Questa Guida è l’aggiornamento, curato dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), di un primo documento predisposto dalla stessa ASGI in collaborazione con la Clinica Legale Carcere e Diritti II del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della stessa Città. La scelta di realizzare una Guida è stata… Continua a leggere ASGI. Guida per la persona straniera privata della libertà personale
Categoria: migranti
immigrazioni e emigrazioni
L’Europa getta la maschera!
L’Europa getta la maschera. Dopo oltre tre secoli di Colonialismo perpetrati attraverso genocidi, schiavitù e rapine, l’Europa mette mano alle regole dell’asilo e mette in discussione i principi del Diritto internazionale nato dopo la Seconda guerra mondiale.La Commissione europea ha proposto un emendamento al nuovo “regolamento procedure” previsto dal Patto UE “immigrazione e asilo”. “La… Continua a leggere L’Europa getta la maschera!
Rivolte e solidarietà al CPR di Torino …di Claudia Muniz
Ancora e ancora… Non smetteremo mai di criticare e boicottare ciò che lede le libertà delle persone, ancor più se sono vittime del neocolonialismo contemporaneo. I luoghi in cui vengono sospesi i diritti devono essere abbattuti, non importa se questo è contro la legge: “l’obbedienza non è più una virtù”. A Torino è stato riaperto… Continua a leggere Rivolte e solidarietà al CPR di Torino …di Claudia Muniz
Cpr di Brindisi: i silenzi e le morti sospette …di Luciana Cimino
I Centri di permanenza per il rimpatrio, sono un drammatico luogo sospeso, fuori da diritto. Non segue le regole di un carcere ma i migranti sono limitati nelle libertà personali. L’arbitrio domina indisturbato, gestito da compagnie private (spesso cooperative) ma anche da compagnie straniere, impegnate nella gestione di strutture simili in altri paesi d’Europa. Nei… Continua a leggere Cpr di Brindisi: i silenzi e le morti sospette …di Luciana Cimino
EMERGENCY. “Il confine disumano”. Il secondo anno in mare della Life support
Nel 2024, la Life Support di EMERGENCY ha continuato a navigare nel Mediterraneo per offrire soccorso in mare alle persone che si imbarcano alla volta dell’Europa, rischiando la vita in cerca di un futuro migliore.Anche nel nostro secondo anno in mare abbiamo continuato a constatare gli effetti negativi delle politiche messe in campo dall’Ue e… Continua a leggere EMERGENCY. “Il confine disumano”. Il secondo anno in mare della Life support
Dossier. Le migrazioni fra noi
Presentiamo il “dossier migrazioni 2025” a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo. E’ una rilettura dei dati del 2024, con riaggregazioni, analisi e riflessioni sintetiche ma molto utili per capire, approfondire e operare. Le migrazioni fra noi. Dossier migranti 2025
Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia
Quarto bacino idrico per grandezza nel continente africano, il lago Ciad si trova al confine fra Niger, Ciad (due paesi L20), Camerun e Nigeria. Ci spiega il missionario comboniano Filippo Ivardi Ganapini, che in quell’area ha vissuto e lavorato: «Il lago è ancora oggi fondamentale per la sopravvivenza di oltre 30 milioni di persone, le… Continua a leggere Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia
Questa è la “la terra dei meloni”: campi di concentramento e deportazioni
8-9 giugno :: Referendum per i diritti e la qualità del lavoro.
