Categoria: mondo
culture e politiche
Honduras :: Xiomara Castro, una donna, batte la “narcodittatura” con un margine mai visto prima!
Quando domenica scorsa l’autorità elettorale ha annunciato i primi risultati preliminari e la candidata della coalizione d’opposizione, Xiomara Castro, era in vantaggio di quasi venti punti rispetto al candidato del partito di governo, Nasry ‘Tito’ Asfura, l’Honduras è esploso.Questa volta non si trattava di proiettili assassini, né raffiche di mitra, bombe, idranti anti sommossa o… Continua a leggere Honduras :: Xiomara Castro, una donna, batte la “narcodittatura” con un margine mai visto prima!
Le giornate della Jaima, viaggio nella lotta del popolo saharawi
Gianluca Diana ci racconta alle pagine di Alias, inserto del sabato (30 ottobre) de il manifesto cosa accade nel campo profughi di Dakhla, dove si rievoca il brutale smantellamento dell’accampamento nel 2010. Qui altre informazioni: Saharawi_storia La guerra che sembra non esistere, di cui non si parla. È quella nuovamente in atto tra il regno… Continua a leggere Le giornate della Jaima, viaggio nella lotta del popolo saharawi
Cina. Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi
Qui di seguito un articolo di Vittoria Mezzieri apparso su il manifesto del 29 ottobre, che ci permette di comprendere un po’ di più le contraddizioni della società cinese. Opinione pubblica molto critica nei confronti della cultura del superlavoro e una nuova generazione di imprenditori «buddisti» attenti alle esigenze dei dipendenti. Il clima che si… Continua a leggere Cina. Nasce Working Time l’indagine sociale dei lavoratori cinesi
La “Gira por la vida” zapatista invade l’Italia
Missione compiuta, nel simbolico giorno del 12 ottobre è iniziata l’invasione zapatista dell’Italia, portando non sangue, morte, distruzione e devastazione, ma ribellione, resistenze, esperienze di autonomia e speranza. Dopo un lungo viaggio da Digione, dove era raccolta tutta la delegazione zapatista in Europa, il pullman che trasportava i 40 delegati destinati all’Italia ha fatto tappa… Continua a leggere La “Gira por la vida” zapatista invade l’Italia
In difesa e in solidarietà con le Ong palestinesi dichiarate “terroriste”
All’attenzione del Presidente del Consiglio, Mario Draghi, del Ministro degli Esteri, Luigi Di Maio e della Viceministra Esteri, Marina Sereni Ai sensi della legge nazionale antiterrorismo israeliana del 2016, il ministro della Difesa israeliano Benny Gantz ha dichiarato «organizzazioni terroristiche» sei associazioni della società civile palestinese: Al-Haq, Addameer, Defense for Children-International, Union of Palestinian Women’s… Continua a leggere In difesa e in solidarietà con le Ong palestinesi dichiarate “terroriste”
Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Soldati israeliani picchiano e arrestano un attivista palestinese durante la raccolta delle olive Oren Ziv 12 ottobre 2021 +972 MAGAZINE Mohammed Khatib è stato brutalmente arrestato assieme a due israeliani di sinistra mentre cercava di proteggere i contadini palestinesi dalla violenza dei coloni e dell’esercito. ********************************* Sally Rooney ha ragione a boicottare Israele Daniel Finn 12-10-2021 –… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Ancora una serie di fatti e commenti che ci danno un’idea della durezza dell’esistenza palestinese sotto l’occupazione israeliana e nel regime di apartheid messo in atto da Israele. Nel cuore di Tel Aviv un quartiere operaio abitato da mizrahi combatte contro il trasferimento forzato Oren Ziv 19 settembre 2021 +972 magazine Le autorità israeliane e i magnati dell’immobiliare… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Dopo oltre 30 anni il processo per la morte di Thomas Sankara
Si è aperto l’11 ottobre 2021, a Ouagadougou, il processo per l’assassinio di Thomas Sankara e altri 12 suoi collaboratori. Ucciso il 15 ottobre del 1987 dopo un colpo di stato ad opera di Blaise Compaoré, “alleato e amico fraterno”. Sono 14 gli imputati, molti sono morti nel frattempo, Blaise Campaorè è in esilio in… Continua a leggere Dopo oltre 30 anni il processo per la morte di Thomas Sankara
Appello alla mobilitazione solidale per la casa!
Appello alla mobilitazione solidale! Mentre il COVID 19 continua a colpire duramente, specie nei quartieri popolari e nel sud del mondo, allo scadere delle moratorie, uno tsunami di sfratti sta colpendo quasi dappertutto, senza che siano state implementate le necessarie politiche abitative sociali pubbliche. Sfrattare gli abitanti è come licenziare i lavoratori: la restaurazione dell’antico… Continua a leggere Appello alla mobilitazione solidale per la casa!
Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Qui di seguito una serie di fatti e commenti che ci danno un’idea della durezza dell’esistenza palestinese sotto l’occupazione israeliana e nel regime di apartheid messo in atto da Israele. ‘Sola e ammanettata’: una madre palestinese ha paura di partorire all’interno della prigione israeliana Shatha Hammad, Kufr Nimah, Cisgiordania occupata 27 agosto 2021 – Middle East… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
Colombia :: Massacri invisibili, per l’Unione europea
Massacri invisibili, firmata l’intesa tra la Ue e Duque Claudia Fanti ci racconta, su il manifesto del 23 settembre, come nonostante la repressione delle proteste popolari e gli omicidi senza soluzione di continuità di leader sociali e attivisti, l’Unione Europea ha raggiunto un nuovo accordo per la cooperazione politica con Bogotà. Appena una settimana dopo… Continua a leggere Colombia :: Massacri invisibili, per l’Unione europea
la Società della cura :: tavolo Disarmo Pace Giustizia globale
Afghanistan: qualche certezza e alcune domande La prima certezza è che questa guerra non si doveva fare. Dopo 20 anni di occupazione militare, con 250.000 morti e sei milioni di profughi alle spalle, la “libertà duratura” promessa è ancora una chimera. I paesi che l’hanno voluta o che vi hanno partecipato dovrebbero assumersi tutta la… Continua a leggere la Società della cura :: tavolo Disarmo Pace Giustizia globale
Bollettino Diritti umani, luglio-agosto 2021
Qui di seguito il Bollettino dei Diritti umani di “Sviluppo felice” dei mesi di luglio-agosto https://sviluppofelice.wordpress.com/2021/09/01/bollettino-diritti-umani-luglio-agosto-2021/ Il G20 approva la tassa di un misero 15% sui profitti delle multinazionali (10 luglio). Si oppongono alcuni paradisi fiscali (in Europa: Ungheria, Irlanda, Estonia). Secondo European Network, solo 78 multinazionali pagheranno la tassa. MEDIO ORIENTETurchia. Erdogan minaccia gli… Continua a leggere Bollettino Diritti umani, luglio-agosto 2021
La lotta sociale e politica scuote l’Uruguay
Qui una analisi di Fulvio Perini, apparsa su Volerelaluna il 23 agosto, sullo scontro sociale in atto in Uruguay. Ci aiuta a comprendere meglio ciò che sta accadendo in Sud America. In questi giorni è in corso in Uruguay un aspro scontro sociale e politico che ha al centro la lotta del sindacato unitario PIT-CNT,… Continua a leggere La lotta sociale e politica scuote l’Uruguay
Colombia :: Stillicidio di attivisti. A Bogotà la protesta punta al Congresso
Nell’assenza di informazioni sulla stampa italiana diffondiamo questo articolo di Claudia Fante apparso su il manifesto del 27 agosto 2021. Ancora massacri, violenze, assassinii selettivi, repressione. Non accenna ad arrestarsi quel «genocidio politico» di cui il Tribunale permanente dei popoli, nella sua sentenza del 17 giugno scorso, ha riconosciuto colpevole lo Stato colombiano durante gli… Continua a leggere Colombia :: Stillicidio di attivisti. A Bogotà la protesta punta al Congresso
Afghanistan, ora ci vuole la nonviolenza
Pubblichiamo il comunicato stampa sulla situazione Afghana del Movimento Nonviolento. Ci sembra un contributo importante ed efficace. La prima vittima della guerra è la verità. In Afghanistan quello che è accaduto negli ultimi 20 anni, dal 2001 al 2021, si è retto sulla menzogna, una montagna di bugie sostenute e diffuse dai militari combattenti delle… Continua a leggere Afghanistan, ora ci vuole la nonviolenza
Colombia :: …per rompere il muro del silenzio sulla repressione
La repressione delle manifestazioni di massa nel paese continua durissima, violenta e spietata, nonostante le denunce delle Associazioni umanitarie.Il Coordinamento antifascista biellese e la Cicloofficina Thomas Sankara sono stati coinvolti da tre donne colombiane che vivono in Italia e che hanno voluto denunciare ciò che sta accadendo in Colombia. Grazie al grande lavoro del podcast… Continua a leggere Colombia :: …per rompere il muro del silenzio sulla repressione
Con il Covid cresce il popolo degli affamati in fuga
Si possono chiamare clandestini i migranti che fuggono dalla fame? Il “diritto internazionale” e la “carta dei diritti dell’uomo” vanno rispettati… L’Italia non lo fa! Da Sbilanciamoci: https://sbilanciamoci.info/ un intervento di Guglielmo Ragozzino La fame ai tempi della pandemia ha macinato terreno, l’Onu e le sue cinque agenzie preposte alla salute umana battono il gong… Continua a leggere Con il Covid cresce il popolo degli affamati in fuga
Colombia :: Violenze e abusi non fermano l’alternativa a Duque nelle strade
Questo intervento è apparso su il manifesto del 15 luglio, a firma di Giampaolo Contestabile, lo riportiamo per intero perché fa il punto della situazione drammatica nella quale versa la Colombia. Nel silenzio complice del governo italiano che ha con la Colombia stretti rapporti, esclusivamente in materia di collaborazione militare e di polizia per la… Continua a leggere Colombia :: Violenze e abusi non fermano l’alternativa a Duque nelle strade