei governi italiani e nemmeno l’effetto drammatico di accordi truffaldini tra lo Stato e le cooperative sociali che li gestiscono. I CPR non sono il prodotto di un disegno discriminatorio e violento della destra reazionaria.… Continua a leggere I CPR non sono un errore…

“Mai più”?

“Mai più”.  Appunto…: ogni campo di concentramento ha i suoi torturatori. In Libia il torturatore era il generale Osama Najeem Elmasry. Lì, i campi di concentramento, dal 2017, sono finanziati dall’Italia, e poi, anche dall’Europa.Il generale faceva il suo mestiere: è un eroe per la Libia, un dissuasore prezioso per l’Italia.Il diritto internazionale? In deroga…,… Continua a leggere “Mai più”?

E’ il tempo delle rivolte

Mentre il capitalismo delle grandi imprese multinazionali e dei capitali finanziari deve ricorrere alle guerre per tenere alti i profitti, il capitalismo diffuso dell’impresa sopravvive, asfittico e incerto, grazie ai bassi salari, i contratti di lavoro precari e gli aiuti di Stato.Ma il capitalismo non è al capolinea (della corsa distruttiva per la vita delle… Continua a leggere E’ il tempo delle rivolte

Biella, sabato 14 dicembre :: Presidio ambientalista per Peltier

Il Circolo Tavo Burat – Pro Natura, in collaborazione con le associazioni e i comitati che nel biellese si occupano di tutela ambientale, ha organizzato per Sabato 14 dicembre un presidio presso i giardini Zumaglini di Biella. Rendez vous alle ore 16,30, fronte statua degli Alpini. L’obiettivo è richiamare l’attenzione e fare il punto sulle… Continua a leggere Biella, sabato 14 dicembre :: Presidio ambientalista per Peltier

Le chiacchiere della politica

Mentre al parlamento europeo si mercanteggiano i nomi per la Commissione, indipendentemente dai programmi politici, in Italia si fanno chiacchiere sulla Sanità e i servizi alla persona. Noi sappiamo che i tagli alla Sanità hanno una vecchia data e molti responsabili.Dal 2010 al 2020 ci sono stati 37 miliardi di tagli alla sanità pubblica, su… Continua a leggere Le chiacchiere della politica

“Libro e moschetto” …e manganello, studente modello

Esercito e Forze dell’ordine nelle scuole fanno propaganda. Mettono in scena la guerra e l’uso delle armi (in barba all’articolo 11 della Costituzione) e simulazioni di repressione violenta. Questi sono i parametri pedagogici di questa iniziativa tanto cara al governo “post-fascista” con il silenzio dell’opposizione. Dobbiamo fermarle, bloccare “le lezioni” dannose di questi “servitori dello… Continua a leggere “Libro e moschetto” …e manganello, studente modello

4 novembre :: Disertiamo !

Cosa dobbiamo festeggiare? nulla! Cosa o chi possiamo commemorare? i morti, solo i morti! Cosa possiamo ricordare? che è stata una delle pagine più orrende della storia d’Italia: una strage senza scopo, un disastro economico, la premessa all’avvento del Fascismo! Cosa possiamo fare? parlarne, polemizzare, criticare le commemorazioni ufficiali, fare critica storica, decolonizzare la mente. Ma è sufficiente? no, non… Continua a leggere 4 novembre :: Disertiamo !