Andare a votare è un modo di dire la tua. Non perdere questa occasione… e vota SI’ a tutti e 5 i quesiti VOTIAMO Sì
In Tunisia è caccia ai migranti subsahariani
Il governo italiano proseguendo la sua politica razzista e di demolizione del diritto internazionle finanza “la caccia” ai migranti subsahariani in Tunisia: ha stanziato a favore di quello tunisino un programma di 20 milioni per riportare a casa 3mila migranti. Ne scrive Alessandra Fabbretti su il manifesto: arbitrio, violenza e diritti umani calpestati. *************************************** «Vi… Continua a leggere In Tunisia è caccia ai migranti subsahariani
Un Libro :: Per un comunismo della cura
Laura Marzi su il manifesto recensisce il libro di Gian Andrea Franchi, pibblicato da DeriApprodi, “Per un comunismo della cura“. Un libro importante per tutti coloro che operano con i migranti, Una riflessione che si muove dall’esperienza decennale a Trieste, in Piazza del Mondo, per favorire una consapecolezza trasformativa. *********************************** Per un comunismo della cura di… Continua a leggere Un Libro :: Per un comunismo della cura
Pacefuturo :: Accademia dell’accoglienza
Accoglienza, territorio e cultura sono le tre parole chiave che da oltre 20 anni guidano Pacefuturo, associazione con sede a Villa Piazzo nel Biellese, Alto Piemonte.La nostra missione è promuovere la cultura della pace, creare percorsi di integrazione per le persone fragili e valorizzare il nostro territorio. Dal 2014, in collaborazione con il Ministero degli Interni,… Continua a leggere Pacefuturo :: Accademia dell’accoglienza
Paternalismo e disciplina: l’accoglienza a Torino
Uomini e donne distesi a terra uno vicino all’altro, con giacigli improvvisati sul marciapiede delimitato da transenne. Così si presentava il bivacco forzato degli immigrati a Torino, in corso Verona, davanti all’Ufficio immigrazione della Questura, che serve centinaia di comuni torinesi per le pratiche dei permessi di soggiorno Se oggi le condizioni di chi è… Continua a leggere Paternalismo e disciplina: l’accoglienza a Torino
Biella, 6 febbraio :: presentazione del libro “Gorgo CPR”
Qui una intervista che Valentina e Ettore hanno fatto a Luca Rondi: Pressenza. Chiusi i manicomi aperti i Cpr
Migranti climatici senza asilo
Nel mondo cresce ogni anno il numero dei migranti climatici. La banca mindiale stima che entro il 2050 potrebberio diventare 216 milioni. Circa tre quarti delle persone costrette a spostamenti forzati si trova in Paesi con elevata esposizione a rischi legati al clima. Il numero più alto riguarda l’Africa sub-sahariana, seguiti dall’Asia orientale.In Italia non… Continua a leggere Migranti climatici senza asilo
Stragi nel Mediterraneo
Nel Mediterraneo il 2024 si è chiuso come era iniziato: un ennesimo terribile naufragio al largo di Lampedusa.Sono 23 le persone disperse, fra cui almeno 7 donne e 2 neonati. Solo 7 lə superstiti, fra cui un bimbo che ha perso la mamma.Erano in fuga dalla Libia. Non un paese sicuro.Queste vittime si aggiungono alle… Continua a leggere Stragi nel Mediterraneo
Roma. I dieci anni di Baobab Experience
Dal 2015 Baobab Experience ha dato supporto a oltre 110 mila persone in movimento: donne, uomini e bambini che sbarcano sulle coste italiane per proseguire il proprio viaggio verso altre destinazioni europee. Il 9 gennaio Baobab affronterà una nuova, bellissima sfida: l’info-point per le persone in movimento, che dal 2015 chiediamo a gran voce a tutte… Continua a leggere Roma. I dieci anni di Baobab Experience
“Campobrutto” di Mazara …di Salvatore Lucente
Ghetti senza luce né acqua corrente per decine di migranti a Campobello di Mazara in provincia di Trapani. Questa è la traccia più evidente dello sfruttamento durante la recente raccolta delle olive. Reclutati a giornata e portati negli uliveti. Pochi euro per riempire un cassone. Non trovano casa nemmeno quelli che hanno un lavoro, non… Continua a leggere “Campobrutto” di Mazara …di Salvatore Lucente
Dossier immigrazione 2024
L’incidenza dei migranti internazionali si attesta intorno al 3% della popolazione mondiale almeno dal 1990. Nel 2023 circa 300 milioni di persone risiedono in un Paese diverso da quello di nascita (3,6% della popolazione planetaria), mentre 183 milioni possiedono effettivamente una cittadinanza straniera (2,3%). Nello stesso anno il saldo dei flussi migratori globali è stato… Continua a leggere Dossier immigrazione 2024
Rimpatri volontari o espulsioni mascherate?
ASGI, ActionAid, A Buon Diritto, Lucha y Siesta, Differenza Donna, Le Carbet e Spazi Circolari hanno presentato ricorso al TAR del Lazio contro il nuovo finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) all’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM) per i programmi di cosiddetto rimpatrio volontario assistito dalla Libia verso i Paesi di… Continua a leggere Rimpatri volontari o espulsioni mascherate?